ebook img

Il Tender n. 46 PDF

2007·1.1 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il Tender n. 46

T t notiziario della sat dlf udine Numero 46 Anno 12 (3) Settembre 2007 Doppio treno fotografico "storico" sulla Ferrovia Udine-Cividale Il 23 luglio scorso sono stati effet- tuati due treni merci fotografici con materiale rotabile "storico" in dota- zione alla FUC (Società Ferrovie Udine Cividale) sulla linea ferrovia- ria Udine-Cividale. La richiesta è venuta dalla svizze- ra e precisamente dal prof. Hans- jurg Rohrer, docente di traspor- to ferroviario e grande appassio- nato autore di numerose pubbli- cazioni sul materiale motore delle ferrovie concesse e tranviarie ita- liane, che ha voluto immortalare treni, linea e paesaggi di questo angolo di territorio friulano. Il convoglio era composto dai due carri pianali e dal carro pianale con garitta ex FS di costruzione Stan- ga risalenti agli anni '20, e dal car- ro cisterna Vb 960 di costruzione austriaca risalente al 1892 appar- Il convoglio “storico” della FUC trainato dalla locomotiva tenenti alla FUC. Ld 405 ripreso presso Bottenicco (foto E. Ceron) La trazione del primo treno è stata affidata alla locomotiva Mak Ld 405 FUC, quella del secondo alla loco- motiva DE 424 02 FUC. I treni sono stati effettuati sulla trat- ta che va dal deposito locomotive FUC di Udine a Cividale e ritorno con soste a Remanzacco e a Botte- nicco, con ricovero presso l'annes- so scalo merci, per incroci e prece- denze con il normale traffico della li- nea, effettuato per l'occasione, sem- pre per esigenze fotografiche, solo con automotrici ALn 663. Sono sta- te effettuate anche numerose soste in linea durante il tragitto per le rela- tive fotografie. Enrico Ceron Il treno trainato dalla locomotiva DE 424 02 ripreso tra Remanzacco e Bottenicco (foto E. Ceron) La collaborazione di tutti i soci è particolarmente gradita 2 Cresce l'interoperabilità Italia Austria sulla Pontebbana In base all'accordo di interoperabi- lità del 23 febbraio 2007 sottoscrit- to da Trenitalia Divisione Cargo e Rail Cargo Austria AG, a partire dal 9 luglio scorso i treni effettuati in servizio di interoperabilità sulla nuo- va ferrovia Pontebbana sono pas- sati dai 4 iniziali agli attuali 24 con possibilità di un nuovo futuro incre- mento. I treni vengono effettuati sulle se- guenti relazioni: 9 Villach S.-Cervi- gnano S.to, 6 Cervignano S.to-Vil- lach S., 1 Trieste C.M.-Villach S., 1 Villach S.-Trieste C.M., 3 Trieste C.M.-Salzburg, 2 Salzburg-Trieste C.M. e 2 Cervignano S.to-Muen- chen e sono effettuati con diverse cadenze a seconda della tipologia del trasporto: giornaliera, periodi- ca, settimanale. Il Ro.La n. 43253 del 18 luglio ripreso al P.M. Vat. La seconda 1216 è Alle locomotive E 190 tra gli altri inoperosa per problemi di software (foto E. Ceron) servizi è stata assegnata anche la trazione dei convogli Ro.La prove- nienti da Salzburg con destinazio- le 20 E 412 italiane e le 5 E 190 senti due E 190, la 001 in trazione ne Trieste C.M. via circonvallazio- austriache anche se le ÖBB hanno e la gemella 005 attiva ma inope- ne di Udine e Gorizia e viceversa, già presentato domanda per la cer- rosa alla trazione causa un proble- che fin dall'origine erano stata affi- tificazione di ulteriori 5 macchine. ma di software presentatosi alla par- data alle sole E 652 da e per Tar- Il 18 luglio scorso in testa al Ro.La tenza da Tarvisio sotto la catena- visio. Le locomotive disponibili ed n. 43253 proveniente da Salzburg- ria italiana che ne escludeva il mo- operanti in questo servizio restano Tarvisio per Trieste C.M. erano pre- tore. Enrico Ceron Locomotive Vossloch alla La ditta Ser.Fer ha recentemente vinto la gara di appalto per l'installa- Ser.Fer di Udine zione del sistema SCMT su tutte le locomotive Vossloh acquistate da am- ministrazioni italiane e straniere cir- colanti ed operanti in Italia, in parti- colare su tutte le locomotive G 1000 e G 2000 Vossloh. A tal proposito nei mesi di settembre ed ottobre era presente presso i rinnovati stabilimen- ti Ser.Fer di Udine la prima locomo- tiva Vossloh ad avere già da que- sta estate il sistema SCMT installato presso le officine di Kiel, la G 2000 05 delle SBB Cargo, per una serie di verifiche e test sulle linee italiane, in sinergia con i tecnici italiani di Ser. Fer, di RFI e della stessa Vossloh, prima della definitiva attuazione dei lavori che porteranno presso la se- de delle officine Ser.Fer udinesi ro- tabili Vossloh di diverse amministra- La locomotiva G 2000 05 delle SBB Cargo sosta sul piazzale delle zioni ferroviarie. officine Ser.Fer di Udine. Udine, 25.09.07 (foto E. Ceron) Enrico Ceron 3 Paola & C., la miniera di talco più grande d'Europa Un affascinante viaggio dentro la montagna, a piedi e col trenino Per i cultori delle ferrovie "pure", o II logo "Scopriminiera" è applicato ai per i fermodellisti le visite a miniere due silos gialli presenti all'inizio del- possono sembrare solamente dei di- la visita, così come la voce "Miniera versivi dal solito, ma una volta finita Paola, quota 1265" campeggia sul- la visita stessa si ha certamente cam- l'entrata della stessa, chiusa da un biato opinione. Praticamente è quel- cancello. lo che mi è successo una domenica Non posso non segnalare un'altra di fine settembre 2006, dopo aver curiosità: nel vicino posto ristoro (si visitato un complesso minerario de- mangia in modo semplice ma molto nominato "Scopriminiera", localizza- bene!) si beve anche la "Birra to in provincia di Torino, vicino a Pi- Talco" e la "Birra Grafite" ... ! nerolo in direzione Sestriere, nel co- Già, ma perché interessava tanto mune di Prali. Solo una parte del questo talco, già parecchi anni fa? complesso è deputata al pubblico, Ecco qui un piccolo riassunto. Ai pri- ossia la miniera denominata "Paola", mi del 1900 esso veniva usato solo che rappresenta il "punto zero", co- per oggetti di uso quotidiano, ma con me riferimento ad altri filoni esplorati la prima Guerra Mondiale ecco l'in- ed estratti in passato, sovrastanti o dustria bellica metterci le mani sopra sottostanti, per un totale di circa 7 per i suoi devastanti usi. Negli Anni livelli. Venti i cantieri posti a maggiore quo- UUUnnnaaa vvvooollltttaaa aaacccqqquuuiiissstttaaatttiii iii bbbiiigggllliiieeettttttiii,,, sssiii pppuuuòòò ta vengono abbandonati (erano quel- L'ingresso della miniera Paola visitare l'annesso Museo, con sezio- li serviti dalle famose teleferiche), an- nnneee aaauuudddiiiooo///vvviiisssiiivvvaaa,,, iiinnn cccuuuiii uuunnn eeexxx dddiiipppeeennn--- che per una certa crisi del settore. dente ora anziano racconta la vita di fotografica e utilissime tabelle rias- Rimangono in funzione alcuni filoni quei tempi secondo i suoi ricordi. Il suntive per la visita (indirizzate ai me- più a valle. Nel 1989 alla proprietà i- tutto è ovviamente in bianco e nero, no esperti e alle scolaresche). Altre talica subentra il gruppo francese molto ben fatto. Si passa poi nel mu- cose visibili e molto ben tenute sono "Tale de Luzenal", che decide di di- seo vero e proprio, in cui sono stati attrezzi manuali per lo scavo e la ma- minuire ancora le gallerie di estra- esposti alcuni macchinari d'epoca u- nutenzione dei vari mezzi, forge a zione, sino al numero oggi in attivi- tilizzati per lo scavo e il trasporto del carbone, e un paio di grandi vetrine tà. Per quanto riguarda la domanda minerale grezzo, caschi, picconi, van- con costumi e oggetti personali d'e- "A cosa serve il talco?" le risposte ghe, badili, c'è persino un piccolo poca. Accanto al Museo, ma all'e- sono molteplici: per l'industria cosme- plastico statico che riproduce molto sterno, si possono vedere un paio di tica, per quella farmaceutica, carta- bene la zona. Inoltre sono presenti cosette che hanno il loro corrispon- ria, come aggiuntivo in pitture e ver- foto d'epoca, che ritraggono vari mez- dente in ferrovia: alcuni "macachi" nici, come rinforzante per le plasti- zi "ferro-minerari" del tipo Decauville per gli scambi, rigorosamente in gial- che usate sulle automobili, inoltre in vere e proprie tradotte stracariche lo, e alcune "stelle" per l'inversione viene impiegato per l'industria alimen- di minerale grezzo, camion "in posa" di marcia di loco o brevi treni. tare e mangimistica. Infine, quando La locomotiva che traina il trenino dei visitatori “Carrozze” per il trasporto dei bambini 4 presente. Altri mezzi In quella circostanza era appena su rotaia incontrati so- transitato il nostro gruppo di circa 30 no stati in un vagon- persone, e già c'era una certa nube cino carico di assi, se- sospesa per aria; basta poco ad im- guito a breve distanza maginare cosa poteva succedere do- da un gemello con dei po 5/10 esplosioni. ... Polvere fine, tronchi: servivano a co- umidità, temperatura e tempo di vi- struire le armature del- sita sono fattori da tenere in consi- le gallerie appena a- derazione quando si vuole vedere perte con l'esplosivo certe cose, questo non va dimenti- per evitare le frane. cato! Abbiamo poi visto una Proseguendo il tragitto, passando curiosa draga gialla, dinnanzi a vene di talco alternati a che raccoglieva con la roccia, abbiamo potuto osservare nu- benna il materiale ap- merose "discenderie" e "ascenderie" pena sgretolato dalla (tunnel che vanno verso il basso o detonazione e lo cari- verso l'alto rispettivamente), alcune cava sul carrellino re- con soli gradini, altre con i binari: in trostante. La pala di questo caso i vagoncini erano mossi questa singolare ruspa da appositi argani e dalla .... gravità. è fatta in modo da pas- In tempi piuttosto recenti e quando sare sopra la stessa la miniera era ancora tale, fu creato per poi rovesciare il un laghetto sotterraneo per avere u- contenuto, tornare in na riserva idrica da cui attingere per Pala meccanica con ruote ferroviarie posizione di lavoro e impedire alla polvere di alzarsi dopo per il carico del minerale così via. le esplosioni. In questo semplice mo- E le rotaie? Non sono do molte vite di minatori furono sal- si scartano alcune caramelle frizzan- riuscito a trovare scritte impresse vate, anche se ci volle del tempo per ti o le gomme da masticare "Big Ba- nella fusione, ma sono Decauville po- capire i motivi dei tanti decessi in mi- bol" si nota un velo bianco: indovina- sate su traversine a volte in legno e niera. te cos'è? Talco, qui usato come di- a volte in metallo. Non manca certo L'ultimo locale visitato è stata la sala staccante dalla carta della confezio- la massicciata, a parte quei brevi mensa, scavata nella nuda roccia e ne! Un tempo si usava come lubrifi- tratti in cui i binari sono affogati nel poi dipinta di bianco per motivi igie- cante nelle canaline dei cavi elettri- cemento. In curva, naturalmente, han- nici e di illuminazione. Arredata da ci, avendo una certa "oleosità"; al no l'inclinazione verso l'interno per numerose panche in legno e relative giorno d'oggi si aggiunge anche nel- compensare la spinta centrifuga. tavole, in un secondo tempo fu dota- la lavorazione delle ceramiche e dei Ad un certo punto ci bitumi. sono stati mostrati al- E veniamo alla visita vera e propria! cuni "attrezzi del me- Una volta indossati mantellina e ca- stiere": martelli pneu- sco (con sottocasco igienico, usa e matici orizzontali e ver- getta), forniti appositamente, il grup- ticali, mine, gelatina al po viene condotto dalla guida a pie- plastico, senza dimen- di per circa 100 metri, dentro la mon- ticare la dinamite. tagna, in leggerissima salita. Si in- Un'apposito registra- contra quindi una piccola teoria di tore telecomandato fa- vagoncini pieni di minerale, in modo ceva sentire i botti del- da toccare con mano l'oggetto di tan- le mine, e sebbene i te fatiche. Ancora qualche passo e decibel fossero pochi poi si entra nella sala controllo, dove e non ci fosse polvere, un operatore aveva il compito prin- l'effetto era più che cipale di fare salire gli ascensori ca- buono! Più innanzi, fo- richi di minerale e far scendere quelli tografando con la fida vuoti, oltre che trasportare i vari tur- digitale un piccolo e- nisti ai diversi livelli di lavoro. Anche scavatore a cingoli con in sala controllo troviamo un dispo- trazione diesel, ho po- sitivo poi diventato "ferroviario": l'uo- tuto constatare di per- mo morto. sona il pericolo a cui Siccome l'addetto non poteva solle- erano sottoposti in o- vare il piede dal pedale senza fare gni minuto gli antichi scattare allarmi vari, si era attrezza- minatori: la polvere sot- to con un pesante mattone che .... tile che provoca l'asbe- Carrellino per il trasporto dei pali in legno fungeva da piede: l'oggetto è ancora stosi. per le armature anti-crollo 5 ta anche di vera e propria cucina, e il cuoco diventava per alcune ore al giorno .... minatore anch'egli! La silouet- te metallica di un uomo che mangia da un portavivande descrive bene questa camera. A questo punto il giro è finito, si rimonta tutti sul trenino, si agganciano le sbarre di sicurezza e si parte. In totale, dopo poco più di due ore si torna all'aperto, con la sensazione netta di avere imparato parecchio su que- Perforatrice su carrello decauville gli uomini del passato che faticarono tanto per una pa- ga non certo alta. ... Conoscere il passato può aiutare a comprendere il futuro. Alcune mie foto a corredo spie- gano meglio di cento parole quello che ho visto, e for- se invogliano qualcuno a visitare posti analoghi in Friuli (ce ne fossero! N.d.R.). Alberto Isoardi Vagoncini per il trasporto del minerale (autore anche delle foto) Notizie Flash co in base al reddito come avviene anche chiesto alla UE un finanziamen- per esempio in Germania; una tes- to di 53 milioni di euro, pari al 50% a cura di Claudio Canton sera assegnata secondo il redditto dei costi stimati di progettazione. darebbe diritto a sconti sul costo del biglietto. Inoltre chiede che le banchi- Dal 6 agosto all'8 settembre si sono Friuli ne siano portate all'altezza del pavi- svolti altri lavori di manutenzione e mento delle carrozze e che il servizio potenziamento sulla tratta Carnia- La regione Friuli Venezia Giulia ha ferroviario sia garantito anche in fa- Pontebba della Pontebbana. Sono dato comunicazione, durante un in- scia serale per permettere, per esem- stati sostituiti con autocorse i treni contro con i pendolari, che inserirà nel pio, a chi abita a Pordenone e a Udi- regionali del mattino, approfittando bando di gara per l'assegnazione del ne di andare a teatro a Trieste e vi- del minore traffico del periodo estivo. trasporto locale la clausola che i mez- ceversa per i triestini di recarsi in Friu- zi ferroviari dovranno essere comple- li per qualche manifestazione senza Un pacco sospetto trovato sul Cisal- tamente nuovi. Inoltre investirà altri usare l'auto ed avere la possibilità di pino Zurigo-Trieste del 4 agosto ha 40 milioni di euro per l'acquisto di rincasare alla fine degli spettacoli. fatto bloccare il traffico sulla Vene- nuovo materiale rotabile. Ciò però zia-Trieste. Infatti durante la sosta a comporterà un aumento delle tariffe, Tra le segnalazioni di disagi nel tra- Cervignano il capostazione ha nota- ma questo non dispiace ai pendolari sporto ferroviario c'è anche quella di to un pacco vicino alla porta della ter- che sono disposti anche a pagare alcuni abbonati che si lamentano che za carrozza e, dopo aver verificato qualcosa in più se il servizio è effi- su qualche treno spesso non c'è la che non apparteneva a nessuno dei ciente. carrozza di prima classe pur se pre- 110 passeggeri, ha dato l'allarme e Trenitalia invece contesta il contrat- vista, quindi ribadiscono che non è ha fatto scendere i viaggiatori e bloc- to ponte propostole dalla regione per corretto da parte di Trenitalia vende- cato tutto il traffico per sicurezza. il triennio 2008-2010 in attesa della re l'abbonamento per tale classe e Dopo due ore, all'arrivo degli artificie- assegnazione del trasporto locale a poi non offrire tale servizio. A queste ri, si è scoperto che nel pacco c'era- partire dal 2011. Lo ritiene troppo bre- contestazioni le FS hanno precisato no solo dei dolci dimenticati da qual- ve per ammortizzare gli investimenti che questo può succedere occasio- cuno che era sceso in una stazione per il materiale rotabile e non suffi- nalmente perché le carrozze sono precedente e che secondo qualche cientemente remunerativo. Se non in- tolte dal convoglio per guasti, per viaggiatore aveva lineamenti arabi. terverranno correttivi, non è interes- vandalismi o perché oggetto di re- sata a svolgere il servizio ferroviario styling. E' stata indetta la gara d'appalto per in regione. i lavori di realizzazione del tratto Cam- Il 17 luglio è stato firmato l'accordo porosso-Pontebba della ciclovia Al- Il comitato spontaneo dei pendolari tra Italia e Slovenia per la progetta- pe-Adria; interesseranno anche 10 del Friuli Venezia Giulia propone di zione del tratto transfontaliero Trie- chilometri della vecchia ferrovia Pon- variare le tariffe del trasporto pubbli- ste-Divaccia del Corridoio 5. E' stato tebbana. 6 Una trafiletto apparso sulla stampa tilt impianti e linee telefoniche ed u- La provincia autonoma di Bolzano ha il 9 agosto ha lasciato perplessa più na tromba d'aria nel pordenonese ha deciso di potenziare la linea della di qualche persona. Infatti, veniva ri- causato la caduta di alberi sulla Udi- Pusteria. E' previsto l'ammoderna- portato che una persona si era sui- ne-Venezia. Il giorno dopo alcuni pen- mento delle infrastrutture; fra queste cidata buttandosi sotto il treno dei dolari esasperati dai ritardi causati opere la costruzione di nuove stazio- “matti” Venezia-Pechino. La perples- dal maltempo hanno preso l'Eurostar; ni, quali quella di Brunico e quella di sità derivava dal fatto che non risul- si sono però rifiutati di pagare il sup- San Lorenzo di Sebato, mentre quel- ta ci siano treni su questa tratta e che plemento, cosicché il capotreno ha av- la di Valdaora verrà risanata o rico- poi trasportassero anche passegge- visato la Polfer che a Conegliano ha struita ex novo. L'anno prossimo do- ri insoliti era davvero il colmo. Inve- controllato qualche passeggero e fat- vrebbe essere attivato il cadenzamen- ce qualche giorno dopo, sia in qual- to scendere, tra le proteste, chi non to semiorario tra Brunico e Fortezza, che telegiornale che su alcuni gior- aveva pagato il supplemento. con l'estensione dello stesso a tutta nali, c'era la spiegazione: era stato Il 20 agosto i fulmini hanno colpito il la linea entro il 2009; inoltre saranno effettivamente organizzato un viag- tratto Portogruaro-Latisana della Ve- istituiti collegamenti diretti con Bol- gio in treno da Venezia a Pechino nezia-Trieste. zano. per persone con problemi mentali. Il 18 settembre la stazione di Udine Michele Saro é stata colpita da un violento nubifra- Europa gio le cui forti raffiche di vento han- Vita dura per il personale ferroviario: no divelto molti pannelli dei controsof- un capotreno dell'Euronight Venezia- fitti delle pensiline. Le Ferrovie Slovene SŽ hanno in pro- Vienna del 13 agosto è stato percos- Infine il 26 settembre la stazione di gramma l'acquisto di nuovo materia- so perché era intervenuto in difesa di Mestre è stata completamente alla- le rotabile, 20 elettrotreni e 30 car- una donna molestata da un rumeno. gata dall'enorme quantità di pioggia rozze, per sostituire i mezzi con più L'energumeno ha poi percosso anche caduta in un'ora; tutto il traffico è ri- di trent'anni di servizio. Perciò alla uno degli agenti della Polfer interve- masto così sospeso fino allo smalti- fine di marzo il Minuetto n. 67 di Tre- nuti per arrestarlo. mento delle acque. nitalia è stato trasferito in Slovenia per alcune corse dimostrative; lo stes- La linea Venezia-Trieste è rimasta L'attraversamento pedonale di fron- so è avvenuto ai primi di luglio con bloccata nel giro di pochi giorni per te alla stazione di Udine crea spes- l'ETR 150 TILO che appartiene alla due volte a causa di problemi a con- so lunghi incolonnamenti delle auto serie Flirt della Stadler. vogli merci. Il 15 settembre un carro che transitano lungo viale Europa U- carico di sedie in composizione ad un nita, cosicché il comune sta pensan- Due studenti tedeschi di 23 e 24 an- treno diretto a Torino si è incendia- do di interrare un lungo tratto della ni hanno viaggiato dal 30 luglio al 6 to, perciò il convoglio è stato fatto strada per permettere al traffico di agosto, principalmente sulla rete ad fermare nella stazione di Portogrua- passaggio di scorrere veloce, men- alta velocità di Francia, Olanda e Bel- ro dove sono intervenuti i vigili del tre rimarrebbe in superficie il traffico gio con treni TGV, percorrendo com- fuoco per spegnere le fiamme. Il traf- locale e quello degli autobus. La so- plessivamente 25.000 km, battendo fico è rimasto così interrotto per ol- luzione più semplice, e cioè la costru- così il record di percorrenza in treno. tre due ore. Quattro giorni dopo la zione di un sottopassaggio pedona- Il precedente record era di 21.090 solita perdita di gas Gpl da una ci- le, viene ritenuta poco gestibile dal km. sterna, che doveva essere consegna- punto di vista della sicurezza e della ta ad una ditta di San Giorgio di No- pulizia. I violenti temporali che hanno colpi- garo, ha di nuovo causato l'interru- to la Slovenia alla metà di settembre zione del traffico per circa 3 ore per hanno causato gravi danni alla via- Italia permettere la messa in sicurezza del bilità interessando anche la ferrovia vagone. Transalpina, che è rimasta chiusa a RFI ha cominciato ad installare sui causa di una frana e di una erosio- Un teleindicatore del primo binario del- marciapiedi delle stazioni dei dispo- ne della sede ferroviaria nei pressi la stazione di Udine, quello più vici- sitivi acustico-luminoso per informa- di Bled. Questo ha determinato an- no alla nostra carrozza, da un po' di re i viaggiatori che il treno sta per par- che la soppressione dell'ultimo treno tempo da i numeri; infatti, ogni tanto tire. Questo apparato collegato a In- a vapore della stagione su questa li- appaiono delle indicazioni di fanta- fostazioni, il sistema informatico de- nea. sia. Per esempio, la sera di venerdì gli avvisi nelle stazioni, prevede il po- 21 settembre indicava come località sizionamento lungo i marciapiedi di Con il nuovo orario il servizio nottur- di destinazione HBDDBBBOOB08, luci bianche lampeggianti e di una no delle DB sarà gestito da CityNight poi specificava che era l'EN per Fi- suoneria intermittente che entreran- Line (CNL), mentre finora era gesti- renze delle ore 6.64! no in funzione circa 20 secondi pri- to da Nachtzug (NZ) e CNL. I servi- Lucio Montagner ma della partenza del treno per sol- zi notturni con auto al seguito sa- lecitare i passeggeri che arrivano al- ranno gestiti soltanto da Autozug Le ondate di maltempo estivo hanno l'ultimo minuto ad affrettarsi. Si pen- Gmbh. Cambia anche la colorazio- provocato varie interruzioni del tra- sa così migliorare la puntualità delle ne delle carrozze, passa dal blu-gial- sporto ferroviario e danni alle linee. partenze, specialmente nelle stazioni lo finora usato da CNL al classico Il 9 luglio fulmini hanno mandato in dove è alto l'afflusso dei viaggiatori. bianco-rosso delle DB. 7 Resto del mondo L'operatore Shanghai Shentong Hol- dings Group, che gestisce la metro- politana di Shangai, ha ordinato a Alstom Transport e al suo partner ci- nese Puzhen 246 vetture per la linea 10 della metropolitana della città ci- nese. Esse dovranno formare 41 con- vogli di tipo Metropolis a sei carroz- ze da consegnarsi entro il 2010. Il contratto ha un valore di 210 milioni di euro. La progettazione del siste- ma di trazione è stata affidata alla se- de di Alstom di Sesto San Giovanni, mentre la costruzione dei mezzi av- verrà in Cina. Il 19 luglio l'ETR 500 13, uscito dalle officine di Cittadella a Trainwatching termine di una revisione, ha effettuato una corsa prova sulla Pontebbana via Treviso-Udine-Tarvisio. Qui è ripreso nei pressi di Cavalicco (foto E. Ceron) Il 3 agosto sono transitati per Udine almeno 3 treni speciali diretti a Cra- Il 22 agosto l'Eurostar Roma-Trieste invece veniva riproposto il marchio covia. Trasportavano centinaia di boy è stato effettuato da un ETR in livrea con la scritta “Leader mondiale di scout diretti sui monti Tatra tra la Po- T-Biz. Giampaolo Scodellaro viaggi on line” e “Prenota il tuo viag- lonia e la Slovacchia per uno dei ra- gio!” sull'imperiale. duni organizzati per il 100° anniver- Il 4 settembre l'IC Giorgione aveva Claudio Canton sario di questa associazione. Tutti i in composizione 2 carrozze cuccet- convogli erano trainati da locomoti- te, mentre il giorno successivo ne a- Il treno Violetto giunto a Udine in ora- ve E 656. Il primo, transitato alle 19 veva in composizione una. rio il 29 settembre era composto dal- e 30, era composto da un bagagliaio Giampaolo Scodellaro la E 656.016, da una carrozza sani- tipo UIC-Z, una carrozza cuccette ti- taria, da 5 UIC-X cuccette, da 2 ba- po UIC-X e 12 carrozze tipo UIC-X, La sera del 21 settembre l'Eurostar gagliai e da altre 6 UIC-X cuccette. il secondo, transitato alle 21,00, com- proveniente da Roma era effettuato In seguito è stato ricoverato in Par- prendeva 10 carrozze tipo UIC-X ed dall'ETR 500 n. 55 in livrea pubblici- co. Denis Carlutti una carrozza tipo UIC-Z, mentre il taria Expedia.it. Sulla locomotiva ri- terzo, transitato alle 22,00, aveva 11 saltava la scritta “Salta sul treno Ex- Tra le locomotive E 645 ricoverate carrozze tipo UIC-X. pedia, offerte da sogno - Expedia.it - sul binario “demolendi” del deposito M. Zamolo/D. Carlutti Viaggia a modo tuo”. Sulle carrozze di Udine c'è anche la E 645.063 che era stata riportata nella livrea origina- le castano/isabella. Daniele De Anna Il 2 settembre un treno speciale pro- veniente dall’Austria ha raggiunto Cormons. Era composto nell’ordine dal seguente materiale ÖBB: 4 car- rozze Schlieren in livrea Jaffa, una carrozza per servizi turistici assegna- ta al deposito di Villach, un baga- gliaio verde e 3 carrozze Schlieren in livrea Jaffa. Era trainato da una E 652 ancora nella livrea originale, men- tre non si è vista la locomotiva die- sel 2043 annunciata dalle riviste au- striache. Denis Carlutti La locomotiva elettrica E 444.100, che presenta la livrea ESCI pesan- Il 19 agosto era presente alla festa Nostalgie Total di Ferlach anche il temente grafittata su di un fianco, ri- Desiro 5022 021 delle ŐBB, qui ripreso a fianco della 88 e della 93 sulta assegnata all’O.M.L. di MILA- della NbiK in doppia trazione (foto E. Ceron) POLI! Michele Saro 8 Hobby Model Expo di Novegro 2007 Pareri contrastanti tra i soci della SAT i quali il modello viene realizzato. E’ Altra riedizione della nuova Rivaros- sulla 31° edizione dell’Hobby Model confermato che sarà la “nostra” 108, si è il Treno Azzurro composto dalla Expo di Novegro. Chi visita la mani- ora al Museo di Trieste; l’unico dub- E 646 e dalle carrozze tipo 1959 nel- festazione ogni anno è rimasto delu- bio riguarda il sopralzo della carbo- la loro particolare livrea blu/azzurro, so ritenendo questa edizione come niera del tender. Sarà nei negozi per che risulta alquanto diversa da quel- la più scadente degli ultimi anni, men- Natale. la delle precedenti versioni con l’az- tre chi effettua visite meno frequenti E’ stato presentato anche la E 428. zurro molto chiaro e il blu molto scu- è rimasto complessivamente abba- 226 in versione “Pirata”, fatto che non ro. Un biglietto specificava che si trat- stanza soddisfatto. Il fatto è che di fa piacere ai possessori del modello tava di un campione provvisorio rea- novità vere e proprie se ne sono vi- proposto in serie limitata dalla pre- lizzato sulla base dei veri colori FS e ste poche. Inoltre si è notata l’assen- cedente gestione Rivarossi, ma i nuo- dei ricordi di chi lo ha visto. Gli stes- za di alcune ditte. Il rallentamento vi proprietari del marchio ribadisco- si titolari della Acme avevano a suo della presentazione di novità però no che si tratta di un modello propo- tempo precisato che i colori utilizzati può essere visto come un beneficio sto da un’altra ditta! dalla vecchia Rivarossi non erano Novità di Hornby/Rivarossi: sopra a sorpresa la Sogliola in alto a destra la 740.108 a fianco il Treno Azzurro per noi acquirenti dopo l’abbuffata de- gli anni scorsi in cui era quasi impos- sibile stare al passo di tutte le usci- te, anche considerando il fatto che il più delle volte i modelli sono pratica- mente a tiratura limitata. Passando a quello che abbiamo vi- sto negli stand delle varie case, la no- vità più eclatante è stata la Sogliola di Hornby-Rivarossi, che tra l’altro sa- rà motorizzata. Di questo modello, annunciato già dalla precedente pro- prietà e del quale si dubitava dell’ef- fettiva realizzazione, era esposto un ACME campione quasi definitivo stampato in plastica trasparente ed uno verni- in alto la ciato in grigio “livrea fotografica”. E 656.023 Si è finalmente vista anche la 740, anch’essa in fase di completamen- a fianco la to; ne erano esposti tre campioni: u- E 484.902 SE no verniciato, ma con una finitura nella livrea troppo lucida, gli altri due senza co- Crossrail - lore per far vedere i vari materiali con Serfer 9 corretti e che loro avevano usato le stesse tonalità sulle loro carrozze so- lo per uniformità cromatica con quelle Rivarossi. Si sono viste anche le car- rozze CIWL, ma la fascia dei finestri- ni è purtroppo diventata gialla, non conforme con la tonalità dell'origina- Carrozze le. Verrà anche proposta la E 646 tipo allo stato d'origine in livrea verde ma- 1995R gnolia/grigio perla e carrelli castano. serie Passando ad Acme, la novità che Az 20500 più spiccava era ovviamente il Cai- di ACME mano E 656 in livrea sia tradizionale che XMPR, nonché a sorpresa nella livrea TEE applicata solo sperimen- talmente sulla 023 in officina, ma mai vista circolare. Il modello, già visto Carrozza durante la presentazione fatta pres- ristorante- so Trenogheno, è ben fatto con mol- bar ti particolari riportarti e con aggiun- Arz 601 tivi diversificati da montare in caso di ACME di esposizione o per l’uso sul plasti- co. Ogni versione ha dei particolari nella confezione provvisti di anelli di Sono state presentate anche le car- che la distinguono da un’altra. Anche aderenza. rozze tipo 1955 R serie Az 20500 in la meccanica si dimostra affidabile Sono state poi presentate le locomo- tutte le livree che hanno avuto nella avendo un modello senza anelli di a- tive E 484.902 SE nella livrea nera loro vita e la carrozza ristorante-bar derenza trainato per oltre un’ora 11 di Crossrail - Serfer, E 484.017 SR Arz 601 nella livrea verde magnolia/ carrozze sul circuito prova del nego- nella livrea Cisalpino, 185.201 nella grigio perla. Al vero ci furono solo due zio Trenogheno. Per chi vuole aumen- livrea Railion e 185.244 nella livrea carrozze di questo tipo, denominate tare la forza di trazione si possono Railion Logistics. L’ETR 500 era e- tipo 1960 R, che furono ricostruite su sostituire 2 assi con altri compresi sposto ancora senza le marcature. telai di carrozze tipo 1921. Si è visto anche un bagagliaio in livrea Gran Confort e in livrea XMPR dell'UTMR, le carrozze tipo 1936 Bz 35000 in livrea grigio ardesia e le casse di car- rozze cuccette tipo UIC-X carenate. Vitrains presentava la ALn 668.1400 priva di verniciatura, ma praticamen- te finita. Altra novità le locomotive serie 160 delle SNCB. Os.kar ha presentato il bel modello del D 341 serie 1000 prodotto in Ci- na e una coppia di carri Gabs in livrea In alto campione quasi giallo miele e giallo avorio, nonché definitivo della nuove versioni dei carri Gbs, Gbhs e ALn 668.1400 di Vitrains Rgmms. Comofer esponeva i campioni, sem- pre non definitivi, della E 464 e delle A fianco il campione del carrozze a due piani, mentre non si Badoni di Liliput è visto il frontale delle Fanta, già vi- sto l'anno scorso. Da Roco si è visto l'E 656 di prima Sotto il D 341.1000 serie con nuovi pantografi tipo 52; di Os.Kar per il resto le solite cose. Per il 2008 conferma la 875, il D 343 e la E 405. Presso lo stand dell'importatore DOC Models era esposto un campione del Badoni serie VII di Liliput. Nelle vetrine di GMR c'era il D 372 Tobruk, la ALe 880, la ALe 40 e la ALv 72. Sagi, a causa di problemi avuti dal titolare, era presente nello stand di 10 Model 71 solo con una bacheca in cui erano esposti alcuni modelli; co- me novità c'era una cisterna. Model 71 (www.model71.it) è una nuova ditta artigianale che propone modelli di ferrovie concesse. Presen- tava la locomotiva elettrica 101 della Ferrovia delle Dolomiti con 3 carri, tutti con garrita: uno chiuso, uno a- perto a sponde alte ed un pianale a sponde basse. Inoltre presentava la locomotiva elettrica Lb1 della Ferro- via Sedico/Bribano-Agordo e la loco- motiva elettrica ACIT Ledz 201 della Ferrovia Pisa-Livorno con carri P. Tra gli altri artigiani G&G Rail come novità esponeva l'automotore diesel R.212, mentre nelle vetrine di Lepri ci ha colpito il carro porta funi abbi- nato alla carrozza refettorio-spoglia- toio assegnata al deposito di Milano Smistamento, forse perché quest'ul- tima ci ricorda quale fosse l'uso pre- visto per la carrozza della SAT. Il negozio Navitren presentava la cas- sa in resina per realizzare la locomo- tiva diesel D 343.2016. Per finire, per chi non ha problemi e- conomici, da Top Train abbiamo vi- sto le Gr 670 e 671, la Gr 470, la Gr 623 e la Gr 683 carenata e da Elet- tren, in scala 0, la Gr 691 quasi com- pleta, la Gr 880, la Gr 60, nonché in- teressanti carrozze centoporte a cas- sa in legno e carrozze CIWL. Come ribadiamo ogni anno questo nostro reportage da Novegro non è certamente completo, ma dà un'idea di quelle che saranno le principali no- Dall'alto: vità per i prossimi mesi. elettromotrice ALe 40 di GT (GMR) Le foto di Claudio Canton non sono automotrice a vapore ALv 72 di HF (GMR) sempre ben definite a causa dei ri- locomotiva diesel D 372 Tobruk di Artmodel (GMR) flessi causati dai vetri delle bache- locomotiva a vapore Gr 683 di Top Train che. C. Canton/V. Paoluzzi A sinistra: locomotiva elettrica Lb1 della Ferrovia Sedico/Bribano-Agordo di Model 71 Sotto locomotiva a vapore Gr 691 in scala 0 di Elettren Notiziario della Sezione Appassionati Trasporti del DLF Udine Direttore responsabile: Roberto Francescatto N° 46 - Anno 12 (N° 3 / 2007) Capo redattore: Claudio Canton Allegato al supplemento N° 1 al N° 3 - Novembre 2007 di Cronaca e Cultura Periodico culturale ed informativo del Dopolavoro Ferroviario di Udine. Direzione: via Cernaia 2 - Udine Redazione:Carrozza SAT - Stazione di Distribuzione gratuita. Aut. Trib. di Udine N° 9 del 21/06/94 Udine Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DBC UDINE Fotocopiato in proprio

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.