ebook img

Il Tender n. 39 PDF

2005·1.2 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il Tender n. 39

T t notiziario della sat dlf udine Numero 39 Anno 10 (4) Dicembre 2005 La Ferrovia Pedemontana occidentale Sul numero 36 de il tender abbiamo prima della stretta di Pinzano, taglian- sa poi corrisponde con il piede geo- parlato della ferrovia del Tagliamen- do l'imbocco delle vallate occidentali logico e geografico delle prealpi friu- to (detta anche Pedemontana orien- verso Meduno, Maniago e Monterea- lane. tale). Completiamo la storia di que- le, è costituita da due tronchi ferro- Questo richiamo cronologico consen- sta strada ferrata con il testo che il viari che hanno avuto momenti e vi- te di ricordare due vicende vissute dott. Cesare Bortotto ha dedicato sul cende costruttive del tutto diverse. in momenti storici e sociali, ma an- libro “Ferrovie in Friuli” alla sua linea Per alcuni decenni, infatti, venne chia- che ferroviari, lontani fra loro oltre complementare, cioè la ferrovia Pe- mata (nel linguaggio ferroviario e an- quarant'anni, tanti sono trascorsi fra demontana occidentale. Ricordiamo che popolare) "pedemontana" la fer- la realizzazione della ferrovia del "Ta- che la sua storia dopo il 1967 è stata rovia del Friuli occidentale, cioè il trat- gliamento", cosi chiamata la linea da già raccontata nel precedente artico- to di più recente costruzione compre- Casarsa a Gemona, e la "pedemon- lo perché si fonde con quella della so fra Sacile e Pinzano. tana" occidentale. Pinzano-Gemona (tratta rimasta in Solamente in tempi più vicini, nel Un periodo storico riempito, a metà, servizio dopo la chiusura della Ca- 1967, dopo il provvedimento che ha dalla prima guerra mondiale che ha sarsa-Pinzano). Questa “nuova” linea soppresso il tronco da Casarsa a influito fortemente sia nel completa- ha assunto la denominazione di Pe- Pinzano della originaria ferrovia Ca- mento della prima, come della secon- demontana del Friuli. sarsa-Gemona, il ramo orientale com- da opera ferroviaria. preso fra Pinzano e Gemona venne In Friuli, l'ultima opera ferroviaria rea- La ferrovia "pedemontana" del Friu- saldato a quello occidentale così che, lizzata prima della guerra 1940-45 è li, quella che, con un tracciato di cir- da quel momento, l'intero arco fer- la linea "pedemontana" quella che ca 75 chilometri, inizia a Gemona del roviario compreso fra Gemona e Sa- corre lungo l'arco collinare da Sacile Friuli e termina a Sacile, fiancheg- cile assumeva, per antonomasia, la a Pinzano, collegando le vallate del giando e superando il Tagliamento definizione della "pedemontana"; es- Cellina, del Colvera, del Meduna, del A destra: lettera ai sindaci per promuovere la raccolta di firme pro Pedemontana A sinistra lettera di adesione di due deputati alle iniziative pro Pedemontana. Da notare che si parla di Sacile-Maniago- Pinzano-San Daniele. L’ultimo tratto però doveva essere il prolungamento della tranvia Udine-San Daniele, del quale furono eseguiti solo alcuni lavori, mai portati a termine La collaborazione di tutti i soci è particolarmente gradita 2 Cosa e dell'Arzino alla maggiore via- ta al presidente del Consiglio Anto- voro alle torme di emigranti che tor- bilità ferroviaria regionale. nio Salandra. navano a frotte dall'Austria e dalla Fra i più accesi sostenitori di questa Nel frattempo venne elaborato uno Germania nell'imminenza del primo ferrovia del pedemonte occidentale studio di massima per il tracciato del- conflitto mondiale". si ricorda il medico di Vivaro, Gino la linea e, verso il 1910, il progetto Per questa situazione di emergen- Zanardini, il quale, per oltre un decen- esecutivo. za, tuttavia, i primi cantieri avviati fra nio, con documenti e carteggi aveva L'inizio dei lavori, riferisce la crona- Sacile e Budoja vennero sospesi po- interessato i parlamentari del Friuli ca, risale all'autunno del 1914 quan- chi mesi dopo, nella primavera del fino all'ultima lettera, del 1914, rivol- do "si impose la necessità di dare la- 1915, quando gli interessi militari si erano concentrati sulle linee principa- Si costruiscono i ponti della Pedemontana nel maniaghese li dirette verso il prossimo fronte di In alto a sinistra: Le fondazioni del ponte sul torrente Colvera guerra. In alto a destra: Il ponte sul torrente Colvera in fase di ultimazione Della "pedemontana" si riprese a par- In basso a sinistra: Si costruiscono le arcate del ponte sul torrente Cellina lare intorno al 1920 dopo alcuni fi- In basso a destra: Il ponte sul torrente Cellina è pronto nanziamenti disposti dai LL.PP.; an- cora una volta due elementi risulta- rono determinanti per la ripresa dei lavori: realizzare una linea di interes- se militare (secondo i nuovi disegni dello Stato Maggiore) alle spalle del nuovo confine nord-orientale e alle- viare, con un'opera pubblica, la forte emigrazione e lo spopolamento del- le vallate prealpine. La tipica Fra il 1921 e il 1926 vennero realiz- architettura dei zate le opere più importanti: i ponti fabbricati delle viadotti sul Cellina, sul Colvera, sul stazioni della Meduna, sul Cosa e sui valloni del Pedemontana. Lercia, tutte strutture in pietra di no- Fanna-Cavasso tevoli dimensioni e anche di spicca- negli anni ‘50 ta linea architettonica. 3 Fra il '28 e il '30, con altri finanziamen- la memoria del nostro tempo. lunghezza complessiva di km. 52+ ti, vennero completati i fabbricati del- L'apertura della linea costituì una pa- 755". le stazioni e della linea (con struttu- gina di storia locale di forte contra- Il cronista della «Patria del Friuli», re uniformi, ancor oggi di buona fun- sto: da una parte l’ufficialità del «re- pochi giorni prima, informava che zionalità), l'armamento e gli impianti gime» fascista, dall'altra la semplici- questa ferrovia era "la risultante di di sicurezza e di segnalamento. tà e l'entusiasmo, ma anche la po- nobilissimi sforzi, di tenaci battaglie, Nella realizzazione della ferrovia a- vertà delle popolazioni friulane del condotte con tutti i mezzi... che oggi vevano lavorato alcune centinaia di pedemonte. le popolazioni salutano festosamen- operai del pedemonte e delle valla- Con l'ordine di servizio n. 153 le F.S. te e con le migliori speranze". te, ma anche gruppi venuti dal bas- annunciavano che "dal 28 ottobre Tutte le autorità civili e militari della so Veneto dove la miseria fra i brac- 1930 verrà aperta al pubblico servi- provincia di Udine erano state con- cianti agricoli, non usi all'emigrazio- zio ed esercitata dalle Ferrovie dello vocate a Sacile per salutare la corsa ne, in quel periodo si era fatta più Stato la linea Sacile-Pinzano, della inaugurale; il sottosegretario Leoni rappresentava il governo. Il 28 ottobre 1930 si inaugura la Sacile-Pinzano. Il treno allestito per La cronaca della giornata riferisce l’occasione è trainato da una doppia di locomotive Gr 600: in testa la 087. che "la folla che si assiepa nei din- Nelle immagini è ripreso a Montereale Valcellina (in alto a sinistra), torni della stazione di Sacile ammira a Maniago (in alto a destra), a Meduno (in basso a sinistra) e il primo convoglio che partirà attra- a Travesio (in basso a destra) verso i paesi pedemontani a recare acuta. Numerose cave di ghiaia erano sta- te aperte sui fiumi Cellina e Meduna per ricavare il materiale della mas- sicciata ferroviaria, mentre il pietra- me di puddinga per la costruzione dei viadotti era stato estratto dalle Uno dei primi cave della Val Cellina e della zona treni della osovana. Pedemontana Lunghi traini di cavalli avevano risa- trainato da una lito i corsi dei fiumi per avvicinare i locomotiva del Gr materiali ai cantieri di lavoro, fatiche 870 è ritratto in umane ormai sconosciute, uscite dal- sosta ad Aviano 4 un nuovo soffio di civiltà e di benes- sere morale e materiale". Dopo la parte ufficiale, risultarono si- curamente sincere le espressioni po- polari al passaggio del treno inaugu- rale: "le popolazioni attendevano in massa compatta a tutte le stazion- cine e gridavano la loro gioia col tra- sporto di una esultanza incontenibi- le”; il cronista racconta ancora che “...ci commossero quelle vecchie che L’orario del 1939 E' il Friuli "di là da l'aga", quello che è meno conosciuto, che ha vissuto la lunga storia anonima e dimessa dei muratori e terrazzieri sparsi in va- rie parti del mondo. Nel primo decennio la ferrovia ven- ne servita da sei treni viaggiatori con trazione a vapore, molto frequentati particolarmente nei giorni dei merca- La locomotiva ti locali e nei momenti dell'emigra- 685.429 fatta zione stagionale; era ben nota la cor- deragliare da rente periodica dei "camerieri" di un sabotaggio Montereale e di Budoia che raggiun- dei partigiani gevano gli alberghi di Venezia (ed a Pinzano anche di Milano e della Svizzera), nel 1944 dove poi diventarono anche proprie- vedemmo in gruppo a Castelnuovo cioso o severo agli imbocchi del Cel- tari di locali e ottimi trattori. benedire il convoglio che passava lina, del Colvera e del Meduna; dal- Un treno merci trasportava numero- rombando... e quel contadino che, l'altra la pianura aperta e luminosa, si carichi di legnami e di foraggi pro- presso Monreale Cellina, gettò in a- bianchi letti di ghiaia rigati da corsi venienti dalle vallate e il "collettame" ria il cesto con le pannocchie raccol- di azzurri corsi d'acqua, dossi verdi delle coltellerie che uscivano dalle te, allargando le braccia gridando". cosparsi di frutteti e di boschetti, lin- operose officine di Maniago; i treni Così in quell'autunno del 1930 si era di paesi sottomonte con tante case militari delle manovre estive erano concretata anche l'attesa del medico antiche e recenti, fiorite e abbellite diventati, infine, un altro pesante im- di Vivaro (ormai scomparso); il treno dall'estro di questa gente laboriosa pegno stagionale della linea (e della correva sul tracciato vario del pede- e tenace. zona prealpina) fino al conflitto del monte occidentale, ai margini dei cen- tri di Aviano, Montereale, Maniago, Fanna, Meduno, Travesio e Castel- nuovo fino alla stretta di Pinzano. Per gli emigrati che partivano e tor- navano ogni stagione questo era il paese dell'anima e della loro nostal- gia; dal treno si aprono ancora oggi paesaggi larghi e indimenticabili: la cerchia più alta delle Prealpi, dal con- trafforte del Cavallo e del Raut fino L’orario del 1955 al Chiampon di Gemona, il taglio roc- 1940. Fra il '44 e il '45 una parentesi di sto- Le automotrici ria recente ha investito tutto il trac- ALn 772 assieme ciato della "pedemontana"; in questi alle ALn 56 e mesi essa era diventata la linea del 556 sono state le fronte fluttuante della Resistenza. protagoniste del Alcuni scontri durissimi si svolsero trasporto proprio a cavallo della "pedemonta- viaggiatori nel na", sui dossi di Pinzano, di Castel- dopoguerra. nuovo e di Montereale; alla fine del- Una ALn 772 la guerra risultarono danneggiati i ripresa tra ponti sul Gercia, sul Cosa e sull'Ar- Pinzano e tugna, lunghi tratti di binario e al- Castelnuovo cune locomotive fuorviate da frequen- (foto R. Vecchiet) ti sabotaggi. 5 Le locomotive del Gr 740, coadiuvate dalle Gr 685, furono le protagoniste del trasporto merci fino all’arrivo delle D 345 dopo il terremoto Incrocio tra la 685.215 ed una ALn 772 La 740.108 si rifornisce a Maniago durante la a Pinzano nel 1969 (foto R. Vecchiet) rievocazione storica del 1991 (foto E. Ceron) Nell'autunno del '45 si riprese l'eser- Lo stesso fenomeno è presente sul più concreta. cizio su opere provvisorie fino a Ca- ramo orientale della "pedemontana", Le attività produttive e le medie indu- stelnuovo; l'anno dopo il treno rag- fra Pinzano e Gemona. strie collocate sul ramo occidentale, giunse Pinzano e Gemona. I lavoratori "asins", così chiamati quel- fra Budoja, Aviano e Maniago, e quel- Quella che segue è cronaca recen- li dell'Arzino, vanno a prendere il tre- lo del ramo orientale, in forte cres- te; proprio sulla "pedemontana" si vi- no, per la Germania a Pinzano, Fla- cita fra Maiano ed Osoppo, fornisco- vono due momenti economici e so- gogna e a Cornino. A Gemona poi il no nuovi elementi per confermare la ciali del nostro tempo: il periodo del "diretto" della notte li porta su a Mo- validità economica della ferrovia del dopo guerra fino al 1965 è quello del- naco in Baviera; al ritorno lo stesso pedemonte friulano. la nuova emigrazione stagionale e di treno li sbarca ancora a Gemona ver- Così nel 1967 quando si decide l'am- quella senza ritorno che affolla pe- so la "pedemontana", alle prime luci putazione della linea da Casarsa a riodicamente i treni di speranze e di del mattino, per i ritorni di Natale, di Pinzano, si salva il tratto superiore, valigie. Pasqua e di Ferragosto. da Pinzano a Gemona; a Pinzano si E un lungo racconto delle vicende II secondo periodo è quello recente, esegue la saldatura, anche tecnica, quotidiane ancora da scrivere; un dal '65 in avanti; la motorizzazione fra la pedemontana occidentale e racconto scandito dal tran tran della individuale ha svuotato i treni della quella orientale. "littorina" (quelle del 1941 sono rima- "Pedemontana"; l'emigrazione si è Intanto il viaggio in treno da Gemo- ste in servizio fino al 1974) che pas- andata stabilizzando; i ritorni ferra- na a Sacile, che dura più di un'ora, sa fischiando in fondo agli ultimi orti, gostani diventano ormai fatti perso- è ancora un'occasione per spaziare sotto i dossi boscosi. nali vissuti sulle strade più veloci, con su panorami molto vari, per scoprire Nelle stazioncine della "pedemonta- diverse prospettive. paesi, borgate e fabbriche poco co- na", affollate di spose, di parenti e di Sui treni si affaccia una nuova clien- nosciuti del nostro arco subalpino. bambini, si rinnovano gli abbracci: u- tela: sono i pendolari del lavoro e gli Cesare Bortotto na pausa della vita, fatta di arrivi e studenti sempre più numerosi da al- di partenze per la gente del pede- cuni anni che giornalmente si spo- Negli ultimi anni sono stati soppres- monte friulano. stano verso i centri di Maniago, di Sa- si i tutti i binari di raddoppio nelle sta- cile, con diramazioni verso Pordeno- zioni, anche a Pinzano. L’unica sta- ne e verso il Veneto. zione che ha mantenuto un secondo Se il traffico dei viaggiatori non paga binario attivo è Maniago. l'esercizio, quello delle merci, a me- Come già detto nel precedente arti- tà degli anni '60, diventa una realtà colo, non c’è più traffico merci. N.d.R. Le ALn 668 effettuano lo scarso servizio viaggiatori dagli anni ’80. Qui vediamo la ALn 668.1233 incrociare il treno storico del DLF di Udine il 19 maggio 1991 (foto E. Ceron) Quest’anno sono L’ultima opera eseguita sulla Pedemontana è entrati in servizio i stata l’attivazione della fermata di Sacile San nuovi Minuetto diesel Liberale nel 1990 (foto C. Canton) 6 Il nuovo orario ferroviario 2006 Il tradizione articolo sulle novità del- lari, sono state istituite nuove rela- raggiungere in autobus, in coinci- l’orario ferroviario quest’anno viene zioni al mattino presto tra Trieste e denza con i treni Eurostar Italia, an- presentato in forma ridotta e riporta Sacile con il Minuetto, tra Venezia e che Belluno/Bassano del Grappa (da solo le variazioni più significative en- Udine e tra Udine e Venezia ed al- Padova), Taranto (da Bari), Macera- trate in vigore l’11 dicembre. cuni treni sono stati anticipati o po- ta (da Ancona) e, dal 10 aprile al 24 sticipati su tutte le linee. settembre 2006, Piombino (da Firen- Cominciamo dalla nostra regione. E’ stata inoltre istituita una nuova cop- ze) per l’imbarco verso l’Isola d'Elba. L'entrata in vigore del nuovo orario pia di InterCity fra Torino e Trieste. Il servizio è svolto con confortevoli ferroviario 2005/2006 ha presentato Per quanto riguarda il vicino Veneto autobus di lusso, dotati di aria con- alcune novità per il servizio regio- orientale, i Minuetto elettrici del de- dizionata, che offrono la possibilità nale in Friuli Venezia Giulia. Dome- posito di Verona, finora utilizzati pre- di connessione Wi-Fi e sistema au- nica 11 dicembre hanno debuttato valentemente sulla linea Verona-Mo- dio-video. ufficialmente i Minuetto diesel (attual- dena, circolano anche sulle linee Tre- Per l’utilizzo di questo servizio basta mente sono in servizio 3 complessi viso-Portogruaro e Venezia-Porto- acquistare un unico biglietto Euro- sui 5 ordinati), che finora erano im- gruaro. star Italia valido per l'intero percorso piegati per l'istruzione del personale treno+autobus se l’autobus è in coin- o come sostituti ai Minuetto elettrici. Per quanto riguarda i collegamenti cidenza con il treno prescelto. In al- Le giornate di turno sono due e com- nazionali si registra l’istituzione di 12 ternativa è comunque possibile acqui- prendono nelle giornate feriali il pri- nuovi Intercity con fermata a Novi stare anche il solo biglietto per il bus. mo giorno una coppia di treni tra Trie- Ligure sulla linea Torino-Genova, li- Non è però possibile l’acquisto in mo- ste e Portogruaro ed il secondo al- nea sulla quale è ora garantito il ca- dalità ticketless ed a bordo treno. cune corse tra Portogruaro e Casar- denzamento orario: ogni ora c’è un sa, mentre nei giorni festivi i comples- treno IC. I collegamenti internazionali con l’Au- si sono impiegati sulla linea Sacile- Sulla linea Milano-Bologna-Firenze/ stria vedono la nascita di un nuovo Gemona. Ancona sono stati attivati 14 nuovi collegamento da e per Praga assi- Anche i Minuetto elettrici, anch'essi Intercity da Milano: 4 per Ancona, 2 curato dall’Euronight "Allegro Don 3 su 5 ordinati, hanno allargato il lo- per Pescara, 2 per Rimini e 6 per Fi- Giovanni" (Venezia-Vienna/Praga) e ro raggio d’azione sulle linee della re- renze S.M.N. Tra Milano e Bologna l’entrata in funzione di un nuovo col- gione. In particolare, oltre alla linee è così garantito il cadenzamento o- legamento estivo Livorno-Vienna (al Trieste-Udine (via Gorizia e via Cer- rario con gli IC. posto del Firenze-Vienna) e di un vignano) e Pontebbana, dove già cir- Gli IC 611 e 626 Torino-Venezia so- nuovo servizio auto al seguito Anco- colavano, ora sono impiegati anche no stati prolungati fino a Trieste. na-Vienna. con una coppia di treni tra Udine e Gli Eurostar Italia 9461 e 9478 Ro- Sulla direttrice Slovenia-Croazia-Un- Sacile (treni 6002 e 5958) ed effet- ma-Vicenza sono diventati Roma- gheria-Romania il treno notte "Ve- tuano alcune relazioni dirette tra Trie- Mestre. nezia" Venezia-Budapest ha cambia- ste e Tarvisio (treni 20894, 21012, Gli Eurostar Italia 9465/9472 Udine- to percorso (ora è instradato via Za- 6064 e 2837). Napoli, 9463/9476 Venezia-Napoli, gabria anziché via Graz) ed accor- L’uso dei Minuetto e delle E 464 (at- 9473 Venezia-Napoli e 9484 Napoli- ciato la sua percorrenza di due ore: tualmente 8 in servizio) comporta Bolzano si attestano ora a Roma an- in questo modo il bacino di traffico tempi di viaggio inferiori anche di 15 ziché a Napoli. croato viene servito anche di notte. minuti fra Trieste e Udine e di 31 mi- Gli Eurostar Italia 9361 e 9362 Ro- I treni EN 368/369 Napoli-Nizza ora nuti fra Trieste e Tarvisio rispetto ai ma-Taranto sono stati declassati ad fermano a Roma Ostiense anziché precedenti servizi. Intercity e prendono i numeri 675 e Roma Termini e sono state soppres- Sulla Pontebbana si registra un au- 676. se le fermate da Pisa a Roma e da mento della frequenza pomeridiana Sette treni IC non fermano più a Fi- Roma a Napoli. dei treni. I treni effettuati con i Mi- renze S.M.N. ma a Firenze Rifredi e L'EN 358/363 Nizza-Venezia è dive- nuetto impiegano ora 23 minuti da Campo Marte. Sono: gli IC 583-596 nuto un treno con soli posti letto. Udine a Gemona, 35’ da Udine a Car- "Vico", IC 585-592 "Brera", IC 702/3- Tutti i treni Milano-Parigi fermano a nia e un'ora e 12’ da Udine a Tar- 703/6 "Miramare", IC 591-586 "Par- Bardonecchia e Oulx, mentre i treni visio. Sono stati istituiti anche un nuo- tenope", IC 705-704 "Matilde Serao", notturni Roma-Parigi fermano a Fi- vo treno serale diretto fra Tarvisio e IC 595-582 "Vesuvio" e IC 709-700 renze Campo Marte anziché a Firen- Trieste ed una coppia di treni diretti "Canova". Anche gli ES* 9457 e 9458 ze S.M.N. I treni notturni Venezia- festivi destinati all'impiego turistico fermano ora a Campo Marte e Ri- Parigi fermano ora a Milano Centra- tra Trieste e Tarvisio (l’ex Treno Bian- fredi anziché a Firenze S.M.N.. le anziché a Milano Lambrate. co, ora denominato “Valcanale Ex- Nel periodo delle Olimpiadi Invernali press”). La caratteristica del treno Con il nuovo orario il servizio ES*link, 2006, il prossimo febbraio, l’Euro- del mattino è che viene istradato via che prevede l’abbinamento tra treno night Salvador Dalì Milano-Barcello- circonvallazione di Udine, senza per- Eurostar Italia e autobus di lusso, già na effettuerà una fermata straordi- ciò fermare nel capoluogo friulano. attivo sui collegamenti Firenze-Sie- naria a Bardonecchia. Accogliendo le richieste dei pendo- na e Bologna-Ravenna, permette di Claudio Canton 7 Si presume che la causa dell’inciden- te nevicata in Austria il 25 e 26 no- Notizie Flash te sia dovuta ad un cedimento strut- vembre) ha fatto ritardare anche di turale del carro o ad un guasto allo 6 ore tutti i treni provenienti dalla vi- scambio (quest’ultima ipotesi però cina nazione. Inoltre le ÖBB hanno Friuli meno attendibile secondo i tecnici). fatto bloccare i treni diretti in Austria: Claudio Canton così due Ro-La sono rimasti fermi a il 26 ottobre il primo treno del mat- Tarvisio e a Carnia, dove è dovuta tino diretto da Cividale a Udine ha La “nuova” stazione di Udine non pia- intervenire la protezione civile per aiu- urtato qualcosa all’ingresso della sta- ce ai viaggiatori, sembra solo un cen- tare i camionisti rimasti sui treni. zione di Remanzacco. Il personale tro commerciale con neppure tutti i Claudio Canton della FUC in servizio quella mattina negozi ancora aperti. Viene contesta- ha trovato sui binari i resti di una to lo spostamento in posizione de- Altri due fatti insoliti sono successi grossa fioreria in cemento. Qualche centrata della biglietteria e la sua e- alla fine di novembre. Un capotreno vandalo aveva pensato bene di pre- sigua superficie che crea problemi è stato aggredito da un passeggero levarla da un vicino bar e di metterla di affollamento nei momenti di mag- sul treno Udine-Gorizia perché gli a- sulle rotaie, forse per vedere “l’effet- gior traffico, perché è un passaggio veva contestato l’uso della toilette a to che fa”. Per fortuna il treno stava obbligato per chi si reca sul primo bi- treno fermo in stazione. frenando per fermarsi in stazione e nario, essendo sparito il collegamen- Due persone hanno invece abbattu- così la bassa velocità ha impedito to ai binari dall’atrio. Inoltre viene la- to il muro che era stato costruito per conseguenze peggiori. Gli unici dan- mentata la scomparsa del grande impedire l’accesso ad un fabbricato ni rilevati hanno interessato il caccia- tabellone dove erano segnati gli ar- ferroviario in disuso a Udine per po- pietre dell’automotrice e l’apparato di rivi e le partenze; è stato sostituito da terlo occupare abusivamente. Ave- comando del passaggio a livello, tan- piccole televisioni situate in punti sco- vano anche realizzato un allaccia- to che il treno ha potuto proseguire modi (all’uscita del sottopassaggio mento abusivo alla linea elettrica del- la sua corsa. Delle indagini sono sta- dove la gente che guarda gli orari l’Enel. Claudio Canton ti incaricati i carabinieri della locale intralcia il passaggio di chi deve an- stazione. dare a prendere il treno). Anche l’uf- La finanziaria 2006 ha tagliato i con- Una curiosità: il giornale locale ri- ficio informazioni non è ben segna- tributi alle ferrovie, quindi questo sem- portava che i danni hanno interes- lato ed il deposito bagagli, come la bra preludere ad un taglio di treni e sato “l’appendice schiaccia sassi del- sala d’attesa, sono scomparsi. di linee (si tornerà ai rami secchi?). la motrice”. Di sicuro il giornalista, non Claudio Canton Le linee interessate alla chiusura in conoscendo i termini ferroviari, ha regione sarebbero la Pedemontana compreso male il vocabolo. Ferrovie sempre nell’occhio del ci- e la Casarsa-Portogruaro. Claudio Canton clone: oltre ai soliti cronici ritardi che Sconcerto in regione perché pur a- fanno arrabbiare i pendolari, nonché vendo la Pedemontana uno scarso La sera del 14 novembre è avvenu- tutti i viaggiatori, anche altri proble- traffico, la Casarsa-Portogruaro in- to un deragliamento nella stazione mi influenzano la circolazione dei vece registra un buon movimento di di Udine. Un treno trainato da una E treni. Il 25 ottobre si è guastato il si- pendolari. Inoltre la regione fa nota- 405 e composto da carri cechi cari- stema di distanziamento dei treni sul- re che ha contribuito ad acquistare i chi di auto, proveniente da Tarvisio la San Giorgio di Nogaro-Latisana Minuetto diesel proprio per queste e diretto a Milano, si è fermato al se- causando rallentamenti nel traffico, due linee e che si è sempre parlato maforo del secondo binario con mol- mentre il 20 dicembre si è bloccato di potenziare le due linee. La Sacile- ti vagoni oltre lo scambio inglese che il sistema di gestione del traffico del- Gemona dovrebbe avere una valoriz- collega questo binario al primo e al la stazione della stazione di Venezia zazione anche per scopi turistici, terzo vista la sua lunghezza. Al mo- S.L., cosicché 9 binari sono rimasti mentre la Casarsa-Portogruaro do- mento della sua partenza è avvenu- inattivi con la soppressione di molti vrebbe essere elettrificata e raccor- to uno svio del carro che si trovava treni. Anche il tempo (un‘abbondan- data con una bretella in direzione sullo scambio, svio che ha coinvolto anche i carri adiacenti; questo carro si è inclinato e quattro Citroen C1 che si trovavano sul suo piano superiore sono piombate sul primo binario. L’incidente ha anche causato la rot- tura del cavo che comanda tutto l’ap- Le E 405 sono parato scambi, cosicché la stazione sempre più è rimasta bloccata per 2 ore, fino al- presenti in la riparazione del cavo, con pesanti Pontebbana. ripercussioni sul traffico. La rimozio- Qui la 038 ne dei vagoni incidentati è invece du- transita a P.M. rata tutta la notte, mentre i lavori di Vat trainando il ripristino dei binari e di sostituzione treno dei dello scambio danneggiato sono pro- cereali seguiti anche nei giorni successivi. (foto E. Ceron) 8 Pordenone alla Udine-Venezia per e- La decisione di costruire la funivia da la Venezia-Bologna sono stati dirot- vitare l’inversione di marcia a Casar- Pontebba a Passo Pramollo ha smos- tati via Mestre-Treviso-Castelfranco- sa, in quanto costituirebbe il collega- so il mercato immobiliare della pri- Padova. I collegamenti ferroviari sop- mento dal capoluogo della destra Ta- ma località. Infatti è aumentata la ri- pressi sono stati naturalmente sosti- gliamento al Corridoio 5. chiesta di seconde case; perciò la no- tuiti da autobus. Le fasi di attivazio- Claudio Canton tizia che le FS metteranno in vendi- ne dell’ACS hanno visto l’impiego di ta gli appartamenti dei ferrovieri rima- circa 120 tecnici, 80 di Rete Ferro- I fatti della Val di Susa hanno ripor- sti vuoti dopo la chiusura dello scalo viaria Italiana e 40 di Alstom. tato alla ribalta anche in regione la ha creato un notevole interesse. L’ex Questo ACS si inserisce nell’ampio TAV. Dopo i rilievi fatti al progetto del scalo di Pontebba sarà invece adibi- contesto del Sistema di Comando e tratto Ronchi-Trieste del Corridoio 5, to al parcheggio della funivia. Controllo (SCC) del traffico ferrovia- la giunta regionale ha deciso di rive- Claudio Canton rio del bacino veneto centrale e del- dere il progetto, però mantenendo la Pontebbana, il cui Posto centrale sempre lo stesso percorso perché Il 4 dicembre è stato attivato il Bloc- si trova a Mestre. Claudio Canton pare che anche gli sloveni siano d’ac- co Conta Assi sulla tratta Casarsa- cordo con l’ansa di Trieste che age- Basiliano. Proseguono così i lavori di il 22 dicembre è iniziato il servizio volerebbe il collegamento con il por- realizzazione del SCC (Sistema Co- commerciale sulla nuova linea ad Al- to di Capodistria. Ci sono anche al- mando e Controllo) della Venezia- ta-Velocità Roma-Napoli. Per ora è cune contestazioni su tutto il traccia- Tarvisio, la cui centrale operativa è prevista una sola coppia di Eurostar to, ma nessuno ha mai contestato la situata a Mestre. Claudio Canton al giorno ed il servizio al pubblico è realizzazione della terza corsia sul- gratuito fino al 22 gennaio. l’autostrada che ha un impatto più ri- Italia L’inaugurazione ufficiale è stata inve- levante sul territorio. Altri ribadisco- ce rinviata a seguito dell’incidente di no l’inutilità di questa linea e propon- Roccasecca. Claudio Canton gono il potenziamento della ferrovia Il 27 novembre è stato attivato il nuo- esistente. Claudio Canton vo Apparato Centrale Statico (ACS) La vettura di testa dell’ETR 252 Ar- della stazione di Padova. La sua at- lecchino, che è stata esposta (come Il ponte di Tissin a Buia, una delle po- tivazione ha comportato due giorni di Settebello) in Piazza del Duomo a che opere rimaste della mai comple- lavori: il 26 novembre è stato opera- Milano da marzo a luglio, fortunata- tata linea Udine-Maiano e del quale to sui binari dal 7° all’11°; il 27 su tut- mente senza subire alcun atto di van- si è parlato sul numero 35 de il ten- to il resto della stazione con la com- dalismo, è ritornata alle Officine Ma- der è stato sottoposto a tutela da par- pleta soppressione di tutto il traffico. gliola di Santhià dove sarà ricongiun- te della direzione regionale per i be- I treni a lunga percorrenza sulla Ve- ta agli altri tre elementi del treno. ni culturali e paesaggistici. Quindi non nezia-Milano sono stati deviati via Si spera che inizino presto i lavori di sarà demolito e ricostruito con un’al- Mestre-Treviso-Castelfranco-Vicen- restauro di questo mitico elettrotre- tra forma dell’arco. Claudio Canton za, mentre i convogli in servizio sul- no. Claudio Canton Trainwatching I treni delle vacanze (con auto Tra la fine di settembre e l’inizio di al seguito) ottobre veniva ricoverato a Vat il tre- no cantiere che eseguiva lavori in li- L’EN 287 Capri nea sulla Pontebbana.Denis Carlutti ripreso a Firenze Campo Il primo ottobre il treno di Lourdes e- di Marte ra composto da 14 vetture e trainato il 22 giugno da una E 402. Denis Carlutti 2005 è trainato dalla E 444.015 Per alcuni giorni nel mese di ottobre (foto S. Bacci) è rimasta in sosta nel piazzale del de- posito locomotive di Udine una E 402A in livrea XMPR che presentava il tet- to rosso; forse l’officina che l’ha river- niciata aveva finito il verde? Claudio Canton La E 402B.129 in testa Il 6 dicembre era presente nel depo- all’Exp 1941 sito di Udine la locomotiva E 636.284, Treno del Sole che è stata denominata “Camilla” do- ripresa a po la ricostruzione delle sue cabine Livorno C.le e che mantiene ancora la livrea d’o- l’8 agosto 2005 rigine. Claudio Canton (foto S. Bacci) 9 Realtà e modellismo I treni della Pontebbana I TRENI LEGNAME DAGLI ANNI ’80 AD OGGI - EPOCA IVª E Vª La composizione reale comprende circa 30 carri trainati da E 626 (3ª e 4ª serie), E 636, E 645 (tutte le serie), E 652 ed E 656 (nelle varie livree). I carri sono pianali a 2 assi tipo Ks, pianali a 4 assi tipo Rs, Eaos e telonato Kbis. La composizione modellistica può comprendere 10÷12 carri nella proporzione di un carro telonato, 2 Eaos, 2 pianali a 2 assi, mentre il resto è costituito da pianali a 4 assi. I carri telonati sono delle SJ, gli Eaos delle ÖBB, MÁV e CSD (poi CD e ZSR), i pianali a 2 assi delle ÖBB, DB, PKP, i pianali a 4 assi delle ÖBB, DB, DR, PKP, MÁV e CSD (poi CD e ZSR). Roco Laser Lima, Rivarossi, Roco, Sachsenmodelle, Piko Roco, Electrotren Märklin/Trix Lima, Rivarossi, Piko, Sachsenmodelle, Kleinmodellbahn, Fleischmann, Jouef Roco Roco Lima, Rivarossi Le stesse case forniscono anche i modelli in livrea XMPR Lima, Rivarossi Rivarossi Come eseguire i carichi I pacchi caricati sui carri sono generalmente composti A da tavole in legno; qualche volte ci sono anche travetti a sezione quadra 10x10 o 15x15 cm. C Le testate del legname sono solitamente dipinte in rosso B I pacchi possono essere interi (tipo A), di metà altezza (tipo B) o di ¼ (tipo C) rispetto agli interi Esempi di carico Sui pianali a 2 assi ci possono essere rispettivamente 2 pacchi di tipo A, 2 pacchi di tipo A con sopra 1 di tipo B o 2 pacchi di tipo A con sopra 2 di tipo B Sui pianali a carrelli ci possono essere, rispettivamente nel sottostante disegno, 3 pacchi di tipo A, 3 pacchi di tipo A e 1 di tipo B, 3 pacchi di tipo A e 2 di tipo B, 3 pacchi di tipo A e 3 di tipo B, 10 I pianali a carrelli possono essere caricati con 16 pacchi di tipo C. Essi sono posti leggermente distanziati tra loro sia in senso orizzontale che verticale; in quest’ultimo ca- so sono tenuti distanti da travetti 10x10 in legno Con le stesse tipologie di carico, i pacchi possono presentarsi quasi completamente co- perti con teloni. In genere i pacchi da ¼ sono imballati singolarmente con teli in plastica. I carri Eaos di solito sono caricati con tronchi con la metodologia indicata nel disegno sot- tostante secondo la lunghezza dei tronchi; nell’ultimo caso sono caricati alla rinfusa sen- za però pericolo di caduta. I carri possono essere coperti con teloni nei primi tre casi. I tronchi possono essere caricati anche sui pianali, ovviamente legati. In qualche raro caso interi tronchi sono caricati sui pianali a 4 assi. Nell’attesa della prossima uscita del libro sulla Pontebbana pubblichiamo L’angolo del fuochista queste due foto riprese da Stefano Bacci sulla vecchia linea l’8 giugno ‘99 . A proposito di parassiti sui treni FS E 636.462 del deposito di Livorno in arrivo a Carnia Cimex Trenitalicus Un nostro socio è riuscito a fotogra- fare uno dei parassiti che infestava- no le carrozze di Trenitalia. Le cose a quanto pare non sono cam- biate rispetto ad un secolo fa, per- E 652.133 ché l’orario del 1898 consigliava ai (dep. Udine) passeggeri: ed E 652.094 (dep. Verona) “Non viaggiate: senza una appena giunte a Pontebba da scatola di RAZZIA Tarvisio con INSETTICIDA!” un merci Notiziario della Sezione Appassionati Direttore responsabile: Roberto Francescatto Trasporti del DLF Udine Direttore esecutivo: Marco Miconi N° 39 - Anno 10 (N° 4 / 2005) Capo redattore: Claudio Canton Allegato al Supplemento N° 1 al N° 1 - Gennaio 2006 di Cronaca e Cultura Direzione: via Cernaia 2 - Udine Periodico culturale ed informativo del Dopolavoro Ferroviario di Udine. Redazione:Carrozza SAT - Stazione di Distribuzione gratuita. Aut. Trib. di Udine N° 9 del 21/06/94 Udine Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DBC UDINE Fotocopiato in proprio

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.