ebook img

Il teatro degli eteronimi. Il neopaganesimo estetico di Pessoa PDF

207 Pages·2006·11.626 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il teatro degli eteronimi. Il neopaganesimo estetico di Pessoa

LUIGI ORLOTTI IL TEATRO DEGLI ETERONIMI IL NEOPAGANESIMO ESTETICO DI FERNANDO PESSOA 1mmesJs morfologie Ringraziamenti Ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno sostenuto e aiutato in questi anni. In particolare ringrazio il prof. Lufs Filipe B. Teixeira per aver seguito le mie ricerche durante il mio soggiorno a Lisbona e per aver leno parti del testo; il prof. Francesco De Sio Lazzari per i suoi preziosi consigli di scrittura; il prof. Massimo Marassi per aver coordinato un numero imprecisato di eteronimi; la prof.ssa Maddalena Mazzocut-Mis per aver ospitato il testo nella sua collana; Antonio Martuscelli per i tenaci consigli e l'instancabile precisione filosofica; Francesca Mazzini perché senza di lei molte parti del testo non ci sarebbero; Walter Pavesi per la professionalità delle sue letture; Ana Luisa Costa e Marie Thérèse Miranda Ribeiro per l'appoggio morale costante; i miei genitori e tutta la mia famiglia. Infine, il mio ringraziamento più vivo è rivolto ai proff. Guido Boffi e Roberto Diodato, che hanno 'scommesso' sul neopaganesimo di Pessoa e con pazienza e perseveranza mi hanno leno e corretto. © 2006 - Associazione Culturale Mimesis Via Mario Pichi 3-20145 Milano CF.: 97078240153; P.IVA: 10738360154. telefax: +39 02 89403935 Per urgenze: +39 347 4254976 E-mail: [email protected] Catalogo e sito Internet: www.mimesisedizioni.it Tutti i diritti riservati. INDICE PREFAZIONE di Lu{s F elipe B. Teixeira L'algoritmo eteronimico e neopagano della nostra moderità p. Il NOTE GENERALI p. 16 PARTE PRIMA UNA VITA, MOLTE VITE I. BIOGRAFIA FI1TIZIA p. 19 l. L'infanzia p. 19 2. Le tre adolescenze p. 21 3. Gli anni dei cafés p. 25 4. Da «Orpheu» ad «Athena» p. 30 5. La solitudine e la morte p. 35 Il. COMINCIA LO SPE"ITACOLO p. 39 l. Archeologia pessoana p. 39 2. Opere ortonime ed eteronime p. 42 3. Quali nomi? p. 51 III. NOMI, ATIORI E RUOLI p. 59 l. Alberto Caeiro p. 59 2. Ricardo Reis p. 67 3. Alvaro de Campos p. 74 4. Ant6nio Mora p. 84 5. Fernando Pessoa ortonimo p. 96 PARTE SECONDA IL DRAMMA NEOPAGANO l. l DUE RAMI DEL NEOPAGANESIMO p. 115 1. Il ramo ortodosso p. ll8 2. Il ramo eterodosso p. 125 II. LA FINZIONE DEL «DRAMA EM GENTE)) p. 135 l. L'arte è espressione drammatica p. 138 2. Tra verità e finzione p. 149 III. IL NEOPAGANESIMO COME TEORIA ESTETICA p. 155 l. Valenza artistica di una patologia p. 157 2. La religione della coscienza plurale p. 166 IV. IL LIBRO SACRO DEL NEOPAGANESIMO p. 173 l. Le sensazioni, l'universo e il viaggio p. 176 2. L'organizzazione del laboratorio poetico p. 179 3. Uscire dal sogno: la scienza di Bernardo Soares p. 181 4. Che cosa resta p. 185 BIBLIOGRAFIA A. FERNANDO PESSOA p. 189 A. l. BIBLIOGRAFIA ATTIVA p. 189 A.l.1. Opere edite in Portogallo e negli altri paesi lusofoni p. 189 A.1.2. Opere edite in Italia p. 191 A.2. BIBLIOGRAFIA PASSIVA p. 191 B. GENERALE p. 206 A Francesca Come sei bella, amica mia, come sei bella! Ma come possa nascere una nuova mitologia, che non sia creazione del poeta singolo, bensì di una nuova stirpe, che quasi rappresenti un solo poeta, è un problema la cui soluzione si deve attendere solo dai futuri destini del mondo e dal corso ulteriore della storia. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling Sii plurale come l'universo! Fernando Pessoa

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.