ebook img

Il panorama della filosofia francese contemporanea PDF

49 Pages·2017·4.065 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il panorama della filosofia francese contemporanea

MIMESIS OT/ Or bis lertius N. 5 COMITATO SCIENTIFICO Adone Brandalise (Università degli Studi di Padova) Mauro Carbone (Università Jean Moulin-Lyon III) Domenico Cosenza (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi,Università di Pavia) Roberto Diodato (Università Cattolica del Sacro Cuore) Daniele Giglioli (Università degli Studi di Bergamo) Pietro Montani (Università di Roma La Sapienza) Mario Perniola (Università di Roma Tor Vergata) Andrea Pinotti (Università degli Studi di Milano) Rocco Ronchi (Università degli Studi dell'Aquila) Marco Senaldi (Accademia di Belle Arti di Brera) Antonio Somaini (Università Sorbonne Nouvelle-Paris 3) Sigrid Weigel (Zentrum ftir Kultur- und Literaturforschung, Berlin) La collana è sottoposta alla procedura di Peer Review. OT/ Orbis Tertius Ricerche sjli'immag.nario contemporaneo "Questa revisione di un mondo illusorio si chiama provvisoriamente Orbis Tcrtius /.../. Accadde in un appartamento di via Laprida, dinanzi a un chiaro e alto balcone aperto sul tramonto. [.. .) Fu questa la prima intrusione del mondo fantastico nel mondo reale." Jorge Luis Borges, Finzioni (1944) Il gruppo di ricerca OT-Orbis Tertius ha sede presso (’Università degli studi di Milano-Bicocca e riunisce docenti e studiosi nei campi della filosofia, della psicoanalisi e delle scienze umane interessati alla ricerca interdisciplinare sulle caratteristiche e sulle dinamiche deH'immaginario contemporaneo. Ne fanno parte Pietro Bianchi, Matteo Bonazzi, Pietro Enrico Bos- sola, Francesco Cappa, Fulvio Carmagnola (coordinatore), Marcello Ghilardi, Stefano Marchesoni, Jole Orsenigo, Elena Ronconi, Da­ niele Tonazzo. La collana di OT è diretta collettivamente e coordinata da Stefano Marchesoni. Alain Badigli IL PANORAMA DELLA FILOSOFIA FRANCESE CONTEMPORANEA a cura e con un saggio introduttivo di Pietro Bianchi MIMESIS MIMESIS EDIZIONI (Milano - Udine) www.mimesisedizioni .it [email protected] Collana: OTIOrbis tertius,n. 5 Isbn: 9788857538488 © 2017 - MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 17/19 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 / 24416383 Progetto grafico di 017Orbis tertius a cura di Stefano Ferrara (orbistertius.formazione.unimib.it) INDICE Il soggeito e lo zero Pieno Bianchi 7 Il panorama deliba filosofia francese CONTEMPORANEA Alain Badiou 29 Pietro Bianchi IL SOGGETTO E LO ZERO Conferenza pronunciata alla Biblioteca Nazionale di Buenos Aires 1’1 giugno 2004 - attorno quindi alle fasi conclusive della redazione del secondo volume de L'es­ sere e l’evento, Logiques des mondes uscito in Francia nel 20061 — Il panorama della filosofia francese contempora­ nea rappresenta un genere insolito per Alain Badiou. Chi ha familiarità con il suo pensiero potrebbe sorprendersi a vederlo misurarsi con un testo che a prima vista sembre­ rebbe in tutto e per tutto appartenere alla disciplina della storia della filosofia. Un intervento cioè, dove viene ripre­ so e discusso un momento storico particolare - un “mo­ mento filosofico francese”, come piace dire a Badiou nel testo - del quale, proprio come si fa quando si fa storia della filosofia, vengono specificate correnti, temi comuni, problematiche d’insieme quasi come se io si guardasse dall’esterno senza che venga esposto il pensiero dell’au­ tore o la propria collocazione a riguardo. La storia della filosofia è infatti secondo Badiou per lo più una cronaca: si racconta un pensiero ma non lo si agisce in prima persona. È una pratica di rappresentazione, non di diretta espressio­ ne del pensiero. Ed è per questo che è noto come Badiou 1 A. Badiou, Logiques des mondes, Seuil, Parigi 2006. l’abbia sempre rifiutata e anzi, l’abbia più volta considera­ ta come uno degli esiti più nefasti dell’accademizzazione della filosofia. Tuttavia basterebbe cogliere un piccolo lapsus dell'au­ tore, uno slip quasi impercettibile che accade verso la fine del testo, quando Badiou passa forse inconsapevolmente dalla terza persona (con la quale sta parlando di Deleuze, Foucault, Althusser e compagnia) alla prima e dice “ab­ biamo desiderato qualcosa di davvero speciale”, per capire che in questo testo la posta in palio è ben più alta. E la cosa è tanto più interessante quanto più sappiamo che è accadu­ ta in una comunicazione orale - è stato cioè un lapsus vero - e che oltre a questo il lapsus è accaduto per usare il verbo desiderare, verbo tutt’altro che neutrale riguardo alla pro­ pria implicazione soggettiva. Il problema di questa piccola conferenza insomma non è tanto quello di andare a vedere che cosa pensi Alain Badiou di una serie di filosofi che hanno contraddistinto il “momento filosofico francese” del secondo dopoguerra,2 ma di vedere quanto attraverso di loro - e collocandosi rispetto a loro - egli compia una riflessione sulle condizioni del proprio progetto filosofico. L’idea di Badiou infatti è che vi sia stato un grande mo­ mento filosofico francese durante il XX secolo, paragona­ bile ad almeno altre due grandi singolarità filosofiche della 2 Cosa che per altro si può andare a vedere in modo molto più sistematico in altri testi: su Deleuze in A. Badiou, Deleuze. «Il calmare dell’essere», Einaudi,Torino 2004; su Althusser in A. Badiou, F. Balmès, De l’Idéologie, Maspero, Parigi 1976; su Foucault e Derrida (ma anche su lo stesso Althusser, oltre che su Lacan, Cavalliès etc.) in A. Badiou, Piccolo pantheon por­ tatile,a cura di T. Ariemma, 11 melangolo, Genova 2010; oltre che in diverse sezioni de L'essere e l’evento e Logiques des mondes. 8

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.