ebook img

Il nuovo Come si legge Il Sole 24 Ore. Per capire il mondo dell'economia e della finanza PDF

370 Pages·2011·22.321 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il nuovo Come si legge Il Sole 24 Ore. Per capire il mondo dell'economia e della finanza

il nuovo 16257 Come 10a EDIZIONE Secoli di storia ci hanno insegnato che lo sviluppo dell’economia i AGGIORNATA l E AMPLIATA non procede mai in modo continuo e regolare, ma a scatti e spasmi. n E, nella stagione dell’incertezza, la risorsa primaria di cui disponiamo u è la conoscenza. o v o Come si legge Il Sole 24 ORE parte dai fatti quotidiani – il costo della vita si legge C e il costo del denaro, i Bot, le tasse, le azioni e così via – e spiega O i meccanismi delle tante transazioni che ognuno di noi prima o poi si trova M ad affrontare. E Giornalisti e collaboratori del Sole 24 ORE si alternano nei diversi campi S dell’economia e della finanza – bilanci delle società, governance, I protezione del risparmio, mercati azionari, obbligazioni, valute e Borse L merci – e illustrano le rubriche e le tabelle che il lettore ritroverà sulle E pagine di uno dei quotidiani economico-finanziari più venduti in Europa. G G E Fabrizio Galimberti è editorialista del Sole 24 ORE. Riccardo Sabbatini è caposervizio alla redazione “Finanza” del Sole 24 ORE. I Gian Luigi Simone è presidente di Studi e Investimenti Mobiliari, società di consulenza L mobiliare di Torino. S O L E 2 4 A più di 25 anni dalla prima uscita, O ora anche in versione e-book R con aggiornamenti annuali gratuiti online. E 1 6 2 5 Per capire il mondo dell’economia e della finanza 7 a cura di Fabrizio Galimberti, Riccardo Sabbatini, Gian Luigi Simone Prefazione di Roberto Napoletano il nuovo COME SI LEGGE IL SOLE 24 ORE Gli Autori Isabella Bufacchiè caposervizio presso la redazione romana del Sole 24 ORE. Roberto Capezzuoli è uscito a fine 2010 dal Sole 24 ORE dove rivestiva l’incarico di vicecaporedattore della redazione “Materie prime” Angelo Drusiani fa parte del team di gestione di Banca Albertini Syz & C. Marco Liera è fondatore di YouInvest,organizzazione di informazione e formazione finanziaria con sedi a Milano e Lugano Maria Adelaide Marchesoni è giornalista iscritta all’Albo dei pubblicisti e collabora con Il Sole 24 ORE. Carlo Messedaglia è condirettore centrale di Banca Esperia. Antonella Olivieri è inviato del Sole 24 ORE. Luca Paolazzi è direttore del Centro Studi Confindustria. Pierangelo Soldavini è vicecaporedattore del supplemento “Nova24”del Sole 24 ORE. Francesco Tabacchi è dottore commercialista a Torino. Elia Zamboni è vicedirettore del Sole 24 ORE e direttore responsabile di tutte le guide e pubblicazioni professionali e di settore del gruppo Il Sole 24 ORE. il nuovo COME SI LEGGE IL SOLE 24 ORE Per capire il mondo dell’economia e della finanza A cura di Fabrizio Galimberti,Riccardo Sabbatini,Gian Luigi Simone Prefazione di Roberto Napoletano Testi di Isabella Bufacchi,Roberto Capezzuoli,Angelo Drusiani, Fabrizio Galimberti,Marco Liera,Maria Adelaide Marchesoni, Carlo Messedaglia,Antonella Olivieri,Luca Paolazzi, Riccardo Sabbatini,Pierangelo Soldavini, Francesco Tabacchi,Elia Zamboni ISBN 978-88-6345-257-0 © 1993,2011 Il Sole 24 ORES.p.A. Sede legale e amministrazione:Via Monte Rosa 91,20149 Milano Redazione:Via C.Pisacane 1,20016 Pero (MI) Per informazioni:Servizio Clienti 02.3022.5680,06.3022.5680 Fax 02.3022.5400 oppure 06.3022.5400 e-mail [email protected] Fotocomposizione:Compos 90 S.r.l.,Milano Stampa:Grafica Veneta,Via Malcanton 2,35010 Trebaseleghe (PD) Prima edizione:giugno 1985 Decima edizione aggiornata:ottobre 2011 Tutti i diritti sono riservati. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di pe- riodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art.68,commi 4 e 5,della legge 22 aprile 1941 n.633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale,economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO,Corso di Porta Romana n.108,Milano 20122,e-mail [email protected] sito web www.aidro.org Sommario 9 Prefazione diRoberto Napoletano 11 Introduzione diFabrizio Galimberti Parte Prima ECONOMIA,IMPRESA E FISCO 17 1.XXI secolo:il globo e la crisi di Fabrizio Galimberti La rivoluzione industriale,19 -La globalizzazione,23 -La finanziarizzazione,39 - La percezione del rischio,41 51 2.Indici e indicatori di Luca Paolazzi e Francesco Tabacchi I numeri indici,52 -Inflazione e costo della vita,55 -Andamento dell’economia nazionale,60 - Andamento del mercato del lavoro,68 -Altri indicatori economici,71 76 3.Fondamentali e bilanci di Maria Adelaide Marchesoni e Antonella Olivieri Il bilancio e l’andamento dell’economia,77 -La riclassificazione dei bilanci,78 -Gli indici di bilan- cio,84 - I multipli di mercato,87-La struttura di un gruppo aziendale,91 94 4.La vita delle società diRiccardo Sabbatini La corporate governance,94 -Lo statuto,98 -L’assemblea,101 -Amministratori e organi di vigi- lanza,103 -La mobilità del controllo,109 113 5.Spese ed entrate dello Stato di Elia Zamboni Le spese,114 -Le entrate,115 -Il fisco,122 -Le riforme tributarie,126 -Le imposte dirette,129 -Le imposte indirette:IVAe dintorni,138 -Le tasse sulla produzione e le altre entrate tributarie, 141 -L’autotassazione,143 Parte Seconda FINANZA E MERCATI 153 6.La protezione del risparmio di Riccardo Sabbatini A tutela del risparmiatore,153 -Alla ricerca del prezzo giusto:l’informativa societaria,158 -La correttezza nei comportamenti degli intermediari,165 -La gestione dei conflitti d’interesse,169 - La protezione ex post,171 176 7.Il mercato valutario di Pierangelo Soldavini L’evoluzione del mercato,176 - I sistemi monetari internazionali,179 -Moneta e cambio,180 -Il mercato dei cambi,182 -Il mercato a termine,187 -I derivati su valute,191 - La lunga strada ver- so l’euro,193 199 8.Il mercato monetario di Isabella Bufacchi Il mercato monetario e la Banca centrale,201 -L’Eurosistema,205 -I tassi di Eurolandia,207 - Come si sposta la moneta,218 -La riserva obbligatoria,221 - La novità dell’Eurosistema,222 -I derivati del monetario,225 233 9.Il mercato obbligazionario di Angelo Drusiani e Carlo Messedaglia Alla ricerca di fondi,234 - I titoli di Stato,238 -Gli altri titoli pubblici,245 -La vita di un’obbliga- zione,247 - Le obbligazioni strutturate,254-Euromot e mercati esteri,261 - Obbligazioni e carto- larizzazione,265 - I derivati su obbligazioni,272 276 10.Il mercato azionario di Antonella Olivieri La Borsa di oggi,277 - Il mercato telematico azionario,283 - Le sezioni della Borsa,289 -Im- parare a dare gli ordini,291 -Gli indici di Borsa,295 -I derivati di Borsa,300 -Le Borse este- re,311 315 11.Il risparmio gestito di Marco Liera I fondi comuni di investimento mobiliare aperti,317 -Le gestioni patrimoniali,332 -Le polizze vita,333 -Previdenza e fondi pensione,339 - I fondi chiusi,343 344 12.Il mercato delle merci di Roberto Capezzuoli Le tipologie di contratti,346 -I mercati a termine,347 -I mercati delle merci in Italia,351 -Le Borse merci,353 359 Indice analitico Prefazione Il cuore dell’economia,ci insegna l’antica Grecia che ha generato questa parola, è l’amministrazione delle cose domestiche.Con una saggezza purtroppo igno- ta ai moderni greci,ai quali oggi imputiamo l’infausta primogenitura nella de- vastante crisi dei debiti sovrani,questa radice etimologica evidenzia il legame indissolubile,costitutivo e diretto che l’economia ha con la vita concreta,con la gestione delle famiglie e con il (buon) governo del patrimonio. Questa relazione stretta tra grande e piccolo,tra tendenze macro e ricadu- te micro,tra sommovimenti mondiali e situazioni individuali si è ormai im- posta con drammatica evidenza.Nella realtà complessa della globalizzazione, che ha dapprima spalancato immense potenzialità di sviluppo e poi propaga- to incontrollabili tensioni,non c’è più nulla che possa essere considerato a noi estraneo o lontano.Tutto è vicino,tutto è interconnesso,tutto ci avvolge, tutto è domestico. Innescata dai venti di una nuova recessione e sfociata nella tempesta dei de- biti di Eurolandia,la grande crisi del 2011 non è solo un brivido da ottovolan- te per i mercati finanziari,sempre più sofisticati e frenetici nel vortice dei loro algoritmi,o una temporanea battuta d’arresto per la crescita internazionale.È una crisi che,come dimostrano le tensioni estive sugli spread dei BTP,precipita nelle nostre vite e infrange certezze consolidate.Scuote la moneta,i risparmi,il lavoro,le imprese,la nostra visione di Stato iper-protettivo e la nostra perce- zione del futuro.E impone nuovi modelli,meno debiti illusori,meno garanzie a buon mercato,meno squilibri tra generazioni. Nella stagione dell’incertezza la risorsa primaria è la conoscenza.Com- prendere ciò che succede nel grande mare dell’economia significa capire qual- cosa per sé,trovare un punto di riferimento personale e cominciare a orienta- re verso approdi più sicuri la propria difficile navigazione tra gli affanni della quotidianità. Dal 1985 c’è un libro che si incarica di divulgare le grandi cose dell’economia e di spiegare il loro riflesso nella nostra vita.Da subito è stato un caso di suc- cesso e via via,un aggiornamento dopo l’altro,si è imposto come un fenomeno

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.