ebook img

Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto PDF

289 Pages·1974·18.5 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto

PETER BROWN IL MONDO TARDO ANTICO Da Marco Aurelio a Maometto Piccola Biblioteca Einaudi I Titolo originale The World of Late Antìquity. From Marcus Aurelius to Muhammad Copyright © 1971 Thames and Hudson Ltd, London Copyright © 1974 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino Traduzione di Maria Vittoria Malvano ISBN 88-06-38901-7 PETER BROWN IL MONDO TARDO ANTICO Da Marco Aurelio a Maometto Piccola Biblioteca Einaudi Indice p. 3 Prefazione PARTE PRIMA La rivoluzione tardo romana i. La società 9 i. I confini del mondo classico: c. 200 18 2. I nuovi governanti: 240-350 27 3. Un mondo restaurato: la società romana nel iv se- colo il. La religione 37 4. La nuova temperie: indirizzi del pensiero religio- so, c. 170-300 46 5. La crisi delle città: il sorgere del cristianesimo, c. 200-300 54 6. Gli ultimi elleni: filosofia e paganesimo, c. 260-360 63 7. La conversione del cristianesimo, 300-63 74 8. Il popolo nuovo: monacheSimo ed espansione del cristianesimo, 300-400 PARTE SECONDA Eredità divergenti 1. L’Occidente 91 9. La rinascita dell’Occidente, 350-450 xoi io. Il prezzo della sopravvivenza: la società dell’Occi- dente, 450-600 VI INDICE il. Bisanzio P-110 ii. «La città dominante»: l’impero d’Oriente da Teo- dosio II ad Anastasio, 408-518 119 12. La gloria: Giustiniano e i suoi successori, 527-603 I29 13. Gli imperi orientali: Bisanzio e la Persia, 540-640 142 14. La morte del mondo classico: cultura e religione all’inizio del Medioevo in. I nuovi partecipanti 155 15. Maometto e la nascita dell’islamismo, 610-32 160 16. «Un giardino protetto dalle nostre lance»: il mondo tardo antico sotto l’islamismo, 632-809 171 Cronologia 175 Bibliografia 185 Indice dei nomi Elenco delle illustrazioni 1. Gruppo di famiglia. Vetro dorato, secolo rv. 2. Particolare di una processione consolare a Roma. Dalla ba- silica di Giunio Basso, Roma, secolo IV. 3. Particolare di un edificio a Leptis Magna, dono dell’impera- tore Settimio Severo, secolo in. 4. Carta geografica di Albi, secolo vili. 5. Il grano viene caricato su una imbarcazione. Affresco di Ostia, secolo i-iv. 6. Come si viaggia per terra. Bassorilievo da Adamklissi, 108-9. 7. Ritratto di un ricco siriaco, secolo ihii. 8. Pietra tombale copta da Schedi-Abade (Egitto), secolo iv. 9. Pietra tombale della Renania, secolo il. 10. Portabandiera romani, dal Tropaeum Traiani ad Adamklissi, 108-9. 11. L’imperatore Valeriano rende omaggio a Sapore I. Scultura rupestre a Bishapur, secolo in. 12. Diocleziano e i suoi colleghi in tenuta da battaglia. Scultura in porfido, San Marco, Venezia. 13. Soldati romani che combattono sul Danubio. Bassorilievo da Adamklissi, 108-9. 14. Costanzo Cloro. Medaglia d’oro dal tesoro di Beaurains, Mu- seo di Arras. 15. Costanzo Cloro arriva a Londra nel 296. Copia di un meda- glione d’oro da Treviri. 16. Solidus aureo di Costantino, 306-37. 17-20. Un funzionario delle province danubiane. Affreschi da una tomba a Silistra (Bulgaria), secolo iv. 21. Matrimonio di un aristocratico del secolo iv. Particolare di un cassone nuziale. 22. Avorio commemorativo del matrimonio della figlia di Sim- maco, secolo rv. Vili ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI 23. L’uomo di cultura sullo scranno da insegnante. Bassorilievo romano. 24. San Matteo. Dall’Evangeliario di Carlomagno, Aquisgrana, prima dell’800. 25. Particolare del sarcofago in porfido di una figlia di Costanti- no, c. 350. 26. Processione consolare a Roma. Dalla basilica di Giunio Bas- so, Roma, secolo iv. 27. Costantino elargisce donazioni. Particolare dell’Arco di Co- stantino, Roma, secolo IV. 28. Spettatori a una corsa nel circo. Mosaico da Gafsa (Tunisia), secolo v. 29. La villa rurale in Africa. Mosaico da Tabarka (Tunisia), se- colo IV. 30. Il Palazzo. Mosaico in Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna, se- colo vi. 31. L’imperatore arriva a cavallo. Piatto d’argento con l’effige di Costanzo IL 32. Il processo di Gesù. Dal l’Evangeliario di Rossano, secolo vi. 33. Antiochia nel secolo IV. Particolare del mosaico La caccia Mepalopsychia. 34. Mosaico tombale del secolo iv a Tabarka (Tunisia). 33. Orfeo e gli animali. Mosaico pavimentale in Palestina, seco- lo v. 36. Ritratto di una defunta del secolo IV. Dalla Catacomba del- la Vigna Massimo, Roma. 37. Un demonio raffigurato su un papiro magico. Dal Papiro di Berlino 3026, secolo iv. 38. Si esorcizza il demonio. Rilievo su una porta in bronzo del- la chiesa di San Zeno, Verona, secolo xu. 39. Miracoli di guarigione. Particolare di un dittico eburneo ita- liano, 430-60. 40. Il riposo di Giona all’ombra di una zucca. Vetro dorato del secolo IV. 41. Vibia viene condotta a un banchetto celeste. Pittura murale dalla tomba pagana di Vibia, Roma, secolo iv. 42. Il filosofo e il suo seguace in preghiera. Da un sarcofago in Santa Maria Antiqua, Roma. 43. Un sacerdote persiano. Pittura murale a Dura-Europo, se- colo il. 44. Il gruppo di studio. Pittura murale nella Catacomba della Via Latina, Roma, secolo iv. 43. Un asino crocifisso. Graffito del secolo li. ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI IX 46. Il gruppo. Pittura murale nella Catacomba di San Pietro e Marcellino, Roma, secolo in. 47. Il gruppo. Pittura murale nella Catacomba di Priscilla, Ro- ma, secolo ni. 48. Una orante e colombe con il ramo d’olivo. Graffito trovato su una pietra tombale nelle catacombe. 49. Ritratto di un filosofo. Testa scolpita proveniente da Efeso, secolo v. 50. Calendario bizantino. Miniatura dalle Tavole Astronomiche di Tolomeo, copia Vaticana, 813-20. 51. Eroi omerici. Illustrazione dell’1liade del secolo vi. 52. Ritratto di Eusebio. Vetro dorato del secolo iv. 53. L’imperatore Decio. 54. Il filosofo Dogmazio. 33-56. Filosofi di Aquileia e di Atene. 57. «La madonna dalle molte benedizioni». Arazzo egiziano del secolo vi. 58-59. Dei raffigurati dentro i pianeti. Da un manoscritto tardo me- dievale (Vat. Pai. Lat. 1370). 60. Serie di incisioni fiorentine, I Pianeti, 1464-65. 61. Testa di Costantino. Palazzo dei Conservatori, Roma. 62. Cristo maestro. Pisside eburnea, secolo V. 63. Diocleziano e i suoi colleghi compiono un sacrificio pagano. Particolare dell’Arco di Galerio, Salonicco. 64. Testa di Costanzo IL Scultura in bronzo, secolo iv. 65. Statua di Giuliano l’Apostata. 66. I quattro codices dei Vangeli. Mosaico nel mausoleo di Galla Placidia, Ravenna, secolo v. 67. Rhodia. Pietra tombale da el-Fayyum, Egitto, secolo vi. 68. Il monaco. Rilievo in calcare copto, secolo vi-vii. 69. San Simeone lo Stilita. Placca d’oro da un reliquiario siriaco, secolo Vi. 70. L’apa. Stele in basalto copta, probabilmente pietra tombale di un abate, secolo vi-vii. 71. San Sisinnio trafigge un demonio. Affresco nel monastero di Sant’Apollo, Bawit (Egitto), secolo vi-vii. 72. San Mena con Cristo. Pannello dipinto, Bawit (Egitto), se- colo VI-VII. 73. Teofilo, patriarca di Alessandria. Frammento di una crona- ca alessandrina, secolo V. 74. Ambrogio, vescovo di Milano. Mosaico in Sant’Ambrogio, Milano, secolo v. 75. Teodosio il Grande. Missorium in argento, fine secolo iv. X ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI 76. Cristo dominatore del mondo. Pittura murale nella Catacom- ba di Commodilla, Roma, metà secolo iv. 77. Giudizio universale. Placca in terracotta romana, secolo iv. 78. La nuova basilica. Mosaico in Sant’Apollinare Nuovo, Ra- venna, secolo Vi. 79. Ecclesio, vescovo di Ravenna offre San Vitale a Cristo. Mo- saico in San Vitale, Ravenna, secolo vi. 80. Un capo germanico. Rilievo del secolo vili. 81. Figura orante. Da un sarcofago di Tarragona (Spagna), se- colo v. 82. Particolare del mosaico di una caccia. Piazza Armerina, se- colo vi. 83. Lampadio e i suoi figli assistono alle corse nel circo. Dittico eburneo, c. 425. 84. Valentiniano I. Statua in bronzo, Barletta, secolo iv. 83. Didone compie un sacrificio. Miniatura del Virgilio Vatica- no {Vat. Lat. 3223), fine secolo iv. 86. Raffigurazione di San Martino in veste di cavaliere. Partico- lare del paliotto di Montgorny, secolo xii. 87. Stilicone, capo dei Vandali. Aletta di un dittico eburneo, c. 400. 88. Agilulfo, re dei Longobardi. Dall’elmo del re Agilulfo, inizio secolo vii. 89. La figura allegorica di Roma posa la mano sulla spalla del console. Aletta del dittico eburneo del console Basilio, seco- lo vi. 90. Il vescovo Eufrasio e l’arcidiacono Claudio. Mosaico nella basilica di Capodistria. 91. Le mura di Costantinopoli, costruite da Teodosio II. 92. L’imperatrice Ariadne. Dittico eburneo, c. 500. 93. Statua di un burocrate romano eretta nella sua città natale in Asia Minore, secolo v. 94. Icona delì’apa Abramo. Pannello dipinto, Bawit (Egitto), se- colo VI-VII. 93. Iside allatta Oro. Fregio copto del secolo in. 96. Maria allatta Gesù. Pietra tombale da el-Fayyum (Egitto), secolo v-vi. 97. Portale principale di Qal'at Sim'an, c. 480. 98. Reliquie portate in processione. Placchetta eburnea, secolo v. 99. Caccia alle bestie feroci nel circo di Costantinopoli. Partico- lare del dittico eburneo di Areobindo, 306. zoo. Rilievo dall’obelisco di Teodosio I. Ippodromo di Costanti- nopoli, c. 390.

Description:
Come, tra il 150 e il 750 dopo Cristo, ebbe fine il mondo classico, e quali furono le caratteristiche peculiari del mondo della tarda antichità? Queste le domande fondamentali alle quali cerca di rispondere lo studio di Peter Brown. L'indagine si concentra dapprima sui mutamenti politici e sociali,
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.