ebook img

Il momento populista. Ernesto Laclau in discussione PDF

144 Pages·2019·0.782 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il momento populista. Ernesto Laclau in discussione

MIMESIS / ETEROTOPIE N. 537 Collana diretta da Salvo Vaccaro e Pierre Dalla Vigna comitato scientifico Pierandrea Amato (Università degli Studi di Messina), Stefano G. Azzarà (Univer- sità di Urbino), Oriana Binik (Università degli Studi Milano Bicocca), Pierre Dal- la Vigna (Università degli Studi “Insubria”, Varese), Giuseppe Di Giacomo (Sa- pienza Università di Roma), Raffaele Federici (Università degli Studi di Perugia), Maurizio Guerri (Accademia di Belle Arti di Brera), Salvo Vaccaro (Università degli Studi di Palermo), José Luis Villacañas Berlanga (Universidad Complutense de Madrid), Valentina Tirloni (Université Nice Sophia Antipolis), Jean-Jacques Wunenburger (Université Jean-Moulin Lyon 3), Micaela Latini (Università degli Studi di Cassino), Luca Marchetti (Sapienza Università di Roma) I testi pubblicati sono sottoposti a un processo di peer-review IL MOMENTO POPULISTA Ernesto Laclau in discussione A cura di Fortunato Maria Cacciatore MIMESIS MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine) www.mimesisedizioni.it [email protected] Collana: Eterotopie, n. 537 Isbn: 9788857554839 © 2019 – MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 17/19 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 / 24416383 Fax: +39 02 89403935 INDICE Presentazione 7 Fortunato Maria Cacciatore avvertenza 9 crisi e PoPulismo. note sulla fortuna di ernesto laclau 11 Tommaso Nencioni laclau lo stratega: PoPulismo ed egemonia tra sPazio e temPo 33 Samuele Mazzolini decentrare il PoPulismo: quattro critiche a laclau 75 Michele Filippini momento PoPulista e resto democratico-radicale 99 Fortunato Maria Cacciatore Perché non Possiamo non dirci PoPulisti Geminello Preterossi 117 BiBliografia degli scritti di ernesto laclau 129 PRESENTAZIONE Questo volume nasce con l’ambizione di riaprire in Italia la discussione sul pensiero di Ernesto Laclau, all’interno di un “momento populista” che ne ripropone all’ordine del giorno concetti e significanti (a cominciare da quello di “popolo”) inevitabilmente coinvolti nell’arena politico-ideologica e, dunque, esposti a vari usi e abusi. Abbiamo allora preso sul serio il sotto- titolo di questo libro, “Ernesto Laclau in discussione”, raccogliendo cinque contributi di altrettanti studiosi, diversi per background, ma accomunati dall’interesse per le “logiche” e l’evoluzione di un pensiero mai sempli- cemente astratto dalle circostanze storiche. “Discussione” è da intender- si, quindi, in una duplice maniera: da una parte come approfondimento e critica del percorso del teorico argentino, dall’altra come confronto tra le interpretazioni e le sensibilità degli autori degli interventi a lui dedicati. Nel primo saggio, attraverso un fruttuoso confronto tra le tesi populiste di Laclau e quelle cicliche di Giovanni Arrighi, Tommaso Nencioni appro- da a una critica del (post)operaismo nella sua versione “moltitudinaria”, rivendicando il populismo come “politica ai tempi della crisi”, che ha le “istituzioni come oggetto del contendere”. Nel secondo saggio, Samuele Mazzolini entra nel “laboratorio laclauiano” per gettare luce sullo scarto tra egemonia e populismo, due concetti che spesso vengono identificati e che invece mostrano, sia nella loro genealogia sia nella loro decodifica po- litica, specificità proprie. Michele Filippini, ancora sulla scorta di un’anali- si puntuale dei testi, fa emergere le riformulazioni e gli aggiustamenti che nel tempo Laclau ha operato sulla sua teoria, individuando infine quattro possibili “innesti teorici” utili a evitare una sua essenzializzazione. Nel ter- zo saggio, opera di chi scrive, si tenta di mostrare come ogni chiusura, isti- tuzionale o populista, implichi un “resto democratico-radicale” irriducibile che può (ma non è scontato) riaprire la produttività politica e l’espansione continua della politica egemonica. Infine, il saggio di Geminello Preterossi centra la sua analisi più propriamente sul presente, analizzando le potenzia- 8 Il momento populista lità e i limiti del populismo all’interno di quella crisi del neoliberismo che ne determina il “momento” specifico. Lasciamo al lettore ogni giudizio, nella convinzione che il confronto tra voci e posizioni differenti sia il modo migliore per rendere giustizia al lascito teorico e politico di Ernesto Laclau. Fortunato Maria Cacciatore AVVERTENZA Le opere principali di Laclau sono state citate nel testo con le seguenti abbreviazioni. PI Politics and Ideology in Marxist Theory: Capitalism, Fascism, Populism (Verso, 1977) ESS (con Chantal Mouffe) Egemonia e strategia socialista: verso una politica democratica radicale (il melangolo, 2011; ed originale Verso, 1985) NR New Reflections on the Revolution of our Time (Verso, 1990) E Emancipazione/i (Orthotes, 2012; ed. originale Verso, 1996) DSS (con Judith Butler e Slavoj Žižek) Dialoghi sulla sinistra: contin- genza, egemonia, universalità (Laterza, 2010; ed. originale Verso, 2000) RP La ragione populista (Laterza, 2008; ed. originale Verso, 2005) FRS Le fondamenta retoriche della società (Mimesis, 2014; ed. origi- nale Verso, 2014)

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.