ebook img

Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere PDF

291 Pages·2013·2.12 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere

Gianni Flamini Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere Spie, dossier e spari nel buio ISBN 978-88-541-5690-6 Avvertenza In questa ricostruzione si fa riferimento a molteplici inchieste giudiziarie. Tutte le persone coinvolte o citate a vario titolo, anche se condannate nei primi gradi di giudizio, sono da ritenersi penalmente innocenti fino a sentenza definitiva. «Io so come dovrei fare se dovessi andare in uno Stato che convenisse al nostro Paese tenere in soggezione. Indebolirei dall’interno le capacità di difesa di quello Stato e gli uomini che userei sarebbero dei Gelli, preziosissimi sotto questo aspetto, validissimi in senso demolitore». SIRIO ROSSETTI, generale a riposo, già capo del SIOS-Esercito, già tesoriere della loggia massonica P2 1 Avventure, catastrofi e danni collaterali Al generale non sarebbe dispiaciuto offrire al presidente le spoglie del suo rivale. Già vinto, il rivale sarebbe definitivamente scomparso dietro l’orizzonte della politica nazionale e lui, il generale, avrebbe potuto guadagnarsi un proficuo supplemento di buona reputazione. Il generale era Giovanni De Lorenzo, portava il monocolo ed era il capo del servizio segreto militare siglato SIFAR. Il presidente delle sue brame era Giovanni Gronchi, da un anno capo dello Stato dopo avere surclassato il suo rivale numero uno nella corsa per l’investitura. L’antagonista surclassato era il senatore Cesare Merzagora. L’occasione si presentò un giorno di primavera del 1956. Il monocolo del generale ebbe un fremito impercettibile quando lo avvertirono che all’ufficio postale di Roma Termini era giunta una lettera destinata al senatore. Lettera da maneggiare con molta circospezione visto che arrivava da lontane contrade dell’Impero del Male1. Ossia dalla Bulgaria, satellite stazionato nell’orbita dell’Unione Sovietica. Chissà mai che il senatore non avesse messo un piede in fallo. Nelle ovattate stanze del SIFAR fu aperto seduta stante un fascicolo nuovo di zecca e gli fu dato il titolo “Operazione Terminillo”. Doveva diventare lo scrigno delle copie di tutte le lettere, prima ovviamente lette e centellinate (presumibilmente non solo all’arrivo), imbucate in Bulgaria e spedite a Roma. Intanto il generale sperava che, nero su bianco, emergesse qualche passo compromettente a carico del senatore, niente di meglio per entrare nelle grazie del presidente. Ma san Gennaro o chi per lui quella volta non fece il miracolo e le speranze andarono deluse. L’Operazione Terminillo si rivelò solo un misero sgocciolio di banali convenevoli. Col tempo l’Operazione Terminillo si sarebbe anche proposta come modesto esempio delle minuzie e delle futilità di cui si occupava il SIFAR, dove si teneva conto di tutto. Anche di notizie di carattere matrimoniale, se le chiedeva chi poteva chiederle. Uno che poteva era l’avvocato Giovan Battista Còdina, segretario generale della Confindustria. Il 12 giugno 1962 scriveva al «Caro dottor Rocca»: «Le è possibile assumere informazioni circa il nome segnalato nell’unito promemoria? Si tratta di notizie matrimoniali che interessano in qualche modo me. Occorrerebbe apprendere se abbia precedenti e quale sia la famiglia alla quale appartiene»2. Il «caro dottor Rocca» al quale l’avvocato in astinenza di «notizie matrimoniali» si rivolgeva come al tenutario di una dozzinale agenzia privata di investigazioni, era in realtà il colonnello Renzo Rocca. Al SIFAR dirigeva un ufficio che aveva stabili e preferenziali rapporti con aziende e società grandi, medie e piccole, che maneggiavano profitti, dividendi e uomini politici. Rocca ne era consulente, consigliere e beneficiario e a quell’ufficio era stato assegnato dal generale De Lorenzo, il capintesta del SIFAR. Capintesta del SIFAR, De Lorenzo non lo sarebbe più stato nel marzo 1964, essendo passato da un paio d’anni a comandare i carabinieri e trovandosi al momento impegnato – sottobraccio al nuovo capo dello Stato Antonio Segni – a organizzare segretamente occupazioni di enti e luoghi pubblici e privati, arresti e campi di concentramento. Si trattava di salvare il salvabile dalla minaccia di un Governo di centrosinistra (democristiani e socialisti insieme, nefasta mistura mai vista prima) incombente sul futuro della nazione nonché delle già viste aziende e società. In precedenza De Lorenzo aveva trasformato il SIFAR in un’arma contundente schedando ministri e uscieri, porporati e sagrestani, generali e caporali. Un imponente ammasso di fascicoli che ne raccontavano le nefandezze, non importa se vere o inventate, era stato affastellato pronto all’uso per fronteggiare qualsiasi urgenza o convenienza. «Pistole puntate», scapperà detto al generale. Con la gran faticata di ammucchiare fascicoli si era finito per stipare di illegalità, livori, sospetti e diffidenze i sotterranei della politica nazionale, ma nonostante l’infame deposito venisse protetto con una barriera di silenzio e di omertà qualche spiffero era riuscito a prendere il largo. E uno era arrivato all’orecchio del senatore democristiano Camillo Giardina, ministro della Sanità. Il 21 marzo 1964, riferendosi alle voci che giravano su «servizi di Stato che da anni avrebbero avuto cura di raccogliere materiale informativo spesso non rispondente al vero su migliaia di cittadini incensurati e appartenenti a tutte le forze politiche», il senatore, con una interrogazione, chiese al Governo di provvedere alla «distruzione indiscriminata di tale materiale informativo che suona offesa alla Costituzione»3. Il Governo, nel quale l’interrogante occupava una poltrona da ministro, fece però orecchie da mercante e rimase in perfetto silenzio. In compenso, all’ammasso che rischiava di essere messo alla berlina, chi di dovere aggiunse un fascicolo in più. Intestato al senatore Camillo Giardina. Accade anche nel resto del mondo, ma di certo i disastri provocati in Italia dallo spionaggio svilito a grossolana e interessata delazione, hanno caratteri peculiari. Quel genere di spioni e di controspioni si chiamano anche agenti segreti e se ne trovano a iosa al ministero della Difesa e al ministero dell’Interno, nei più riservati recessi degli Stati Maggiori, alle dipendenze di carabinieri, polizia e Guardia di Finanza. Altri ancora montano la guardia alla NATO e ai suoi segreti o al Vaticano e alla sua circospetta ritrosia. Fin qui sembrerebbe essere l’iniziativa pubblica a tenere il campo, ma c’è da mettere in conto anche l’iniziativa privata. Società e imprese nazionali, multinazionali casalinghe e forestiere spiano e sono spiate. Oggi molto più di ieri perché l’età degli amanuensi è stata spazzata via da quella più duttile e pretenziosa dell’hi-tech. Gli amanuensi erano la vecchia frontiera, dopo la fine della guerra fredda è venuto il tempo della nuova frontiera. I suoi figli e figliastri parlano molto, e rigorosamente in inglese, di intelligenza (intelligence, electronic intelligence) e di sicurezza (security, security governance), mentre è spesso la stupidità a trionfare. Ognuno fa la sua corsa, da solo o con l’accompagnamento della banda alla quale è aggregato. E dato che lo spionaggio è il furto organizzato di informazioni, accade che, quando si smarrisce la diritta via del rispetto delle regole, si finisce nella selva oscura del crimine. È già capitato, continua a capitare e capiterà ancora. Perciò, prima di avventurarsi lungo i calamitosi sentieri battuti dagli agenti segreti – siano essi agghindati funzionari, spioni da quattro soldi, sicofanti o delatori della porta accanto – è il caso di dare un’occhiata a qualche tipico frammento del loro mondo, delegandone la descrizione a notabili competenti in materia. Un certo numero di quei notabili riversò il proprio sapere (fatto salvo il bavaglio del segreto di Stato) nel seno della Commissione affari costituzionali della Camera che nel 1987 condusse un’indagine conoscitiva sui servizi di sicurezza4. La precedenza va data, per il carattere di sintesi pedagogica della sua testimonianza, al deputato democristiano Oscar Luigi Scalfaro, fino a poco più di tre mesi prima ministro dell’Interno. Questa la sintesi che trasmise alla Commissione: «Che in questo dopoguerra siano avvenuti fatti che hanno creato sfiducia e discredito verso i servizi di sicurezza penso non abbia bisogno di dimostrazione. Mai un giorno ho dimenticato il passato con le sue degenerazioni, le sue presunte astuzie, le contaminazioni allarmanti, le lotte nel mondo politico e tra le alte gerarchie militari, la terribile serie di sospetti, la catena viscida e torbida di personaggi in qualche modo legati ai servizi e pronti a ogni ricatto. Ma se si esclude lo sfociare di questa attività criminosa nel mondo della politica ben poco rimarrebbe. Se il politico vigila e si rifiuta a ogni prevaricazione viene meno la spinta alla degenerazione dei servizi di sicurezza». L’onorevole Scalfaro non era tipo da esasperare e distorcere i dati della realtà – almeno in quel caso – mettendosi a fare l’espressionista: l’irrazionale, il satirico e il grottesco non rientravano nel suo stile. Chiaro dunque chi spingeva (e ancora spinge) e chi tacendo ubbidiva (ubbidisce). E allora, quale possibile alibi resta ai politici compromessi? Uno ne resta, ma più che un alibi è una parola magica. È la parola “deviazione”. La sfoggiò un altro deputato democristiano, Emilio Pennacchini, che aveva presieduto il Comitato parlamentare per il controllo dei Servizi. Disse: «Nel corso della loro storia i servizi segreti hanno sempre dato luogo a deviazioni. È un rischio ineliminabile». Ossia i colpi di testa di cui ciclicamente sono protagonisti capoccia e sottoposti è solo robaccia che si cucinano gli spioni tra di loro, i politici ne restano quasi sempre all’oscuro. E invece tutto il mondo sa, anche se fa mostra del contrario, che parlare di deviazioni è soltanto un patetico eufemismo. Le deviazioni non esistono (o se esistono riguardano scivolate individuali, non istituzionali), nella prassi seguita dai servizi di sicurezza italiani esiste invece una vera e propria normalità degenerata. Un prete la chiamerebbe peccato originale. A meno che non si voglia applicare il semplicistico appellativo di deviazione anche all’appartenenza dell’intera cupola dei servizi segreti alla loggia massonica P2. Tirò in ballo quella loggia fatale il senatore repubblicano Libero Gualtieri, anch’egli con un passato da presidente del Comitato di controllo. Disse: «Un fenomeno turbativo come quello piduista avrebbe dovuto essere bloccato ed eliminato assai prima che producesse i guai che ha causato». Naturalmente lo disse rivolgendosi al presidente della Commissione d’indagine, che era il socialista Silvano Labriola. E visto che da otto anni Labriola si portava appresso la tessera di socio della P2 avrebbe dovuto essere considerato deviato anche lui? Ma c’era un’altra drammatica questione sul tappeto ed era la seguente: come valutare l’immane giacimento di fascicoli informativi che si erano venuti accatastando per generazioni? Secondo i conti del senatore Gualtieri erano almeno quindici milioni. Negli uffici dei servizi molto si crea e niente si distrugge, parte di quei fascicoli risalivano addirittura alla disfatta di Caporetto (autunno 1917). Succedeva perciò, almeno nel 1987, che stando all’ex ministro democristiano della Difesa Attilio Ruffini «nessun Governo è in grado di controllare singolarmente i fascicoli, che sono milioni, per verificare se rientrano o meno nell’ambito dei compiti istituzionali dei servizi. Ci si deve necessariamente fidare di quanto affermano i direttori dei servizi o i loro subordinati». Magari ascoltandoli con riserva. Perché, come è a tutti noto, quando il gatto non c’è i topi ballano. All’ex ministro della Difesa fece da sponda l’ammiraglio Fulvio Martini, da tre anni e mezzo abbondanti capo del sismi, penultima sigla del servizio segreto militare. Con tono disteso e colloquiale raccontò che quando un presidente del Consiglio gli chiese se poteva affermare in parlamento l’inesistenza negli archivi di qualcosa che potesse prestarsi a un giudizio negativo «gli risposi che non potevo dargli questa assicurazione perché negli archivi esistevano circa 18 milioni di pratiche. E poi se devo essere onesto non vedo con eccessivo favore un controllo molto profondo e incisivo dei Servizi da parte del parlamento». Niente gatti, non sono graditi dai topi che si aggirano tra forse 15 o forse 18 milioni di fascicoli. Anche perché le pratiche e i fascicoli sono molti di più. Nel conto vanno infatti aggiunti quelli in cura negli archivi dei carabinieri, della polizia e della Finanza nei quali nessun gatto si è mai sognato di mettere il muso. È probabilmente all’archivio dei carabinieri che spetta il primato, venendo incessantemente alimentato con una cifra iperbolica di informazioni. Basta che un cittadino qualunque decidesse di partecipare a un concorso per un posto in ferrovia o per una sedia da travet ministeriale che il meccanismo degli accertamenti scattava e scatta come una macchina impazzita frugandone fedina penale, opinioni politiche e regole di vita. Una apoteosi di verifiche e di controlli che entusiasmava il generale Giuseppe Cento, arrivato a comandare la Divisione carabinieri di Roma dopo aver vissuto i giorni infausti della Repubblica Sociale dalla parte di Mussolini (nel suo caso le informazioni raccolte non risultarono evidentemente controindicate all’assunzione del comando della Divisione). Davanti a una commissione d’inchiesta impiantata nel 1967 per mettere in chiaro le mascalzonate combinate dal SIFAR il generale, quasi annunciando la buona novella, tuonò: «Noi ne abbiamo milioni di fascicoli. Intendiamoci bene, non i fascicoli di cui parla il SIFAR e compagnia bella. Per ogni persona, per ogni individuo, c’è un fascicolo. Milioni di fascicoli. Li abbiamo tutti, è il nostro mestiere. Come si fa a lavorare se non abbiamo i dati?»5. Per farla breve e per farsi almeno una pallida idea, nell’anno 1957 i carabinieri raccolsero e catalogarono circa quattordici milioni di informazioni; undici anni dopo, nel 1968, le informazioni raccolte furono il 50% in più, vale a dire 21.158.949. Figurarsi se si tirassero le somme a partire dagli albori della Repubblica. Agli albori c’erano il SIM e l’OSS, poi vennero il SIFAR e la cia6. L’obbligo alla degenerazione non fu certo scritto negli accordi di pace, era già implicito fin dagli anni d’anteguerra quando il SIM si dedicava ai safari degli antifascisti. Tra le sue vittime illustri riservò un posto di riguardo anche ai fratelli Carlo e Nello Rosselli, assassinati in Francia nel 1937 e di nuovo oltraggiati nel 1945 in un’aula di Giustizia dell’Italia liberata. Erano i primi giorni di marzo quando a una delle ultime udienze di un processo davanti all’Alta Corte di Giustizia di Roma non si presentò uno dei principali imputati. Era il generale Mario Roatta, accusato di una quantità di crimini tra cui l’assassinio dei fratelli Rosselli. Al tempo era lui il capo del SIM e durante la notte se n’era scappato in Spagna prevedendo il peggio. Otto giorni dopo venne infatti condannato all’ergastolo ma

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.