ebook img

Il Giro d’Italia: Dai pionieri agli anni d’oro PDF

387 Pages·2015·38.02 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il Giro d’Italia: Dai pionieri agli anni d’oro

Mimmo Franzinelli IL GIRO D'ITALIA Dai pionieri agli anni d'oro Feltrinelli © Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione nella collana “Storie” aprile 2013 Prima edizione nella collana “Universale Economica Storia” maggio 2015 ISBN edizione cartacea: 9788807886331 Con il patrocinio della Federazione ciclistica italiana Alla memoria di Fiorenzo Magni e Alfredo Martini, amici nello sport e nella vita, che col patron Torriani resero grande il Giro d’Italia Introduzione Vivere, è come stare sulla bicicletta. Per tenerti in equilibrio, devi muoverti... Albert Einstein Lettera al figlio Eduard, 5 febbraio 1930 Questo libro nasce dalla tenace inclinazione per il ciclismo, ravvivata da un insperato incontro. La predilezione giovanile, accantonata nel corso degli anni e infine ripresa con la pratica della mountain bike, si è ridestata grazie alla decisiva conoscenza – durante una pedalata dell’estate 2011 al Ghisallo – di Marco Torriani, figlio e collaboratore dell’indimenticabile Patron del Giro. L’immediata amicizia con Marco, la sua entusiasta collaborazione e l’accesso all’archivio di Novate Milanese, nell’antica casa di corte appartenente da cinque generazioni alla famiglia Torriani, hanno consentito di (ri)scoprire con la strumentazione dello storico personaggi e vicende di uno sport popolare, animato da campioni e gregari. La storia del ciclismo italiano è talmente ricca da non poter essere esaurita nemmeno da un’enciclopedia; questo volume ne ripercorre alcune tappe, con l’attenzione ad atleti famosi e meno noti, e a momenti particolarmente significativi, alcuni dei quali ingiustamente trascurati. Tra le pagine ignote, vi è il Giro d’Europa, lanciato nei primi anni cinquanta da Torriani con straordinaria lungimiranza. Anche la macchina organizzativa del Giro viene qui rivelata per la prima volta, grazie all’intreccio tra carte d’archivio e testimonianze orali. Il Giro d’Italia. Dai pionieri agli anni d’oro presenta un percorso selettivo, un itinerario non convenzionale, filtrato dalla sensibilità individuale e dalle fonti rinvenute nel corso della ricerca. Il libro si propone tra l’altro di evidenziare le valenze culturali e sociali del ciclismo, interpretate e valorizzate al meglio dai due grandi organizzatori di eventi sportivi Armando Cougnet (1880-1959) e Vincenzo Torriani (1918-1996). All’investigazione archivistica è seguita la conoscenza di eccezionali protagonisti del ciclismo epico: da Fiorenzo Magni a Ercole Baldini, da Francesco Moser a Bernard Hinault... Alcuni incontri sono avvenuti nella prestigiosa cornice del Premio internazionale Vincenzo Torriani, alla Capannina di Forte dei Marmi, punto di riferimento dei cultori delle due ruote. Il discorso tornava spesso alle imprese del Giro, con commenti amari sull’attuale situazione di crisi mondiale dello sport, che è un problema di qualità e di identità, con effetti deleteri sulle radici della pratica agonistica e sulla stessa vita degli atleti. E tra i presenti calava un velo di tristezza per il periodo d’oro irripetibile, segnato dalle grandi personalità di Cougnet e Torriani, che coniugavano agonismo epico e valori umani, creatività e concretezza. Ogni anno vengono pubblicati con frequenza rivelatrice dell’interesse per questo sport, vari libri sul ciclismo, scritti soprattutto da appassionati e da giornalisti, ma pure da qualche storico; alcuni contengono interessanti testimonianze, altri riciclano aneddoti risaputi, altri ancora riverberano approcci celebrativi. Tuttavia la grande maggioranza dei libri è stampata da editori e/o tipografi locali, con una circolazione ridotta e una scarsa reperibilità sul mercato. Nel panorama internazionale spicca Bicycle: The Story, che ha assicurato un meritato successo all’accademico statunitense David Herlihy, assiduo frequentatore della rinomata fiera ciclistica di Milano, dove ha incontrato figure leggendarie quali Campagnolo, Cinelli, Colnago e De Rosa. In Italia, invece, la storia del ciclismo sembra figlia di un dio minore, quasi appartenesse più alla categoria delle curiosità che alla realtà delle grandi passioni che hanno forgiato l’identità del nostro paese. Il Giro d’Italia. Dai pionieri agli anni d’oro vuole scansare sia le tentazioni nostalgiche sia gli scivolamenti retorici, per conseguire quattro obiettivi di fondo: 1) ricostruire in modo documentato momenti e personaggi dei ciclismo del Novecento; 2) inquadrare lo sport popolare dentro le vicende sociali e politiche di un paese in cammino; 3) farne rivivere le stagioni fondanti, ricostruendo l’operato e la personalità degli organizzatori; 4) fornire la più completa (o la meno incompleta) rassegna bibliografica tematica. La narrazione si sviluppa dagli esordi della bicicletta, a fine Ottocento, sino agli anni ottanta del Novecento, quando l’uscita di scena di due generazioni di campioni (quella di Gimondi e Merckx, e quella di Moser e Hinault) coincise con la grave crisi di mercato europeo, con pesanti conseguenze sull’industria ciclistica di qualità. A compendio del volume, figura la Bibliografia del ciclismo italiano, di oltre mezzo migliaio di titoli: uno strumento orientativo per chi voglia approfondire l’analisi di questo o di quell’atleta, o la conoscenza di una determinata stagione agonistica. Un contributo alla costruzione dell’auspicabile Biblioteca del ciclismo. Il fitto utilizzo di fotografie d’epoca visualizza protagonisti e comprimari di queste pagine, che il lettore potrà conoscere e seguire nei loro generosi sforzi di imprimere un’orma negli annali sportivi. La narrazione parallela per immagini – elemento caratterizzante del volume – si è giovata del materiale conservato nell’Archivio Torriani (Novate Milanese), nel Museo del ciclismo – Madonna del Ghisallo (Magreglio), nell’Archivio fotografico Vito Liverani (Milano), nel Museo Ercole Baldini (Villanova di Forlì), nell’Archivio storico del Circolo culturale Ghislandi (Breno), nelle carte familiari di Carla De Martino (Milano), di Elisabetta Nencini (Firenze) e di Roberto Poggiali (Scandicci). Nei vari spostamenti e incontri legati alla preparazione del libro, la cordialità e l’amicizia di ciclisti e suiveurs hanno rappresentato una gradita sorpresa: ho sperimentato come la passione per la bicicletta rappresenti un fattore di empatia e condivisione. Sono grato al presidente della Federazione ciclistica italiana, Renato Di Rocco, per il patrocinio concesso a questa pubblicazione e ad Antonio Bindi e Lilio Tarabella per l’amichevole apprezzamento. Renata Broggini, Tinetta Piontelli, Susanna Sala e Marino Viganò hanno seguito con partecipe attenzione le fasi della ricerca documentaria. Un ringraziamento particolare a Marco Torriani, che ha seguito passo passo la ricerca, alimentandola con preziosi consigli e la straordinaria documentazione paterna (che include vario materiale proveniente dall’Archivio Cougnet). L’editor Albertine Cerutti, appassionata delle due ruote, ha incoraggiato e seguito il progetto con partecipe attenzione. Il Giro d’Italia è dedicato a tre generazioni di ciclisti: mio padre Giuseppe (1927), veterano delle due ruote; mio fratello Marco (1965) – titolare dell’officina Cicli Franzinelli – e mio figlio Claudio (1998), juniores. Questo particolare Giro d’Italia è stato una complessa sfida: ha voluto coniugare lo sport con la cultura, evitare le secche della cronaca e valorizzare le valenze storiche del ciclismo, dentro gli epocali processi di edificazione dell’Italia e dell’Unione europea.La risposta dei lettori è stata confortante, da ogni punto di vista. A presentazioni partecipate e vivaci sono seguite email di apprezzamento, spesso con segnalazioni di errori e sviste, utilissime per migliorare la riedizione tascabile del libro.Nel ringraziare collettivamente i tanti interlocutori, vorrei citare per tutti Giuseppe Figini (già apprezzato collaboratore di Vincenzo Torriani), che – con una conoscenza del ciclismo pari alla sua passione – ha passato il libro al setaccio, individuandone le parti da emendare.Un grazie di cuore, infine, all’amico Marco Torriani, che per l’occasione ha aggiunto importanti passaggi alla sua significativa Postfazione. Parte prima Dagli esordi alla seconda guerra mondiale 1. Dal velocipede alla bicicletta Leonardo anticipatore del velocipede? La bicicletta vanta antichi e nobili natali, ammesso che quello che compare nel Codice Atlantico – assemblato dallo scultore aretino Pompeo Leoni alla fine del secolo con un migliaio di carte autografe di Leonardo da Vinci – sia un XVI autentico prototipo di bici, schizzato di mano propria dallo scienziato fiorentino, corredato da ingranaggi e catena di trasmissione del moto. Il disegno a carboncino, tracciato sul foglio 133 e scoperto dai monaci del Laboratorio di Grottaferrata durante i restauri del Codice nel 1969, ha però suscitato serrate polemiche sulla sua autenticità. Per il grande leonardista Augusto Marinoni, incaricato dalla Commissione vinciana di curare l’Edizione nazionale dei manoscritti, il Maestro avrebbe disegnato nel 1493 una catena a denti cubici (inclusa nei Codici di Madrid) e un biciclo, andato perduto, imitato da un allievo nell’immagine oggi celebre. Il giovane discepolo – la cui penna non ha l’incisività né la precisione di tratto del Maestro – potrebbe essere lo scanzonato assistente-modello Gian Giacomo Caprotti (Salaì), oppure un ragazzo di bottega. Gli scettici, capeggiati da Hans- Erhard Lessing dell’Università di Ulm, sospettano l’inganno, ipotizzando addirittura una falsificazione dello stesso Marinoni (accusa inconsistente, considerata la serietà dello studioso) o suggerendo in subordine che l’ignoto contraffattore abbia eseguito il disegno a fine secolo, ispirandosi ai primi XIX velocipedi. Comunque sia, è significativo che nel 2005 l’Accademia dei Lincei abbia allestito nella sede romana di palazzo Corsini una mostra sul Codice Atlantico (coordinata da Carlo Barbieri), nella quale ai disegni leonardeschi si affiancano macchine “derivate” dalle intuizioni del Maestro. E che proprio richiamando il foglio 133 si sia esposto il telaio in carbonio della bici Colnago: l’inedito raffronto tra quel controverso disegno e l’odierna realizzazione sprigiona innegabile fascino. I tifosi delle due ruote riconoscono dunque in Leonardo il geniale inventore e l’antesignano della bici, tant’è che il prototipo in legno con ruota sterzante del velocipede presente nel Codice Atlantico spicca nei saloni del Museo del ciclismo – Madonna del Ghisallo, fondato nel 2006 da Fiorenzo Magni (e da lui presieduto sino alla morte). [1] 1 La paternità – reale o putativa – dell’illustre scienziato ha colpito l’immaginazione collettiva sino a consolidarsi con la forza del dogma nelle menti di milioni di persone. Una convinzione consacrata dalla letteratura grazie al popolare scrittore messicano Paco Ignacio Taibo , che ha ambientato a inizio II secolo il romanzo noir La bicicletta di Leonardo (Tropea, Milano 1999), sulle XX avventure del “giustiziere” anarchico che rivendica le esecuzioni dei “nemici del

Description:
Il Giro d’Italia ha un sapore mitico: sembra esistere da sempre, eppure ha una sua storia, che accompagna e in cui si riflette la storia culturale e sociale dell’Italia. Questo libro la ripercorre, dagli esordi e nei suoi sviluppi, per circa un secolo. A fianco della narrazione scorrono, diventa
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.