IL FATTORE RELIGIONE | NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA Ampola, Bonin, Burgalassi, Capraro, Castiglione Cipriani, Dal Piaz, De Sandre, Garelli, Grassi Grumelli, Guizzardi, Milanesi, Nesti, Orlando Pace, Parisi, Prandi, Scarvaglieri, Stella a cura di S. Burgalassi e G. Guizzardi Franco Angeli/Sociologia RELITTO i , } f 4 o(0° Ù LgRI |RIA | Md |A ielH IaCilh i Ù }I Lia hNaa ni:N Ip at sii | ti e da cÈ iÒ x à I PIO Pa Wi HI # È ALLA balia LI DI ‘ #97 : VISIZIAT tO bas lertdio:ì si uta miac alap atiltooa 3 ueliogtzo. } dlli Pe tI bIeT dre gonrta iNla etApgalenR 9 Otile: # pi ig ssa Nola? Hi pio 4) dr? O ib digniae M as 0117 î LIS ci ; Mid enti sii CIRIE debe) ai bi ai igor. ib ny Malsreonz Gil ci: 0) ber Dre alizi ainot? (È) gar n 1f*4 TnaS.O ) 9 - Ni dalia 1 È î Convegno italiano di Sociologia Piano dell’opera I G. Statera (a cura di), Consenso e conflitto nella società contemporanea II M. Livolsi (a cura di), Sociologia dei processi culturali III A. Ammaassari e A. De Lillo, (a cura di), Metodi quantitativi nella ricerca sociologica IV. M. Barbagli e G. Sivini (a cura di), Sociologia politica VA. Anfossi e D. De Masi (a cura di), Sociologia del lavoro e dell’orga- nizzazione VI G.F. Elia e F. Martinelli (a cura di), Sociologia urbana e rurale VII P. Marconi e V. Tomeo (a cura di), Sociologia del diritto VIII S. Burgalassi e G. Guizzardi (a cura di), Il fattore religione nella società contemporanea IX A. Izzo e C. Mongardini (a cura di), Storia della sociologia I lettori che desiderano essere regolarmente informati sulle novità pubblicate dalla nostra Casa Editrice possono scrivere, mandando il loro indirizzo, alla “Franco Angeli Editore, Casella Postale 17130, 20100 Milano”, ordinando poi i volumi direttamente alla loro Libreria. r IL FATTORE RELIGIONE NELLA SOCIETA CONTEMPORANEA Atti della sezione sociologia della religione del 1° Convegno italiano di sociologia «Consenso e conflitto nella società contemporanea» Roma, 15-18 ottobre 1981 a cura di Silvano Burgalassi e Gustavo Guizzardi Franco Angeli Editore } Silvano Burgalassi è professore straordinario di sociologia alla Facoltà di scienze politiche di Pisa ed incaricato di sociologia della religione all’Univer- sità Cattolica di Milano. Sin dal 1955 si è dedicato ai problemi socio-religiosi pubblicando: Italiani in Chiesa (Morcelliana, 1969), Il comportamento reli- gioso degli italiani (Vallecchi, 1970), Preti in crisi (1972) e Le Cristianità nascoste (Dehoniane, 1972). Si è successivamente dedicato a studi sulla condizione anziana, di cui si veda L'età inutile (Pacini, 1976), L'anziano oggi (AAI, 1974), L’anziano e il suo futuro (SEN, 1976). E’ membro di Concilium, della Cisr, e fa parte del comitato di redazione di Studi di Sociologia e di Sicurezza sociale. Gustavo Guizzardi è professore straordinario di sociologia presso la Facoltà di scienze politiche di Padova, dove tiene anche il corso di sociologia della conoscenza. Tra le sue opere principali, nel campo della sociologia della religione: La religione della crisi. Per una teoria dello scambio del prodotto religioso (Comunità, 1979), L'organizzazione dell’eterno (Fel- trinelli, 1979), Potere e sapere religioso (De Donato, 1982), (con E. Pace), Chiesa e religione del popolo (Claudiana, 1981), (coautore), La politica dell’ideologia (Padova, 1978), (a cura di). E’ membro del Comitato esecutivo della International Sociological Asso- ciation (Comitato Sociologia della Religione) e della International Confe- rence on Sociology of Religion. Volume pubblicato con il contributo C.N.R. per l’organizzazione del 1° Con- vegno italiano di Sociologia (Roma, 15-18 ottobre 1981). Copyright © 1983 by Franco Angeli Editore, Milano, Italy = E’ vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. INDICE Presentazione, di Silvano Burgalassi e Gustavo Guizzardi pag. Sezione I - Sacro e religioso nella società contemporanea 1. Mondi vitali, religiosità e dato empirico: tre termini incon- ciliabili?, di Silvano Burgalassi 13 1. I temie gli approcci prevalenti 16 1.1. La posizione ideologica del credente-non credente e la ricerca sociologica 21 1.2. L’universalità (o meno) del problema religioso 22 2. Quadri di riferimento, indicatori e tipi di approccio nelle recenti indagini empiriche italiane 30 2.1. Ricerche prese in visione 31 2.2. Ambiti e indicatori 34 3. Conclusioni 36 2. Quadro di riferimento e di analisi in una recente ricerca empirica di sociologia della religione (Livorno 1978-80), di Massimo Ampola 38 3. La prospettiva ermeneutica nei metodi di ricerca sociale, di Vito Orlando 45 1. Il problema del metodo nella ricerca sociale 45 1.1. Il nostro ambito di indagine 45 2. La nostra prospettiva metodologica 46 vw s 2.1. Esigenze di fondo della nostra prospettiva meto- 47 dologica 7 48 3. Il metodo dell’« ermeneutica partecipante » °=pa a l 3.1. Articolazioni del metodo 3.1.1. Aspetto ermeneutico 3.1.2. Tecnica dell’osservazione partecipante . Il metodo dell’« ermeneutica biografica » 4.1. Articolazioni del metodo 4.1.1. Aspetto ermeneutico 4.1.2. Racconto biografico e tecnica di analisi . La reciprocità degli aspetti metodologici vvvvver . Risultati e difficoltà nell’applicazione delle prospettive metodologiche presentate % . La domanda di religione dei giovani tra «eclissi » e « ri- torno » del sacro, di Giancarlo Milanesi de Il significato della ricerca di Le articolazioni dell’indagine 3a I risultati 3.1. L’estensione della domanda religiosa Ev ega 3.2. Una religione di chiesa solo in parte vivace e crea- tiva 3.3. Tipi di religiosità e differenze tra sottogruppi 3.4. Una religione soggettivizzata e frammentata 4. Interrogativi sulla « proposta » d. Postilla metodologica iARM i; . Del religioso, dei suoi segni, nella trama del vissuto so- ciale contemporaneo, di Arnaldo Nesti % . L'approccio cibernetico al fenomeno religioso, di Giuseppe Scarvaglieri I° Il costituirsi dei due campi o sistemi 1.1. La specificazione istituzionale 1.2. L'organizzazione interna Le componenti del modello 2.1. La forma degli influssi 2.2. Il contenuto degli influssi 2.3. I protagonisti L’alternativa del ruolo egemone wv9€vN wve Conclusione: plausibilità ed efficacia dell’approccio ci- bernetico . Linguaggio ed interessi nella società del sacro « selvaggio », di Roberto Cipriani È Premessa 2. Secolarizzazione o risveglio religioso? 3. Il linguaggio della società contemporanea pag. 83 4. Gli interessi della società contemporanea » 87 8. Gli orientamenti etico-sociali dei delegati diocesani al con- vegno nazionale « Evangelizzazione e promozione umana », Roma, 1976, di Giuseppe Capraro » 89 1. Metodologia e percorso operativo » 90 2. I delegati diocesani al convegno di Roma » 92 3. I valori socio-religiosi » 95 4. I condizionamenti sociali dell’etica » 98 5. Tipologia dell’etica socio-religiosa » 100 6. Conclusione » 104 Sezione II - Società a capitalismo maturo e mutamenti nel fattore religione 1. Scambio diseguale, intellettuale collettivo, nuova « cultura del buon senso ». Verso un teismo con funzioni pubbliche?, di Gustavo Guizzardi » 109 1. Un paradigma di scambio diseguale » 109 2. La società complessa e alcune sue caratteristiche nel campo culturale ret 112 3. L’intellettuale collettivo come fenomeno nuovamente emergente » 114 4. Qualche conclusione: la nuova cultura del buon senso e il teismo con funzioni pubbliche TIRA È 1. 2. Sociologia delle religioni e storiografia; problemi di meto- do. A proposito di Weber, Troeltsch, Groethuysen, di Carlo Prandi pu122 3. Fattore religione e organizzazione complessa della ripro- duzione sociale quotidiana: alcuni problemi di approccio, di Italo De Sandre wii 1.39 i 4. Identità cattolica e partito democristiano, di Arturo Parisi » 144 5. Produzione di senso e ricostituzione del consenso. Quadro di riferimento di una ricerca sui movimenti religiosi con- temporanei, di Enzo Pace » 160 6. Cultura tradizionale e religiosità del consenso. Il movimen- to dei Testimoni di Geova in Italia, di Miriam Castiglione » 167 1. Diffusione, base sociale, organizzazione » 168 2. Significato culturale’ e antropologico 1a angie 3. Ruolo sociale del movimento e religiosità popolare contemporanea pag. 177 Religione e cambiamento sociale: il caso cattolico, di An- tonio Grumelli 181 Secolarizzazione, conflitti e produzione teologica, di Pier- giorgio Grassi 185 Produzione simbolica e mediazione di conflitti. Ricerca sul- la « religiosità popolare » nella chiesa cattolica del post- concilio, di Rerato Stella 194 1. Secolarizzazione e scambio del bene simbolico reli- gioso 195 2. Il dibattito tra specialisti e la polemica purista 198 3. Un modello riassuntivo 200 10. La nuova centralità della religione nella sfera privata, di Franco Garelli 202 14. La guarigione taumaturgica, l’uomo religioso e l’uomo laico, di Laura Bonin 209 Sezione III - Apporto bibliografico . Bibliografia generale di sociologia delle religioni, 1970-79, di Giovanni Dal Piaz 219 Nota sugli Autori 239