ebook img

Il contributo dell'occupazione femminile alla crescita economica in provincia di Varese PDF

236 Pages·2011·1.55 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il contributo dell'occupazione femminile alla crescita economica in provincia di Varese

coperta-ricerca-donne.ai 12/10/2011 17:08:39 E H C R E C I R E Il contributo dell’occupazione femminile alla crescita economica in provincia di Varese I D U ottobre 2011 T S Il contributo dell’occupazione femminile alla crescita economica in provincia di Varese Varese - ottobre 2011 STUDI E RICERCHE Gruppo di lavoro e ringraziamenti Questa ricerca, realizzata dall’Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca Sociale, è stata promossa dalla Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con le associazioni dei lavoratori. Il gruppo di lavoro desidera ringraziare lo staff della Camera di Commercio di Varese, in particolare Laura Caccia, Laura Tamborini, Elena Provenzano e Anna Licandro, il Coordinamento donne di CGIL, CISL e UIL (Oriella Riccardi e Gabriella Sberviglieri – CGIL; Anna Uslenghi – CISL; Silvana Incollà e Maurizio Manfredi – UIL) e le Consigliere di Parità della Provincia di Varese (Luisa Cortese ed Elisabetta Casanova) per la preziosa collaborazione e i suggerimenti in tutte le fasi della ricerca. Si ringraziano inoltre le imprese e le lavoratrici che hanno dedicato parte del loro tempo alla realizzazione dei focus e delle interviste. Gruppo di lavoro Direzione Scientifica: Manuela Samek Lodovici - IRS e Università Carlo Cattaneo - LIUC, Rodolfo Helg e Massimiliano Serati - Università Carlo Cattaneo – LIUC Coordinamento Operativo: Monica Patrizio - IRS Gruppo di lavoro: Carmen Amerise – IRS, Elisa Borghi – Università Carlo Cattaneo – LIUC, Daniela Loi – IRS, Michela Martinoia – Università Carlo Cattaneo – LIUC, Eliana Minelli – Università Carlo Cattaneo – LIUC, Monica Patrizio – IRS, Nicoletta Torchio – IRS. Impaginazione ed editing: Stefania Rossi – IRS Camera di Commercio di Varese 3 STUDI E RICERCHE Indice Introduzione ......................................................................................................................................................................................... 7 Premessa ............................................................................................................................................................................................. 9 1.  Il sistema economico in provincia di Varese e l’evoluzione dei settori a maggior crescita, innovazione e occupazione femminile ..................................................................................................................................................... 11  1.1  Struttura e tendenze del sistema economico locale ................................................................................ 11  1.1.1  La struttura economica della provincia di Varese ................................................................................. 11  1.1.2  La recente evoluzione del sistema economico locale ........................................................................... 14  1.1.3  Gli scenari macroeconomici ............................................................................................................................ 19  1.2  I settori a maggior crescita, innovazione ed occupazione femminile ................................................ 20  1.2.1  Il manifatturiero ..................................................................................................................................................... 20  1.2.2  I servizi ....................................................................................................................................................................... 29  1.3  Conclusioni e selezione dei settori .................................................................................................................... 32 2.  Donne e mercato del lavoro in provincia di Varese ................................................................................................. 33  2.1  L’offerta di lavoro: le differenze di genere nelle scelte di istruzione e formazione in provincia di Varese ...................................................................................................................................................................... 33  2.1.1  Scuola secondaria di secondo grado ........................................................................................................... 33  2.1.2  Università ................................................................................................................................................................. 36  2.1.3  Le scelte scolastiche della popolazione: un confronto tra Varese, Lombardia e Italia .......... 43  2.2  La domanda di lavoro: caratteristiche dell’occupazione femminile nei settori ad elevato contenuto di conoscenza ...................................................................................................................................... 46  2.2.1  L’occupazione femminile in provincia di Varese ...................................................................................... 46  2.2.2  L’occupazione femminile nei settori ad elevato contenuto di conoscenza .................................. 52 3.  L’occupazione femminile nei settori a maggiore crescita, innovazione e occupazione femminile: i risultati dell’indagine sul campo ....................................................................................................................................... 63  3.1  L’indagine presso le imprese .............................................................................................................................. 63  3.1.1  Le caratteristiche delle imprese intervistate ........................................................................................... 64  3.1.2  La struttura occupazionale e le differenze di genere ........................................................................... 67  3.1.3  Le figure strategiche per l’innovazione e la crescita competitiva dell’impresa ......................... 71  3.1.4  Le politiche aziendali di sostegno all’occupazione femminile nelle professioni strategiche. 82  3.1.5  Le politiche pubbliche: importanza delle azioni di orientamento scolastico e formativo ....... 84  3.1.6  Conclusioni ............................................................................................................................................................... 85  3.2  I risultati di un’indagine qualitativa: una visione d’insieme sui casi aziendali .................................. 87  3.3  I focus group ............................................................................................................................................................... 90  3.3.1  Il dibattito .................................................................................................................................................................. 90  3.3.2  L’organizzazione del lavoro ............................................................................................................................... 92  3.3.3  Gli interventi a sostegno delle Figure Professionali Strategiche ..................................................... 93  3.3.4  Conclusioni ............................................................................................................................................................... 93 4.  Le politiche in atto: le buone pratiche italiane ed europee ................................................................................... 95  4.1  Gli interventi integrati a livello aziendale ......................................................................................................... 98  4.2  Tipologie di azioni specifiche ............................................................................................................................. 100  4.2.1  Politiche di flessibilità dell’orario e dell’organizzazione aziendale ................................................. 100  4.2.2  Orientamento, accompagnamento a supporto dell’inserimento lavorativo e dei percorsi di carriera .................................................................................................................................................................. 101  4.2.3  Sostegno alla creazione di impresa ........................................................................................................... 102  4.2.4  Incentivi e servizi di sostegno alla conciliazione .................................................................................... 102  4.2.5  Politiche temporali e per la mobilità .......................................................................................................... 104 5.  Conclusioni ed implicazioni per le politiche ............................................................................................................... 105  Riferimenti bibliografici ............................................................................................................................................................. 109  Sitografia ......................................................................................................................................................................................... 111  ALLEGATO 1 - Allegati al capitolo 3 .................................................................................................................................... 113  ALLEGATO 2 - Allegato al capitolo 4 ................................................................................................................................... 165 Camera di Commercio di Varese 5 STUDI E RICERCHE Introduzione La Camera di Commercio con questa ricerca, promossa in collaborazione con i sindacati CGIL-CISL- UIL, porta il suo contributo all’analisi dell’importanza della promozione e valorizzazione dell’occupazione femminile per la crescita del sistema economico varesino. Nel corso degli ultimi decenni in tutti i paesi avanzati il ruolo delle donne nel mercato del lavoro si è fatto sempre più significativo: la loro attività aggiunge ricchezza alle famiglie, accresce la capacità di consumo, risparmio e investimento. L’attuale crisi ci sta mettendo tutti a dura prova, ma in particolare colpisce la componente femminile del mercato del lavoro, per cui permangono elevati livelli di segregazione. La promozione e il sostegno dell'occupazione femminile diventano allora importanti non solo per ragioni di pari opportunità e di giustizia sociale, ma anche perché rappresentano un’opportunità per ridurre i problemi di carenza di personale rilevati dalle imprese. La ricerca ha confermato che esistono possibilità di inserimento delle donne nelle figure strategiche per la crescita competitiva delle imprese. Figure prevalentemente a carattere tecnico e/o commerciale dove l’attuale bassa presenza femminile sembra dovuta alla carenza dell’offerta e ai problemi nella conciliazione dei tempi lavoro/famiglia. Tutte difficoltà che riflettono la segregazione nelle scelte educative e il prevalere di stereotipi di genere nella divisione del lavoro all’interno delle famiglie. Sono quindi necessari interventi di sensibilizzazione, informazione e orientamento per promuovere una nuova immagine del lavoro e delle potenzialità dell’offerta femminile, soprattutto per le professioni tecniche. Le attività di orientamento e promozione devono però essere accompagnate con politiche di sostegno all’inserimento delle donne in queste professioni e di potenziamento nell’offerta dei servizi di conciliazione dei tempi lavoro/famiglia. Le imprese possono inoltre dare il loro contributo in termini di (ri)organizzazione del lavoro garantendosi, al tempo stesso, una maggiore produttività ed efficienza organizzativa. Si tratta di vie percorribili, come mostrano i numerosi esempi di Buone Pratiche individuati sia a livello pubblico che aziendale. Bruno Amoroso Presidente della Camera di Commercio di Varese Camera di Commercio di Varese 7

Description:
lavoratrice può avere difficoltà a recarsi nella sede di lavoro. autosufficienti dei lavoratori) ed il supporto/affiancamento della lavoratrice nei (OTC) come farmaci da banco e prodotti per la salute animale (Animal Health). Infine
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.