ebook img

Il concetto di storia della filosofia PDF

262 Pages·2006·1.062 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il concetto di storia della filosofia

GIOVANNI GENTILE IL CONCETTO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA A cura di Piero Di Giovanni Contributi di Giuseppe Cacciatore, Claudio Cesa, Girolamo Cotroneo, Luciano Malusa, Francesca Rizzo, Alessandro Savorelli LE LETTERE Copyright © 2006 by Casa Editrice Le Lettere - Firenze ISBN 978 886087 786 6 www.lelettere.it INDICE GENERALE PARTEPRIMA Piero Di Giovanni, Introduzione . . . . . . . . . . . . . p. 9 Giovanni Gentile, Il concetto della storia della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37 PARTESECONDA Claudio Cesa, La “mistica” e il “problema filosofico” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 81 Girolamo Cotroneo, La polemica con Croce . . . . . » 97 Francesca Rizzo, «Ma questa prolusione […] è un atto solenne». La svolta verso l’attualismo . . . . »121 Alessandro Savorelli, Pisa/Palermo. Le lontane Prolusioni di Gentile e di Jaja . . . . . . . . . . . . . . »177 Luciano Malusa, Rilevanza “dialettica” della concezione gentiliana della Storia della filosofia (anche oggi, malgrado tutto) . . . . . . . . . . . . . . . »197 Giuseppe Cacciatore, L’unità di storia filologica e logica speculativa. Gentile e la Storia della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »233 – 5– P ARTE PRIMA Piero Di Giovanni INTRODUZIONE Questo volume è stato concepito con l’intento di proseguire sul sentiero, ormai intrapreso da alcuni anni, finalizzato alla rilettura della filosofia italiana del secolo ventesimo, ed è stato realizzato con la convinzione che, se, in assoluto, non esistono filosofie nazionali o segmenti predeterminati della storia della filosofia, tuttavia, esistono componenti di una cultura che vanno esaminate secondo la dinamica della storia umana. Infatti, secondo questa chiave di lettura della (storia della) filosofia, l’avere insistito, a Palermo, negli ultimi anni (per la verità dovremmo dire negli ultimi due-tre decenni), sulla connotazione della filosofia italiana, non significa af- fatto credere che vi siano storie nazionali della filosofia, bensì che sussistano vari modi di accostarsi ai problemi, agli autori ed alle correnti di pensiero; uno di questi approcci consiste nel verificare quanto è stato detto e come è stato detto, in un determinato momento storico, in una determinata area geo- grafica. Questo era l’intento dell’ultimo incontro di studi, or- ganizzato nel novembre del 2005, laddove, parlando della fi- losofia italiana determinatasi nel corso della seconda metà del secolo ventesimo, si è ritenuto di farlo attraverso le ri- viste. Avremmo potuto studiare la filosofia italiana attraverso gli autori più rappresentativi, i problemi più rilevanti, le cor- renti più significative, invece abbiamo preferito farlo tor- – 9– nando a sfogliare le pagine delle nostre riviste1. Non intendiamo, quindi, indugiare, noiosamente o pe- dissequamente, sul carattere nazionale della filosofia italiana, bensì approfondire o ridiscutere lati inediti o trascurati di una parte della nostra tradizione culturale, alla quale siamo, inevitabilmente, legati, vivendo a cavaliere di due secoli (il XX e il XXI), con problemi che abbiamo ereditato dal se- colo passato e che all’alba di questo nuovo secolo non pos- siamo affatto trascurare. A questo proposito la memoria ri- corre agli incontri di studio, organizzati a Palermo, a riprova di questo progetto, che intendiamo proseguire e sviluppare per ovviare a talune distrazioni, ma pure per rileggere quanto abbiamo prodotto dentro le mura di casa nostra in un rap- porto di confronto costruttivo con quanto è stato prodotto fuori dalle mura di casa nostra. I convegni su Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo (del 2001), Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo(del 2002) e Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento(del 2004) hanno preceduto il convegno su La cul- tura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste (del 2005), in una successione di pochi anni nel corso dei quali si è costituito e consolidato un sodalizio con altri centri universitari, ma soprattutto con amici e colleghi che hanno condiviso l’iniziativa e contribuito a svilupparla in termini ol- tremodo positivi. I convegni sopramenzionati sono la testimonianza tangi- bile di incontri, realizzati con la partecipazione di studiosi provenienti dalle varie aree geografiche e culturali del paese, senza alcun intento revisionistico, ma per puro interesse di 1Cfr. G. Cacciatore-P. Di Giovanni, Notaintroduttivaa AA.VV., La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000, FrancoAngeli, Mi- lano 2006, pp. 9-10. – 10– ricerca e di approfondimento di tematiche, che hanno se- gnato la storia culturale e sociale del nostro paese, posto nel contesto della contemporaneità. Con il primo2 convegno 2Si tratta del convegno Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, organizzato nei giorni 10-11-12 maggio 2001, i cui Attisono stati pubblicati nel 2002 dalla FrancoAngeli di Milano. Il volume è articolato in otto parti; la prima parte contiene le relazioni di Piero Di Giovanni (La fi- losofia a Palermo agli albori del Novecento), Domenico M. Fazio (Francesco Orestano e l’Archivio Nietzsche a Weimar), Aurelio Angelini (Le lezioni ine- dite di Cosmo Guastella), Caterina Genna (Antonio Renda e Giuseppe Maria Sciacca: due testimoni della tradizione neokantiana); la seconda parte con- tiene le relazioni di Enrico Berti (Le nuove prospettive metafisiche), Mario Manno (Alle origini del personalismo critico: Pantaleo Carabellese e Vin- cenzo La Via), Franco Bianco (Il pensiero di Emilio Betti nel contesto del- l’ermeneutica contemporanea) e Franco Bosio (L’opposizione all’idealismo nel pensiero di Giuseppe Rensi); la terza parte contiene le relazioni di Da- vide Bigalli (Genesi e sviluppo della “History of Ideas” in Italia), Emanuele Ronchetti (Tra le culture. Antonello Gerbi e la storia delle idee), Giorgio La- naro (Giovanni Vailati e la rivista «Leonardo») e Luciano Malusa (Le “avan- guardie” della storiografia filosofica in Italia: la nascita della storia della sto- riografia filosofica); la quarta parte contiene le relazioni di Francesca Rizzo (I primi studi su Husserl in Italia: tra Antonio Banfi e Guido De Ruggiero) e Rosa Faraone (Il primo dibattito sull’esistenzialismo); la quinta parte con- tiene le relazioni di Girolamo Cotroneo (Felice Battaglia e “la filosofia dei valori”), Michele Maggi (Il problema della classe dirigente nella filosofia ita- liana del Novecento), Antonio Fundarò (Ernesto Rossi ed Altiero Spinelli estensori del “Manifesto di Ventotene”) e Carmelo Romeo (Galvano della Volpe e la tradizione del marxismo italiano); la sesta parte contiene le rela- zioni di Franco Restaino (Il femminismo: avanguardia filosofica di fine se- colo. Carla Lonzi), Annamaria Amitrano (Julius Evola lettore di Johann Jakobi Bachofen), Elio Matassi (Giuseppe Capograssi e Gioele Solari: ante- signani di una nuova immagine della filosofia hegeliana); la settima parte contiene le relazioni di Rosaria Egidi (Wittgenstein e la filosofia analitica in Italia negli ultimi cinquant’anni) e Aniello Montano (La problematicità del- l’esperienza e l’analisi del linguaggio nella filosofia di Paolo Filiasi Carcano); l’ottava parte contiene le relazioni di Giuseppe Cacciatore (Le filosofie dello storicismo italiano), Enrico Nuzzo (Coscienza storica e storia del pensiero nella cultura italiana del secondo Novecento. La riflessione di Pietro Piovani), – 11– sulle “avanguardie” abbiamo voluto riprendere le tematiche più significative della filosofia italiana del Novecento; utiliz- zando un termine molto di moda nella storia dell’arte (ma piuttosto provocatorio nella storia della filosofia), abbiamo ritenuto che talune correnti di pensiero o taluni pensatori nel corso del secolo ventesimo (quando sono sorte) hanno rap- presentato (nell’ambito del loro tempo specifico e del loro spazio peculiare) una forma di novità, da rivisitare alla luce delle ultime determinazioni del pensiero europeo ed inter- continentale. Con il secondo3convegno (organizzato l’anno Alessandra Trapani (Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa») e Antonello Giugliano (Filosofia e storia della cultura in Italia a fine Novecento). 3Si tratta del convegno Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idea- lismo e anti-idealismo, organizzato nei giorni 24-25-26 ottobre 2002, i cui Attisono stati pubblicati nel 2003 dalla FrancoAngeli di Milano. Il volume è articolato in cinque parti; la prima parte contiene le relazioni di Enrico Berti (Giovanni Gentile e il pensiero antico), Valeria Sorge (Giovanni Gen- tile, storico del Medioevo), Davide Bigalli (Gentile, storico del Rinasci- mento), Alessandro Savorelli (Gentile e la storia della filosofia moderna), Rosella Faraone (Kant e la filosofia italiana del Risorgimento nell’interpre- tazione di Giovanni Gentile) e Francesca Rizzo (Gentile e «Le origini della filosofia contemporanea in Italia»); la seconda parte contiene le relazioni di Giuseppe Cacciatore (Dal «logo astratto» al «logo concreto», dal tempo al- l’eternità. Gentile e la storia), Antonello Giugliano (Sul concetto di «storia della cultura» nel giovane Cantimori e la critica antigentiliana di Croce), Li- liana Sammarco (Cultura e politica nel dialogo Gentile-Omodeo) e Stefano Zappoli (Gentile e il fascismo); la terza parte contiene le relazioni di Franco Restaino (Gentile: una logica senza futuro), Luciano Malusa (L’hegelismo “ortodosso” nell’interpretazione di Giovanni Gentile), Mauro Visentin (Il concetto attualistico della religione. Cattolicesimo, diritto e morte fra astratto e concreto), Paolo De Lucia (Gentile e la storia della Chiesa) e Annamaria Amitrano (Gentile e le scienze demologiche); la quarta parte contiene le re- lazioni di Francesco Tateo (Gentile e la letteratura italiana), Elio Matassi (Il rapporto arte-filosofia nella «Filosofia dell’arte» di Giovanni Gentile), Mario Manno (L’attualismo come pedagogia mistica), Maurizio Torrini (Gentile e il «Giornale critico della filosofia italiana») e Gianni Puglisi (L’«Enciclopedia Italiana» nel dibattito filosofico del primo Novecento); la – 12–

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.