ebook img

Il concetto d amore in Agostino PDF

154 Pages·2016·3.95 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Il concetto d amore in Agostino

i l i» SAGGI E DOCUMENTI DEL NOVECENTO HANNAH ARENDT L CONCETTO D'AMORE IN AGOSTINO SAGGI E DOCUMENTI DEL NOVECENTO SAGGI E DOCUMENTI DEL NOVECENTO •40- HANNAH ARENDT IL CONCETTO D'AMORE IN AGOSTINO SAGGIO DI INTERPRETAZIONE FILOSOFICA TRADUZIONE E CURA DI LAURA BOELLA SE Titolo originale: Liebesbegriff bei Augusti» Versuch einer philosophischen Interpretation © 1929 by Julius Springer Berlin © 1992 SE SRL VIA MANIN 13 - 20I2I MILANO ISBN 88-7710-247-0 INDICE Abbreviazioni n INTRODUZIONE 13 PARTE PRIMA: AMOR QUA APPETITUS 21 1. LA STRUTTURA DELL'APPETITUS 23 2. CARITAS E CUPIDITAS 31 3. ORDINATA DILECTIO 48 APPENDICE I 54 APPENDICE II 56 PARTE SECONDA: CREATOR - CREATURA 59 1. IL CREATOR INTESO COME ORIGINE DELLA CREATURA 6l 2. CARITAS E CUPIDITAS 92 3. DILECTIO PROXIMI 114 APPENDICE 121 PARTE TERZA: VITA SOCIALIS 125 AMORE, COMUNITÀ IMPOSSIBILE IN HANNAH ARENDT di Laura Boella 149 IL CONCETTO D'AMORE IN AGOSTINO A mia madre Abbreviazioni Le citazioni, nel corso della trattazione, seguono l'edizione maurina (Mi- gne, Paris) in particolare per quanto concerne la suddivisione in paragrafi. Il Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum, ove disponibile, è stato utilizza- to per la lezione dei testi. La suddivisione in paragrafi dell'edizione maurina viene segnalata con interspazi maggiori tra le singole parti. Act. c. Fel. Man. = Act a contra Felicem Manichaeum D b. vita = De beata vita D. bono coni. = De bono coniugali Cat. rud. = De catecbizandis rudibus Civ. Dei = De civitate Dei Conf. = Con/essiones De cont. = De continentia C. duas ep. Pel. = Contra duas epistolas Pelagianorum ad Boni- facium C. Faust. Manicb. = Contra Faustum Manichaeum C. Jul. Pel. = Contra julianum Pelagianum Op. imp. = Contra secundam Juliani responsionem im- perfectum opus Discipl. christ. = De disciplina Christiana Div. quaest. ad Simpl. = De diversis quaestionibus ad Simplicianum De div. quaest. Sj = De diversis quaestionibus octoginta tribus Doctr. christ. = De doctrina Christiana Enchir. = Enchiridion de fide spe et caritate En. in Ps. = Enarrationes in Psalmos Ep. = Epistolae Ep. in Rom incb. expos. = Epistolae ad Romanos inchoata expositio Expos. Ep. ad Gal. = Expositio Epistolae ad Galatas Expos. Ep. ad Rom. = Expositio quarundam propositionum ex Epi- stola ad Romanos Fid. et op. — De fide et operibus De Fid. rer. = De fide rerum quae non videntur Gen. ad Litt. = De Genesi ad Litteram Grat. et lib. arb. = De gratia et libero arbitrio Ioan. Ev. tr. = In loannis Evangelium tractatus Ep. Ioan. tr. = In Epistolam loannis ad Parthos tractatus De lib. arb. = De libero arbitrio De mend. = De mendacio De mor. eccl. I 1 = De moribus ecclesiae catholicae et de moribus De mor. Man. J Manichaeorum De mus. = De musica De nat. boni c. Man. = De natura boni contra Manichaeos Nat. et grat. = De natura et gratia Nupt. et concup. = De nuptiis et concupiscentia De ord. = De ordine Pecc. mer. et rem. = De peccatorum merìtis et remissione 12 ABBREVIAZIONI Quaest. ij in Ev. sec. Mt. = Quaestiones septemdecim in Evangelium se- cundum Matthaeum Retr. = Retractationes Serm. = Sermones Solil. = Soliloquia Spir. et Liti. = De spirita et littera De trin. = De trinitate De util. cred. = De Militate credendi De v. rei. = De vera religione Enn. = Plotino, Enneadi Et. Nic. = Aristotele, Etica Nicomachea Corp. script. = Corpus scriptorum ecclasiasticorum latino- Nota della curatrice La composizione del testo di Hannah Arendt presuppone un uso molto frequente, ma altrettanto libero, delle citazioni. Per rendere più scorrevole la lettura e fornire il contesto dei termini e delle espressioni usate, le note si in- trecciano strettamente al testo, ne costituiscono una sorta di ordito non sem- plicemente documentario o ricostruttivo. Al fine di rispettare l'uso molto per- sonale che Hannah Arendt fa dei riferimenti testuali, ho scelto di proporre per questa edizione una traduzione il più possibile congruente con il testo arendtiano. Non avrei potuto portare a compimento questo lavoro senza l'aiu- to della competenza di latinista e grecista di mio padre, Umberto Boella. A lui sono infinitamente grata. INTRODUZIONE Le difficoltà che un'interpretazione mirante a com- prendere Agostino si trova a fronteggiare possono esse- re elencate in tre punti di principio, tenuto conto della specificità della sua opera. Si tratta d'altronde di punti che delimitano e definiscono in maniera decisiva ogni esposizione: i. la coesistenza dei procedimenti di pensie- ro più diversi; 2. il vincolo dogmatico, sempre più rile- vante con l'età; 3. un'evoluzione biografica accertabile, la quale condiziona un mutamento molto marcato del suo orizzonte di pensiero. ad 1. Per rendere giustizia alla coesistenza di idee e di teorie, che perlopiù viene segnalata come contradditto- ria, questo lavoro si sforzerà di mostrare, nell'ambito tematico prescelto, tre connessioni concettuali - a cui corrispondono le tre parti in cui è diviso - nelle quali il problema dell'amore svolge un ruolo decisivo e, sem- pre avendo di mira la questione del senso e del signifi- cato dell'amore del prossimo, riporterà ognuna di quelle connessioni al tema prescelto. L'amore del prossimo in quanto comandamento divino dipende dall'amore di Dio, che nasce nell'emozione della fede, e dalla nuova posizione verso il proprio sé che ne scaturisce. Di conse- guenza, ciascuna delle prime due parti dovrà prendere le mosse dalla questione: che cosa significa amare Dio e se stessi. Le rispettive applicazioni verranno date solo in una breve conclusione. Esse sono sostenute dalla do- manda relativa alla rilevanza del prossimo per il creden- te estraniato dal mondo e dai suoi appetiti. In ogni in- tendimento e in ogni formulazione sull'amore, Agostino chiama in causa l'amore del prossimo. La questione rela- tiva alla rilevanza del prossimo diventa pertanto simulta- neamente una critica rivolta al concetto dominante di amore, nonché alla posizione dell'uomo rispetto a sé e a Dio (infatti tu devi amare il prossimo tuo come te stesso, 14 INTRODUZIONE viene detto, e hai questa possibilità solo se sei mosso da Dio e dal suo comandamento). Una critica di questo ge- nere non implica mai una critica assoluta da un qualche punto di vista teologico o filosofico prefissato, rimane tale poiché il corrispondente concetto di amore aspira a essere un concetto cristiano. E cristiano a sua volta non significa mai qualcosa di più che paolino, per la ragione che la vita e il pensiero di Agostino, nella loro espressio- ne effettivamente religiosa e non influenzata dal pensie- ro greco e neoplatonico, si orientano in prevalenza verso Paolo, come troviamo del resto esplicitamente ammesso nelle Confessioni. Fare della coesistenza delle linee di pensiero esposte un nesso sistematico, sia pure adottando la forma del- l'antitesi, è in ogni caso impossibile, sempre che non si voglia imporre ad Agostino uno spirito sistematico e un rigore logico che egli non ha mai posseduto. Le singole parti sono tenute insieme solo dalla questione - per Agostino senz'altro evidente - della rilevanza dell'altro. Solo la convinzione dell'importanza di ciascuna delle li- nee di pensiero, da verificare unicamente nell'esposizio- ne, può giustificare il carattere apparentemente non uni- tario dell'indagine. Non unitarietà apparente perché, da un lato, è sorretta dall'unitarietà della domanda dell'au- trice, dall'altro, dipende in fondo dal carattere non uni- tario dell'opera agostiniana, qualità, questa, che è alla base, ad un tempo, della sua specifica ricchezza e sedu- zione. Trattare in tre capitoli tre intenzioni di fondo, una in- dipendente dall'altra, non significa però che gli scritti di Agostino potrebbero, per così dire, essere divisi in tre parti, nelle quali egli avrebbe volta a volta esposto esau- rientemente la propria posizione. Al contrario, ognuna delle sue formulazioni deve essere interpretata in riferi- mento a una delle tre intenzioni messe in risalto. Detto questo, precisiamo cosa intendiamo per interpretare, os- sia rendere esplicito quanto Agostino ha lasciato implici- to, mostrando per questa via come in un medesimo con- testo si giustappongano e si influenzino reciprocamente intenzioni diverse. L'indagine si presenta in generale in

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.