M. DE BARTOLOMEO · V. MAGNI I SENTIERI DELLA RAGIONE FilDsojia antica e medievale OPERA S~L DANl?.,LA RICC( ~Ml CELL. 339S172087 ISBN 88-268-1042-7 ATLA:::; - CAPITE LO.LDC - SIMONE ARMANDO - Dfa ONIANE _ EDJSCO HELBLIN< - MEDUSA EDIZIONI _ L/GO A. DEL C!\RRETTO 26/31 7 8 fEL. 064544871; FAX 0645434801 COLLANA DI SCIENZE UMANE DIRETTA DA FAUSTO PRESUTTI . DIREZIONE EDITORIALE: Roberto Invernici REDAZIONE: Gionata Buttarelli PROGETIO GRAFICO EV IDEOIMPAGINAZIONE: Giovanna Bendotti COPERTINA: Vavassori & Vavassori STAMPA: G. Canale - Arese (MI) Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell'l.1.E.A. Si ringraziano: Ornella Sardo e Giuliana Volpe, per la traduzione e revisione dei brani antologici; Silvana Tarsia per la rilettura del testo. Ogni riproduzione del presente volume è vietata. L'Editore potrà concedere, a pagamento, l'autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un decimo del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i diritti delle opere a stampa (AIDRO), Via delle Erbe, 2 -20121 Milano ' Tel./Fax 02.809506 lA © by ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Via Crescenzi, 88. - 24123 Bergamo Tel. 035.249711 - F~x 035.216047 www.edatlas.it La casa editrice ATLAS opera con il ATLAS Sistema Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001 certificato da CISQ CERTICARGRAF con il numero 482. PRESENTAZIONE I sentieri della ragione è un corso di filosofia composto di tre Volumi. Ogni Volume è suddi viso in due Tomi caratterizzati da un diverso approccio didattico, ma concepiti per un uso congiunto e coordinato. Il Tomo A presenta il Profilo storico con l'antologia di brani degli autori maggiori e dei movi menti più significativi. Il Tomo B offre invece un'ampia scelta di Percorsi tematici. TOMO A Nel Tomo A la ricostruzione storica muove da un'esigenza fondamentale: recuperare l'origi naria problematicità della riflessione filosofica, riproponendola, inoltre, alla luce della più recente storiografia e secondo le questioni che quest'ultima ha posto e continua a porre. L'analisi di correnti e movimenti filosofici e di grandi pensatori ha come centro nevralgico e 'cuore' - in ogni Capitolo o per autori di rilevante importanza - la sezione intitolata Stile di Pensiero, nella quale è tracciato l'identikit di ogni filosofia o filosofo, il problema (o i problemi) fondamentali che ha affrontato, lo stile di ricerca che ha elaborato e seguito, il metodo che ha uti lizzato o cùstruito, le principali opzioni interpretative che riguardo a questi aspetti sono state pro poste. Nel Tomo A di questo Primo Volume sono trattate e approfondite la Filosofia greca, la Filosofia romana e la Filosofia cristiana sviluppatasi in età medievale. • Innanzitutto si ricostruisce, nell'ambito della cultura dell'antica Grecia, il complesso pro cesso di formazione del L6gos, inteso sia come Ragione che come Discorso, che trae la sua linfa dal mondo greco, ma si avvale anche di apporti provenienti dal Vicino e dal Lontano Oriente. Il L6gos si configura sia come Scienza che come Filosofia. La natura di quest'ultima si comprende alla luce del rapporto tra Sophfa (Sapienza) e Phi/osophia (Amore/Ricerca della Sapienza). Per alcuni grandi pensatori la filosofia è "ricerca", per altri "possesso" della Verità, per altri ancora essa è insieme ·"possesso e ricerca". Nel corso del suo sviluppo la filosofia greca costituisce e definisce i grandi ambiti del pen siero filosofico: la Metafisica, l'Etica, la Politica, la Logica, la Teoria della Conoscenza, l'Estetica ... Il pensiero greco individua e formula alcuni problemi, alcune domande fondamentali: "Qual è l'essenza delle cose? C'è un principio divino come origine delle cose? C'è un solo Dio? Qual è la sua natura? Quale rapporto ha con le cose e con gli uomini? Qual è la natura dell'uomo? C'è l'anima nell'uomo? Che natura ha, materiale o spirituale? È mor tale o immortale? Che cosa è bene e che cosa è male? Che cosa è giusto e che cosa è ingiusto? Qual è lo Stato migliore? Che cosa conosco e come conosco? Come condurre la ricerca in campo filosofico? Che cos'è la bellezza?. .. " A queste domande vengono date risposte con le quali il pensiero occidentale si è misu rato e confrontato ripetutamente nel corso della sua storia. • Il Cristianesimo, che nasce dal tronco del monoteismo ebraico, si diffonde e si afferma in tutto il mondo unificato da Roma, producéndo in ogni campo della vita sociale e indivi duale profondi cambiamenti. Anche la filosofia è coinvolta in questo profondo muta mento: radicata in un mondo cristianizzato diviene parte rilevante della nuo~a c~ltura cri stiana. Per la sua costruzione si fa largamente ricorso alla filosofia greca, ~' suor. eone.et ti, ai suoi metodi, alle sue articolazioni. In tal modo, al centro della riflessione frlosofrca è posto il problema del rapporto tra Filosofia (greca) e Rivelazione (cristiana), tra Ragione e Fede. , , , , .,. . . . , .e La filosofia medievale elaborerà risposte che puntano all'eq~ilibrio alJ'armoni~ tra Ragione e Fede, ma saranno presenti anche posizioni che ter:n::itrz~erarnQ laseparazron~ tra Ragione e Fede, tra Filosofia e Teologia: in entrambi i casi rl prrma~o:_della Fede non ~ in discussione. Questi temi e queste preoccupazioni, nello stesso pen9d1o, sono presenti anche nel pensiero islamico ed ebraico. f : • L'"Autunno del Medioevo" segna anche la crisi della filos<;>fia cristia11a',!:9~~Levale! cap~ ce, però, di elaborare concezioni e tesi che daranno frutti .nella cu1lt.u_r~·-r nella -frlosofra ,.. ... . dell'età moderna. i .. '."~''<U;;,-~': L.,·--T '·--' GI i Autori INDICE GENERALE • PERCHÉ LA FILOSOFIA LE DOMANDE DELLA VITA 10 PERCHÉ STUDIARE LA FILOSOFIA? 12 Che cos'è la filosofia? 1 O A che cosa serve? 12 Il filosofare come un domandare 1 O Storia e problemi 14 +LA FILOSOFIA GRECA: DALLE ORIGINI AD ARISTOTELE 1 L'ORIZZONTE DELLA CULTURA ARCAICA LA CULTURA DELLA GRECIA ARCAICA 16 Una cultura orale 16 Il poeta "maestro di verità" 17 IL MITO 17 LA RELIGIONE GRECA 18 Lo scienziato 32 Caratteri della religione greca 18 L'apeiron 32 1.:ARETÉ 19 ANASSIMENE 33 L' areté aristocratica 19 PITAGORA E IL PITAGORISMO 34 Emulazione e giustizia 19 Dall' areté alle aretai 20 La "scuola" pitagorica 34 •SINTESI 21 ù{;S' ~"!'~itll'l.'l<\J!Y°f''i\l~%~1~;l;,!1b,•'iS1®1:f< §':t1 MATEMATICA E ASCESI 35 + ANTOLOGIA L'essenza matematica dell'universo 35 1. Es1000 La verità, le muse, i/poeta . i2 Il numero 36 2. Frammenti sull'Orfismo 23 Il dualismo 37 Lo "scandalo'.' delle grandezze incommensurabili 37 2 LA NASCITA L'astronomia 37 DEL LOGOS •SINTESI 38 LA POLIS E I.:ORIENTE 26 + Nuove forme di comunicazione sociale 26 ANTOLOGIA 1. TALETE Gli inizi della filosofia 39 :%ii';§il6'J;ix"''~Rt,f··;~inò1\~ ~~1l~!t{limì}';~i SOPHiA E PHILOSOPHIA 27 2. ANASSIMANDRO L'Apeiron 40 Il debito greco verso le culture dell'Oriente 28 3. ANASSIMANDRO Ingiustizia e necessità 41 L6gos e Mythos 28 4. ANASSIMENE L'aria come principio 42 La nascita dell'idea di "natura" (phfeis) 29 5. ANASSIMENE li soffio abbraccia il mondo 43 Scienza o sapienza? 30 6. I PITAGORICI Principio è il numero 44 Il problema delle fonti dei primi filosofi 30 3 TRA RAZIONALITÀ E SAPIENZA: LA SCUOLA DI MILETO 31 ERACLITO E PARMENIDE TALETE 31 SENOFANE 46 L'acqua come "principio" e "fondamento" della realtà 31 La critica dell'antropomorfismo religioso 46 ANASSIMANDRO 32 ERACLITO E PARMENIDE 47 5 RAGIONE E VERITÀ 47 I SOFISTI ERACLITO 47 UNA RNOLUZIONE EDUCATWA E CULTURALE 78 L'"oscuro" 47 L'immagine del "sofista" 78 I "desti" e i "dormienti" 47 Due generazioni di Sofisti 78 "Tutto scorre" 48 La guerra fra i contrari 48 PAIDÉIA E SOPHfA 79 Una nuova paidéia 79 li 16gos 49 Insegnare la "virtù" 80 PARMENIDE 50 Il "padre della metafisica occidentale" 50 IL RELATIVISMO 80 Il disvelamento della verità 50 POTENZA E SCIENZA DELLA PAROLA 81 L'essere come totalità 51 La scienza del linguaggio 81 L'essere come esclusione del non-essere 51 PROTAGORA 82 Pensiero ed esperienza 52 Il relativismo della conoscenza 82 Logica e ontologia 53 L'insegnabilità della virtù 82 Il mondo del divenire 53 Un caso di agnosticismo religioso? 83 ZENONE DI ELEA 54 GORGIA 83 La difesa di Parmenide 54 Retorica, poesia e potenza della parola 83 Contro la molteplicità 54 La critica del concetto parmenideo di "essere" 84 Contro il movimento 54 La crisi del concetto assoluto di "verità" 84 MELISSO DI SAMO 55 PRODIC O 85 •SINTESI 56 LA NUOVA GENERAZIONE SOFISTICA 85 IL CONFLITTO FRA "LEGGE" E "NATURA" 85 +ANTOLOGIA lppia 86 1. ERACLITO Gli uomini e la verità 57 Antifonte 86 2. PARMENIDE Il filosofo e la dea 58 Il diritto del più forte 86 3. PARMENIDE le vie della ricerca 60 •SINTESI 88 4. PARMENIDE la dottrina de/l'Essere 61 +ANTOLOGIA 1 . PROTAGORA Progresso umano e 4 I NATURALISTI insegnabilità della virtù 89 DEL V SECOLO a.C. 2. GORGIA Il potere della parola 91 L'apogeo di Atene 64 Il conflitto tra innovazione e tradizione 64 6 SOCRATE E I "SOCRATICI" . "SALVARE I FENOMENI" 65 L' "INVENTORE" DELLA FILOSOFIA 93 EMPEDOCLE 66 Perché· Socrate fu processato?· 93 Le quattro radici e le due forze dell'universo 66 Quale Socrate? 94 Processi ciclici e pratiche di purificazione 67 Il simile conosce il simile 67 - ]U N FILOSOFO, UNA SVOLTA 95 ANASSAGORA 68 Le omeomerie 68 IL VERO SAPIENTE È L'IGNORANTE? 96 Il naturalismo e il Nous 68 Alla ricerca della sapienza umana 96 Il dissimile conosce il dissimile 68 Il dialogo 96 DEMOCRITO 69 IL METODO SOCRATICO 98 L'atomismo 69 L'ironia 98 I mondi infiniti 70 La maieutica 98 Conoscenza razionale e conoscenza sensibile 70 "Conosci te stesso" 98 Le téchnai e il progresso umano 70 PRENDERSI CURA DELL'ANIMA 99 li linguaggio come convenzione 71 La concezione dell'anima 99 L'etica della saggezza 71 La coscienza critica della polis 101 •SINTESI 72 LA CONOSCENZA 101 "Che cosa è?" 101 +ANTOLOGIA li "concetto" e la ricerca sempre aperta 102 1 . EMPEDOCLE Non vi è nascita, né morte 73 LA NUOVA IDEA DI "VIRTÙ" 102 2. ANASSAGORA le omeomerie e il Nous 74 La virtù è sapere 102 3. DEMOCRITO la fisica degli atomi 76 L'intellettualismo etico 103 LE SCUOLE SOCRATICHE 104 La responsabilità morale: il mito di Er 137 LA "SCUOLA" CINICA 104 LA RIFONDAZIONE DELLA P6LIS 13 7 LA "SCUOLA" DI MEGARA 104 Che cos'è la Repubblica? 137 LA "SCUOLA" DI CIRENE 105 La critica della democrazia ateniese 138 Il modello ideale di Stato 138 •SINTESI 106 I filosofi e la politica come scienza 139 t Il "comunismo" delle classi dirigenti 140 ANTOLOUIA 1. ARISTOFANE Socrate: un "cattivo maestro"? 107 MOBILITÀ SOCIALE E CENTRALITÀ DELL'EDUCAZIONE 140 Il progetto educativo 140 2. SENOFONTE Socrate: un "maestro di miseria"? 11 O Critica dei mode li i costituzionali esistenti 141 3. PLATONE //più sapiente degli uomini 112 Lo Stato giusto 141 4. SENOFONTE Il principio socratico L'utopia come modello e misura ideale 142 "conosci te stesso" 115 L'individuo giusto 142 5. PLATONE La meditazione socratica La revisione del progetto politico 143 sulla morte 117 IL BELLO E L'ARTE 144 La poesia come divina mania 144 7 L'arte "allontana" dalla verità 145 PLATONE La funzione sociale dell'arte 145 PLATONE E IL TRAMONTO DELLA P6LIS 119 L'idea del Bello 146 La vita 119 LA "FAVOLA VEROSIMILE" SULLA NATURA 147 Gli scritti e le "dottrine non scritte" 119 L'opera del "divino artefice" 147 Una concezione finalistica della natura 147 l:EREDITÀ DI SOCRATE, •SINTESI 148 lA RICERCA IN COMUNE, IL DIALOGO 120 t La riforma della politica 120 ANTOLOGIA L'etica del dialogo 121 1. PLATONE La crisi della polis e la filosofia 150 SCRITTURA, MITO, EROS 121 2. PLATONE Primato della cultura orale La scelta della scrittura 121 sulla cultura scritta? 152 La funzione allegorica e divulgativa dei miti 122 3. PLATONE La caverna: la schiavitù delle Chi è il filosofo? 122 ombre e il cammino di Filosofo delle Idee o filosofo della politica? 123 liberazione verso la luce 155 L'allegoria della caverna 124 4. PLATONE La "teoria della linea" 158 UN ORDINE OGGETTIVO DEL SAPERE 125 5. PLATONE Eros è filosofo 161 È possibile una conoscenza oggettiva? 125 6. PLATONE Le Idee e l'anima 164. Contro i Sofisti 125 La teoria della linea 126 7. PLATONE La dialettica dell'amore e della bellezza 168 Il primato della filosofia sulla scienza 127 L'ascensione verso la Bellezza: un viaggio 8. PLATONE Lo Stato e la giustizia 171 d'amore e di conoscenza 127 9. PLATONE L'uguaglianza fra i sessi 175 LA TEORIA DELLE IDEE 128 10. PLATONE Critica della poesia e dell'arte 179 L'opera che non c'è 128 Che cos'è l'Idea? 128 8 L'Idea come forma pura, "di per sé sussistente" 128 ARISTOTELE L'Idea del Bene 129 L'ANIMA E LE IDEE 1 30 LA VITA E LE OPERE 183 Trasmigrazione delle anime e reminiscenza 130 Il mito del Fedro 1 31 LA "MERAVIGLIA" E LA CONOSCENZA DISINTERESSATA 184 Eternità delle Idee e immortalità dell'anima 132 "Teologo" o "scienziato"? 185 LA REVISIONE DELIA CONCEZIONE DELLE IDEE 133 La vita teoretica o contemplativa 185 Una riflessione autocritica 133 Che cos'è la scienza? 186 I problemi nel rapporto tra Idee e cose 133 IL SISTEMA DEL SAPERE 186 Il non-essere è? 134 L'enciclopedia delle ~cienze 186 La dialettica, scienza dei rapporti tra le Idee 134 Le discipline poietiche 187 La dialettica e la verità 135 Le discipline pratiche 187 RIFONDARE I VALORI, RIEDUCARE LA CITTÀ 136 Le discipline teor~tiche 187 Valori collaborativi contro valori competitivi 136 Che cos'è la virtù? 137 PENSIERO E VERITÀ 188 LA LOGICA 188 Le virtù dianoetiche . 205 Uno strumento per la scienza 188 La sapienza e la felicità 206 I termini 188 LA POLITICA 206 Le categorie 188 La critica dell'utopia platonica 206 Le proposizioni o giudizi 189 L'autorità del marito e del padre 206 Il sill_ogismo 190 La giustificazione della schiavitù 207 I princìpi delle scienze 191 La crematistica e la teoria economica 207 Deduzione, induzione e intuizione 191 Le forme della società politica 208 La dialettica 192 Il governo dei ceti medi 209 LA METAFISICA ("FILOSOFIA PRIMA") 193 CEDUCAZIONE E CARTE 209 Contro le Idee 193 Educare all'ozio 209 La "filosofia prima" come scienza 193 LA POETICA 209 L'essere è la sostanza 194 L'esperienza artistica come autonomo La potenza e l'atto 194 campo di riflessione 209 Le quattro cause del divenire 195 Imitazione e poesia 210 L'essere divino 195 Il valore formativo della poesia e la "catarsi" 211 LA FISICA 197 Il bello come ordine, simmetria e proporzione 211 La scienza delle sostanze iri movimento 197 •SINTESI 212 Mondo celeste e mondo sublunare 198 Spazio e tempo 198 +ANTOLOGIA Il mondo è finito 199 1 . ARISTOTELE La meraviglia e il desiderio La biologia 200 di conoscere 214 LA QUANTITÀ E GLI ENTI MATEMATICI 200 2. ARISTOTELE Le scienze teoretiche 218 PsICOLOGIA E TEORIA DELLA CONOSCENZA 201 3. ARISTOTELE La critica delle Idee platoniche 220 L'anima 201 4. ARISTOTELE li divenire e le quattro cause 222 · Il processo conoscitivo 201 5. ARISTOTELE li principio di non contraddizione 224 L'intelletto in atto 202 6. ARISTOTELE Dio 227 LA FILOSOFIA PRATICA: ETICA E POLITICA 203 7. ARISTOTELE "In tutte le realtà naturali v'è L'agire umano 203 qualcosa di meraviglioso" 229 I:E TICA 203 8. ARISTOTELE li fine morale e la felicità umana 231 Che cos'è la felicità? 203 9. ARISTOTELE La virtù come giusto mezzo 234 La virtù e l'anima 204 10. ARISTOTELE L'autorità nella famiglia 236 Le virtù etiche 204 11. ARISTOTELE La migliore costituzione 237 Giustizia distributiva e giustizia commutativa 204 12. ARISTOTELE La poetica 240 + - - - LA FILOSOFIA ELLENISTICA E ROMANA 9 LA FILOSOFIA NELL'ETÀ ELLENISTICA E ROMANA - · j Civiltà e cultura dell'Ellenismo 244 L'individuo oltre la polis? 245 IL SAGGIO E lA FELICITÀ 246 EPICURO 249 Le scu~le filosofiche 246 Vita e opere 249 La filosofia come terapia 247 . LIBERARE L'UOMO DALLE SUE PAURE 249 Il primato dell'etica 247 LA "SA~GEZZA" EPICUREA 251 La ricerca della felicità 247 L'etica del piacere 251 L'ideale del saggio 248 L'autosufficienza e l'amicizia 251 L'ATOMISMO E IL CLINAMEN 252 ENESIDEMO E SESTO EMPIRICO 265 IL CRITERIO DELLA VERITÀ 253 LE ULTIME LUCI DELLA L'EPICUREISMO DI LuCREZIO 253 FILOSOFIA GRECA: PLOTINO 267 La cultura nell'epoca del dominio di Roma 267 LO STOICISMO 255 Il Neoplatonismo e le n1Jove LA CONDIZIONE UMANA E IL BENE MORALE 255 tendenze rei igiose 268 Destino e libertà 255 Un platonico a Roma 268 La filosofia come sistema 255 L'INEFFABILITÀ DELL'UNO 269 FISICA 256 L'Uno 269 Corpo e l6gos 256 L'emanazione e la gerarchia degli esseri 269 Storia ciclica ed eterno ritorno 256 IL CORPO E L'ANIMA 270 CoNOSCENZA E LOGICA 257 Il mondo sensibile 270 Il criterio della verità 257 L'ascesi e l'estasi 270 La logica 257 IL VALORE METAFISICO DELL'ARTE 271 L'ETICA 258 Vivere secondo ragione 258 •SINTESI 272 Rigorismo morale ed etica dei doveri 259 +ANTOLOGIA Ragione contro passioni 259 1. EPICURO Sul piacere e sulla felicità 274 Il saggio stoico 260 2. DIOGENE LAERZIO Saggezza e felicità Cosmopolitismo e uguaglianza 260 nell'etica stoica 278 L'impegno politico 261 3. AuLO GELLIO la concezione stoica LA "MEDIA STOA" 261 della Provvidenza 282 CICERONE E L'ETICA DELL'OFFICIUM 262 4. DIOGENE LAERZIO lo scetticismo di Pirrone 283 L'"ULTIMA STOA" 262 5. LUCREZIO Il moto degli atomi e LO SCETTICISMO 264 il clinamen 285 PIRRONE 265 6. PLOTINO Che cos'è la dialettica_? 288 J,.o ScETTICISMO DELL'ACCADEMIA 265 7. PLOTINO la patria de/l'anima 290 + --------, LA FILOSOFIA MEDIEVALE 10 IL CRISTIANESIMO E LA FILOSOFIA MESSAGGIO EVANGELICO E CULTURA PAGANA 294 UNA NUOVA RELIGIONE 294 La "buona novella" 294 Il distacco dall'Ebraismo 295 Critica della cultura e Paolo di Tarso e l'universalismo del mondo antico 301 del Cristianesimo 295 Credere e comprendere 302 Apologisti e Padri della Chiesa 296 Platonismo cristianò 302 Il Vangelo secondo Giovanni 296 )L DIALOGO INTERIORE 304 VERSO UNA FILOSOFIA CRISTIANA 297 Dio e l'anima 304 Il confronto con i I pensiero greco 297 La via dell'interiorità 304 Origene: una gnosi cristiana 298 DALL'ANIMA A DIO: INTERIORITÀ E VERITÀ 305 IAGOSlTINO- 300 La critica dello Scetticismo 305 La vita 300 L'uomo interiore 305 Gli scritti 301 Sapienza e scienza · 306 Ragione e illuminazione divina . 306 COSTRUIRE lA CULTURA CRISTIANA 301 Il maestro interiore 307 L'esistenza di Dio 308 La via del Proslogion 348 DIO E IL CREATO 308 La critica della libertà come libero arbitrio 348 Essere, Intelletto e Amore 308 ABELARDO 349 La creazione 309 ~~~ 3~ Gerarchia e ordine del creato 310 lntelligo ut credam 349 L'ANIMA 310 La nascita della theologia 350 L'immortalità dell'anima 310 L'universale come "concetto" 350 Il tempo e l'anima 311 L'etica dell'intenzione 351 IL BENE, IL MALE, LA GRAZIA 312 Il Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano. 351 Felicità e sapienza 312 Volontà, libero arbitrio, libertà 312 LA SCUOLA DI CHARTRES: L'uomo è ciò che ama 312 FILOSOFIA DELLA NATURA 353 Il problema del male 313 •SINTESI 354 Il peccato 313 + Il peccato originale e la grazia 314 ANTOLOUIA La polemica antipelagiana 314 1 . ANSELMO o' AOSTA La prova ontologica LA CITTÀ DI DIO 315 de/l'esistenza di Dio 355 Teologia e filosofia della storia 315 2. ABELARDO I diritti della ragione, La città terrena e la città celeste 316 la fede, l'autorità 357 Pace terrena e pace celeste 317 12 FILOSOFIE ISLAMICHE •SINTESI 318 ED EBRAICHE +ANTOLOGIA 1. AGOSTINO li racconto della conversione 320 IL PENSIERO ISLAMICO 361 2. AGOSTINO li rapporto tra fede e ragione 322 IL CONTESTO STORICO•CULTURALE 3 61 La civiltà islamica 361 3. AGOSTINO "Se m'inganno, esisto" 323 Una "religione del Libro" 361 4. AGOSTINO Il maestro divino 326 5. AGOSTINO L'anima e il tempo 328 ISLAM E FILOSOFIA 3 63 6. AGOSTINO La creazione e il male 330 Interpretazione del Corano e 7. AGOSTINO Contro Pelagio: solo la grazia filosofia greca 363 divina può salvare l'uomo 332 La disputa sulla "distruzione dei filosofi" 364 8. AGOSTINO Ciascuno è ciò che ama 334 Tra Neoplatonismo e Aristotelismo 364 9. AGOSTINO Le due città 336 AVICENNA 365 L'essere necessario e l'essere possibile 365 Intelligenze e sfere celesti 366 11 AVERROÈ 366 LA PRIMA SCOLASTICA La verità dei dotti, la verità dei semplici 366 CULTURA E FILOSOFIA Razionalità ed eternità del mondo 367 NELL'ALTO MEDIOEVO (Vl·XSECOLO) 339 Mortalià dell'anima e immortalità del sapere 368 I protagonisti e le opere 339 LA SCIENZA ARABA 368 L'immagine dell'uomo 340 L'apporto della scienza e della tecnologia La filosofia delle scholae 340 arabe all'Occidente 368 PSEUDO•DIONIGI L'AREOPAGITA 341 Le conquiste della matematica 369 SEVERINO BOEZIO 341 La fisica: ottica e teoria del moto 369 GIOVANNI Scoro ERIUGENA 342 IL PENSIERO EBRAICO 370 Filosofia e religione 342 LA "DIASPORA" E L'IDENTITÀ EBRAICA 3 70 La divisione della natura 342 Le comunità ebraiche nella sodetà islamica 370 La libertà 343 La Torà e la Ki1.bbalah 3 70 CMLTÀ E CULTURA URBANA (Xl·XII SECOLO) 344 LA FILOSOFIA NEL MONDO EBRAICO 3 71 Filone, il Neoplatonismo e il L6gos 371 IL mTORNO DELlA DIALETTICA 345 Dialettici e anti-dialettici 345 - ]E BRAISMO E FILOSOFIA 372 Gli universali: fra realismo e nominalismo 346 AVICEBRON 372 ANSELMO D'AOSTA 347 MAIMONIDE 373 Credo ut intelligam 347 Le "prove" del Monologion 347 •SINTESI 374 +ANTOLOGIA La proprietà privata 404 1. AVERROÈ Teologia e filosofia 375 Il giusto prezzo per le merci, il giusto compenso per il lavoro 404 2. Av1cEBRON Dio, la materia, la volontà 378 · Contro lo spirito di guadagno e l'usura 405 13 IL DIRITTO E LO STATO 405 L'APOGEO DELLA SCOLASTICA. Legge divina, legge naturale, legge umana 405 TOMMASO D'AQUINO Lo Stato e il bene comune 406 La città e la Chiesa 381 Le forme dello Stato 406 L'incontro con Aristotele 382 • SINTESI 407 l;f,~l~!~~~~i'.I +ANTOLOGIA RAGIONE, "NATURA" E "SOVRANATURA" 382 1 . BONAVENTURA DA BAGNOREGIO Rivalutare la "natura" 382 La filosofia in 'statu viae' 409 Fede e ragione 3 83 2. RUGGERO BACONE Tre orientamenti sulla ragione e I caratteri della scienza sperimentale 411 sulla filosofia 383 3. TOMMASO D'AQUINO .ALBERTO MAGNO 385 Ragione naturale e verità di fede 414 BONAVENTURA DA BAGNOREGIO 385 4. TOMMASO D'AQUINO Dio L'itinerario della mente verso 385 Dimostrare /'esistenza di Dio 418 L'ordine trinitario del mondo 386 5. TOMMASO D'AQUINO RUGGERO BACONE 387 Beatitudine e intelletto 422 Gerarchia delle scienze e 6. TOMMASO D'AQUINO scienza sperimentale 387 La questione de/l'intelletto e Conoscenza ed esperienza 387 il confronto con i filosofi arabi 424 li valore del progresso tecnico 388 Morale e scienza 388 14 L'''AUTUNNO DEL MEDIOEVO" TOMMASO D'AQUINO 389 LA VITA E LE OPERE 389 CRISI E TRASFORMAZIONI 426 Un'età di transizione 426 Religiosità popolare, religiosità d'élite 427 - l.:ARMONIA TRA FEDE E RAGIONE 390 Costruire l'aristotelismo cristiano 390 Fra teocrazia e autonomia della sfera politica 427 Ragione e fede 390 L'impianto della Summa theologiae 392 1~~~,lf~.wlt~~ IL DWORZIO TRA FEDE E RAGIONE 429 UNA NUOVA TEORIA DELL'ESSERE 392 G1ovANN1 DuNs ScoTo 430 Essenza ed esistenza 392 Caratteri e limiti della metafisica 430 L'analogia dell'essere .. 394 L'univocità dell'essere e l'haecceitas 430 Unità della forma e principio di Si può dimostrare l'esistenza di Dio? 431 individuazione 395 Volontà di Dio e volontà dell'uomo 432 LE PROVE DELL'ESISTENZA DI DIO 395 GUGLIELMO DI 0CKHAM 432 La critica dell'argomento ontologico· 395 La frattura tra fede e ragione 432 Le "cinque vie" della dimostrazione 395 Indimostrabilità delle verità di fede 433 I limiti della nostra conoscenza di Dio 396 Il rasoio di Ockham 433 DIO E .LA CREAZIONE 397 Il concetto di individuo e gli universali 434 Il problema dell'eternità e della creazione 397 Il segno linguistico 435 Ottimismo metafisico e problema del male 397 La suppositio 435 Il pensiero etico-politico 435 l.:ANTROPOLOGIA TOMISTA 3 98 lmaginationes e nuovi modelli di scienza 436 L'immortalità dell'anima 398 LA TEORIA DELLA CONOSCENZA 400 •SINTESI 438 Senso e intelletto 400 +ANTOLOGIA Il concetto di "verità" 400 1. DUNS SCOTO UN'ETICA DELLA RAGIONE 401 La scienza teologica e la fede 439 li fine ultimo dell'uomo 401 Amore di Dio; amore di sé 401 2. GUGLIELMO DI OCKHAM Il nominalismo 441 li libero arbitrio 402 3. DANTE ALIGHIERI Il peccato non corrompe la natura umana 402 Dio, L'Empireo, /'universo 442 l.:ECONOMIA 403 Aperture e limiti · 403 • INDICE DEI NOMI 446