ebook img

I capricci del caso: Introduzione alla statistica, al calcolo delle probabilità e alla teoria degli errori PDF

261 Pages·2009·3.58 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview I capricci del caso: Introduzione alla statistica, al calcolo delle probabilità e alla teoria degli errori

A Nanù, Libero e Gaia per tanti buoni motivi Collana di Fisica e Astronomia Acura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Roberto Piazza I capricci del caso Introduzione alla statistica, al calcolo delle probabilità e alla teoria degli errori 123 ROBERTOPIAZZA Dipartimento di Chimica,Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Milano - Sede Ponzio Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com © Springer-Verlag Italia,Milano 2009 ISBN 978-88-470-1115-1 ISBN 978-88-470-1116-8 (eBook) Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore,e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamen- te nei limiti stabiliti dalla stessa.Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto.Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO,Via Corso di Porta Romana n.108,Milano 20122,e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org.Tutti i diritti,in particolare quelli relativi alla traduzione,alla ristampa,all’utilizzo di illustrazioni e tabelle,alla cita- zione orale,alla trasmissione radiofonica o televisiva,alla registrazione su microfilm o in database,o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale.La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Riprodotto da copia camera-ready fornita dall’Autore Progetto grafico della copertina:Simona Colombo,Milano In copertina:“Il bacio”© Reneé Magritte,by SIAE 2009 Stampa:Grafiche Porpora,Segrate,Milano Stampato in Italia Springer-Verlag Italia s.r.l.,Via Decembrio,28 - 20137 Milano Prefazione Questolibrotraeoriginedaunaprecisaconvinzione:ritengochechisiavvicina allafisica(maancheamoltialtrisettoridellescienzenaturaliedell’ingegneria) abbial’esigenzadifarpienamentepropri,edisfruttareadeguatamentequanto prima possibile, molti concetti chiave di probabilita` e statistica. L’esperienza maturata come docente, sia di corsi introduttivi di laboratorio che di fisica statistica a livello intermedio, mi spinge ad affermare che ci`o puo` essere fatto sfruttando quasi esclusivamente gli strumenti matematici che si acquisiscono nel primo biennio di molti corsi di laurea in discipline scientifiche, senza per questo dover rinunciare ad una comprensione di fondo, di converso tutt’altro che immediata, di quelli che ho voluto chiamare i “capricci del caso”. Per quanto possa certamente costituire un testo di base o di supporto per i primi corsi di laboratorio o di fisica statistica, il volume vuole anche essere utile come strumento per l’apprendimento personale diretto, ed `e rivolto so- prattuttoaquellementivive,curioseeperfortunanonrareche,avvicinandosi alla scienza, non cercano tanto un testo quanto un “compagno di viaggio”. Sono infatti convinto che dovere primario e ineludibile di chi fa il mio lavoro sia quello di promuovere, per quanto gli `e possibile, lo sviluppo del pensiero originale proprio in coloro nei quali si puo` gi`a chiaramente intravvedere. Con questo obiettivo, ho cercato di scrivere un testo introduttivo, ma non elementare, in cui tutti gli strumenti tecnici necessari alla comprensione vengano introdotti in modo semplice ma sufficientemente adeguato, e dove il livello dei contenuti cresca progressivamente a partire da concetti elementari. Scopo principale dei primi due capitoli `e soprattutto quello di suscitare la curiosita` del lettore per mezzo di esempi semplici, ma non convenzionali, che permettano nel contempo di introdurre concetti rilevanti come quelli di invarianza di scala, di indistinguibilita` quantistica, o di moto browniano. NelCap. 3, a cui attribuisco un’importanza particolare,ledistribuzioni di probabilita` per una variabile casuale vengono introdotte in stretta e costante relazione con il loro interesse per la fisica e l’ingegneria. I Cap. 5 e 6, dedicati rispettivamenteallateoriadeglierrorieall’analisideidatisperimentali,hanno VIII Prefazione un carattere piu` “tradizionale”, ma reso piu` rigoroso, rispetto a quanto fatto dinormaneicorsiintroduttivi,daiconcettisviluppatineicapitoliprecedenti. Un discorso a parte merita il Cap. 4, dove ho cercato di raccogliere tutti quei concetti piu` avanzati che richiedono conoscenze preliminari aggiuntive, in ogni caso introdotte a livello elementare nel testo o nelle appendici mate- matiche:inconsiderazionediqueglistudenti“speciali”acuimiriferivo,credo che ne sia valsa la pena. Queste nozioni, come quelle contenute nelle sezioni indicateconunasterisco,nonsonocomunqueessenzialiperunaprimalettura. Ho invece volutamente evitato di discutere metodi numerici o programmi dicalcolospecificiperl’analisistatistica,siainquantoadessisonogia`dedicati testieccellenti,chesoprattuttoperch´el’esperienzael’et`amisuggerisconoche, da questo punto di vista, qualunque studente un po’ sveglio saprebbe fare decisamente meglio di me. Non`emiocompitogiudicareseequantoabbiaraggiuntol’obiettivocheche mieroproposto.Dipercerto,credodiessereperlomenoriuscitoinunintento piu` modesto,chetuttaviamistavaacuore:realizzarequel“libriccino”cheio, neipannidiungiovanestudenteinfisica,avreivolutoaveresottomanomolti anniorsono,echeneppureoggimi`efacileindividuaresulmercatoeditoriale, a dispetto di intere collezioni dedicate a testi di probabilita` e statistica. Se vi sono riuscito, lo devo anche al prezioso aiuto di colleghi, studen- ti, amici, organizzazioni che, con i loro suggerimenti e le loro correzioni, o per avermi messo a conoscenza di dati statistici interessanti e curiosi, han- no contribuito alla realizzazione di questo volume. Voglio quindi ringraziare inparticolareVittorio Degiorgio, Stefano Buzzaccaro, DanieleVigolo, Franco Peracchi, Victor Yakovenko, l’Istat e il Centro Interuniversitario per l’accesso alleScuolediIngegneriaedArchitettura(CISIA).Unringraziamentospeciale vaancheaSpringer,edinparticolareaMariaBellantoneeMarinaForlizzi,per avermi spinto a contraddire (spero) la mia convinzione secondo cui “scrivere libri `e ci`o che fa un fisico quando diventa troppo vecchio per fare ricerca”. Questolibro`estatointeramenteredattoinLATEX2ε,utilizzandoperl’ana- lisicomputazionaleelagraficasoprattuttopiattaformeapertequaliSCILAB: desidero quindi infine esprimere il mio piu` vivo ringraziamento a tutti coloro (tra cui non posso non menzionare Claudio Beccari) che si adoperano per fini non commerciali al progetto e allo sviluppo di software di qualita`, o in altri terminiaci`ochevienedefinito,conun’espressionedavveroefficace,careware. Tanto basti per i colleghi che leggono queste righe con lo scopo di trovare motivazionisufficientiperconsigliareailorostudentiquestotesto:dipiu`,una prefazione non puo` e non deve dire. A te, lettore “per davvero”, `e invece riservato il breve programma di lavoro che apre il volume: spero che possa esserti almeno utile a capire che cosa vogliamo fare insieme. Milano, gennaio 2009 Roberto Piazza Indice Un programma di lavoro....................................... 1 1 La descrizione statistica dei dati ........................... 5 1.1 Descrizione statistica e propriet`a “emergenti” ............... 5 1.2 Un (apparente) ossimoro, per cominciare ................... 6 1.3 Le password della statistica ............................... 12 1.4 Distribuzioni di frequenze ................................ 15 1.5 Indicatori di una distribuzione statistica.................... 24 1.5.1 Media............................................ 24 1.5.2 Momenti di una distribuzione ....................... 26 1.5.3 Deviazione standard e asimmetria ................... 28 1.6 Un “esperimento numerico”: Il moto browniano ............. 32 *1.7 Scale caratteristiche ed invarianza di scala .................. 35 1.8 Correlazioni ............................................ 44 2 Probabilit`a: concetti di base ............................... 49 2.1 Le regole di calcolo ...................................... 50 2.2 Eventi indipendenti...................................... 56 2.3 Probabilita` condizionata.................................. 59 2.3.1 Il teorema di Bayes ................................ 63 2.4 Eventi composti e conteggi degli eventi..................... 64 *2.4.1 Conteggi in fisica statistica ......................... 70 *2.5 Sulle diverse interpretazioni della probabilita`................ 73 *2.5.1 Probabilita` e frequenze relative...................... 74 *2.5.2 Probabilita` “oggettiva” a priori ..................... 76 *2.5.3 Probabilita` come inferenza (probabilita` bayesiana)..... 77 3 Distribuzioni di probabilit`a ................................ 83 3.1 Variabili casuali e distribuzioni di probabilita` ............... 83 3.2 Valore di aspettazione, varianza e momenti successivi ........ 88 3.3 La distribuzione binomiale................................ 92 X Indice *3.3.1 Miseria del sistemista .............................. 96 3.4 La distribuzione di Poisson ............................... 98 3.4.1 La distribuzione di Poisson come limite della binomiale. 98 3.4.2 La distribuzione di Poisson: eventi istantanei in un continuo .........................................101 3.5 Distribuzioni di probabilita` per variabili continue............109 3.6 La distribuzione gaussiana................................117 3.6.1 Dalla binomiale (o dalla Poisson) alla gaussiana .......117 3.6.2 Probabilita` gaussiana cumulativa....................120 *3.6.3 Moto browniano e processi di diffusione ..............124 *3.7 La legge dei grandi numeri................................127 *3.7.1 Legge dei grandi numeri: formulazione “debole” .......128 *3.7.2 Legge dei grandi numeri: formulazione “forte”.........129 4 Probabilit`a: accessori per l’uso.............................131 4.1 Funzioni di una variabile casuale ..........................132 *4.2 Distribuzioni di probabilita` per piu` variabili ................136 *4.2.1 Distribuzioni gaussiane per due variabili..............141 *4.3 Funzioni di due variabili casuali ...........................142 *4.4 Funzione caratteristica ...................................144 *4.4.1 Alcune proprieta` della funzione caratteristica .........146 *4.4.2 Funzioni caratteristiche di alcune distribuzioni notevoli.147 *4.4.3 Funzione caratteristica e momenti ...................150 *4.4.4 Cumulanti: perch´e la gaussiana `e cos`ı “speciale”.......151 *4.5 Il Teorema Centrale Limite ...............................153 *4.6 Probabilita` ed informazione...............................156 *4.6.1 Entropia statistica.................................157 *4.6.2 Il principio di massima entropia .....................162 *4.6.3 Entropia statistica per variabili continue .............164 5 Teoria degli errori .........................................167 5.1 Alle radici degli errori....................................168 5.1.1 La struttura di un apparato di misura ...............168 5.1.2 Un tour (breve ed incompleto) sulle cause di errore ....170 5.1.3 Errori sistematici ed errori casuali ...................174 5.1.4 Precisione ed accuratezza. Distribuzione gaussiana degli errori casuali.................................176 *5.1.5 Lo scheletro nell’armadio: i dati “strani” .............178 5.2 Stime dei parametri della distribuzione limite ...............182 5.2.1 Perch´e fare piu` misure .............................182 5.2.2 La media come stima del valore di aspettazione .......183 5.2.3 Stima di σ e deviazione standard “corretta” .........184 x 5.2.4 L’errore standard: come si “scrive” un risultato .......185 5.2.5 Stima della correlazioni tra due grandezze ............187 5.3 Propagazione degli errori .................................187 Indice XI 5.3.1 Errori misurati ed errori stimati: le misure indirette....187 5.3.2 Stima del valore di aspettazione di y =f(x) ..........188 5.3.3 Propagazione degli errori per funzioni di una variabile..189 5.3.4 Propagazione degli errori per funzioni di piu` variabili ..192 5.4 Errore sulla deviazione standard e cifre significative..........196 5.5 Medie pesate............................................198 *5.6 Piccoli campioni.........................................198 6 Analisi dei dati sperimentali ...............................203 6.1 Il principio di massima verosimiglianza .....................203 6.2 Il test del χ2 ............................................206 6.2.1 Gradi di liberta` ...................................207 6.2.2 Distribuzione di probabilita` per il χ2 ................208 6.3 Il test del χ2 per una distribuzione ........................210 *6.3.1 Massima verosimiglianza o massima entropia?.........212 6.4 Fit dell’andamento di dati sperimentali.....................214 6.5 Il metodo dei minimi quadrati ............................216 6.5.1 Relazioni lineari (o riconducibili ad esse) .............217 6.5.2 Funzioni non lineari ...............................222 6.6 Il test del χ2 per un fit...................................224 6.6.1 Utilita` e limiti del χ2 per giudicare la bonta` di un fit...224 6.6.2 Far del vizio virtu`: il test del χ2 “rovesciato”..........225 Letture consigliate.............................................227 A Un potpourri matematico..................................231 A.1 Approssimazione di Stirling e funzione Gamma..............231 A.2 Indicatori caratteristici delle distribuzioni...................233 A.2.1 Binomiale ........................................233 A.2.2 Poisson ..........................................234 A.2.3 Gaussiana ........................................235 *A.3 Il teorema di DeMoivre–Laplace...........................237 *A.4 Lemma di Borel–Cantelli e legge dei grandi numeri ..........238 *A.4.1 Il lemma di Borel-Cantelli ..........................238 *A.4.2 La “forma forte” della legge dei grandi numeri ........241 A.5 La δ di Dirac ...........................................242 *A.6 Funzioni generatrici......................................244 A.7 La distribuzione del χ2 ...................................245 B Tavole numeriche ..........................................247 Indice analitico ................................................251 Un programma di lavoro Ai miei 25±5 lettori Statisticamente,finoapochianniorsono,sucentostudentichesiiscrivevano alcorsodistudiinFisicamenoditrentaconseguivanounaLaurea,all’incirca tre ottenevano un Dottorato, solo un paio sarebbero poi entrati nel mondo dellaricerca,equasicertamentenessunoavrebbevintounpremioNobel(oggi le cose vanno lievemente meglio, ma solo per il primo passo). La fisica `e una scienza statistica, e non solo in questo senso. Quando ero uno studente dei primi anni, non la pensavo in questo modo. L’unico incontro, o meglio scontro con la statistica era quella sorta di fretto- losa introduzione ai corsi di laboratorio che passava sotto il nome di “teoria degli errori”. Il tutto si riduceva, in termini pratici, a cercare di dare un po’ di “tono” ai risultati di un certo numero di pomeriggi per lo piu` noiosi pas- sati in laboratorio. Quanto piu` belli e puliti mi sembravano i risultati esatti della teoria! Per una sorta di legge del contrappasso, una volta entrato nel mondodellaricerca,misonotrovatoasbatterecontinuamentelatestacontro problemi che coinvolgevano concetti di probabilita` e statistica. Ne ho tratto perlomeno una convinzione chiara: statistica e probabilita` sono cose nel con- tempofaciliedifficili.Facili,perch´eleideedifondopossonoessereintrodotte a livello elementare e non richiedono prerequisiti sofisticati. Difficili, perch´e sono idee “sottili”, che si digeriscono solo col tempo, tanto che anche i piu` esperti possono talvolta prendere dolorose cantonate. La fisica contempora- nea`e una scienza eminentemente statistica, dove il Caso (val proprio la pena diusarelamaiuscola)giocaunruolomoltopiu`determinantediquantopotes- sero immaginare Galileo, Newton o Laplace. Le ragioni cos`ı tante che`e quasi vano cercare di elencarle tutte: ma siccome devo darvi qualche ragione per leggere quello che segue, almeno mi ci prover`o. Come ho gi`a accennato, il primo scontro con la statistica si ha non appe- na si cerchi di misurare qualcosa, per la semplice ragione che misurando una stessa quantit`a, come il periodo di oscillazione di un pendolo, con la stessa strumentazione ed in condizioni il piu` possibile identiche, si ottengono in ge- nerale risultati diversi. Provare per credere. Perch´e? Dovremo fare un po’ di stradapercapirlo.Peroralasciamochel’inevitabileimprecisionedellemisure R. Piazza, I capricci del caso © Springer-Verlag Italia, Milano 2009

Description:
I metodi probabilistici e statistici giocano un ruolo di primo piano sia nella scienza teorica e sperimentale che nelle applicazioni ingegneristiche, costituendo pertanto un elemento essenziale del bagaglio culturale che uno studente deve acquisire fin dai primi anni di apprendimento universitario.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.