ebook img

Hyles hippophaes (Esper, 1793) in Emilia- Romagna (Insecta Lepidoptera Sphingidae) PDF

3 Pages·2000·0.31 MB·
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Hyles hippophaes (Esper, 1793) in Emilia- Romagna (Insecta Lepidoptera Sphingidae)

Quqderno di Studi e Notizie di StoriqNoturqle dellq Romogno Quad.S tudiN at.R omagna1, 3:5 3-55,g iugno2000 rssN1 123-67sT Daniele Righini & Ilvio Bendazzi HYLES HIppOpHAES (ESPER,1 793)r N BMILTA-ROMAGNA (Insecta Lepidoptera Sphingidae) Riassunto Si conferma la presenzad i Hyles hippophaes in Emilia-Romagna. Sulla base di considerazioni bio-ecologiche sulla pianta nutrice e sul suo ospite, si ipotizza per questa specie la possibilità di una diffusione più ampia rispetto alle conoscenze attuali. Abstract [Hyles hippophaes (Espe4 ]793) in Emilia-Romagnal The occurrence of È1ylesh ippophaes in Emilia-Romagna (Northern Italy) is confirmed. Based on bio-ecological considerationsa bout host plant and larvae, the authors supposef or this species a larger diffusion than it results from the records reported so far. Key words: Lepidoptera, Sphingidae, Hyles hippophaes, Emilia-Romagna. Introduzione Gli autori ritengono interessantes egnalareil ritrovamento nel territorio parmense di larve del lepidotteroH yles hippophaes( Esper,1793), dato che le segnalazioni di questas pecier elative all'Emilia-Romagna sono vecchie di oltre mezzo secolo (BnnreccrNert a1.,1 995). La specie, appenaf uori dai confini italiani, è presentei n Francia meridionale, Svtzzetae Slovenia,m entre sul territorio italiano le catturea sud dell'area alpina '40 sono poche e dataten el tempo: in Emilia-Romagna fu raccolta negli anni a Ladino (FC) (ZnNcHnny1 969).In Toscanal a speciee ra citatacomem olto raru gtà, nel secolo scorso( SrnrnNnLLI1, 871). Recentementes ono state raccolte (legit Morandini) alcunel arve sul fiume Tagliamento( BenreccrNer t al., 1991). Nel mese di settembre 1999, gli autori hanno rinvenuto cinque esemplari allo stadiod i larve di diversee tà, su piante di Hippophae rhamnoidesL ., sul greto di un ruscello nei pressid ell'abitato di Fornovo di Taro (PR), rnzoÍrapedecollinare, a crrca1 80m s.l.m.. 53 Si conferma quindi la presenzad t questas pecies ull'Appennino emiliano, dopo mezzos ecolodall'ultimoritrovamentonotoa, vvenutolll4giugno 1947( Benreccnvr et al., 1995). Ecologia La specieè spiccatamentem onofaga,i n quantol a sua larva si sviluppa esclusiva- mentes ull'olivello spinoso( Hippophaer hamnoidesL .); le esigenzee cologiched ella piantan utricen e condizionanod i consegtenzalo sviluppo e la distribuzione. L olivello spinoso si trova su scarpatec alde ed assolate,r ive ghiaiose di fiumi e ruscelli, cave e fosse sassose( nu FnuNe & Wnr, 1987).L a piantah a bisogno di una grandeq uantitàd i luce, tanto che i giovani germogli non arrivano a sviluppar- si all'ombra proiettatad alla piantam adre;t ale caratteristicag ioca un ruolo impor- tante nella distribuzioneg eograficad i questae leagnacea. Si dever itenerec he un tempo la pianta fossep iù diffusa che ai giorni nostri, e che si sia gradualmenter arefattap er l'introduzione di altre speciev egetali che sop- portano meglio I'ombra (VnlEr- et al., 1972). Per le sue peculiarità, I'habitat dell'olivello spinoso sull'Appennino silocahzza ai bordi dei corsi d'acqua, nei coni di deiezione dei torrenti e sui greti sassosi, mentre in pianura crescep er lo più sulle sabbier etrodunali. Biologia All'inizio di agosto 1999g li autori hannot rovato traccee videnti di attività trofica dei bruchi, databili al mesed i luglio. All'inizio di settembres ono statei ndividua- te cinque larve, rispettivamentea lla seconda,t erzae d ultima età. I 18 settembre, ad una ulteriore ispezione,I 'esito è staton egativo. Si può quindi confermarea nchep er I'Emilia il ciclo di due generazionci on epocad i volo dalla fine di aprile a luglio e da agostoa settembre( ne FnuNe & Wnr, l.c.). Il bruco ha I'abitudine di collocarsi semprei n pieno sole, sulle foglie apicali dei rami più alti ed esterni della pianta. Nonostantea mi le alte temperature,e sso è stator accolto sulle piante che si affaccianos ull'acquad el ruscello.L a suac olora- zione è fortementem imetica e la macchia alla based el cornetto imita alla perfe- zione il colore aranciatod elle drupe. Le dimensioni dei bruchi, al momento dell'interramento,r isultano di mm 65 per gli esemplari che darannoc risalide di sessof emminile e mm 60 per quelli che darannos essom aschile. L adulto è attivo al tramonto e di notte, ma è scarsamentea tttato dalla luce artifi- ciale (Benrnccnre t al., 1.c .). 54 Conclusioni Alcune caratteristicheb iologiche, come lo sviluppo larvale molto rapido, la scar- sa fototropia dell'imago e il forte mimetismo della lawa, che non si cura di met- tersi al riparo dai predatori, sonoe lementic he possonoa iutarea spiegareg li scar- si ritrovamenti di questas pecie.T uttavia è possibile che essas ia effettivamente meno rara di quanto risulta dai dati disponibili. Nonostantes i stia generalmenter arefacendo,I 'olivello spinoso è diffuso per un lungo tratto del fiume Taro, così come probabilmentel ungo i torrenti che vi con- fluiscono( CenedolaC, enoe Pessola)c, iò cher endep ossibilel a presenzadiHyles hippophaest n un'area alquanto vasta. E' probabile che più attente ricerche in questez oîe ed in altre analoghep ossanop ortarea ll'individuazione di altre stazio- ni (come confermatod alla recentes egnalaziones ul fiume Tagliamento),c oncen- trando le ricerche degli stadi larvali nei mesi di luglio e di settembre. Bibliografîa BBnrnccruEl ., Frum G. & PnovsnnP ., 1995- Bombici e Sfingi d'Italia (Lepidoptera HeteroceraV) ol. I. Ed. Natura- G. RussoE ditore,B ologna:2 48 pp. BenrRccIwE ., FrurraGr . & PnoveneP ., 1997- Bombici e Sfingi d'Italia (Lepidoptera HeteroceraV) ol. II. Ed.N atura- G. RussoE ditore,B ologna:2 56 pp. FReINJR.J .o B & WIrr T.J.,1 987- Die Bombycesu ndS phingeds erW estpalaearktBisa, nd l. Forschung& WíssenschaVfte rlagM, ùnchen7: 08p p. STBTRNePI-.,I1 r 871- CatalogoIl lustrativod i LepidotterTi oscaniP, arteI I. Tip.C enniniana, Firenze2: 4 pp. VpoerH- ., LeNcnJ . & MoxraccHrNFr. ,1972- Alberi e Arbusti.E ditríceS .A . I. E , Torino: 246p p. ZRNcHsRP.t, 1969- Repertoriod ellaF lorae Faunad ellaR omagna(T omoI II). Mem.f . s. Mus.c iv. St.n at.V erona,l( 3): 855-I4I4. Indtrzzo degli autori: DanieleR ighini via Villa, 51 48022 Lugo di Romagna (RA) Ilvio Bendazzi via Salvatori,l2lA 48010 Glorie di Bagnacavallo( RA) 55

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.