ebook img

Guida di Siena PDF

54 Pages·4.278 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Guida di Siena

A R E A R IL E G A T U R A : G R A F F E T T why? A Q U I I F O G L I A 4 S T what? A M when? P A T I, S E G U E N D O L who? where? E IS T R U Z IO N I A P A G 2 , O T T E R R A I U N A C O GUIDA DI M O D A G U ID siena A D A P O R T A R E C O N T E ! E! T N O C Come stampare la guida E R A T R O stampa la guida su fogli A4, P A orientamento orizzontale, DA stampa dimensioni effettive A D UI G A piega ogni foglio a metà lasciando D B O la stampa all’esterno M O C A N sovrapponi i fogli piegati, mantenendo U C l’ordine indicato dal numero di pagina e AI R rilegali tutti insieme con una pinzatrice o R E una spirale T T O 2, G A P A La tua azienda in questa guida NI O ZI U R T S Se hai una attività commerciale in questa città e ritieni che i tuoi servizi possono essere utili al E I L turista ed in linea alla qualità offerta dalla guida, scrivi a: [email protected]. O D N E U G E Pernottamento: hotel, servizi: farmacie, officine, S bed and breakfast, camp- negozi in genere, assi- TI, A ing ecc. curazioni ecc. P M A T S 4 A LI G O F UI I Q Ristorazione: ristoranti, A T trattorie, pizzerie, bar, T E gelaterie ecc. eventi: sponsorizza un FF evento nella guida della A R tua città. G A: R U T A G E L RI A Con l’intento di fornire all’utilizzatore della guida un servizio migliore, WeAGoo si riserva di se- RE A lezionare la presenza nelle proprie Guide. A SIENA R E A R IL vista livello paese E G A T U R A : G R A F F E T T A Q U I I F O G L I A 4 S T A M P A T I, SE vista livello regione G U E N D O L E IS T R U Z IO N I A P A G 2 , O T T E R R A I U N A C vista livello nazione O M O D A G U ID A D A P O R T A R E C O N T E ! 3 E! TàTà N T TT O A CILa Ci ARE C L T R O P A D A D UI G A D O M O C A N U AI R R E T T O 2, G A P A NI O ZI U R T S E I Piazza il Campo © jrgcastro L O D SIENA EN U G E Circondata da dolci colline ricoperte di ulivi da Senio e Aschio alla fine di un lunghissimo, S e vigneti, immersa in un territorio di grande mitologico “Palio alla Lunga”. Furono i colori dei TI, A bellezza e suggestione, Siena è uno dei cen- loro cavalli, uno bianco e l’altro nero, a formare P M tri più belli della Toscana, nonché una delle la balzana bianca e nera, stemma di Siena e A T città italiane più visitate, ed è universalmente simbolo del carattere estremo della città. La 4 S conosciuta per il suo patrimonio artistico, per storia ci parla invece di un centro di origine A la bellezza del suo centro storico, Patrimonio etrusca, diventato poi avamposto romano al GLI dell’UNESCO, e per il famoso Palio, la storica tempo dell’Imperatore Augusto col nome di FO corsa a cavalli che si tiene ogni anno il 2 di Saena Julia. Intorno ai secoli X e XI Siena si UI I luglio ed il 16 di agosto. Sorta sulla cima di tre trova al centro di importanti vie commerciali Q colli, la città è percorsa da ampi viali e stretti grazie al potere vescovile seguito all’epoca TA T vicoli che conducono a Piazza del Campo, Carolingia, e proprio in quel periodo espande il E F simbolo della stessa e sede di edifici di richi- proprio territorio e stringe le prime alleanze, di- AF amo culturale come il Duomo e lo Spedale di ventando un’importante città medievale in ter- GR Santa Maria della Scala. Oltre alla vita quotidi- mini sia politici che economici e assoggettando A: ana che anima tutti i giorni le strade e le piazze la nobiltà del suo contado, alla quale impose la UR della città, Siena offre al cittadino e al turista costruzione di palazzi e la residenza in città per AT G molti eventi culturali, concerti, cinema, teatri ed buona parte dell’anno. E L un’ampia gamma di attività sportive. E, non per RI ultimo, è anche sede di una delle più antiche Tra i secoli XIII e XIV Siena visse la grande A E università d’Europa. stagione europea da grande protagonista: la AR sua nobiltà mercantile dettò legge alle Fiere di La leggenda vuole che Siena sia stata fondata Champagne, i suoi banchieri aprirono succur- 4 A SIENA R E à A T R T IL sali a Londra e a Parigi ed ebbero in appalto Comunale e la Torre del Mangia attirano visita- CI E G dall’Impero la riscossione delle gabelle, dal tori da tutto il mondo, e sono solo alcune delle A AT Papato quello delle decime e dei balzelli eccle- sue meraviglie. L’arte gotica in particolare, L U R siastici, praticarono il mutuo, il cambio, il tras- grazie al contatto avvenuto nel corso del XIV A : G ferimento di enormi somme di liquidi, emisero secolo con la Francia e Venezia, ha donato a RA lettere di cambio e fedi di deposito. Lo Studio Siena una delle sue sfumature più interessanti, FF Senese (che ha da poco celebrato il suo 750° visibili ad esempio nella cattedrale di Santa E T anniversario), entrò nel panorama culturale Maria Assunta, e in alcune rifiniture del Palazzo T A Q europeo con le sue facoltà di Giurisprudenza, Comunale. U Medicina e Filosofia naturale, al pari di Padova I I F e Bologna, Pavia e Parigi. Il settore enogastronomico sarà in grado di O soddisfare tutti i palati: leggendari sono i “pici”, G L Finita “l’età dell’oro” e perduta dopo una guerra una sorta di grossi spaghetti fatti a mano condi- I A4 memorabile la sua indipendenza ad opera dei ti con sughi di coniglio o di cinghiale, ma anche ST Medici e del padrone del mondo di quegli anni, i dolci, panforte e ricciarelli sopra tutti, senza di- A M Carlo V (1559), Siena perse il suo Stato e fu menticare i piatti tipici di carne, formaggi e ver- PA costretta al ruolo subalterno di una delle pic- dure provenienti dalla campagna circostante. T I, S cole città di Toscana, sotto l’egida della rivale Non dimentichiamo poi che il territorio senese è E di sempre, Firenze, capitale del Granducato inoltre rinomato per l’eccellente qualità dei suoi G U di Toscana. Intorno alla metà del XIX secolo vini, frutto di una passione antica. E N la città riprese a crescere. Dalla metà del se- D O colo la nuova ferrovia la collegava ad Empoli. Per quanto riguarda i dintorni, poche aree geo- LE Nel 1883 gli Spedali riuniti del Santa Maria grafiche al mondo possono vantare un ambi- IS della Scala divennero il primo policlinico uni- ente di simile bellezza e ricchezza. A nord si T R versitario d’Italia. Nel 1904 la grande mostra può apprezzare l’incantevole paesaggio del U Z di Arte Antica Senese rilanciò l’immagine di Chianti, con le sue vigne, i suoi oliveti ed i pic- IO N Siena nel mondo, così come sempre ai primi coli paesi, veri e propri gioielli incastonati qua I A del Novecento nacque la prestigiosa Accadem- e la a rendere ancora più prezioso il quadro; PA ia Musicale Chigiana, istituzione di spicco nel a sud, la valle dell’Arbia conduce alla città col- G 2 panorama musicale mondiale. linare di Montalcino, sede di produzione del , O famoso Brunello. Andando verso ovest ci si av- TT Il nuovo millennio è iniziato con l’ennesimo vicina al mare e ai paesi costieri, come ad es- E R sforzo della città di adeguarsi ai tempi nuovi, empio Castiglione della Pescaia, e alla riserva R A senza dimenticare il suo passato straordinario. naturale della Maremma. E poi ci sono la magia I U e oggi è una delle città con la più alta qualità della Val d’Elsa, terra “fatta ad arte”, e i paes- N A della vita d’Italia. L’arte è ciò che più la carat- aggi unici delle Crete....insomma, un tripudio di C O terizza, rendendola una delle città turistiche più colori, profumi, sapori, emozioni, che vi entrerà M visitate: Piazza del Campo, il Duomo, Palazzo nel cuore e ci resterà per sempre. O D A G U ID A D A P O R T A R E C O N T E ! Piazza Duomo © Rivaalessandro 5 TI TE! R N O O SP COME MUOVERSI A SIENA E C A R R TA T BUs Viale Europa, 21 – Siena R O Per conoscere le modalità di servizio autobus Tel. +39 0577 228210 - 0577 223375 P A potete visitare i siti www.trainspa.it e www. Fax: +39 0577 224133 D sena.it. www.cotas.it A D Il “Buxi” è una nuova modalità del servizio di [email protected] UI G trasporto pubblico locale che collega con il cen- A tro città ampie zone suburbane a bassa densità BiCi D O abitativa, alcune delle quali non raggiunte, sino Gli “Amici della Bicicletta” di Siena nascono nel M O ad ora, da alcun servizio di trasporto pubblico. 1989 come associazione che si caratterizza per C E’ un servizio a “chiamata” che si propone di uno spiccato interesse per la bicicletta quale A N incrementare l’uso del mezzo pubblico da strumento ideale per conoscere il territorio e U parte dei cittadini offrendo un nuovo modo di quale mezzo di locomozione, economico ed RAI spostarsi, con costi sostenibili. Il Buxi non pre- ecologico, negli spostamenti quotidiani in città. ER vede percorsi fissi ma determinati sulla base Nel 1990 la decisione di prendere i contatti con TT O dell’effettiva richiesta da parte degli utenti. la FIAB - Federazione Italiana Amici della Bici- 2, Il servizio arriva proprio sotto casa. I cittadini cletta - a cui aderiscono. In questi anni le attiv- G A possono prenotare la corsa al numero verde ità degli AdB hanno avuto la finalità di promuo- P gratuito 800 905183 entro le 18.00 del giorno vere la cultura della bicicletta in senso lato. Da NI A precedente, mentre chiamando dopo le 18 e qui una capillare organizzazione di iniziative O fino ad un’ora prima della partenza, sarà per cicloturistiche, aperte a tutti (giovanissimi, gio- ZI U loro possibile aggregarsi a corse già program- vani e meno giovani, uomini e donne ), che non R T mate. Inoltre le prenotazioni possono riguard- si sono limitate al territorio provinciale ma che E IS are anche più giorni, fino ad un massimo di progressivamente hanno guardato più lontano L sette. Per facilitare la prenotazione, i punti di sempre con la finalità di stare insieme e di ap- DO fermata sono numerati. Per utilizzare il Buxi è prezzare gli aspetti storico-artistico-ambientali N E sufficiente munirsi dei normali biglietti o abbon- della terra che si va a conoscere. In questi anni GU amenti in uso per le linee urbane, senza alcuna le attività degli AdB hanno avuto la finalità di E S maggiorazione. promuovere la cultura della bicicletta in senso TI, lato. Da qui una capillare organizzazione di ini- PA M TaXi ziative cicloturistiche, aperte a tutti ( giovanis- A T CO.TA.S. è il consorzio senese di taxi, noleg- simi, giovani e meno giovani, uomini e donne ), S 4 gio con conducente e logistica, che dal 1980 of- che non si sono limitate al territorio provinciale A fre un’ampia gamma di servizi di trasporto, per- ma che progressivamente hanno guardato più LI G sone e merci, che vanno dalla semplice corsa lontano sempre con la finalità di stare insieme O F cniattzaidoinnea ,e axti rtaruarsbfearnima erincthi iveesrtaso d aqlu calliseinatsei d (easetri-- ea mdbii eanptaplir edzezlalar et egrrlai achspee sttii vsat oari ccoo-naortsiscteicroe-. QUI I oporti, stazioni ferroviarie, porti, anche con L’Associazione svolge le sue attività secondo A T prezzi convenzionati), effettuabili tramite taxi, uno schema ormai consolidato, con pedalate ET auto blu, autobus, taxi merci. L’offerta di servizi nei dintorni, gite di più giorni, cicloviaggi, viag- FF A comprende la possibilità di richiedere auto gio estivo, iniziative sulla neve, cene, cinema, R G ibride, taxi attrezzati per il trasporto di utenza ecc... A: diversamente abile, autisti che parlano inglese- www.adbsiena.it R U francese, pagamenti con bancomat o carta di AT credito. Il servizio taxi si effettua 24 ore su 24 a PieDi EG per 365 giorni all’anno. Siena ha un centro storico interamente pedon- RIL E’ possibile prenotare rivolgendosi al centralino alizzato in cui non si può accedere con le auto A E tutti i giorni dalle 07.00 alle 20.30. private, e l’unico modo per muoversi è a piedi o R A con i Pollicino, mini autobus che si infilano nelle Consorzio Tassisti senesi stradine. La struttura della centro storico, con 6 AR SIENA TI E R A R O ILE salite e discese molto ripide, invita a fare lung- di Siena è di circa 15 minuti. La tariffa è deter- SP G he passeggiate. Il centro è Piazza del Campo, minata dal tassametro (costo medio € 20,00). A ATU simbolo indiscusso della città, a cui è facile TR R arrivare seguendo le indicazioni nelle strade. Autonoleggio: E’ possibile prenotare una vettu- A : G Raggiunta la piazza è poi facile arrivare a tutti ra a noleggio che sarà disponibile in aeroporto RA gli altri monumenti più importanti, che rendono all’arrivo del volo (www.aeroportosiena.it/au- FF Siena un “museo all’aria aperta”. tonoleggio) E T Molto interessanti sono anche gli itinerari di T A Q Trekking Urbano proposti dal comune (acces- Aeroporto Siena (Società di gestione) U sibili a tutti), che potete trovare sul sito ufficiale Tel 0577/392226 - 0577/392226 I I F della città www.comune.siena.it. E non dimen- Fax operativo voli 0577/349056 O ticate che Siena aderisce ogni anno alla “Gior- www.aeroportosiena.it G L nata Nazionale del Trekking Urbano”, con nu- [email protected] I A4 merose iniziative nel territorio (www.comune. ST siena.it oppure www.trekkingurbano.info). In alternativa si può fare riferimento agli aero- A M porti di Roma (2 ore di auto di distanza) Firenze PA aUTO e PaRCHeGGi o Pisa. Dall’aeroporto di Firenze si raggiunge T I, S Le auto private non possono circolare nel cen- la Stazione di Santa Maria Novella con una E tro storico di Siena. navetta Shuttle, e da qui a Siena si va in treno G U La città ha tuttavia una buona offerta di par- via Empoli o attraverso gli autobus della Sita E N cheggi (sempre al di fuori del centro storico). che partono dalla stazione dalle 06.00 fino alle D O Ce ne sono alcuni molto vicini al centro che 22.00. Chi arriva in aereo a Pisa può raggiun- LE permettono di arrivare fin fuori le mura e da lì gere Siena in 110 minuti con l’autobus della IS raggiungere facilmente il centro. Il parcheggio Train che parte dal lato Arrivi alle 14.30 e alle T R più comodo e quello dello Stadio a cui si arriva 22.45.La prenotazione del biglietto è obbligato- U Z molto facilmente seguendo le indicazioni Sta- ria e costa € 14,00. IO N dio. Sempre nei pressi dello stadio c’è anche I A il parcheggio della Fortezza. Tutti i parcheggi www.aeroporto.firenze.it (aeroporto Firenze) PA sono a pagamento: Stadio e Fortezza costano www.pisa-airport.com (aeroporto Pisa) G 2 € 1,60 all’ora dalle 07.00 alle 23.00 dal 16/02 www.adr.it (aeroporti Roma) , O al 15/11 (periodo estivo) e € 1,60 all’ora dalle TT 07.00 alle 22.00 dal 16/11 al 15/02. Per chi E R resta molte ore in città conviene il biglietto gior- R A naliero che costa € 25,60. Usciti dal parcheggio I U si passa davanti alla Chiesa di San Domenico N A e si entra nel centro storico di Siena. C O www.sienaparcheggi.com M O D Da/PeR L’aeROPORTO A G L’aeroporto di ampugnano si trova presso U ID l’omonima località, nel comune di Sovicille, a A 12 km da Siena. D A PO Da Siena: Strada di Pescaia, proseguire in di- R rezione Costafabbri SS 73, e continuare per 8 T A R Km. E C O Servizio Taxi: Sono disponibili nell’area an- N T tistante l’aerostazione arrivi, o possono essere E ! chiamati con radio-taxi da Siena (0577 49222). Il tempo di percorrenza dall’aeroporto al centro 7 LI TE! UTI CON O E NF TAR I R O P A D A D UI G A D O M O C A N U AI R R E T T O 2, G A P A NI O ZI U R T S E I L O D N E U G E S TI, A P M A T S 4 A LI G O F UI I Q A T T E F F A R G A: R U T A G E L RI A E R A 8 AR SIENA TI E R A R O ILE SP G A AT R U T R A : G R A F F E T T A Q U I I F O G L I A 4 S T A M P A T I, S E G U E N D O L E IS T R U Z IO N I A P A G 2 , O T T E R R A I U N A C O M O D A G U ID A D A P O R T A R E C O N T E ! 9 LI TE! UTI CON O INFORMAZIONI UTILI E NF TAR I siTi inTeRneT UFFiCiaLi DeLLa CiTTa’ CLiMa R O Per informazioni generali visitate il sito ufficiale: Siena gode di un clima continentale, caldo in P A www.comune.siena.it estate e freddo in inverno. I mesi ideali per D oppure, per informazioni sulla città e il territorio: visitare la città e i dintorni sono aprile, mag- A D www.provincia.siena.it gio, giugno, settembre e ottobre e, a seconda UI G degli anni, anche marzo e novembre. Durante A UFFiCiO inFORMaZiOni TURisTiCHe l’estate le temperature del giorno sono molto D O APT Siena elevate, e le colline e le campagne circostanti M O Piazza del Campo, 56 – Siena diventano infuocate; per fortuna la sera arriva C Tel. +39 0577 280551 il fresco. D’inverno, soprattutto di notte, non è A N [email protected] raro che la temperatura scenda di alcuni gradi U 1 novembre - 31 marzo: da lunedì a sabato sotto 0 e che nelle zone più alte arrivi la neve. RAI dalle 9.00 alle 13.00 e dale 15.30 alle 18.30; ER domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00. 1 aprile DiVeRsaMenTe aBiLi TT O - 31 ottobre: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle Siena si distingue per l’attenzione rivolta alle 2, 18.30; domenica dalle 10.00 alle 17.00. persone diversamente abili su diversi fronti: dai G A mezzi di trasporto, ai cinema, teatri, musei ed P nUMeRi UTiLi inoltre offre molte possibilità anche per quanto NI A Carabinieri 112 riguarda il turismo accessibile. Spesso viag- O Polizia di Stato 113 giare per il turista disabile comporta non poche ZI U Vigili del Fuoco 115 difficoltà, dato che molte strutture e mezzi pub- R T Emergenza sanitaria 118 blici non sono dotati di accessi facilitati e non E IS Viaggiare informati (CCISS) 1518 forniscono assistenza a questo particolare tipo L di utenza. Ma questo non è il caso della Tos- DO CiTY Pass cana e in particolar modo di Siena. EN Terre di siena Card è una card dotata di un mi- GU crochip che consente di usufruire di una serie Taxi: ci sono nove veicoli adibiti al trasporto di SE di vantaggi presso le attività convenzionate ubi- disabili in carrozzina. L’unità radio è attiva 24 TI, cate nei Centri Commerciali Naturali della Pro- ore su 24; dalle 07.00 alle 19.00 è disponibile PA M vincia di Siena aderenti al progetto, e di godere un operatore e dalle 21.00 alle 07.00 è invece A T di una serie di servizi e sconti esclusivi presso disponibile il servizio automatico. Check-Point S 4 le strutture Termali presenti nella Provincia di Bus Turistici: Fagiolone, Strada di Pescaia. A Siena e i musei aderenti al Sistema Museale Informazioni: Tel. +39-0577228711 LI G Senese. La card è completamente gratuita, e Treni: Le ferrovie italiane sono ben equi- O F il et usrtirsutit tuproes sriocneott ivrieti raardlae regnratit uailt acmirceunitteo p“Oresspsioti pLaag Sgtiaazteio pneer C l’aesnstriastlee ndzi aS dieenllae npoenrs èo ncoem duisnaqbuilei. QUI I di Valore” se hanno prenotato la loro vacanza in grado di offrire una assistenza completa alle A T direttamente, e per un periodo pari o superiore persone portatrici di handicap. ET a 4 notti. Facendo acquisti all’interno dei centri aeroporti: l’Aeroporto Ampugnano di Siena FF A commerciali, il possessore potrà accumulare presta particolare attenzione ai diversamente R G un punteggio convertibile, successivamente, abili, assistendoli durante l’imbarco e lo sbar- A: in sconti negli stessi esercizi commerciali, ot- co. Un assistente li accompagnerà a bordo R U tenendo uno sconto immediato per quanto dell’aereo e li aspetterà all’arrivo, e sono dis- AT riguarda gli ingressi al sistema museale senese ponibili molte attrezzature apposite. G E e agli stabilimenti termali in provincia di Siena. I Hotel: In città ci sono diversi hotel adeguata- RIL turisti, non potendo accumulare punti, avranno mente attrezzati. In genere, tutti gli hotel di Sie- A E sconti immediati all’atto dell’acquisto, in funzi- na accessibili per i portatori di handicap devono R A one della durata di permanenza sul territorio. essere prenotati in anticipo. www.card.terresiena.it 10

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.