ebook img

Guida degli insetti d'Europa PDF

267 Pages·1998·74.683 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Guida degli insetti d'Europa

Scienze naturali Michael Chinery ATLAl'\TE DELLE PIANTE MEDICINALI Peter e Ingrid Schonfelder CllE ALBERO È QUESTO? D. e R. Aichele, H. W. e A. Schwcglcr GUIDA DEI FUNGHI D'ITALIA E D'EUROPA M. Pandolfi e D. Ubaldi 300 PIANTE, FIORI E ANIMALI CllE OGNUNO DEVE CONOSCERE M. Pandolfi e R. Sanlolini CESPUGLI!:: ARBUSTI SELVATICI IN NATURA E IN GIARDINO R. Will GUIDA DEGLI LCCELLI D'EUROPA Peterson, Mountfort, Hollom GUIDA DEI MAMMIFERI D'EUROPA G. Corbet e D. Ovcndcn GUIDA DEI RETTILI E DEGLI ANFIBI D'EUROPA E.N. Arnold e J.A. Burton GUIDA DEGLI INSETTI D'EUROPA M. Chinery Guida degli Insetti GUIDA DELLA FAUNA MARINA COSTIERA DEL MEDITERRANEO w. Luther e K. Fiedlcr GUIDA DEI PESCI D'AC'QUA DOLCE D'EUROPA w. Ladigcs e D. Vog1 ATLANTE l)EI MICRORGANISMI ACQUATICI H. Streble e D. Krautcr c. d'Europa ATLANTE DELLE RAZZE CANINE Adrian w. w. IL l.IBRO DGLL' ACQUARIO A. Sanderse, Weiss, Ncugebaucr ATLANTE DI ANATOMIA VEGGTAl.E D. Gerlach e J. Lieder ATLANTE DI ANATOMIA UMANA M. Klima ATLANTE ILLUSTRATO DI ISTOLOGIA K. Fiedler c J. Lieder w. ATLANTE DI PARASSITOLOGIA Frank e J. Lieder IL LIBRO DF.LLE PIETRE PREZIOSI:: K. Hartmann e B. Binncwies Atlante illustrato a colori w. ATLANTE DEI MINERALI Lieber GUIDA DELLG STELLE E DEI PIA'IETI I. Ridpath c w. Tirion c. Nuova edizione aggiornata GUIDA DEI FIORI DI MONTAGNA Ferrari e G. Rossi c. NIDI. UOVA E NIDIACEI DEGU UCCELLI D'EUROPA 1-larrison LE lONE UMIDE DEL VENETO G. Rallo e M. Pandolfi TRACCE E SEGNI DEGLI UCCELLI D'EUROPA R. Brown, J. Fcrguson, M. Lawrcncc, D. Lces Gl.IDA 01:.LLE LIBELLULE o'ELROl'A E DEL NORDAFRICA J. d' Aguilar. J.L. Dommangc1. R. Préchac ATLANTE Dl::LLE MALATTIE DELLE PIANTE G. Hartmann, F. Nienhaus, 11. Bui in GUIDA DELLE PIANTE UTILI G. dc Rougemount 800 illustrazioni a colori GumA ALLE STRUTTURE GEOLOGICHE J.L. Robcrts FAUNA E FLORA DEL MEDITERRAl\EO R. Riedl 350 disegni GUIDA DEI CROSTACEI DECAPODI D'EUROPA L. Falciai. R. Minervini Gu1D1\ ALLA NATURA TROPICALE M. Lambertini FELCI, MUSCHI E LICHENI H. Jahns LA VITA NELLE ACQUE DOLCI R. FtTTER, R. MANUAL GUIDA DEI MAMMIFERI MARINI DEL MEDITERRANFO Notarbartolo di Sciara G .. Dcmma M. NATI LIBERI M. Lambertini. L. Palestra IL BIRDWATClllNG IN ITALIA LIPU GUIDA ALLE VACANZE NELLA NATURA M. Solinas GUIDA ALLA NATURA NELLA LAGUNA DI VENEZIA G. Rallo c. c. IL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO Francescheni, Forniz GUIDA DEI MAMMIFERI D'AFRICA M. Lambertini IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Febbo. Fomiz. Francescheui GUIDA ALLA NATURA DEI MONTI DELLA TOLFA E. Faraglia, F. Riga L'ISOLA DI USTICA E LA SUA RISERVA MARINA c. Fomiz, c. Franceschetti ~~ GUIDA DEGLI SQUALI E DELLE RA'lZE DF.l.. MEDITF.RRANEO G. Nolarbanolo di Sciara, I. Bianchi LJLJ franco muzzio editore Indice generale Elenco dcll e tavole .......................................................................................... 7 Presentazione alla terza edizione .................................................................... 9 PresentaLione dell'edizione italiana .............................................................. 11 Come usare questa guida ............................................................................... 15 lntrodu1ione .................................................................................................. 17 La biologia degli insetti ................................................................................. 21 Morfologia .............................................................................................. 23 Anatomia ................................................................................................. 35 Sviluppo .................................................................................................. 38 Metodi per la raccolta e la conservazione degli inselli ................................. 43 Caccia ...................................................................................................... 45 Esche e trappole ...................................................................................... 49 Conservazione ......................................................................................... 49 Allevamento ............................................................................................ 54 La da~~ificazione degli inselli ..................................................................... 55 Chiave per la determinazione degli ordini ................................................... 63 APTF.RYGOTA sottoclasse A pterigoti .............................................................. 71 Ordine Thysanura - Tisanuri .................................................................. 71 Ordine Diplura - Dipluri ........................................................................ 73 Ordine Protura - Proturi ......................................................................... 75 Ordine Collcmbola - Collemboli ........................................................... 76 PrERYGOTA sottoclasse Pterigoti ................................................................... 81 Ordine Ephemeroptera - Effimere ......................................................... 81 Cura di collana di Massimo Pandolfi Ordine Odonata - Libellule .................................................................... 88 Titolo originale lnsects of Britain and Northern Europe Ordine Plecoptera - Perle ...................................................................... 97 Traduzione e adanamento di Claudio Manicastri e Carla Marangoni Ordine Orthoptera - Cavallette, locuste, grilli ..................................... 103 Nuova edizione a cura di Anna De Marinis Ordine Phasmida - lnseui stecco ......................................................... 114 Stampa; Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo -Roma Ordine Dermaptera - Forbicine ........................................................... 116 Ordine Embioptera - Embiotteri .......................................................... 120 Nuova edizione: ottobre 1998 Ordine Dictyoptera - Scarafaggi e mantidi .......................................... 121 ISBN 88-7413-114-3 Ordine lsoptera- Tenniti ..................................................................... 126 Ordine Psocoptera - Psocidi o pulci dei libri ....................................... 129 © 1998, 2002, 2004 Franco Muzzio editore Ordine Mallophaga - Pidocchi degli uccelli ................................ 136, 137 © 1993 Michael Chinery Ordine Anoplura - Pidocchi ......................................................... 136, 139 HarperCollins Publishers, London Tuili i diritti sono riservati 5 Ordine Hemiptera - Cimici, cicale, afidi, cocciniglie .......................... 141 Elenco delle tavole Ordine Thysanoptera - Tripidi ............................................................. 176 Ordine Neuroptera - Sialidi, crisope, formicaleoni ............................. 179 Ordine Mecoptera - Mosche-scorpione ............................................... 187 Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne ................................. 190 Ordine Trichoptera - Friganee ............................................................. 229 Ordine Diptera - Mosche e zanzare ..................................................... 240 Ordine Siphonaptera - Pulci ................................................................ 297 I Effimere Ordine Hymenoptera - Api, vespe, formiche e ahri ............................ 303 2 Effimere - Libellule Ordine Coleoptera - Coleotteri ............................................................ 345 3 Libellule Ordine Strepsiptera - Strepsitteri o stilopidi ........................................ 381 4 Perle 5 Orlolleri Glossario ..................................................................................................... 385 6 Ortotteri Bibliografia ................................................................................................ 399 7 Scarafaggi e mantidi - Forbicine - Insetti stecco Associazioni entomologiche italiane ................................................... 412 8 Emilleri Eterotteri Indice dei nomi .......................................................................................... 413 9 Emitteri Eterotteri I O Emilleri Eterolleri 11 Emitteri Eterotteri 12 Emitteri Omolteri 13 Emitteri Omolteri 14 Neurollcri 15 Neuro!t cri-Mecotteri 16 Coleo11eri 17 Coleolteri acquatici 18 Coleotteri 19 Coleotteri 20 Coleotteri 21 Coleotteri 22 Coleotteri 23 Cerambicidi 24 Crisomele e Bruchidi 25 Curculionicli. Scolitidi e altri 26 Ditteri 27 Ditteri 28 Ditteri 29 Ditteri 30 Ditteri 31 Ditteri 32 Farfalle diurne 33 Farfalle diurne 34 Farfalle diurne 35 Farfalle notturne 36 Farfalle notturne 6 7 37 Farfalle nollurnc Presentazione alla terza edizione 38 Farfalle notturne 39 Farfalle notturne 40 Farfalle notturne 41 Farfalle nollurne 42 Farfalle nollurne 43 Farfalle no11urne 44 Bruchi di farfalle diurne I notevoli cambiamenti che hanno avuto luogo nella tassonomia e nella 45 Bruchi di farfalle notturne nomenclatura degli insetti negli ultimi venti anni, da quando cioè questa 46 Bruchi di farfalle notturne guida è stata pubblicata per la prima volta, hanno reso necessaria una revisio 47 Bruchi di farfalle no11urne ne quasi completa della maggior parte delle sezioni. Mentre mi stavo dedican 48 Friganee do a questo lavoro, ho colto l'occasione per includere nel testo nuovi dati di 49 Friganee tipo ecologico e comportamentale che sono il risultato dei miei viaggi in 50 Sinfiti molte regioni europee alla scoperta degli insetti. 51 Cinipidi Per la stesura di questa guida ho tratto informazioni da un gran numero di 52 Icneumonidi e altri parassiti fonti diverse e desidero ringraziare tutti quegli amici e conoscenti ed in parti 53 Mutillidi, Formiche e altri colare il personale sia <ittuale che passato del Museo di Storia Naturale di 54 Vespe scavatrici Londra, che mi hanno aiutano con i loro commenti ed i loro consigli e che mi 55 Vespe hanno indirizzato verso le numerose pubblicazioni e le collezioni che ho letto 56 Vespe sociali e studiato durante la stesura originaria e le v<irie revisioni di quesrn guida. 57 Api Sono profondamente grato ai miei tre colleghi - Brian Hargreavcs, Denys 58Api Ovendcn e Gordon Rilcy - per la meticolosità con cui hanno disegnato e 59Api dipinto gli insetti. Vorrei rinnovare i miei ringraziamenti all'amico di lunga 60 Bombi e bombi parassiti data Denys Ovenden per il suo entusiasmo e per il suo incoraggiamento, rimasti invariati dall'inizio dcl progetto, più di un quarto di secolo fa! La casa Le tavole 2-8, 11-16, 18-19 e 32-33 sono di Denys Ovenden, 20-31 di Brian editrice Frederick Wame & Co. mi ha gentilmente permesso di usare e modi Hargreavcs, 34-64 di Gordon Riley. ficare la chiave delle famiglie di eterotteri, apparsa in Land and Water 811gs of the British lsles, di Southwood e Leston. Sono inoltre riconoscente alla Royal Entomological Society di Londra per il pem1esso di usare ed adattare la chia ve per il riconoscimento delle famiglie dei plecotteri che compare in Handhooks for the lde111ificatio11 of British lnsects. Voi. I. Part 6 e la chiave per i 1 riconoscimento dei Caraboidea che compare in l/andbooks for the lde11tijication of British lnsects, Voi. IV. Pari I. Dr. lan McLean mi è stato di valido aiuto per la chiave delle famiglie dei ditteri. Spero che questo libro continui ad essere utile a chiunque si interessi di inset ti e che i lettori non smettano di inviarmi i loro commenti ed i loro suggeri menti per migliorare questa guida e mantenerla sempre aggiornata. MICHAEL CHINERY Hundon, Suffolk, 1993 8 9 Presentazione dell'edizione italiana Nella Genesi, Dio decreta che l'uomo è il padrone di tutti gli animali, e noi non facciamo ceno alcuna fatica a crederci e a riconoscerci come tali. Dal punto di vista di un elefante, e questo animale. oltre alla mole, possedesse delle facoltà di giudizio, la faccenda verrebbe senz'altro con iderata confor me al vero. Difatti, se soltanto lo volessimo. ci sarebbe possibile cancellare gli elefanti dalla faccia dcl pianeta, mandandoli a colpi d'arma da fuoco, o con effluvi venefici, a tener compagnia alle specie fossili. Ma se la zanzara, questo moscerino ronzante, fosse a sua volta in grado di esprimere una qual che valutazione in merito, non so se riconoscerebbe la nostra egemonia. Non è affatto certo che noi potremmo, volendo, estirparne dal mondo le popolazio ni. Malgrado ogni nostro sforzo, e in barba ai potenti insetticidi di sintesi, tra cui il DDT è il più celebre, le zanzare continuano imperterrite a insidiare i nostri sonni, prelevando un po' del nostro sangue - il che non sarebbe un gran male - ma inoculando nel contempo, in certi casi, pericolosi agenti patogeni, come il plasmodio della malaria, che usa l'inse110 come ponte aereo per diffondersi. Si pensi che al Convegno Laveran, tenuto a Strasburgo nel 1980, si divulgò che più di 350 milioni di uomini sono ancora, malgrado il doppio ricorso ai pesticidi e ai farmaci, vittime reali e potenziali della zoonosi e, da quel che si sa, la situazione non è migliorata: se mai, il contrario. Dunque, tra la tanzara e l'uomo è in corso una sfida, e non si capisce ancora bene chi la spunterà. La classe degli insetti, che convive da sempre con noi, non è formata solo da bevitori di sangue, ma anche da pantagruelici consumatori dei nostri prodotti agricoli. Che la battaglia, anche in questo ambito, non conosca ancora né vin citori né vinti, è facilmente dimostrabile. Per esempio, negli Stati Uniti, dall'i nizio degli anni Quaranta alla fine degli anni Settanta, il prelievo compiuto nei campi coltivati degli insetti infestanti è aumentato dal 7 al 13%. Lo crede reste? Nello stesso arco di tempo il consumo di molecole di sintesi è cresciuto di ben dodici volte, con questi magri risultati, e lanciando una gravissima minaccia alla salute dell'ambiente. Ma non si veda nell'insetto, in forza di queste sue prodezze, solamente un nemico. Significherebbe affrontare le cose in maniera manichea. Difatti, questi animaletti combinano alla loro natura diabolica, di untori e di affamatori, una natura angelica, che ne fa dei nostri potenti ausiliari. Intanto. non danno le ali solo ai plasmodi della malaria, ma anche al polline delle piante superiori, che trasportano di fiore in fiore, contri buendo potentemente alla loro fecondità e, per le colture agrarie. alla loro pro- 11 Ringraziamenti duzione. Senza gli insetti vettori di polline, o pronubi, l'agricoltura subirebbe un impoverimento mortale, e la strabocchevole cornucopia dei frutti dell'esta te si vuoterebbe d'ogni delit.ia. Inoltre, se gli inselti divorano le piante, altri insetti divorano questi insetti. e possiamo tentare di stendere un trattato di alleanza con loro. È stato scritto che i nemici dei nostri nemici sono i nostri amici, e strategie come la lolla biologica mettono in pratica questo saggio afo risma. Combattiamo gli insetti con gli insetti, ecco uno slogan che i pericoli, sempre più incombenti, connessi all'uso e all'abuso dei pesticidi hanno reso Questo libro non avrebbe mai potuto essere ~criu_o _senza la c?llabo~a~ionc di di assoluta altualità. molte persone e sono assai grato ai numero~• am1c1 e colleghi per I aiuto che Dal punto di vista numerico. gli insetti ci lasciano stupefatti. Le specie cono mi hanno dato. In particolare vorrei ringruiarc Paul F~ecman, <?onserv<~tore sciute sono circa un milione, ma sembra ce ne siano altre tre o quattro milioni di Entomologia dcl British Museum (Storia Naturale) e 1 seguenti mc~bri del suscettibili cli venire annesse in futuro agli inventari degli entomologi. Come suo gruppo di lavoro, sempre pronti ad aiutar~i.discuten~lo 1 proble'.11'~.ap~or­ numero di individui, poi, C.B. Williams ha fatto, al riguardo, una botta di tando critiche al manoscritto e pen11ettendo a1 cltsegnaton, e a me, d1 esamina conti e ha deciso che, in un dato momento, per esempio ora, il numero com re il materiale delle collezioni dcl Museo: J.O. Bradley, P.S. Broomfield, T. plessivo di insetti viventi sul globo dovrebbe aggirarsi intorno al miliardo di Clay, B.H. Cogan, A.L. Goodson, O.E. Kimmins, W.J. Knight, J.A. Marshall, miliardi di individui. In altre parole, se è vero che oggi noi siamo cinque H. Oldroyd, J.V. Pearman, R.D. Pope. D.R. Ragge, W.A. Sands, F.G.A.M: miliardi di uomini, abbiamo in appannaggio, non importa se gradito o no, Smith P.11. Ward e l.H.11. Yarrow. Sono grato anche a G.E. Woodroffe, che m1 duecento milioni di insetti per ciascuno! Splendidi, come le farfalle che vola ha dato un grande aiuto per i capitoli sugli emilteri e i coleoue~i'. ma t~ngo é~ no nelle foreste del Brasile, anonimi, come i minuscoli collemboli che popo precisare che queste persone non sono in alcun modo responsabili degli errori lano i meandri del suolo: gli insetti sono creature formidabili, e non cessano che po~sono esserci nel libro. . . . . . . di destare il nostro stupore. Ma meritano, del pari, una nostra attenzione più Per la ~tcsura di questa guida ho tratto 111formaz1on1 da un gran numero~· libri scientifica. Questa guida di M. Chinery, giustamente nota nel mondo, e ora e sono riconoscente alla Royal Entomological Society di Londra per 1_1 per: stampata in lingua italiana, può costituire una bussola utilissima per orientarsi mc~so di usare e ada1tarc le chiavi per il riconoscimento delle fam1~lie d~1 nella torre di Babele, o for~e meglio nella corte dei miracoli di questi esseri plecotteri. dei diueri e dci coleotteri, che compaiono nei loro manuali p~r ~I imprevedibili: acrobati, giocolieri, costruttori, fondatori di imperi, inventori riconoscimento degli inselli inglesi. Desidero ringraziare anc~1~ la casa ed_11ri di farmaci e di veleni, capaci di linguaggi molecolari e gestuali, di messaggi ce Fredcrick Warne & Co. per il permesso di usare e modificare la cl1~a.ve visivi, sonori, e perfino simbolici, perché le api, uniche tra tutti gli animali. in delle famiglie di eterottcri, apparsa in Land and Wafer Bugs of 1he 8n11sh certo modo, parlano! Con la sua siringata parte generale, e le sue nitide chiavi lsfes. di Southwood e Leston. dicotomiche, il volume di Chinery ha il duplice pregio, tipico delle opere riu Sono profondamente grato ai miei 11_-e coll_c~hi Bria~ Hargreave~. Dcny~ scite, di essere indispensabile al neofita, che intraprenda un viaggio di cono Ovendcn e Gordon Rilcy, per la meucolos1ta con cui hann? ~1segnato g_h scenza nel labirinto dell'entomologia. gremito di minotauri ben più misteriosi insetti veramente fino all'ultima venatura e alle setole. Vorrei dire un grazie di quello di Cnosso, e del pari di risultare molto utile all'addetto ai lavori, al speciaÌe a Oenys Ovenden, che mi ha accompagnato in parecchie "cacce" per "professionista", t;Ome agile vademecum da portare sempre in tasca durante raccogliere il materiale. Devo i miei ringraziamenti anch_e a 1.M. ~v.ans del le escursioni "sul campo". Musco di Leicester, che mi ha procurato un gran numero dt esemplari illustra- ti in questo libro. . . . GIORGIO CELLI Molte altre persone, troppe per menzionarle wtte, m1 hanno ass1st1to ne~la preparazione di questo testo, ma uno speciale ri~graziament.o v~ a Sheila Kin~ey e Sylvia Bambridge, che hanno intrapreso I ~rduo c~mp_1to d1 ba1tere a macchina il manoscritto. Infine voglio ringraziare mia moglie J1ll, che ha dato alloggio per molti anni a insetti vivi e morti e che ~ecentemente m_i ha portato un coleottero dicendo: "Questo dovrebbe essere interessante: m1 ha appena punto". MICHAEL CHlNERY 13 12 Come usare questa guida Sulle pagine interne della copertina, all'inizio e alla fine del libro, appaiono disegni che raffigurano gli insetti caratteristici di ciascun ordine presente in Europa. Tutti sono riprodolti approssimativamente a grandezza naturale, tran ne quelli cerchiati in blu, sulla pagina interna alla fine del libro. Cercate qui l'inseuo che rassomiglia di più a quello che desiderate identificare e consulta te la tavola corrispondente. Nelle tavole sono rappresentate le famiglie più importanti; le specie sono state scelte per illustrare i principali caralteri di ogni famiglia. Le pagine a fronte delle tavole riportano i nomi delle specie illustrate e una breve descrizione degli ordini e delle famiglie ai quali esse appartengono, indicando come possono essere riconosciute. La suddivisione è effeuuata in base alle famiglie, indicate dal nome in nerelto; nel caso si parli di superfami glie il nome è preceduto dalla specificazione. In queste pagine, quando neces sario, sono rappresentati ingranditi dei caratteri tassonomici e, d'altra parte, la maggior parte degli insetti raffigurati nelle tavole sono ingranditi. li valore dell'ingrandimento è indicato dopo il nome della specie, falla eccezione per gli inselti rappresentati a grandezza naturale. Testo. Dopo una introduzione generale sulla biologia degli insetti, da p. 17 a p. 41, vi è una chiave per la determinazione degli ordini degli inselli europei. In riferimento alle informa7.ioni fornite a p. 61, dovrebbe essere possibile classilicare quasi ogni insello adulto nell'ordine di appartenenza. In questo libro compaiono anche le chiavi per le famiglie della quasi totalità degli ordini, ma i lepidotteri, gli imenotteri e i coleotteri comprendono un numero così grande di famiglie che è stato necessario fornire, per questi ordi ni. solo delle chiavi di determinazione per le superfamiglie. 15 Introduzione Secondo le testimonianze storiche, gli insetli sono stati la gioia e la disperazione del genere umano. È infatti certo che l'attacco in massa delle locuste su un cespuglio è sufficiente a eliminare ogni senso di piacere, quale potrebbe invece procurare la vista di una farfalla che si nutre dei fiori di quello stesso cespuglio. Nessun altro gruppo di creature viventi possiede una tale varietà di fom1e, colo ri, comportamenti e habitat c. nonostante essi siano spesso stati qualificati sem plicemente come "scarafaggi" e perseguitati perché ritenuti un llagello, sono amati da molte persone. Non ultimo tra queste l'entomologo, ed è auspicabile che questo libro gli sia di aiuto, sia egli un dilettante o un professionista. È impossibile dare una definizione semplice di insetto, a parte il fatto che la maggior parte di essi possiede sei zampe. in un determinato momento del ciclo vitale. Vi sono talmente tanti tipi di insetti (secondo alcune stime 30 milioni di specie diverse, ma forse il numero totale delle specie viventi più vicino alla realtà è compreso tra uno e l O milioni) che nessuna semplice defi nizione sarebbe in grado descrivere una così grande variabilità. La cosa migliore da fare è elencare le caratteristiche che permettono di distinguerli dagli altri animali. Gli insetti appartengono al grande phylum animale degli artropodi, tale nome fa riferimento al fatto che essi possiedono arti e corpo segmentati. Il corpo degli artropodi è ricoperto da un rigido involucro, o esoscheletro, e sottili giunzioni tra le placche scheletriche permettono all'animale di muoversi. Oltre agli inse11i, gli artropodi comprendono i crostacei (granchi, gamberelli, porcellini di terra ecc.), i miriapodi (centopiedi e millepiedi) e gli aracnidi (ragni, zecche, scorpioni ecc.). È con questi gruppi che gli insetti, specialmente quelli privi di ali, possono essere confusi; le figure a p. 14 mostrano le principa li caratteristiche grazie alle quali è possibile distinguere i diversi gruppi. Il corpo di un insetto è diviso in tre regioni: capo, torace e addome. Il capo porta un paio di antenne e il torace possiede di solito tre paia di zampe (da cui l'altro nome degli insetti, Esapoda, che significa appunto sei zampe). Il torace presenta generalmente delle ali. Tutti gli artropodi provvisti di ali (in realtà tutti gli invertebrati alati) sono insetti, ma ciò non significa che tutti gli insetti abbiano le ali. Tn questo libro si vedranno forme attere, ma sono insetti pro prio come le comuni farfalle diurne e notturne. Il corpo diviso in tre parti e le tre paia di zampe sono la prova che questi organismi sono insetti. Usando le caratteristiche riportate in precedenza, il dilettante non dovrebbe avere difficoltà nel decidere se l'esemplare adulto è un insetto o un altro tipo 17 logico. Attualmente sono note circa un milione di specie di insetti (circa I '80% di tulli gli animali conosciuti) e molte di e se comprendono varie migliaia di individui ciascuna: si pensi al numero di formiche che si possono vedere quando andiamo a disturbare un nido o alle zanzare che sciamano sopra un piccolo stagno. Anche più grande è il numero di "animaletti" che vivono nel suolo: E.B. Ford ha valutalo che in uno strato superficiale di circa Insetto: 3 paia di zampe; corpo diviso Aracnide: 4 paia di zampe; 20 cm in un acro di prato ve ne sono circa 230 milioni. in 3 parti; di solito alato sen.w antenne, benché i palpi poi.sano sembrare antenne; Gli in~etti giocano chiaramente un ruolo molto importante negli ecosistemi scn1a ali come predatori, parassiti, detritivori e come prede di animali più grandi. È difficile avventurarsi in un qualsiasi campo della storia naturale senza incon trarli e anche le attività umane ne sono influenzate. Chi potrebbe pensare mai che gli insetli abbiano potuto interferire con la costruzione del Canale di Panama? Le mosche portatrici della febbre gialla lo hanno fatto. La febbre gialla uccise circa 16000 operai e i lavori furono sospesi per parecchi anni, Crostaceo: parecchie paia di zampe; Miriapode (centopiedi): molte finché la malattia non fu sollo controllo. Molte altre malattie che colpiscono 2 paia di antenne: senza ali paia di 1ampe: senza ali l'uomo, gli animali domestici e i raccolti sono portate dagli insetti. Dal IO al 15% della produzione alimentare mondiale viene distrutta annualmente dagli insetti, o nei campi o nei magaaini. Inoltre si ~pendono enormi somme di di artropode. Ma cosa succede per gli stadi giovanili? Molti insetti giovani denaro per comballere i danni dei coleotteri xilofagi. Tuttavia sono relati ricordano i loro genitori in tutto, tranne che per le dimensioni e per l'assenza vamente poche le specie di insetti realmente nocive. Al contrario, le api e di ali. Un giovane di cavallctla o di blatta è facilmente ric.onosc.ibilc, ~a vi molti altri insetti ci rendono un grande servigio favorendo l'impollina1.ione sono molte specie in cui i giovani sono totalmente d1verst dagli adultt. Per delle piante coltivate e garantendo co~ì la produzione di frutta e semi. Molti fare degli esempi, c'è molta poca somiglianza tra un bruco e una farfalla adul insetti sono utili perché ne distruggono altri nocivi, un esempio sono le cocci ta o tra una larva di dittero e un tafano, eppure uno si trasforma ncll 'altro. nelle che si nutrono dei dannosi afidi. I vantaggi più tangibili sono rappresen Sulla base delle figure, gli adulti sono chiaramente insetti, mentre il bruco tati da prodotti quali il miele, la cera e la seta. Lo studio degli insetti quindi potrebbe essere classificato come un miriapode e la larva di un dittero, senza gioca un ruolo importante nell'economia umana. a11i addirittura non sembra un artropode. È questa grande differenza tra adul Chiunque si occupi di inset1i per lavoro, sia egli un agricoltore. un botanico o ti e.giovani che rende impossibile dare una definizione che comprenda tutti uno zoologo. oppure un entomologo diletLante, vorrà conoscere il nome o gli insetti, a ogni stadio del loro ciclo vitale. . . . . ~apere almeno a quale gruppo appartengono gli insetti che osserva. Ci sono L'entomologo viene spesso considerato un originale; lo studio degli 111set11.col alcune decine di migliaia di specie in Europa e sarebbe impossibile riunirle tempo può però dare grandi soddisfazioni. Per s.tudio non si int~nde s~mpl1cc~ tutte in un 'unica opera; per elencarle tutte e per classificarle, tralasciandone la mente cacciare farfalle e infilarle in una bottiglia per farle monre. Ciò non c1 descrizione, non sarebbe sufficiente un grosso volume. Esistono molte opere insegna nulla, se non che è difficile catturarle. Per stud.io si .intende. ri.c~rcare specialistiche che trallano dci singoli ordini e anche delle famiglie, ma queste gli insetti, osservarli e cominciare a studiare la loro biologia. Per tntZlare a pubblicazioni enrrano nei minimi detlagli, neces~ari per l'identificazione conoscere bene gli insetti è necessario ucciderne qualcuno. Lo scopo però delle specie. Per essere in grado di comprendere questi lavori è necessaria una dovrebbe essere quello di sapere come vivono e non quello di riempire i cas certa cono cenza specialistica e in ogni caso il dilettante spesso non conosce setti di esemplari morti. Per coloro che si interessano esclusivamente delle la famiglia a cui un certo esemplare appartiene: egli non sa se ha di fronte una fonne e dei colori, sono disponibili migliaia di esemplari nei musei. vespa calcidide o una vespa cinipide, ma sa soltanto che quell'esemplare è Probabilmente c'è poco da imparare sull'anatomia degli insetti, ma rimane una vespa. Questo libro è stato scritto per aiutare il dilettante che ha questo una grande quantità di cose ancora da scoprire sulle loro abitudini. soprattutto tipo di problemi, per metterlo in grado di collocare un insetto nel gruppo giu dei gruppi meno conosciuti. ed esiste un gran numero di problemi che posso ~to e fornire le conoscenze di base necessarie per affrontare lavori piit detta no attrarre l'interesse di chiunque voglia studiarli. gliati. Ci si augura che anche lo specialista possa trovare utile questa guida, Gli insetti. comunque. non ).Ono interessanti soltanto dal punto di vista morfo- per affrontare quegli ordini con cui ha meno dimestichezza. 18 19

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.