Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi GuIda alla classe plurIlInGue Insegnare italiano L2 ad adulti arabofoni e sinofoni di Erica Colussi Antonio Cuciniello Barbara D’Annunzio Fondazione Ismu Va Copernico, 1 – 20125 MILANO Tel. 02. 678779.1 – Fax. 02.67877979 www.ismu.org Progetto grafico e impaginazione: Nicola Cioce © Copyright Fondazione Ismu, Milano, 2014 ISBN 9788898409044 Stampato nel 2014 Presso SPEED GRAPH Srl Via Spluga 80, 23854 OLGINATE (LC) A tutte le donne e a tutti gli uomini che troveranno nella lingua italiana le parole per raccontare la propria storia. Alle e ai docenti che li accompagneranno. Indice Presentazione pag. 9 SEZIONE 1 1.1 Insegnare italiano L2 in contesti eterogenei e plurilingui: coordinate pag. 11 di Barbara D’Annunzio 1.1.1 Le specificità della classe plurilingue e multietnica pag. 12 1.1.2 Il plurilingue e il rapporto con il proprio repertorio linguistico: pag. 14 rappresentazioni e pregiudizi 1.1.3 Pregiudizi su parlanti plurilingui e sulle lingue pag. 19 1.1.4 Competenza plurilingue e dinamiche di apprendimento pag. 20 1.1.5 Il ruolo della mediazione e il mediatore nella CAD pag. 23 SEZIONE 2 pag. 31 2.1 La lingua araba di Antonio Cuciniello pag. 33 2.1.1 La lingua araba: geografia, storia, società pag. 33 2.1.2 Elementi di lingua araba pag. 41 2.1.3 Domande e risposte pag. 60 2.2. La lingua cinese di Erica Colussi pag. 63 2.2.1 La lingua cinese: geografia, storia, società pag. 63 2.2.2 Elementi di lingua cinese pag. 71 2.2.3 Domande e risposte pag. 82 Le parole dell’accoglienza pag. 87 Glossario pag. 89 Riferimenti bibliografici pag. 91 7 Presentazione Questa pubblicazione si inserisce nelle attività realizzate dal progetto Vivere in Italia - L’italiano per il lavoro e la cittadinanza, 3° edizione, per la formazione linguistica e civica degli adulti immigrati, inte- se come momenti fondamentali del percorso di integrazione anche alla luce delle nuove normative in tema di ingressi. A supporto delle attività di formazione linguistica rivolte ai cittadini extracomunitari provenienti dei paesi terzi, il progetto ha previsto anche azioni di formazione e accompagnamento dei formatori e di produzione di materiali didattici utili ai docenti coinvolti nel progetto. La presente guida nasce proprio dall’esperienza di riflessione condivisa con i docenti sull’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 ad adulti migranti. Una delle maggiori difficoltà nella gestione delle classi riportate dai docenti negli incontri di formazione e di accompagnamento in itinere è stata quella relativa alla presenza in aula di corsisti non solo di diver- so livello, ma anche di differente lingua madre con tutte le implicazioni di tipo culturale e linguistico che ciò può comportare. Da qui l’idea di raccogliere in una guida pensata per docenti di italiano L2 ad adulti migranti riflessioni teoriche, attenzioni e possibili strategie con l’obiettivo di aiutare gli insegnanti a comprendere meglio le difficoltà dei loro allievi, a calibrare in modo più efficace la programmazione delle attività in classe. Elisabetta Cicciarelli Fondazione ismu 9
Description: