ebook img

Gruppi: Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi PDF

354 Pages·2007·9.803 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Gruppi: Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi

A Matilde Antonio Machì Gruppi Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi ~ Springer ANTONIO MACHl Dipartimento di Matematica Università La Sapienza, Roma ISBN 13 978-88-470-0622-5 Springer Milan Berlin Heidelberg New York Springer-Verlag fa parte di Springer Science+ Business Media springer.com © Springer-Verlag Italia, Milano 2007 Quest'opera è protetta dalla legge sul diritto d'autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla tradu zione, alla ristampa, all'uso di figure e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radio fonica o televisiva, alla riproduzione su microfIlm o in database, alla diversa riproduzione in qualsiasi altra forma (stampa o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. Una riproduzione di quest'opera, oppu re di parte di questa, è anche nel caso specifico solo ammessa nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d'au tore, ed è soggetta all'autorizzazione dell'Editore. La violazione delle norme comporta sanzioni previste dalla legge. rutilizzo di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc., in quest'opera, anche in assenza di particolare indicazione, non consente di considerare tali denominazioni o marchi liberamente utilizzabili da chiunque ai sensi della legge sul marchio. Impianti forniti dall'autore secondo le macro Springer Progetto grafico della copertina: Simona Colombo, Milano Stampa: Signum, Bollate (Mi) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia srl-Via Decembrio 28 -20137 Milano Prefazione Questo libro raccoglie le lezioni di Teoria dei Gruppi da me tenute per va ri anni presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "La Sapienza". Riprendendo il filo di un discorso iniziato anni fa nel volume In troduzione alla teoria dei gruppi, pubblicato dall'editore Feltrinelli e dedicato principalmente ai gruppi finiti, mi sono proposto di ampliare il contenuto di quel mio lavoro, in particolare per quanto riguarda i gruppi di permutazioni e la coomologia. Ho trattato anche questioni relative ai gruppi infiniti (gruppi liberi, generatori e relazioni, proprietà residue) e problemi di carattere logico (problema della parola, decidibilità). Ho seguito in questo il rinnovato inte resse per i gruppi infiniti al quale si è assistito negli ultimi anni, e ac ui non è probabilmente estranea la soluzione del problema della classificazione dei gruppi semplici finiti, senz'altro il risultato più importante della storia recen te della Teoria dei Gruppi (anche se per alcuni studiosi la cosa non è ancora completamente chiarita). Un problema che, sulla scorta del "programma di H6lder" ha orientato buona parte della ricerca per tutto l'ultimo secolo. Il libro si rivolge agli studenti del terzo anno del corso di laurea e a quelli della laurea specialistica in Matematica, senza escludere gli studenti di Fisica e di Chimica che volessero acquisire una solida base per affrontare in seguito questioni della teoria di più diretto interesse applicativo. Sono molte le persone che devo ringraziare per l'interesse mostrato per questo mio lavoro, spingendomi a continui miglioramenti con utilissime osser vazioni; in particolare, Tullio Ceccherini-Silberstein, Alessandro D'Andrea e Marialuisa J. de Resmini. Va da sé che io resto l'unico responsabile per gli errori e i punti oscuri che ancora fossero presenti. Roma, giugno 2007 Antonio Machì Indice Notazioni ...................................................... XI 1 Nozioni introduttive e primi teoremi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1 1.1 Definizioni ed esempi .................................... 1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 23 1.2 Classi laterali e teorema di Lagrange . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 25 Esercizi ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .3 .4 . . . . . . . . . . 1.3 Automorfismi ........................................... 36 Esercizi ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .3 .9 . . . . . . . . . . 2 Sottogruppi normali, coniugio e teoremi di isomorfismo . . .. 41 2.1 Prodotto di Frobenius. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 41 2.2 Sottogruppi normali e gruppi quoziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 43 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 52 2.3 Coniugio............................................... 53 sn ... ... ... .. ... .. ... ... .. ... ... .. .. 2.3.1 Il coniugio in 58 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 61 2.4 Normalizzanti e centralizzanti di sottogruppi . . . . . . . . . . ... . 62. . Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 65 2.5 Il programma di H6lder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 66 2.6 Prodotto diretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 71 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 76 2.7 Prodotto semidiretto ..................................... 77 2.8 Gruppi simmetrici e atlerni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 82 Esercizi ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .8 .8 . . . . . . . . . . 2.9 Il derivato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 88 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 91 3 Azione di un gruppo su un insieme . . . . . . . . . . . . . . . .. .. 9. 3. . . . 3.1 Azione ................................................. 93 Esercizi ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. ... ... . .. .1 .0 .3 . . . . . VIII Indice 3.2 Il teorema di Sylow .. ... .. ... ... .. ... .. ... ... .. ... ... .. .. 105 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 3.3 Formula di Burnside e caratteri di permutazione ... ... ... .. .. 123 Esercizi ................................................ 127 3.4 Azione indotta .......................................... 130 Esercizi ................................................ 132 3.5 Automorfismi di (C, il) .................................. 133 Esercizi ................................................ 136 3.6 Permutazioni e inversioni ................................. 138 Esercizi .... ... .. ... ... .. ... ... .. ... .. ... ... .. ... ... .. .. 141 3.7 Semplicità di alcuni gruppi ............................... 142 3.7.1 Il gruppo semplice di ordine 168 ... ... ... .. ... ... .. .. 142 3.7.2 Gruppi lineari proiettivi speciali ..................... 146 Esercizi ................................................ 151 4 Generatori e relazioni ...................................... 153 4.1 Generatori .............................................. 153 Esercizi ................................................ 157 4.2 Il sottogruppo di Frattini .. ... ... .. ... .. ... ... .. ... ... .. .. 158 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 4.3 Gruppi abeliani finitamente generati ... .. ... ... .. ... ... .. .. 162 4.4 Caratteri di un gruppo abeliano ........................... 176 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 4.5 Gruppi liberi ............................................ 178 Esercizi ................................................ 181 4.6 R elazioni ............................................... 182 Esercizi ................................................ 187 4.7 Sottogruppi di un gruppo libero ........................... 187 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 4.8 R elazioni e gruppi semplici ... ... .. ... .. ... ... .. ... ... .. .. 191 4.9 Il problema della parola .................................. 193 4.10 Proprietà residue .... ... .. ... ... .. ... .. ... ... .. ... ... .. .. 195 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 5 Gruppi nilpotenti e gruppi risolubili ....................... 199 5.1 Serie centrali e gruppi nilpotenti ........................... 199 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 16 5.2 Gruppi p-nilpotenti ...................................... 218 Esercizi ................................................ 223 5.3 Normalizzanti di p-sottogruppi e coniugio .................. 224 Esercizi .... ... .. ... ... .. ... ... .. ... .. ... ... .. ... ... .. .. 225 5.4 Automorfismi senza punti fissi e gruppi di Frobenius ......... 226 Esercizi .... ... .. ... ... .. ... ... .. ... .. ... ... .. ... ... .. .. 231 5.5 Gruppi risolubili ......................................... 232 Esercizi ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. ... ... . .. .2 .4 .4 . . . . . Indice IX 6 Rappresentazioni lineari ................................... 247 6.1 Definizioni ed esempi .................................... 247 6.2 Teorema di Maschke ..................................... 251 6.3 Caratteri ............................................... 253 6.4 Tavola dei caratteri ...................................... 266 6.5 Gruppi compatti ........................................ 271 7 Ampliamenti e coomologia ................................. 275 7.1 Omomorfismi crociati .................................... 275 7.2 Il primo gruppo di coomologia ............................ 278 Esercizi ................................................ 281 7.2.1 L'anello di gruppo Z7r .............................. 283 Esercizi ................................................ 287 7.3 Il secondo gruppo di coomologia ........................... 287 7.3.1 Ampliamenti e Hl ................................. 293 7.3.2 H2(7r,A) per 7r ciclico finito ........................ 294 Esercizi ................................................ 296 7.4 Il moltiplicatore di Schur ................................. 297 7.4.1 Rappresentazioni proiettive ......................... 298 7.4.2 Ricoprimenti ...................................... 300 7.4.3 M (7r) e presentazioni di 7r .......................... 305 8 Soluzione degli esercizi .................................... 311 8.1 Esercizi del Capitolo 1 ................................... 311 8.2 Esercizi del Capitolo 2 ................................... 313 8.3 Esercizi del Capitolo 3 ................................... 318 8.4 Esercizi del Capitolo 4 ................................... 326 8.5 Esercizi del Capitolo 5 ................................... 329 8.6 Esercizi del Capitolo 6 ................................... 335 8.7 Esercizi del Capitolo 7 ................................... 337 Bibliografia .................................................... 341 Indice analitico ................................................ 343 Notazioni [~], 26 G', [G, G], 88 o(a), 16 A, 176 G/H, 44 O(n),272 [a, b], 88 [G: H], 27 Op(G), OP(G), 120 A·B,41 G(i), 232 Out(G),55 a9,93 GL(V), 12 Q, Q+(-), Q*, 5 ae, 94 GL(n, K), GL(n, q),13 R, R+(-), R*, 5 aO",6 G/ p, 26 Ps,248 An, 83 (G, il), 93 (S), 11 Aut(G), 36 Grr,275 SL(V), 13 Bl(X, Y), 278 19,53 SL(n, K), SL(n, q), 13 B2(X, Y), 291 ri(G), 200 SO(n), 272 B-l.., 177 [ri, G], 200 SU(n), 272 C, C*5 h(x),177 sn,8 Ce(x), 56 H, 160 Sylp(G), 106 Ce(H),64 Hl(X, Y), 278 Sa 6 Ce(1r),275 H2(X, Y), 291 Sldl , 8 Ce(H/K),209 H::; G, H < G, 9 QP,23 Xp, 253 H::::! G, H <l G, 44 U(n) (unità), 22 Xl = le, 253 H x K, H EB K , 71 U(n) (unitario), 272 cl(x),53 H", K, 63 V,13 Cn,20 HX,63 [Xl,X2,'" ,xn], 199 CpOO, 23 [H,K], 199 x'" y, 53 .1(G), 92 [Hl, H2,···, Hn]' 199 (X I R), 167 Dn,14 Hom(X, Y), 285 Z, 4 Doo,79 Homrr(X, Y), 285 Z(G), 55 End(G), 49 Im(<p) , 50 Zi, 200 F(G), 208 I(G), 54 Zn, 5 Fq,12 h,285 Z1r, 283 <p(n) , 22 Ker(<p), 49 z(r), 138 <J>(G) , 158 M(1r), 297 Zl(X, Y), 278 IGI,3 Ne(H),63 Z2(X, Y), 291 Ga,95 np, 106 1 Nozioni introduttive e primi teoremi 1.1 Definizioni ed esempi 1.1 Definizione. Un gruppo C è un insieme non vuoto nel quale è definita un'operazione binaria, cioè una funzione C x C -+ C, tale che, denotando con ab l'immagine della coppia (a, b), i) l'operazione è associativa: (ab)c = a(bc), per ogni tema di elementi a,b,c E C; ii) esiste un elemento e E C tale che ea = a = ae, per ogni a E C. Questo elemento è unico. Infatti, se anche e' è tale che e' a = a = ae', per ogni a E C, allora ee' = e e ee' = e', e dunque e' = e (la funzione C x C -+ C non può associare due elementi diversi alla coppia (e, e')); iii) per ogni a E C esiste x E C tale ax = e = xa. Si dice allora che l'operazione così definita dà all'insieme C struttura di gruppo. C, considerato soltanto come insieme, è il sostegno del gruppo. L'elemento ab di C, associato alla coppia (a, b), si chiama prodotto dei due elementi a e b (in quest'ordine). Altre notazioni sono a· b, a * b, a o b, e simili, ovvero a + b; in quest'ultimo caso si parlerà di somma dei due elementi a e b. Se si vuoI dare rilievo all'operazione si scrive C(·), C(+), ecc. L'elemento e si chiama elemento neutro dell'operazione (nel senso che ope rare con e è come non operare affatto). Altre denominazioni sono elemento identico, identità o zero (quest'ultimo se l'operazione si denota additivamente) e si hanno le notazioni 1 (ed è questa che useremo più frequentemente), I o O (zero). Se il gruppo si riduce alla sola identità, allora si tratta del gruppo identico C = {l}. Dalle i), ii) e iii) segue la regola di cancellazione: ab = ac :::} b = c e ba = ca :::} b = c. Infatti, se ab = ac, sia x E C tale che xa = e; dalla x(ab) = x(ac) segue, per la i), (xa)b = (xa)c e dunque eb = ec cioè b = c. L'altra implicazione è analoga. A. Machì, Gruppi © Springer-Verlag Italia, Milano 2007 2 1 Nozioni introduttive e primi teoremi In particolare, se ax = e = ay, allora x = y, ovvero: dato a, l'elemento x di iii) è unico. Questo elemento si chiama inverso di a, e si denota con a-l (nel caso della notazione additiva: opposto di a, e si denota con -a). Dalla aa-l = e si ha anche che a è un inverso per a-l, e quindi l'unico; si ha perciò La regola di cancellazione implica tra l'altro che la moltiplicazione per un elemento del gruppo è una corrispondenza biunivoca, nel senso che se S è un qualunque sottoinsieme di C, e x un elemento di C, la corrispondenza S -+ Sx tra S e li'nsieme dei prodotti Sx = {sx, s E S} è biunivoca. È chiaro che è surgettiva (sx proviene da s), ed è iniettiva in quanto se sx = s' x, allora per la regola di cancellazione s = s'. In particolare, prendendo per S tutto C si ottiene, per ogni x E C, una corrispondenza biunivoca di C con se stesso, cioè una permutazione dell'insieme C (v. oltre, Teor. 1.22). 1.2 Teorema (PROPRIETÀ ASSOCIATIVA GENERALIZZATA). I prodotti che si ottengono in corrispondenza ai vari modi di associare n elementi di un gruppo al, a2, ... ,an nell 'ordine scritto hanno tutti lo stesso valore. Dim. Induzione su n. Per n = 1,2 non c'è niente da dimostrare. Sia allora n > 2 e supponiamo il teorema vero per un prodotto che consti di meno di n fattori. Occorre dimostrare che, per 1 < s < r < n, (1.1) Per ipotesi induttiva, al·· .ar = (al ... as)(as+l ... ar) = ab, asH ... an = (asH ... ar)(ar+l ... an) = bc, e la (1.1) diventa (ab)c = a(bc), che è vera in virtù della proprietà associativa del gruppo. <> In particolare, scrivendo an per il prodotto di n volte a abbiamo, per m, n interi non negativi, (1.2) ove si ponga aO = e. Scrivendo a-m = (a-l)m (prodotto di m volte a-l), la prima delle (1.2) si ha anche per m e n negativi; se uno solo dei due è negativo la stessa uguaglianza si ottiene sopprimendo gli elementi del tipo aa-l (o a-la) che compaiono. Inoltre,

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.