ebook img

Gli strumenti del poeta : elementi di metrica greca PDF

349 Pages·2012·19.325 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Gli strumenti del poeta : elementi di metrica greca

MARIA CHIARA MARTINELLI GLI STRUMENTI DEL POETA Elementi di Metrica greca CAPPELLI EDITORE MARIA CHIARA MARTINELLI GLI STRUMENTI DEL POETA Elementi di Metrica greca CAPPELLI EDITORE Copyright © 1995 GEM s.r.l./Nuova Casa Editrice Cappelli Via Farini 14, 40124 Bologna Redazione di Giorgio Sandrolini Copertina e progetto grafico di Sofia Accinelli In copertina: Musa che suona il barbiton, frammento di cratere proveniente da Vulci, V sec. a.C. [Roma, Museo Etrusco Gregoriano]. Sullo sfondo, scoli di Demetrio Triclinio agli Uccelli di Aristofane in un codice del XV sec. [Oxford, Bodleian Library]. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Prima edizione: settembre 1995 Ristampa riveduta e corretta: gennaio 1997 Ristampe: 6 Finito di stampare nel 2012 2011 2010 2009 2008 Fotocomposizione M.G., Città di Castello (Perugia) Stampato presso la Tipografia Babina, San Lazzaro di Savena (Bologna) PRESENTAZIONE ft1olteplici soniJ le conoscenze necessarie a c.lri ''oglia accostarsi $i!ria1tu~n- 1e alla poesia di qualsiasi l!poca: per no11 ricordarne che alcu1te, quella dello lingua in cui e.'isa è còn1postt1, tlel co111ts10 storico I! sociale ili cui .si inser~·ce, dei destinatari a cui si r;valge. Tra queste no:ioni non c:er10 ul1i1na 111! ta1t10 meno acc~ssoria è quella della s1ru11ura 111e1rica in cui le tontposlziortl poetiche si ltrlicolano, Mtht se di fatto pochi tendono 11011 ad asseg11are al J·uo Studia 1111 ruolo marginale. Questo manuale l'ttole nl/oJ•a 011zi1ut1<> o.Urire gli s1run1enri per n1e11ere ;,, grado chi lo utilizzi di co1npreudere le caratteristiche fofldmnentoli della 111etrica gr11ca, e di saper rlecifrnre di 110/ta ln volta da questo p1cnto di vis1a i 1.es1i poetici. Un l!lent(Jnto fondan1entale di cui deve 1e11ere conto chi si accos1i per la prlnra i·ol1a alltJ :;1udio cli que.tta disclpflna, è il}Gtro che la metrica. ta1110 pili quella greca, legata In parte ad una real1à per noi difficlln1e11le ricostruibile quale la mr1sico antica. 11011è11110 scienza esatta. Non senrpre gll stn1me111i b no.r1ra tlisposlzitJne e; permettono tli brrivare a conclusio1ti sicure su t1tJri ordini di pr<>bll!n1i, 11110/i rul tSJ!n1pio /'inll!tpreta1itJ11e rii de1ern1i11ati feno1neni 1netrici o, 11 "" lil•ello pili pratico, fa div4io11e colo1nelrica dl un testo lirico. Non t/eve stupire tlunqut il fatto che piri <li 1c11a 1•olra no,, f!llU!rga la pfJ.fsibllirU di lrarré conc/i,sioni sicure I! sio srata dunq11e in q11esti {'asi preferita un'esposizione in forn1a proble111atlea. i: stato conu,,rque 1·1Jer\•ato il corpo n1inore o la colloct1ziot1e in noia alle quesr/011/ più co111roverse o pitì sq11isi1anre11te 1ecniche. Vorre1111no infa11f t.:he 11011 rlsul1asse ostico uno st,.unten10 Fa cui maggiof a1t1bitio11e è quella di J>ertare un contributo affinchi: lo 111etrka sia rei11~·eri1a appieno negli Jtrtdl ,·/aJsfci fin tlaf loro i11izf ,,ella scuola stcontlarit1. Ci pre111e i1tfa1ti L'l1e t•euga rilevata la sua/unzione lutt'llltro che Secontlarla nella/ruiti()1tt dei testi: quella di consentirci di rictJstn1ire per il 1•erstJ greco una 1nusica n1e11tale e/te rappresenta una copia 11011 troppo difforrne dalla recftazWne I! tlal canto degli anrithi Greci. Maria Chiuro MartiDclli Ringmrinmenli Desitlero rlngra!iare alc1,ni a111ic:; che ht1nno 11vu10 In pa=lenza dJ leggere quesr" lav"ro " di tllscutetrue e-on 1ne alcune parsi, tJ can1i11ciore dal cura- 101·e tlefl'intero Corso, Franw Fe1·rt1r;, a cui tfe,·o (111che /'inrpulso /11i'riale (tf cun1pinte1t10 tlell'opera, I! poi luigi 8a11e2za10. Pier Alllrco Bertiuetto, Glo••a11 Ba111:ç1t1 D'Alt.ssf.o. ft1arco Ft111tuni, f"ranco J_\ifolto111ini, Gio1•an na A1orotra, Enrico 1Werfda4 Ringro:io Mt1rfrJ Cantilena. JWnrco Fanlu::i, Roberto Prett1gt1Stini pur averntl /H!1·1n,s.so di utillzzare ; /01·0 COfltributi clte appariranno in 1111 \1olun1e sull'tsllntl!lrl> tli iJ,1111ilu1111e pubblitnzione. Mi piace, ùifi11e, ricordare gli anni tlellt1111it1/o,.ma:Jo1u! pre.•·so lo Scuola Nor1nale Su1>èriore tli Piso, quantlo. so110 la guida sapiente del 111i() 111ae:rtr(J Ylnce.nzò Di Be11etlet1b. o.s.1ù11i/ovo gli efe1nen1i di que.sro di.sci· plino. INDICE Introduzione 1 ELENCO DELLE ABBREVIAZIONl 3 SIMBOLl METRICI 13 Capltolo 1 Nozioni fondamentali 15 1.1. Metrica quantitativa 15 1.2. Definizione di quantita sillabica e criteri per la sua determinazione 16 1.3. Lo schema metrico 18 lA. Le unita compositive della metríca greca 20 1.5. Costruzione ka/á metron 24 1.6. Costruzione non katá metron 25 1.7. Cesura e díeresi. Ponte. Il concetto di parola metrica 25 Capitolo 2 Lineamenti di storia della versificazione greca 27 2.1. L'esametro: epica omeríca e poesia dídascalica esiodea 27 2.2. Il giambo e ¡'elegía 28 2.3. 1 cola eolici: la lírica monodica 29 204. La lírica corale arcaica e tardo-arcaica. La lirica di Anacreonte 30 2.5. JI dramma attico 31 2.5.1. La tragedia 32 2.5.2. La Commedia Antica 33 2.5.3. La Commedia di Mezzo e la Nuova 35 2.6. La produzione ellenistica e la produzione dell'eta imperiale 36 Capitolo 3 .P rosodia 38 3.1. Definizione 38 VI INDICE 3.2. Fenomeni relativi al contatto tra due vocali 38 n Capitoto 7 ti 3.2.1. L'elísione 38 catl 3.2.2. La prodelisione 42 3.2.3. Abbreviamento in iato 43 7.1. 3.2.4. Sinizesi. Crasi. Sinalefe 47 3.2.5. Fenomeni di perdita dell'autonomia sjllabica di iota e hypsilon 49 3.2.6. Lo jato 50 7.2. 3.3. Fenomeni riguardanti consonanti o nessi consonantici 52 3.3.1. Corrept/o aft/ca 52 Capltolo 8 n t 3.3.2. Nessi biconsonantici eccezionalmente trattati come den monoconsonantici 55 8.1. 3.3.3. Allungamentí vari di slllabe finali di parola 57 CapHolo 4 L'esametro 59 4.1. Definizione e caratteristiche generali 59 4.2. L'esametro omerico 63 8.2. 4.3. L'esametro ellenistico 67 8.3. 4.3.1. L'esametro dí Callímaco 68 4.4. L 'esametro di eta imperiale 72 n Caprtola9 tE 4.4.1. L'esametro dei Dionysiaca di Nonno 72 o re 9.1. 9.2. CapHolo 5 II trimetro giambico 77 5.1. Definizione e caratteristiche generali 77 5.2. Il trimetro dei gíambografi arcaíci 81 5.3. Il trimetro della tragedia 86 5.4. Il trímetro del dramma satiresco 104 5.5. Il trimetro della commedia 106 5.6. Il trimetro dell'eta ellenistica 112 5.7. II trímetro dell'eta imperiale 113 CapHolo 10 Dat 10.1 n 10.2 CapHolo 6 tetrametro trocaico catalettico. Le successioni trocaiche 10.3 della commedia 115 lOA 6.1. Definizione e caratteristiche generali 115 10.5 6.2. Il tetrametro trocaico catalettico dei giambografi arcaici 117 6.3. Il tetrametro trocaico catalettico della tragedia 119 CapHolo 11 Ana 6.4. II tetrametro trocaico catalettico della commedia 126 6.5. II tetrametro trocaico catalettico ín epoca ellenistica 11.1 e imperiale 130 11.2 6.6. Le successioni trocaiche della commedia 131 11.3 INDlCE VII Capltolo 7 Il tri metro giambico scazonte o coliambo. 11 tetrametro trocaico catalettico scazonte 133 7.1. Il tri metro giambico scazonte o coliambo 133 7.1,1, 11 coliambo dell 'eta arcaica 134 7,1,2, 11 coliambo dell'eta ellenistica 137 7,1,3, 11 coliambo dell'eta imperiale 139 7.2. Il tetrametro trocaico catalettico scazonte 140 Capitolo 8 11 tetrametro giambico catalettico. Le successioni giambiche delta commedia. 11 tetrametro giambico acataletto 142 8.1. n tetrametro giambico catalettico 142 8,1,1, 11 tetrametro giambico catalettico di Aristofane e della Commedia Antica 143 8.1.2, 11 tetra metro giambico catalettico della Commedia di Mezzo 148 8.1,3, 11 tetrametro giambico cataleltico di Menandro e della Commedia Nuova 149 8.2. Le successioni giambiche della commedia 151 8.3. 11 tetrametro giambico acataletto 152 CapHolo 9 Il tetrametro anapestico catalettico. 1 sistemi anapestici recitati o recitativi della tragedia e della commedia 154 9.1. 11 tetrametro anapestico catalettico 154 9.2. 1 sistemi anapestici recitati o recitativi della tragedia e della commedia 159 METRI L/Riel Capitolo 10 Dattili 169 10.1. Attestazioni 169 10.2. 1 dattili nella lírica arcaica e tardo-arcaica 170 10.3. 1 «dattili eolici» 174 10 .4. 1 dattili nel dramma attico 176 10.5. 1 dattili in eta ellenistica e in eta imperiale 181 Capitolo 11 Anapesti 183 11.1. Attestazioni 183 11.2. OH anapestici lirici del dramma attico 184 11.3. Olí anapesti in epoca ellenistica e imperia1e 189 VIII INDlCE Capitolo 12 Giambi 191 Capitolo 18 Cola 12.1. Attestazioni 191 18.1. 12.2. Sequenze giambiche nella lírica arcaica 192 18.2. 12.3. 1 giambi in Simonide, Pindaro, Bacchilide 194 12.4. 1 giambi nella lirica del dramma 195 12.5. 1 giambi in eta ellenistica 200 12.6. 1 giambi in eta imperiale 201 Capitolo 13 Trochei 202 Capitolo 19 Ddo 13.1. Attestazioni 202 13.2. 1 trochei nella lirica arcaica 203 19.1. 13.3. 1 trochei nella lirica del dramma 205 19.2. 13.4. 1 trochei in eta ellenistica e imperiale 208 19.3. Capilolo 14 Cretici, bacchei, molossi 210 19.4. 19.5. 14.1. Il cretico 210 14.2. Il baccheo 213 14.3. Il molosso 214 Capltolo 15 Coriambi 216 15.1. Descrizione e attestazioni 216 15.2. 1 coriambi in eta ellenistica 219 Capilolo 20 Strut Capilolo 16 Ionici 220 20.1. 20.2. 16.1. Descrizione e attestazioni 220 20.3. 16.2. Sequenze di ionid a minore nella lirica arcaica 221 16.3. Gli ionici nel dramma attico 226 Capilolo 21 Strut 16.4. Gli ionici in eta ellenistica e imperiale 229 16.5. Gli ionici a maiore 230 21.1. 21.2. Capilolo 17 Eolici o eolo-coriambi 233 21.3. 21.4. 17.1. Definizione e descrizione 233 21.5. 17.2. Gli eolici in Saffo e in Alceo 238 17.2.1. La strofe saffica 240 21.6. 17.2.2. La strofe alcaíca 241 17.3. Gli eolici in Anacreonte, negli scoli attici e in Corinna 241 17.4. Gli eolici in Simonide, Pindaro, Bacchilide 244 BIBU( 17.5. Gli eolici nella lírica del dramma attico 246 GLOE; 17.6. Dicola eolo-coriambici usati stichicamente nella cornmedia 251 17.7. Sequenze eoliche in eta ellenistica e imperiale 253 INDlCE IX Capitolo 18 Cola enopliaci 255 18.1. Definizione e forme ricorrenti 255 18.2. 1 cosiddetti dattilo-epitríti 257 18.2.1. L'eta arcaica 258 18.2.2. Simonide, Pindaro, Bacchilide 261 18.2.3. 11 dramma attico 263 18.2.4. Riprese di sequenze "dattilo-epitrítiche» in eta "tardo-classica» ed ellenistica 264 Capitolo 19 11 docmio 265 19.1. Definizione e forme ricorrenti 265 19.2. Forme docmiache nella lirica tardo-arcaica 266 19.3. 1 docmi nella tragedia 267 19.3.1. Le altre forme docmiache 274 19.4. Forme docmiache nella commedia 275 19.5. 1 docmí in epoca ellenistica 276 STRUTTURE EPODICHE Capitolo 20 Strutture epodiche 1 279 20.1. Definizione 279 20.2. Strofe epodiche in eta ellenistica 284 20.3. Strofe epodiche in eta imperiale 286 Capitolo 21 Strutture epodiche 11: distico elegiaco 287 21.1. Definízione 287 21.2. II dístico elegiaco nell'epoca arcaica 290 21.3. Il dístico elegíaco nella letteratura ellenistica 291 21.4. Il dístico elegiaco nella letteratura di eta imperiale 292 21.5. Usi píu rari del dístico elegiaco e del «pentametro» dattilíco 292 21.6. Appendice. 11 dístico elegiaco nell'Andromaca di Euripide 293 BIBL/OGRAFIA 295 GLOSSARIO 323

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.