ebook img

Gli italiani in Africa Orientale. Dall’unità alla marcia su Roma PDF

869 Pages·2001·5.52 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Gli italiani in Africa Orientale. Dall’unità alla marcia su Roma

Ladri di Biblioteche Il libro T rascurati dagli storici (forse anche a causa del loro esito disastroso), i vari tentativi colonialistici dell’Italia in Africa Orientale sono invece oggetto, in questa disincantata indagine di Angelo Del Boca, di una ricostruzione minuziosa basata sia sui documenti sia sulle testimonianze dirette dei protagonisti italiani, etiopici e somali. Ne scaturisce il racconto vivo, appassionante e insieme rigoroso, dell’avventura colonialista nei suoi aspetti politici, commerciali, militari e diplomatici, tutti ugualmente fallimentari. Un’avventura iniziata da uno Stato liberale non meno aggressivo e intollerante di quello fascista, voluta da minoranze irresponsabili che diedero una falsa immagine delle realtà locali, che ottenne il minimo consenso popolare e che comunque era di gran lunga superiore alle risorse belliche ed economiche dell’Italia. L’autore Angelo Del Boca (Novara 1925), per anni inviato speciale in Africa e Medio Oriente, ha insegnato Storia contemporanea alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Per oltre quindici anni Presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Piacenza e direttore di «Studi piacentini», ha scritto numerose opere sul colonialismo italiano, tra cui ricordiamo negli Oscar L’Africa nella coscienza degli italiani, Gli italiani in Africa Orientale e Gli italiani in Libia. Angelo Del Boca GLI ITALIANI IN AFRICA ORIENTALE 1. Dall’Unità alla marcia su Roma GLI ITALIANI IN AFRICA ORIENTALE Dall’Unità alla marcia su Roma Avvertenza Questa non è propriamente una storia militare delle imprese coloniali italiane in Africa Orientale. Non è neppure e soltanto una storia politico-diplomatica delle stesse. Queste due opere restano da fare e lo saranno quando le chiavi degli archivi di Stato potranno essere alla portata di tutti gli studiosi e non soltanto di pochi privilegiati. Questa, dunque, come suggerisce il titolo dell’opera, è piuttosto la storia del comportamento degli italiani in Africa Orientale, la storia di un popolo povero spinto da minoranze irresponsabili e da un insano concetto del prestigio nazionale ad aggredire e sottomettere popoli ancora più poveri. È quindi una storia scritta sui documenti accessibili ma anche e soprattutto scritta in base alle moltissime testimonianze dei protagonisti, italiani, etiopici e somali. Essa si propone di dimostrare, essenzialmente, che il colonialismo italiano dell’ultimo quarto dell’800 e dei primi due decenni del ’900 non è stato «diverso», cioè più umano, più illuminato, più tollerante, degli altri colonialismi europei coevi e del tardo colonialismo fascista. Intende anche provare che lo Stato liberale, che è l’artefice dell’espansionismo italiano in Africa, ha trasmesso senza ombra di dubbio alcune pericolose eredità al fascismo: una grande carica aggressiva, non frustrata neppure dalle sconfitte, la pratica del genocidio, il disprezzo per i popoli di colore, gli uomini per ritentare le imprese una prima volta fallite. Angelo Del Boca Milano, aprile 1975 Parte prima IL COLONIALISMO DELLE ORIGINI

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.