ebook img

Gli attrezzi del giurista: Introduzione alle pratiche discorsive del diritto PDF

257 Pages·2018·2.514 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Gli attrezzi del giurista: Introduzione alle pratiche discorsive del diritto

Gli attrezzi del Giurista introduzione alle pratiche discorsive del diritto In copertina: Pasquale Celommi, L’operaio politico, 1888, Museo civico di Teramo. emanuele stolfi Gli attrezzi del Giurista introduzione alle pratiche discorsive del diritto G. Giappichelli editore © Copyright 2018 - G. GiaPPiCHelli editore - torino Via Po, 21 - tel. 011-81.53.111 - faX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it isBn/ean 978-88-921-1640-5 Stampa: stampatre s.r.l. - torino le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla siae del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Clearedi, Centro licenze e autorizzazioni per le riproduzioni editoriali, Corso di Porta romana 108, 20122 milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org. INDICE pag. Premessa IX Capitolo primo LE PAROLE (CIOÈ LE COSE) DEL DIRITTO 1. Il significato di un titolo, anzi di due 1 2. Il laboratorio del giurista 4 3. La realtà virtuale del diritto 6 4. Un lessico rigoroso e specialistico 11 Capitolo secondo NEL SEGNO DELLA CONCRETEZZA (MA NON DELLA BANALITÀ) 1. Le tappe di un itinerario, e le ragioni della loro sequenza 17 2. A ridosso delle cose: fornire esempi 19 3. Vantaggi e limiti dell’esemplificazione 23 4. Un’attività frequentissima: la qualificazione 29 5. Qualificare (e sussumere) in campo giuridico 34 Capitolo terzo UN’OPERAZIONE PIÙ AMBIZIOSA E COMPLESSA: LA DEFINIZIONE 1. Un’etimologia rivelatrice 45 2. Uno snodo del pensiero occidentale 48 3. Le figure principali (e alcune raccomandazioni operative) 53 4. “Ogni definizione è nel diritto (civile) pericolosa” 62 V pag. Capitolo quarto GOVERNARE LA PLURALITÀ: ELENCO E CLASSIFICAZIONE 1. Una mappa della realtà (non solo giuridica) 73 2. Enumerare gli elementi 75 3. Scomporre in sottoclassi 85 4. Rigore logico e fecondità comunicativa 92 Capitolo quinto ASTRAZIONE, PENSIERO SISTEMATICO E METODO TOPICO 1. Un’ontologia sociale 97 2. Le modalità dell’inferenza: deduzione, induzione, abduzione 100 3. Il diritto come una matematica? 110 4. Le alternative al sistema 113 Capitolo sesto AL DI LÀ DEL PRIMO SIGNIFICATO 1. Vicende di parole, creazione di realtà 117 2. La via della metafora e la via della metonimia 119 3. Altre rimodulazioni semantiche 124 Capitolo settimo NEL MONDO (SCONFINATO) DELL’INTERPRETAZIONE 1. Un’attività onnipresente (e sempre fisiologica) 127 2. Interpretatio, interpretazione, esegesi 132 3. Tipologie, tecniche e soggetti dell’interpretazione: un primo quadro 142 4. Disposizioni normative, interpretazione e argomentazione: saper distin- guere i piani 152 Capitolo ottavo LA FORZA DEI DISCORSI: ARGOMENTARE, PERSUADERE, CONVINCERE 1. Sostenere o confutare una tesi 161 VI pag. 2. Funzione pragmatica e correttezza argomentativa 166 3. Retorica e dialettica (non solo) forense 180 Capitolo nono QUANDO LE PAROLE CREANO PROBLEMI 1. Oscurità, ambiguità, vaghezza 187 2. Le lacune: come individuarle, prima di colmarle 198 3. Legge contro legge. Il caso delle antinomie 201 4. Le fallacie: principali tipologie 205 Nota bibliografica 219 VII VII I PREMESSA Il diritto è un complesso di pratiche discorsive che guida e condiziona, in molteplici modi, le relazioni tra gli uomini, il loro vivere in società. Ha un suo linguaggio – tecnico, rigoroso, a tratti respingente per il “non addetto ai lavo- ri” – e vive di una pluralità di operazioni che si realizzano attraverso le parole: esempi, qualificazioni (e sussunzioni), definizioni, elenchi, classificazioni, in- terpretazioni, argomentazioni. Operazioni che, nella quasi totalità dei casi, non pertengono esclusivamente all’ambito giuridico, ma che in esso vengono mes- se a punto in modo spesso peculiare, ricchissimo di conseguenze. Diversamente da quanto si poteva riscontrare sino a pochi decenni fa, og- gi il giurista non gode, in genere, di un particolare prestigio sociale. Il suo apprendistato è faticoso e severo, la sua attività non sempre remunerativa, il suo ruolo percepito non di rado come secondario – laddove, in campo pub- blico o privato, a determinare molte scelte sono soprattutto le ragioni del profitto economico e la volontà politica. I corsi di laurea in Giurisprudenza registrano, tendenzialmente, una progressiva perdita di attrattività, per un in- sieme di ragioni che non è qui il caso di analizzare (sempre che ciò sia pos- sibile), ma fra le quali credo sia senz’altro da annoverare proprio la specifi- cità dei suoi moduli espressivi, la complessa varietà non solo dei nuclei normativi ma anche delle attività linguistiche che li coinvolgono. Spesso, nell’immaginario – o comunque nel concreto atteggiamento – di docenti e studenti, sembra che a contare veramente sia solo la trama minuta e più o meno organica di disposizioni di cui è intessuta questa o quella bran- ca del diritto (privato, costituzionale, penale, amministrativo, ecc.). Si di- mentica, così, che tutto quel mondo non è composto che di parole, e che prima di tutto occorre sapersene servire correttamente, acquisendo consape- volezza teorica e familiarità operativa col complesso di tecniche cui è affida- ta la redazione e poi la comunicazione di quei contenuti, la loro comprensio- ne e rielaborazione critica, l’applicazione nella vita di ogni giorno. Le parole del diritto non rimangono mai esclusivamente nei libri (e neppure nei codi- ci), per farsi piuttosto canone e sintassi della coesistenza fra persone. È muovendo da questa convinzione, consolidata in quasi vent’anni di in- segnamento, che ho cercato di fornire in questo libro una panoramica circa gli “strumenti del mestiere” che quanti si avviano alla formazione giuridica devono imparare a maneggiare: affinché la precisione comunicativa che sarà IX

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.