ebook img

gli anni di craxi PDF

232 Pages·2009·0.77 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview gli anni di craxi

0010.coll_front.qxp 10-02-2009 16:44 Pagina 1 GLI ANNI DI CRAXI 0010.coll_front.qxp 10-02-2009 16:44 Pagina 2 0010.coll_front.qxp 10-02-2009 16:44 Pagina 3 Moro - Craxi Fermezza e trattativa trent’anni dopo a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio 0020.colophon.qxp 10-02-2009 16:48 Pagina 4 © 2009 by Marsilio Editori®s.p.a. in Venezia Prima edizione: marzo 2009 ISBN 978-88-317-9783 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Mestre-Venezia 0020.colophon.qxp 10-02-2009 16:48 Pagina 5 INDICE 7 Nota di Gennaro Acquaviva 9 Prefazione di Piero Craveri 17 Introduzione di Luigi Covatta i riferimenti 23 I cinquantaquattro giorni di Vladimiro Satta 35 Il contesto storico-politico di Giorgio Galli il confronto 45 Le ragioni dei socialisti di Giuliano Vassalli 55 Le ragioni dei cattolici di Gianni Baget Bozzo 5 0020.colophon.qxp 13-02-2009 16:44 Pagina 6 indice 59 Le ragioni della nuova sinistra di Marco Boato 69 I problemi dei comunisti di Emanuele Macaluso 75 I problemi dei democristiani di Guido Bodrato 85 Moro e Craxi di Gennaro Acquaviva la documentazione 93 Nota introduttiva 95 i. Memoriale Craxi 113 ii. Rassegna stampa dei cinquantacinque giorni 163 iii. Miscellanea di articoli apparsi sulla stampa quotidiana nei giorni del sequestro in dissenso rispetto alla cosiddetta «linea della fermezza» 203 iv. I socialisti e il caso Moro. Quaderni de Il compagno edito dall’ufficio propaganda della Direzione del psi, direttore Angelo Molaioli, Roma, dicembre 1983 6 0030.testo.qxp 10-02-2009 16:47 Pagina 7 gennaro acquaviva NOTA Questo quarto volume della collana che Marsilio sta dedi- cando a «Gli anni di Craxi» propone una ricostruzione e una lettura critica della posizione politica e delle azioni svolte dal Partito Socialista nei cinquantacinque giorni del sequestro di Aldo Moro che precedettero la tragica fine del leader democri- stiano. Essa, per gran parte, è dedotta da un convegno di studio che abbiamo potuto realizzare il 13 marzo 2008 nella sala del refettorio del Palazzo di San Macuto, a Roma. A trent’anni da quei drammatici giorni del marzo 1978 ab- biamo voluto richiamare le ragioni e ricostruire i comporta- menti in particolare del capo del psi, che per la prima volta guidò allora i socialisti in una difficile battaglia ideale e politica mossa all’insegna della ragionevolezza e della buona politica. Oggi, nello spirito del lavoro a cui ci siamo dedicati, vogliamo sottoporla al confronto critico degli storici e di quanti ritengo- no tuttora utile la ricerca della verità, nelle ragioni espresse dalla buona politica in quel tempo difficile. Prosegue così il lavoro di ricerca storica sul leader socialista e sugli anni che lo videro protagonista. Iniziato nel 2002 sui temi della politica estera (ristampato nel volume La politica estera italiana negli anni ottanta, Marsilio 2007), proseguito con La politica economica italiana negli anni ottanta, Marsilio 2005 e La grande riforma del Concordato, Marsilio 2006, esso vedrà nella seconda metà del 2009 la pubblicazione di una nuova ricerca, che è in avanzata elaborazione, dedicata alle proposte di riforma istituzionale avanzate dai socialisti negli anni ottan- 7 0030.testo.qxp 10-02-2009 16:47 Pagina 8 gennaro acquaviva ta, all’insegna del motto craxiano de «La Grande Riforma». Il contributo che oggi viene consegnato alle riflessioni e all’e- same storico-critico è stato realizzato insieme a Luigi Covatta e ha potuto utilizzare il prezioso e affettuoso consiglio di Giulia- no Vassalli, a cui va il nostro amichevole ringraziamento. L’Associazione Nazionale dei Circoli Walter Tobagi ci ha garantito il sostegno organizzativo necessario. 8 0030.testo.qxp 10-02-2009 16:47 Pagina 9 piero craveri PREFAZIONE L’assassinio di Aldo Moro fu un trauma quanto mai lacerante nella storia politica della Repubblica. In molti abbiamo ancora negli occhi la ripresa televisiva delle esequie dello statista scomparso nella Basilica del Laterano, documento altamente simbolico di ciò che era successo e di ciò che sarebbe in seguito accaduto. Nelle prime file dei banchi erano assiepati i rappresentanti di tutti i partiti della Repubblica e pare- vano una folla anonima senza identità e senza vigore. All’altare mag- giore, sotto il duecentesco ciborio di Arnolfo di Cambio, la figura iera- tica del Pontefice, visibilmente segnata da profonda sofferenza fisica e morale, ne saliva e scendeva i gradini, trasportato dalla sedia gestatoria. L’atmosfera era immota e tutto pareva sospeso. Difficilmente poteva dirsi presente lo Stato repubblicano. Solo il rito solenne della Chiesa di Roma segnava la tragicità di quell’evento. E quest’immagine può esse- re presa a simbolo di un crepuscolo inevitabile e di una fine già consu- mata di quella che oggi denominiamo Prima Repubblica. Moro, forse più di altri, era consapevole della sua crisi e stava ten- tando l’ultima ricomposizione del suo equilibrio, convinto che fosse un passaggio necessario per procedere senza traumi lentamente oltre, verso un altro assetto del sistema politico. Come nota in que- ste pagine Giorgio Galli, Moro aveva capito che a partire dal ’68 si era verificato un mutamento antropologico profondo della società italiana e non solo di essa, ponendo dei problemi ineludibili di rin- novamento delle istituzioni, che la classe politica non aveva operato, senza i quali il ripiegamento su se stesse di molte di quelle istanze poteva generare lacerazioni gravi, come quella del terrorismo che era già in atto. Era necessario nuovamente legittimare il sistema politi- 9 0030.testo.qxp 10-02-2009 16:47 Pagina 10 piero craveri co, col suo tradizionale carattere centrista. E aveva intuito per tempo che ciò non poteva essere fatto soltanto dalle forze politiche che fino ad allora l’avevano storicamente costituito. Occorreva in qualche modo allargarlo al Partito Comunista, rendere elastica la cesura del ’48, sciogliere, almeno nella politica interna, i ghiacci della «guerra fredda» che l’avevano congelata. Ciò comportava un prezzo, ma valutava che maggiore sarebbe stato quello che avrebbe pagato il pci, perdendo il privilegio di essere soggetto politico, insieme inter- no ed esterno al sistema, per divenire prevalentemente solo interno ad esso, e pagando con ciò il prezzo di tale responsabilità. Tutto que- sto è tanto più plausibile, se si considera che, senza quell’intermez- zo di collaborazione comunista alla politica del governo e alla sua rottura, che avvenne sulla politica economica, l’adesione allo sme, e sulla politica estera, per l’incipiente decisione di installare i nuovi missili nato sul teatro europeo, difficilmente si sarebbe poi potuti passare al «pentapartito», quale esso fu, maggioranza inderogabile per oltre un decennio. Quello che è certo, è che Moro non concepiva l’alleanza col pci come «compromesso storico», come si sottolinea anche in queste pagine. A tutto pensava meno che la dc dovesse rinunciare al suo ruolo di preminenza e centralità nel sistema politico, come andava preconizzando, nella sua carica di consigliere di Berliguer, l’indefes- so Antonio Tatò. Semmai capiva che nel medio periodo ci si sareb- be dovuti allontanare dal classico schema centrista e che il pieno ingresso del pcinel sistema politico avrebbe mutato la coniugazione tra le variabili di destra e sinistra. Ma il carattere permanente, istitu- zionalizzato, «parasovietico» di quella alleanza non era certo nelle sue corde. Tutte le variabili tattiche del gioco parlamentare rimane- vano aperte nella sua visione. Ed era consapevole che quella colla- borazione non avrebbe potuto durare a lungo senza rompere l’unità del suo partito, dove le opposizioni a quel nuovo corso erano radi- cate. Occorreva dar fiato ad essa fino a che svolgesse i suoi effetti, valutandone i tempi in termini politici, per entrare poi in una fase nuova di transizione. E il dopo Moro fu l’inizio di una lunga trans- izione, che non ha visto ancora oggi interamente la sua fine e il cui primo tratto, quello degli anni ottanta, ha avuto come principale protagonista Bettino Craxi. Tra Moro e Berlinguer si giocava una partita che configurava, per ciascuno dei contendenti, esiti diversi e che per il segretario comu- nista equivalevano a un solo obiettivo precostituito ideologicamen- 10

Description:
Questo quarto volume della collana che Marsilio sta dedi- cando a «Gli anni di Craxi» propone una ricostruzione e una lettura critica della posizione politica e delle azioni svolte dal. Partito Socialista nei cinquantacinque giorni del sequestro di. Aldo Moro che precedettero la tragica fine del
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.