1 2 3 4 GIORN A.LE ( Ji c o A, ~A n:~.-c DI SCIENZE LETTERE , ED ARTI ~ TOliJO XXXf/111. APRILE, MAGGIO, E GIUGNO MDCCCXXVIII. ~ HOM A. 1\'~T.L.! ~;l'l!UPEIUA Din. GIORNALE P 1\ E .S S 0 A N T 0 N I 0 B 0 U I. 7. A L E I Con licen:a de' Superiori. I8J8. 5 6 SIGNORI COLLABORATOR! DEL GIORNALE ARCADICQ. AnENTt monsir;. Giuseppe, de' p1·edicatori, 1.rescovo di Savona. DE-ANGELt.5 ab. Luigi, prcif. e bibliotecario, a Siena. ArnALnl marchese AT?-taldo, a Pesaro. A.NTINORt marchese Gluseppe, prcifessore, a Perugia. AnMAROLI conte Leopolda, giureconsulto, a JJ-Jacerata. AsQutNr conte Girolamo , a Udine. U.uao conte Prospera , presidente della R. accademia del ... le scienze , a Torino. BARLOcct Saverio , prcifessore, memhro del eolle$io filo sqfico, in Roma. llELLEKoar mon.rig~ d. Albertina, camaldoles~, arcivesco vo di Nicosz'a , presidente deL collegia filosofico , in Roma. . ' a . BETTI avv. Teo/ilo' governatore' Segni. BoRE!-Lt tf,ott. )ppolito, medico , a Iucca. BRIGHINTI Maurizio, inp_egnere, a Rimino. BRtGNOLt di Brunlwaff &iovamzi, professore , a JJ!odcna. cC. .A....M. tLLt Stifano, Yiterbo~ P.\NARI Yincenzo, in Roma. CAuLr Luigi , prcifessore e bibliotecario, a Perugia. CANONtGI F.'.CHINI marchesa Ginevra , a Ferrara. CurELLO dott. Ago.rtino , medico, in Roma. CAnnrruLt cav. Lui'gi, in Roma. Cusr conte I<i-mzcescQ , cancelliere dell' accadcmia , ~ Pesaro. CECILIA Gio. Francesco , in Ron~a. C.r:unt P. Antonio, dell' oratorio , a lrcrona. Cur.~rt cav. Sebastiana, a Firenze. CoNTI ab. Andrea, profcssore, membra dd collegia filo sqfico, in Roma. Connnno nr ~. QutNTINO cav. Giulio, conservatorc rlelllul seo egiziano, membra della R. accademia, a 1'orino~ CosTA Paolo, profeSJ'ore , a Bolo.~na. . . . DuMot•c.nEL padre Suj'rmo , della cumpagma dt Gcsu , astronolllo dal collegia 1:ul/la11o ? in Ru!Jut. Fr:RRt Dl s. CosT.lNTE conte (siovwnll, a i"alro. F r:RnrcCJ a1•v. Lwgi CrisoJLOIIIO, fJ/'t!ft'.f.H)J'r, n P('Hfi'O. FF.RJ\CC.!:[ AJicfiC'le, profcssorc ap.~illN{(I rll' IJ:Ill Cf.'Ji/(i ' (e 7 Bolor;·,w. 'Fwr.txr ElisaLelta, a Terracina. FRAl'fCESCHI FERRUCCI Catenna, a Bologna. GALEANI N APIOl'fli conte Gio. Francesco, presidente deL' regii archivii, membra della R. accademia, a Torino. GuADAGNI avv. Francesco, mernbro del collegia filologi- co, in Roma. . L.uus dott .. Giovanni , a JIJilano. l..AMrnEnr ab. Urbano, a 1\rapoli. M AI monsig. Angelo , prefetto della vaticana, membro del collegia filologico, in Roma. M.1Mu:rn conte Giuseppe; professore, a Senigallia. 1\{ARl'ucci Onorato, in Roma. Morn AN Ant Giuseppe lgnazio, professore, a Savignano. MoNTI cav. P'incenzo, membra dell' I. e R. instituto, a JJ1ilano. )\JontcHINI ab. Carlo Luigi, in Roma. Mol\ICHINI cav. Domenico, professore, membro del col- legia medico , in Roma. M.oscHINI ab. Gio. Jntonio, a ,Venezia. lvfusToxtot cav. Andrea, a Penezia. NARD r ab. Lui{{i , bibliotecario , a Rimino. PAOLI conte Domenico, a Pesaro. Pl!HETTI Pietro, professore, in Roma. J>r:1a•ut ab. Agostino, a Ferrara. PuNcu~i P. Gio. Batista, della compa.guia di Gesu, professore , membra del collegia Jdos(?/ico , in Roma. PucciNOTTI dott. France.rco, prqfeuore , a lUacerata . .Pu;YGILEONI padre maestro Luigi, de' minori conventua- li, in Roma. . • DEL Rosso cav. Giuseppe, professore, a Firerzze. Rrcc_,Rnr dott. Gregorio , medico, in Roma. RovERELL_, conte Gio. Antonio, a Cesena. SALVAGNOLI l\IAncnETTI Giuseppe, in Roma. ScLOPts conte Federico, membra della R. accademia, a Torino. SnccoLr Leopolda , a Urbina. TnrEnsca Federico , consigli~re e professora, a Alonaco. TuLLt dott. JJ!m·co, medico, a Sczze. v.,CCOLINI Domenico , professore' a Baglzacavallo. VALonrGm conte illario, a illodena. Y ALERHNI ab. Orazio, professore, a Ci1·ita·vecclzia. VENTUROLI Giacomo, prqfessore, presidentc del consiglio d"arte pe' lavori idraulici, membra del collct;io j£lo st?fico, in Roma. VER~r!I;LrOLI Giambatista, professore, direttore del nw - sco d'antichita, a Perugia. \i Escov.ur Luigi, in Roma. 8 YroLt Sante, a Tivoli. SCIENZE .ltagionamenio di Eutimio Carnevali , letto nelfac cademia dei Catenati di JJfrzcerafa il dl. 1° stt tembre 1827 , sul quesito c Se il commercia ar ricchisca alcune nazioni ·a danno delle altre , o Je. tutte ad un tempo le arricchisca. Se il commercia , questo grande veicolo di tutte le consumazioni , questo propagatore di civilta e di lumi , questo pacitico distributore e-li ricchezze e di gpdimenti , se il commercia , io dico, fiorir possa e prosperar sotto un cielo senza languire e deperir sotto un altro, se possa de' suoi doni esser largo ad un popolo ' senza far nocumento altrui , se considerarsi egli llebba un v incolo di fraternita fra gli uomini diversi e lontani , .o piuttosto una pa lestra , sulla qualc a cozzare scendono colle astuzie e colle armi tutti gli opposti iutercssi , un eterno e semc nel mondo di discol'dia c di guerra .; que sta l'argomento ch' jo vengo , dir non oso a trat tare, ma a sfiorar quest' oggi dinnanzi a voi , ac Ne cademici illustri , coltissimi ascoltatori. strano dubbio pan·a cotesto a voi, cliP. delle antiche e mo d erne istorie ben conoscenti non ignorate le riva lita delle nazioni in materia di commf'rcio, i duri <.i.A.T.XX.XVIH. 9 StlENZE Vincoli , le barbare leggi con cui sovente si oppo SP.ro allo sviluppo deWindustria degli altri ( 1) , e ,., e f(ttel ch' peggio ~ il sangue spJI'.'iO neltc quattro parti del mondo ~ per meschinc gelosie mercantili , per la vana idea della t·icchezza csclusiva ~ idea. Ia qualc, comeche sembri nata nt>gli ultimi secoli col la moderna politica. e col decadimento del genio [eudale e cavallerc.ico, pur non lascio di agitare ar~che gli antichi , come ne fan fcde le condizioni i11serte ncl primo trattato stipnbto cou Roma dal la trafficantc Cartagine. E fin Ia guer1'a di Tro•. i.1 , secouJo il celebre mon-.ignor Bianchini (2), non nc gia pd ratto d'Elena nacque, coa la rovina di T1·oia. ebLe fine , ma con nn trattato di commer .. c1o e di navigazione. Il ch. Pietro Verri in un stw opuscolo .SU• gli elementi del conunercio ~ trascillato anco1· P.sso tl..tlta cornnnale opinione, dnpo :1\'er date le rP.go h! dd Sistema esclusivv (3) , cos\ coucludc ~., Ogni , vantaggio di una. naiione ncl commercia porta un )' danno ad un' altra nazione ; lo studio del com " mercia ' che al d1 d\oggi va dilatandosi ' e una (1) Per i'atto 8 tap. 3 della regina Eliwbetta clti estraeva una p('co.,.a dall' lnr;ltiltura era condannato per la prim,a volta alia confisca de• suoi heni , a wz mmo di cm·cere , e al taglio della mano sini.rtra in llll gior no di mercalo ~ ove restaiH4 i'izc!tiotlata ; !a seconda volta ·era dicltiarato f ello•te , e mandata a morte. (2) La istoria universale provata cor£ nmunzenti e fi gurata con simboli : capitoli 29 e 3o. e 0) Sistema esclusivo o vincolante quello app~tnto tt'h• e ju~tdato :suit' opinione della ricchezza esclusiva. 10
Description: