ebook img

Geometria analitica nello spazio PDF

24 Pages·2010·0.51 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Geometria analitica nello spazio

Capitolo 11 Geometria Analitica nello Spazio In questo capitolo viene trattata la rappresentazione di piani, rette, sfere e circonferenze nellospaziomedianteequazionicartesianeeparametriche. Sonoquestelenozionidibase di Geometria Analitica nello Spazio che saranno completate nel capitolo successivo. In unabreveappendicenell’ultimoparagrafosipresentalanozionedibaricentrogeometrico di n puntidellospazio,nozioneche,comecasiparticolari,vedra` lasuanaturaleapplica- zione al calcolo del baricentro di un triangolo e di un tetraedro. Per i significati fisici del concettodibaricentrosirimandaaitesticlassicidimeccanica. 11.1 Il riferimento cartesiano nello spazio InmodoanalogoalcasodellaGeometriaAnaliticanelPiano(cfr. Par. 9.1)sidefinisceil riferimento cartesiano nello spazio = (O,i,j,k) come l’insieme formato da un punto R detto origine del riferimento e indicato con la lettera O e una base ortonormale positiva dello spazio vettoriale V3 (cfr. Def. 3.13) = (i,j,k). Le rette orientate individuate B dei vettori i, j e k prendono, rispettivamente, il nome di asse delle ascisse, asse delle ordinate,assedellequote. Inquestomodosiindividuaunacorrispondenzabiunivocatra ipunti P dellospazioelecomponentidelvettore −O→P = P O. Ponendo: − −O→P = xi+yj+zk, alpunto P siassociainmodounivocolaternadinumerireali (x,y,z): P = (x,y,z), precisamente x e` l’ascissa del punto P, y e` la sua ordinata e z e` la sua quota. La situazionegeometricae` illustratanellaFigura 11.1. 491 492 GeometriaAnaliticanelloSpazio z P O y x Figura11.1: Ilriferimentocartesianonellospazio Il riferimento cartesiano determina, in modo naturale, tre piani, detti piani coordinati e precisamente: 1. ilpianoindividuatodalpunto O edaiversori i,j,anchedenominatopiano xy; 2. ilpianoindividuatodalpunto O edaiversori i,k,anchedenominatopiano xz; 3. ilpianoindividuatodalpunto O edaiversori j,k,anchedenominatopiano yz. Ilriferimentocartesianosara` indicatoconilsimbolo = (O,x,y,z) oequivalentemente R con = (O,i,j,k). R 11.1.1 Distanza tra due punti Dati due punti A = (xA,yA,zA) e B = (xB,yB,zB) dello spazio la loro distanza e` data da: d(A,B) = (xB xA)2 +(yB yA)2 +(zB zA)2. − − − p Analogamente al caso del piano (cfr. Par. 12.24) anche nello spazio la distanza d(A,B) puo` essereinterpretatacomelanormadelvettore −A→B lecuicomponentisono: −A→B = (xB xA)i+(yB yA)j+(zB zA)k. − − − Capitolo11 493 11.1.2 Punto medio di un segmento Datiduepunti A = (xA,yA,zA) e B = (xB,yB,zB) dellospazio,lecoordinatedelpunto medio M delsegmento AB sono: xA +xB yA +yB zA +zB M = , , . (cid:18) 2 2 2 (cid:19) Adesempioilpuntomediodelsegmentodiestremi A = (2,2,1) e B = (0, 6, 3) e` il − − punto M = (1, 2, 1). − − 11.1.3 Baricentro di un triangolo e di un tetraedro Dati tre punti A = (xA,yA,zA), B = (xB,yB,zB) e C = (xC,yC,zC) non allineati, il baricentro G deltriangolodaessiindividuatohacoordinate: xA +xB +xC yA +yB +yC zA +zB +zC G = , , . (cid:18) 3 3 3 (cid:19) PerladimostrazionesivedailParagrafo11.12.1. Dati quattro punti A = (xA,yA,zA), B = (xB,yB,zB), C = (xC,yC,zC) e D = (xD,yD,zD) nonallineatienontutticomplanari,allorailbaricentrodeltetraedrodaloro individuatohacoordinate: xA +xB +xC +xD yA +yB +yC +yD zA +zB +zC +zD G = , , . (cid:18) 4 4 4 (cid:19) PerladimostrazionesivedailParagrafo11.12.1. 11.1.4 Area di un triangolo e volume di un tetraedro Dati tre punti nello spazio A = (xA,yA,zA), B = (xB,yB,zB) e C = (xC,yC,zC) non allineati,l’areadeldeltriangolodaessiindividuatoe` datada: 1 ABC = −A→B −A→C . A 2|| ∧ || PerladimostrazionesivedailTeorema3.15. Dati quattro punti nello spazio A = (xA,yA,zA), B = (xB,yB,zB), C = (xC,yC,zC) e D = (xD,yD,zD) non allineati e non tutti complanari, il volume del tetraedro da loro individuatoe` datoda: 1 ABCD = −A→B −A→C −A−→D . V 6| ∧ · | PerladimostrazionesivedailTeorema??. 494 GeometriaAnaliticanelloSpazio 11.2 Rappresentazione di un piano nello spazio In questo paragrafo sono descritti modi diversi per rappresentare un piano nello spazio rispetto ad un riferimento cartesiano = (O,i,j,k) = (O,x,y,z) prefissato. Infatti un R piano π nellospaziosipuo` individuareassegnando: 1. unpunto P0 delpiano π edunvettore n nonnulloortogonalea π; 2. unpunto P0 delpiano π eduevettori u e v parallelia π elinearmenteindipendenti tradiloro; 3. trepunti A, B e C nonallineatiappartenentialpiano π. Sidimostrera` cheogniequazionediprimogradoin x, y e z deltipo: ax+by+cz +d = 0, con a,b,c,d R e a,b,c non contemporaneamente tutti uguali a zero, (a,b,c) = ∈ 6 (0,0,0)rappresentaunpiano. Viceversa,ognipianodellospazioe`rappresentabiletramite un’equazionelinearein x,y,z deltiposuddetto. n P 0 P Figura11.2: Pianopassanteperilpunto P0 eortogonalealvettore n 11.2.1 Piano per un punto ortogonale ad un vettore Sia π il piano passante per un punto P0 ortogonale ad un vettore n = o. Allora π e` il 6 luogodeipunti P dellospaziotalicheilvettore −P−0→P e` ortogonalealvettore n,ovvero: π = P S3 −P−0→P n = 0 . (11.1) { ∈ | · } Capitolo11 495 Lasituazionegeometricae` rappresentatanellaFigura 11.2. Siano P0 = (x0,y0,z0) e P = (x,y,z) le coordinate dei punti P0 e di P, n = (a,b,c) lecomponentidelvettore n rispettoallabaseortonormalepositiva = (i,j,k). L’equa- B zionevettoriale −P−0→P n = 0, incomponenti,equivalea: · a(x x0)+b(y y0)+c(z z0) = 0 − − − equindiadun’equazionedeltipo: ax+by+cz +d = 0, (11.2) con d = ax0 by0 cz0, dettaequazionecartesianadelpiano π incui (a,b,c) sonole − − − componenti(noncontemporaneamentetutteugualiazero),diunvettoreortogonalea π. Esempio11.1 Il piano passante per il punto P0 = (1,0, 1) e ortogonale al vettore − n = j+2k haequazionecartesiana y+2z +2 = 0. Il teorema che segue dimostra che tutte e solo le equazioni lineari in x,y,z determinano un piano nello spazio. Questo risultato e` analogo a quello ottenuto nel Teorema ?? nel casodellerettenelpianoesipuo` agevolmenteestendereadimensionisuperiori. Teorema11.1 Ogniequazionelinearein x, y e z deltipo(11.2)rappresenta,amenodi unfattoremoltiplicativononnullo,l’equazionecartesianadiunpianonellospazio S3. Dimostrazione Se (a,b,c) = (0,0,0) esiste almeno un punto P0 = (x0,y0,z0) del 6 piano le cui coordinate soddisfano l’equazione (11.2). Quindi d = ax0 by0 cz0 e − − − si puo` riscrivere l’equazione (11.2) nella forma a(x x0)+b(y y0)+c(z z0) = 0, − − − cherappresentailpianopassanteperilpunto P0 ortogonalealvettore n = ai+bj+ck. Inoltre,perogninumeroreale ρ,con ρ = 0, ledueequazioni(11.2)e: 6 ρ(ax+by+cz +d) = 0 rappresentanolostessopiano. Esempio11.2 L’equazione 3y + 6z + 6 = 0 rappresenta lo stesso piano considerato nell’Esempio11.1. Osservazione11.1 1. L’origine O = (0,0,0) appartienealpianodiequazione(11.2) seesolose d = 0. 496 GeometriaAnaliticanelloSpazio 2. Il piano coordinato xy ha equazione cartesiana z = 0, in quanto e` ortogonale al versore k e passa per l’origine O. Analogamente i piani cartesiani xz e yz hanno rispettivamenteequazionicartesiane y = 0 e x = 0. 3. Intuitivamente si capisce che l’equazione z = k con k R rappresenta un pia- ∈ no parallelo al piano xy, analogamente l’equazione x = k rappresenta un piano parallelo al piano yz e l’equazione y = k rappresenta un piano parallelo al piano xz. Per la definizione precisa di parallelismo tra due piani si rimanda al Paragrafo 11.3.3. 4. L’equazione ax+by +d = 0, con tutti i coefficienti non nulli, rappresenta, nello spazio,unpiano π ortogonalealvettore n = ai+bj, pertanto π e`unpianoparallelo all’asse z. Se d = 0, allora π contiene l’asse z. Si presti molta attenzione a non confondere l’equazione del piano π con l’equazione di una retta scritta nel piano S2. Per la discussione precisa del parallelismo tra una retta e un piano si rimanda al Paragrafo 11.4. Si lascia al Lettore, per esercizio, la descrizione della posizione deipianidiequazione ax+cz +d = 0 e by+cz +d = 0 alvariaredi a,b,c,d in camporeale. 11.2.2 Piano per un punto parallelo a due vettori u P P 0 v Figura11.3: Pianopassanteperilpunto P0 eparalleloaivettori u e v Sia π il piano passante per il punto P0 e parallelo a due vettori linearmente indipendenti u e v. Allora π e` il luogo dei punti P dello spazio tali che i vettori −P−0→P,u,v sono linearmentedipendenti,valeadire: π = P S3 −P−0→P = tu+sv, t,s R , { ∈ | ∈ } Capitolo11 497 ossia: π : P = P0 +tu+sv, t,s R. (11.3) ∈ Quindi un punto P = (x,y,z) appartiene al piano π se e solo se il vettore −P−0→P e` com- planare ad u e a v. La (11.3) e` detta equazione vettoriale parametrica di π mentre t,s R sonoiparametrialvariaredeiqualiilpunto P descriveilpiano π. Lasituazione ∈ geometricae` rappresentatanellaFigura 11.3. Siano P0 = (x0,y0,z0) e P = (x,y,z) le coordinate dei punti P0 e P, nel riferimento cartesiano = (O,i,j,k) e u = (l,m,n) e v = (l′,m′,n′) le componenti dei vettori R u e v rispetto alla base ortonormale positiva = (i,j,k). Si verifica che l’equazione B (11.3)equivalea: ′ x = x0 +lt+ls  y = y0 +mt+m′s, (11.4)  z = z0 +nt+n′s, t,s R, ∈  chesonoleequazioniparametrichedelpiano π. Siosservicheilpiano π ammetteinfinite equazioniparametrichediverse,e`sufficientescegliere,perlalorodeterminazione,unaltro puntoeun’altracoppiadivettoriappartenentialpiano. Da Teorema 3.22 risulta che tre vettori dello spazio vettoriale V3 sono complanari se e soloseilloroprodottomistoe` ugualeazero,pertantoe` condizioneequivalentealla(11.3) l’equazione: −P−0→P u v = 0, (11.5) ∧ · che,adifferenzadi(11.3),nondipendedaalcunparametroe,incomponenti,equivalea: x x0 y y0 z z0 − − − (cid:12) l m n (cid:12) = 0, (11.6) (cid:12) (cid:12) ′ ′ ′ (cid:12) l m n (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) cherappresental’equazione(cid:12)cartesianadelpianopassan(cid:12)teperilpunto P0 = (x0,y0,z0) e parallelo ai vettori u = (l,m,n) e v = (l′,m′,n′). Sviluppando il determinante appena ottenutosecondolaprimarigasiha: m n l n l m ′ ′ (x x0) ′ ′ (y y0)+ ′ ′ (z z0) = 0. (11.7) (cid:12) m n (cid:12) − −(cid:12) l n (cid:12) − (cid:12) l m (cid:12) − (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) Si noti (cid:12)che l’equa(cid:12)zione (11.7)(cid:12)coincide(cid:12) con l’equaz(cid:12)ione (11(cid:12).2) in cui le componenti del vettore n ortogonalealpianosonoproporzionaliallecomponentidelvettore u v. ∧ 498 GeometriaAnaliticanelloSpazio Esempio11.3 Ilpiano π passanteperilpunto P0 = ( 1,3,1) eparalleloaivettori: − u = 2i j+k, v = i+j − haequazioniparametriche: x = 1+2t+s −  y = 3 t+s, (11.8)  z = 1+−t, t,s R. ∈  Si verifica facilmente che il punto A = (0,1,2) appartiene a π, infatti le sue coordinate si ottengono ponendo t = 1 e s = 1 in (11.8). Invece l’origine O = (0,0,0) non − appartienea π perche´ ilsistemalineare: 0 = 1+2t+s −  0 = 3 t+s,  0 = 1−+t e` incompatibile. Siverifichicheivettori u′ = (1,1,0) e v′ = ( 1,2 1) appartengono − − alpiano π,diconseguenzaanche: x = λ µ −  y = 1+λ+2µ  z = 2 µ, λ,µ R − ∈ sonoequazioniparametrichedi π. Perottenerel’equazionecartesianadi π sipuo` procedereinmodidiversi: 1. si possono eliminare i due parametri t e s nelle equazioni parametriche (11.8). Per esempio si puo` prima ricavare dalla terza equazione parametrica t = z 1, − dalla seconda si ha s = y + z 4 e quindi sostituendo nella prima si perviene − all’equazionecartesianadi π: x 2(z 1) (y+z 4)+1 = 0. − − − − 2. Usando il calcolo vettoriale si ha che il prodotto vettoriale u v e` un vettore ∧ ortogonalealpiano π. Poiche´: i j k u v = (cid:12) 2 1 1 (cid:12) = i+j+3k ∧ (cid:12) − (cid:12) − (cid:12) 1 1 0 (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) siottienequindicomeequazio(cid:12)necartesianad(cid:12)i π: (x+1)+(y 3)+3(z 1) = 0. − − − Capitolo11 499 3. Sostituendoidatidell’esercizioin(11.6)siha: x+1 y 3 z 1 − − (cid:12) 2 1 1 (cid:12) = 0. (cid:12) − (cid:12) (cid:12) 1 1 0 (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) Si osservi che, qualunque sia il metodo seguito, si perviene ad una sola equazione carte- sianadi π,amenodiuncoefficientediproporzionalita` nonnullo. 11.2.3 Piano per tre punti non allineati Dati tre punti non allineati A = (xA,yA,zA), B = (xB,yB,zB) e C = (xC,yC,zC), il piano π passanteper A, B e C e` paralleloaivettori −A→B e −A→C equindiha,adesempio, equazioniparametriche: P = A+t−A→B +s−A→C, t,s R, ∈ inaccordocon(11.3). Unvettoreortogonalealpiano π passanteper A,B e C e` ilvettore −A→B −A→C, di conseguenza π puo` essere descritto come il luogo geometrico dei punti P ∧ taliche: −A→P −A→B −A→C = 0. ∧ · Eplicitandoquestoprodottomistoincomponentisitroval’equazionecartesianadi π: x xA y yA z zA − − − (cid:12) xB xA yB yA zB zA (cid:12) = 0. (cid:12) − − − (cid:12) (cid:12) xC xA yC yA zC zA (cid:12) (cid:12) − − − (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) Esercizio11.1 Tre punti non allineati individuano un solo piano. Perche´ nell’equazione ax+by+cz +d = 0 cisonoquattroincognite a, b, c, d? Esempio11.4 Ilpianopassanteperitrepunti: A = ( 1,2,1), B = (2, 3,0), C = (1,0,0) − − haequazioniparametriche: x = 1+t+2s −  y = 2 t 2s  y = 1−t−s, t,s R, − − ∈  edequazionecartesiana: x+y 1 = 0. − 500 GeometriaAnaliticanelloSpazio Esercizio11.2 Determinare l’equazione del piano parallelo all’asse x e passante per i punti P0 = (1,0,2) e P1 = ( 2,1,1). − Soluzione Ilpianorichiestoe` formatodaipunti P dellospaziopercui: −P−0→P i −P−0P→1 = 0 ∧ · equindihaequazionecartesiana: x 1 y z 2 − − (cid:12) 1 0 0 (cid:12) = y+z 2 = 0. (cid:12) (cid:12) − (cid:12) 3 1 1 (cid:12) (cid:12) − − (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:12) Esercizio11.3 Apartiredallagenericaequazionecartesianadiunpiano: π : ax+by+cz +d = 0, supponendoche a,b,c sianotuttidiversidazero,sipervieneall’equazione: x y z π : + + = 1. (11.9) p q r Siinterpretinogeometricamenteinumeri p,q,r cos`ıdeterminati. Soluzione I punti A = (p,0,0), B = (0,q,0), C = (0,0,r) appartengono al pia- no π individuato dall’equazione (11.9), pertanto p e` la distanza, con segno, del punto A dall’origine del riferimento, q e` la distanza, con segno, del punto B dall’origine, r e` la distanza, con segno, del punto C dall’origine. In altri termini, p.q,r sono le lunghezze, con segno, dei segmenti che il piano π intercetta, rispettivamente, sugli assi delle ascis- se, delle ordinate e delle quote. Per questo motivo (11.9) prende il nome di equazione segmentariadelpiano. 11.3 Rappresentazione della retta nello spazio Una retta r, nello spazio rispetto ad un riferimento cartesiano = (O,i,j,k), si puo` R individuareassegnando: 1. unpunto P0 dellaretta r edunvettore r nonnulloparalleloa r; 2. duepunti A e B distintidellaretta r; 3. duepiani π1 e π2 incidentilungo r.

Description:
di Geometria Analitica nello Spazio che saranno completate nel capitolo In modo analogo al caso della Geometria Analitica nel Piano (cfr. Par.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.