ebook img

Friuli nel Mondo 584-05-2003 PDF

16 Pages·2003·13.6 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Friuli nel Mondo 584-05-2003

FRIUU MONDO NEL Maggio 2003 Mensile a cura dell'Ente «Friuli nel Mondo», aderente alla F, U, S, I, E, - Direzione, redazione e amministrazione: Casella postale 242 - 33100 UDINE, via del Sale 9 TAXE PERQUE Anno 51 tei. 0432-504970, e-mail; lnfo@friullnelmondo,com, www,trlullnelmondo,com, telefax 0432-507774 - Spedizione in a, p, art, 2 comma 20/G legge 662/96 Filiale di Udine - TASSA RISCOSSA Conto corrente post, nr 13460332 - Udine, Ente «Friuli nel Mondo», servizio di tesoreria C, R, U, P, (Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone) Quota associativa Numero 584 annua d'iscrizione all'Ente con abbonamento al giornale: Italia € 12,91, Estero € 15,49, via aerea € 20,66; Sud America € 15,49 via aerea e via ordinaria € 10,33, 33100 UDINE (Italy) Riconoscere la presenza ed il ruolo dei migranti Rino Di Bernardo 11 18 dicembre 1990 l'Assemblea Gene Non è un caso. Non lo è perché ai flussi mi rale delle Nazioni Unite adottava la "Con gratori viene ormai riconosciulo un ruolo venzione internazionale sulla protezione centrale nella mobilità internazionale, sia dei diritti dei lavoratori migranti e dei mem essa geografica, legata alle professioni o a bri delle loro famiglie". Un importante stru attività specifiche. Non è un caso visto il pe mento giuridico non solo perché completa e so che hanno ormai ì flussi migratori e l'e precìsa le Convenzioni internazionali già spansione che possono avere in prospetti esistenti in materia, ma soprattutto perché è va. I numeri parlano chiaro: oggi nel mondo applicabile a tutto il processo migratorio i migranti sono 175 milioni,contro gli 80 cir che va dalla preparazione alla partenza a ca dì 25 anni fa. 1 protagonisti dì questì flus quella del rientro nel paese d'origine, dal ri si migratori sono sempre di più i paesi afri conoscimento del diritto alla libertà di pen cani, asiatici e alcuni paesi latinoamericani siero, di coscienza e di religione, alla libertà tra i quali esìste ormai una significativa mi di manifestare le proprie convinzioni indi grazione circolare. Ma anche alcuni paesi vidualmente o in comune, tanto in pubblico dell'Europa orientale che nel passato era quanto in privato, nel rispetto, ovviamente, no, per motivi prevalentemente politici, delle leggi dei paesi ospitanti. Uno strumen esclusi dalla mobihtà internazionale. Alcu to che introduce e precìsa. ìn un'epoca dì ni analisti non esitano a considerare i flussi globalizzazione, ma anche di frammenta migratori e le loro conseguenze come una zioni e di contrasti, ì diritti umani dei mi delle sfide del 21° secolo, tanto per i paesi grantì e delle loro famiglie nella vita sociale industrializzali bisognosi di lavoratori, e nelle relazioni internazionali. Dalla sua quanto per ì paesi meno avanzali, ricchi di adozione al raggiungimento della condizio mano d'opera eccedente. Questi ultimi in ne necessaria per l'entrata in vigore - il pri fattì, visto anche il debole dinamismo de mo luglio prossimo - ci sono voluti ben tre mografico di moltì paesi sviluppati, in parti dici anni di iniziative diplomatiche, di pres colare quelli europei, sono consapevoli del sioni e una importante campagna di sensibi fatto che questa loro mano d'opera, sin qui lizzazione dell'opinione pubblica interna considerata come una ricchezza inutile, può zionale. Seguendo l'esempio di altri paesi, diventare un importante e significativo ele anche in Italia è nato, nel dicembre dello mento di negoziato. Sarebbe però errato scorso anno, un Comitato a tale scopo. Ne credere, o lasciar credere, come si è già sen fanno parte le rappresentanze in Italia del filo in certi ambienti, che questo strumento l'Organizzazione Internazionale delle Mi sia unicamente ad uso unilaterale. E impor grazioni, dell'Organizzazione Internazio tante e utile per tuttì ed in uguale misura. nale del Lavoro, le organizzazioni sindacali CGIL,CISL, UIL, la Caritas, ed altre ONG Primo, perché applicandosi all'intero ciclo dì ispirazione laica e religiosa. Uno dei suoi migratorio precisa obblighi e responsabilità principali obiettivi è quello d'informare e di tanto dei paesi di partenza che di arrivo; se sensibilizzare le istituzioni italiane, i parla condo, perché estende il principio di parità mentari, ìl mondo accademico e quello del di trattamento, non solo economico, tra le lavoro sul significato e sulla portata concre diverse nazionalità. Le Convenzioni inter ta della Convenzione al fine dì attivarne la nazionali in materia dì protezione dei diritti firma e la ratifica da parte del Governo e del umani e del lavoro sono sempre adottate in Pariamento italiani. Auspicando che il dirit un'ottica universale. Esse costituiscono, da to internazionale protegga maggiormente i una parte, garanzie precise e vincolanti,dal migranti ed ì membri delle loro famiglie, an l'altra, indicano ai governi nazionali la via che la Sanla Sede ritiene quanto mai oppor da seguire e le azioni da intraprendere af tuna una sollecita applicazione di questa finché le loro polìtiche sociali siano confor Convenzione. Il Governo italiano, malgra mi al diritto ed agli impegni assunti sul pia do abbia a suo tempo contribuito attiva no internazionale. A nessun governo torna mente alla sua elaborazione e manifestata utile ignorare questi principi. In un numero la volontà di firmarla, non lo ha ancora fat importante di paesi europei i flussim igrato to così come non lo hanno ancora fatto ì go ri s'impongono ormai come una realtà. Le verni degli altri paesi dell'Unione Europea. chiusure delle frontiere si sono rivelate un Il già ricordato Comitato faceva recente fallimento. Oggi, se la crescita economica e mente notare che se fino a poco tempo fa ìn la diversificazione delle attività caratteriz assenza di una legislazione organica ìn ma zano l'evoluzione dì quesfi flussi, la penuria teria forse l'Italia non poteva aderire ad dì mano d'opera fa apparire bisogni più pre uno strumento internazionale cosi vinco cisi oppure temporanei. La nuova Conven Primavera m Friuli Fotografia di Giuseppe Bergamini. lante per gli Slati, oggi queste ragioni sono zione lì contempla. Introducendo ìl princi almeno in parte superate con l'adozione pio della preparazione alla partenza nel della recente legge sull'immigrazione. Dì paese d'origine, precisando allo stesso lem conseguenza, nulla impedirebbe ora di ri po le condizioni da rispettare da parte dei flettere seriamente sulla possibilità di ade paesi d'accoglienza, prevenendo il recluta rirvi. Lo slesso Comitato suggeriva inoltre mento illegale e ìl traffico di immigrad, que che l'Italia approfittasse del prossimo se slo strumento internazionale dà più credi APPUNTAMENTO A CORDENONS mestre di sua presidenza dell'Unione Euro bilità anche alla lotta contro il lavoro nero o pa per farsi promotrice della ratifica di que clandestino. Infatti, è provato che l'impiego sta Convenzione anche da parte degli altrì di lavoratori migranti in situazione irrego Statì membri dell'Unione. Suggerimento IL 3 AGOSTO 2003 lare sì trova scoraggiato se i diritti fonda condivisibile anche perché nel 2004 i paesi mentali di tutti ì lavoratori migranti sono membri dell'Unione saranno chiamati ad più largamente riconosciuti e rispettati. armonizzare le loro politiche interne suT L'Ente Friuli nel Mondo, fortemente impe Tìmmigrazione. Adeguare la lettura dei PER L'INCONTRO gnato nel sostenere le nostre comunità al flussi alla mutata realtà internazionale è or l'estero, anche in paesi la cui legislazione ri mai un passaggio obbligato per tutti. Le lo mane talvolta incompleta o carente sul pia ro implicazioni, anche umane, richiedono no della protezione dei diritti umani fonda DEI FRIULANI NEL MONDO infattì nuove regole dì gestione da praticare mentali, farà quanto ìn suo potere perché ì con ìl senso del possìbile. E questo, ìn sinte contenuti dì questa nuova Convenzione sia si, lo spìrito che anima questa nuova Con no portafi a conoscenza dì quanti, istituzio venzione sui migranti. Sino ad oggi sono so lo 21 gli Stati che l'hanno ratificata. E quasi ni e persone, sono preposti a questa proble tuttì fornitori dì mano d'opera migrante. matica. 7. Maggio 2003 FRIULI NEL MONDO Jsfotixiario PreiDidenzdale che passano ogni giorno il confine per tare la relativa domanda alTìstituzio- andare a lavorare nell'altro Paese. ne competente allegando anche un Anch'essi hanno diritto alle inden certificato concernente i familiari re di Gianni Cuttini nità, che sono a carico dello Stalo dì sidenti nell'altro Slato. Non si fa luo residenza. Per l'accertamento del re go, però, al pagamento qualora sorga lativo diritto eventualmente si totaliz il diritto a prestazioni in ordine ad zano i periodi italiani e quelli sloveni. un'altra attìvità esercitata dalTìnle- LA NUOVA C'è un'eccezione, però. Se i contri dalla sua legislazione (anche allraver Per i disoccupati parziali dei fronta ressalo o da un suo parente, in appli CONVENZIONE buti in questione sono già slati utiliz so la totalizzazione dei contributi ita lieri l'erogazione avviene solo se tale cazione della normativa dello Stalo ITALO-SLOVENA zati per la liquidazione di una pensio liani e sloveni). prestazione è prevista dalla legislazio di residenza dei familiari (c'è. infatti, ne oppure sono slati oggetto di riscat La durata della erogazione viene ne dell'altro Paese (l'Inps sì è riserva l'obbligo per gli enti previdenziali dei (...) Quindi, chi ha lavoralo nei to o derivano da versamenti volonta stabilita dall'ente previdenziale com to, per il momento, dì chiarire meglio due Stati di comunicare reciproca territori a cui fu estesa definitiva ri, essi restano acquisiti nell'assicura petente, tenendo conto anche dei pa la questione con Tenie sloveno). mente le informazioni relative alle mente l'amministrazione jugoslava zione competente e quindi non posso gamenti effettuati a tale titolo dalTì- La nuova convenzione disciplina prestazioni erogale). ai sensi del Memorandum d'intesa no essere rieonoseiuti dall'altro Stato. sliluzione dell'altro Slato nell'anno anche la materia delle prestazioni fa Per quanlo riguarda, infine. ì pen firmato a Londra ìl 5 ottobre 1954 E se ìl lavoratore nel frattempo fos precedente. miliari; i lavoratori (ma non i disoc sionati è stato precisalo che il diritto (ex Zona B del Territorio Libero di se morto? La nuova convenzione pre La prestazione viene erogala, per cupati ed i pensionati) che svolgono alle prestazioni familiari sulla rendita Trieste) che fanno parte attualmente vede anche queslo caso. Infatti i pe un massimo di sei mesi, anche qualora la loro attività sul territorio dì uno liquidata in regime convenzionale non della Slovenia, è stato soggetto alla riodi assicurativi svolti dal deceduto e l'interessato si trasferisca nel territo dei due Paesi hanno diritto a ricevere è riconosciulo qualora i familiari o il legislazione assicurativa italiana fino già utilizzati per la pensione possono rio dell'altro Slato contraente. le indennità anche se i propri con pensionalo risiedano in Slovenia). al 1° maggio 1945 e. successivamente, essere riconosciuti, sempre su doman Una situazione speciale è quella giuntì risiedono nell'altro Slato. I la a quella jugoslava. da del superstite. L'Inps può accredi dei lavoratori frontalieri, quelli cioè voratori interessati devono presen f La nuova convenzione ora stabili tare i periodi sloveni per il lavoro ef sce che tali periodi possono essere ri fettuato nell'ex Zona B tra il 1° mag conosciuti ed accreditali nell'assicura gio 1945 ed il 4 ottobre 1956 sulla po zione dello Stato di cui il lavoratore era sizione del defunto purché egli fosse 2003 PROGETTO MAQÒR cittadino alla data del .1 aprile 1978. cittadino italiano al 3 aprile 1978 (il ri Per il lavoro svolto nella Zona fino conoscimento opera solo sulle pen al 4 ottobre 1956. invece, i relativi sioni ai superstiti che hanno decor IN RICORDO DI DON PRESSACCO contributi sono totalizzabili ai finì renza dal 1° agosto 2002 in poi). della pensione sia nel caso ìn cui re Se Tente previdenziale sloveno do stino acquisiti nell'assicurazione ori vesse invece chiedere alTInps l'accre ginaria che nel caso in cui vengano ri ditamento nella propria assicurazione conosciuti ìn quella dell'altro Stato dei periodi italiani precedenti al 1° locale, temi di unportanza universale contraente. maggio 1945, ìl nostro Istituto provve e registrerà la presenza del famoso I comuni sloveni interessatì sono derà al trasferimento e quindi cancel scrittore Erri De Luca, elello studioso Capodistria. Isola d'Istria. Maresego, lerà dalla posizione assicurativa del Sabino Chieda (Comunità dì Bosej, Monte dì Capodistria, Pirano. I perio pensionato deceduto i periodi italiani. della docente Elena Bartolini di assicurativi in questione, che anco In ogni caso i contributi in questio (Pontificia Università Lateranense ra non siano stati considerati ai finì ne non possono essere considerali a di Roma). pensionistici, possono essere accredi favore dì pensionati che. seinpre alla A questo programma culturale si tati su domanda dell'interessalo in data del 3 aprile 1978, erano morti op affianca la seconda .sezione del Italia (se egli era cittadino del nostro pure avevano acquistalo una cittadi "Progetto Maqòr 2003", con Paese alla data del 3 aprile 1978) op nanza diversa da quella italiana o da rappresentazioni teatrali e musicali in pure in Slovenia (se. alla slessa data. quella jugoslava. Una bella immagine di particolare la Liturgìa dei Solenni egU risultava cittadino jugoslavo). Le pensioni liquidate in regime in Gdberlo Pressacco al Vespri ìn onore dei Santì Ermacora e pianoforte. Fortunato, sulla base degli antifonari ternazionale in base al nuovo accordo di Cividale del FrìuU, e d possono essere integrate al tratta FRIUU NEL MONDO ^M mento minimo previsto dallo Slato (N.Na.) - Sì è aperto venerdì 28 Perrone (Università di Pisa) e Remo riallestìmento dì Bo(r)boròs... e dove l'interessalo risiede, purché egli febbraio, a Udine, con un incontro- Cacitti (Università Statale dì Milano); discese agli inferi, la pièce che ha MARIO TOROS presidente sia in possesso dei necessari requisiti. convegno che ha visto prolagonisla lo il secondo percorso, intitolato "Radici debntiato con .successo lo scorso Com'è noto, nel nostro Paese viene studioso e ricercatore Telmo Pievani, aquileiesi: Giona, Cristo, l'estasi", autunno, nella Pieve di Venzone, per GIORGIO BRANDOLIN concessa questa integrazione, di im l'edizione 2003 del Progetto Maqòr, affronterà invece, in una prospettiva la regia dì Loriano Della Rocca. presidente amm. provinciale di Gorizia vicepresidente per Gorizia porto tale da garantire al pensionato promossa per iniziativa di soddisfare ì bisogni elementari, dell'Associazione Culturale don ELIO DE ANNA purché egli non goda unitamente al Gilberto Pressacco, in sinergia con la presidente amm. provinciale di Pordenone RlGOL.\T() vicepresidente per Pordenone l'eventuale coniuge dei redditi supe Regione Friuli-Venezia Giulia, lu riori a certi limili fissati per legge e ag Provincia dì Udine, i Comuni cti CONFERITI I PREMI "SOLIDARIETÀ SOCIALE' MARZIO STRASSOLDO giornati ogni anno. Codroipo e Sedegliano e con la presidente amm. provinciale di Udine vicepresidente per Udine La misura dì questa integrazione - collaborazione elella Basìlica "Beata diversamente da quanto stabiliva la Vergine delle Grazie" di Udine. Nella foto, DOMENICO LENARDUZZI vecchia convenzione con la Jugosla Articolato in ideale prosecuzione con d palco con le per i Fogovilcàersp rfeusrliadnesn tne el mondo via - è totalmente a carico dello Slato le iniziative promosse nelle ultime ainutteorrvietàn ute aha dove il pensionato ha la residenza. stagioni (Progetto Maqòr 21)1)0 - manifestazione. EDITORE: Ente Friuli nel Mondo Inoltre essa è Ìnesportabile e quindi Giubileo, Progetto Maqòr 2001 - Via del Sale. 9 - Cas. post, n. 242 non può essere pagata ad una persona Sermone, Canta, choreis e Progetto Telefono 0432 504970 Telefax 0432 507774 che vive in un altro Stalo. Maqòr 2002 - Dialogo ìnlerrelìgìoso E-mail:[email protected] e Bo(r)boròs), d progetto sì propone Le domande di pensione in conven dì contribuire alVapprofondìmenlo, FERRUCCIO CLAVORA zione possono essere presentale indif alla conoscenza e all'esaltazione del Direttore dell'Ente ferentemente all'ente previdenziale patrimonio culturale e musicale, elella dell'uno o dell'altro Stato e non è ne Consiglieri: Appiotti Carlo, Beorchia Claudio, storia e delle tradizioni friulane e cessario far vidimare la relativa docu Bergamini Giuseppe, Bidinost Leonardo, Cella aquileiesi, sulla scia delle ricerche e Silvano, Chivilò Renato, Dassi Gino, Degano mentazione dalle rappresentanze di Adriano, De Martin Roberta, Del Frè Luciano, plomatiche o dagli uffici consolari. dei preziosi sludi lasciati da don Fabris Gianni. Gerolin Daniele, Marchi Giorgio, Gilberto Pressacco. Due .sezioni Marinucci Silvano, Melchior Giovanni, Pagnuc C'è anche un'altra particolarità da portanti, una dedicata ai convegni e Sono stati conferiti a Rigolato i premi "Solidarietà Sociale'" istituiti dalla Fe co Dani, Petiziol Paolo, Piccini Maria. Picco considerare rispetto a quello che di so derazione dei Pensionati della Cisl dell'Alto Friuli che dal 1998 si propongono di Ezio, Picco Patrick. Picotti Alberto, Pizzolini Ro lilo stabilisce la normativa internazio una agli spettacoli caratterizzano sostenere e valorizzare iniziative e azioni di volontariato attivo. meo, Renzulli Aldo Gabriele, Roia Antonio, l'edìzu)ne 2003 di Maqòr. inlorno a Stolfo Marco, Toniutti Raffaele, Zanier Leonar nale: alle domande presentate dal 1 temi e proposte che, ed particolare Quest'anno i riconoscimenti sono andati al gruppo gemonese di Amnesty In do, Zardi Alfonso. agosto dell'anno scorso in poi ma che ternational; alla Cooperativa "Ragnatela" di Maiano; al Gruppo Missionario di interesse locale, uniscono valenze di hanno una decorrenza precedente si Fagagna e all'AVULSS di Gemona. Alla manifestazione hanno portato il loro sa Collegio dei revisori dei conti: Caporale Sau più ampio respiro, soltoVmeaiuio il continua ad applicare la convenzione luto il sindaco di Rigolato Fabio D'Andrea, il presidente del Consiglio regionale le, presidente; Cainero Enzo, Fabris Giovanni, contrìbulo che la cullura friulana e membri effettivi; Marseu Paolo, Tracogna Fran italo-jugoslava e non variano a seguilo Antonio Martini, i segretari regionali e territoriali della FNP Comisso, Giacomi aquileiese possono offrire ed più co, membri supplenti. dell'entrala ìn vigore del nuovo accor ni, Cimiotti, Valent e il segretario nazionale della FNP-CISL Antonio Uda. ampio contesto culturale europeo, nel do (in base ai principi generali in que Nel corso della cerimonia sono rieceheggiate più volte le parole "solidarietà", Collegio dei probiviri: D'Agosto Oreste. Pa segno di quella "midt'i- schini Clelia, Vitale Valentino sti casi sì applica, pur in presenza di un discìplìnarietà " con cui ìl prof "giustizia", "equità", "pace" e "speranza"; è stato altresì sottolineato come il diritto autonomo alla pensione italia premio sia simbolo di vita e richiami la speranza, un fdo da riannodare giorno do Pressacco amava GIUSEPPE BERGAMINI na da parte dell'interessato, il regime po giorno nella realtà che ci circonda, con lo sguardo proiettato anche verso i tan affrontare la ricerca. Direttore responsabile internazionale quando esso conferisce ti meno fortunati ehe vivono lontano da noi. Il presidente del Consigho regiona L'area convegnìsiìca prevede due Tipografia e stampa: una pensione più alta). le Martini ha affermato che la vera sfida è sciogliere i nodi e riannodare i fili; l'oc Arti Grafiche Friulane S.p.A. percorsi culturedi. d primo - "La Tavagnacco (Udine) Oltre alle pensioni, la convenzione terza cultura: dialoghi sulla scienza e cupazione, stato sociale, il valore della pace non possono essere sacrificati. Da Con il contributo di: ilalo-slovena regola anche la conces oltre" - di carattere prettamente tutti è venuto l'auspicio per una società migliore che sia in grado di offrire servi - Presidenza del Consiglio del Ministri sione di altre prestazioni previden .scientifico, sviluppato in zi efficienti e una dignitosa qualità di vita. - Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia ziali. Tra queste assumono una note collaborazione con il Dipeirtiinento Dal sindaco D'Andrea è venuto il saluto personale alla sua comunità interve - Servizio autonomo per i Corregionali all'Estero vole ìmporlanza le indennità per di dì Biologia ed Economìa nuta in gran numero alla manifestazione. Hanno rallegrato la serata i canti del soccupazione. Agroindustriale delVUnìversilà degli trio di Cjviano: Ada, Edda e Novella hanno proposto canti spontanei della mon Manoscritti e fotografie, anche se non Esse sono a carico dell'assicurazio Studi di Udine, con la partecipazione tagna riscuotendo affettuosi e prolungati applausi uniti a unanimi apprezzamen pubblicati, non vengono restituiti. ne sociale dello Stalo in cui il lavora di studiosi come Steven Rose (Open ti. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, i sindaci di Lusevera Noacco, di REGISTRAZIONE TRIBUNALE UDINE N, 116 DEL 10-6-1957 tore è stato iscrìtto per ultimo, purché University, London), Lorenzo Maiano Zonca, di Tolmezzo Cuzzi, e i rappresentanti della Cisl Deotto, Colaut siano soddisfatti ì requisiti previsti ti, Urli, e Scalerà. rJ Maggio 2003 numi NEL MONDO R I C O S T R U Z I O N E: M E D A G L IE D ' O RO P ER IL F R I U LI di Antonella Damiani do esempio di grande solidarietà so come «per il Friuli Venezia Giulia ciale e di spirito di abnegazione di cui questo mese di febbraio sia da ricor 11 Presidente della Repubblica Car di Sotto, Trasaghis, Travesio, Treppo abnegazione, meritevole della grati ha dato prova la popolazione del dare per l'anniversario dei 40 anni lo Azeglio Ciampi, ha consegnato il Grande, Tricesimo, Tolmezzo, Ven tudine della Nazione tutta». Friuli-Venezia Giulia». della Regione, la pace storica di Por 25 febbraio le medaglie d'oro alla Re zone, Villa Santina, Vito d'Asio. Il Capo dello Stato, alla presenza Il Presidente ha così concluso: «Le zùs, a seguire il ricordo dell'esodo gione Friuli-Venezia Giulia e ai Co Il riconoscimento ai Comuni è sta del Presidente del Consiglio Berlu esperienze del passato e la disponibi dall'Istria e dalla Dalmazia, termi muni colpiti dal sisma del 1976. to conferito con la motivazione: «In sconi e del Ministro dell'Interno Pisa- lità di soluzioni tecniche e organizza nando adesso con questa bellissima I nomi dei Comuni premiati sono occasione di un disastroso terremoto, nu, ha sottolineato che «il tempo tra tive migliorative degli attuali assetti pagina delle medaglie». stati citati dal Capo dello Stato con con grande dignità, spirito di sacrifi scorso ha soltanto lenito il dolore per devono servire per operare con sem Martini ha ricordato il presidente parole di riconoscenza ed ammira cio e impegno civile affrontavano la la perdita di tante vite umane, che ha pre maggiore efficienza a tutela della della ricostruzione Antonio Comelli, zione : diffìcile opera di ricostruzione del lasciato nelle famiglie colpite ferite collettività». alla cui memoria è andato un ap Amaro, Artegna, Attimis, Borda tessuto abitativo, nonché della rina non ancora rimarginate. Ma grande è Assume particolare significato ìl plauso di riconoscenza da parte dei no, Buja, Cassacco, Castelnovo del scita del proprio futuro sociale, mora stata la vostra capacità di reazione». fatto che la medaglia d'oro conferita presenti. FriuU, Cavazzo Carnico, Cavasso le ed economico. Splendido esempio Nel suo saluto Ciampi ha eviden ai Comuni terremotati porti la firma Alla cerimonia ha preso parte an Nuovo, Chiusaforte, Clauzetto, Col di valor civile e di alto senso del dove ziato che «la ricostruzione ha costitui dì un friulano, l'artista buiese Guerri che l'arcivescovo di Udine monsignor loredo di Monte Albano, Faedis, re, meritevole di ammirazione e del to occasione di sviluppo delle attività no Mattia Monassi, celebre incisore Pietro Brollo ed il vescovo di Concor Fanna, Forgaria nel Friuli, Frisan riconoscimento della Nazione tutta». economiche, trasformando un grande che lavorò per la presidenza della dia-Pordenone monsignor Ovidio co, Gemona del Friuli, Lusevera, La motivazione alla Regione Friuli disastro naturale nella rampa di de Repubblica. Paletto. Monsignor Brollo ha sottoli Magnano ìn Riviera, Majano, Me Venezia Giulia è stata: «Dava prova collo di una crescita che ha condotto il Il presidente della Giunta Regiona neato che «il riconoscimento è stato duno, Moggio Udinese, Montenàrs, collettiva di spirito civico e di forza Friuli-Venezia Giulia tra le Regioni a le Tondo ha affermato che «quello del dato ad un impegno che è costato fa Nimis, Osoppo, Pinzano al Taglia morale, offrendo determinante con forte vocazione industriale». la ricostruzione è stato un processo di tìca e sacrifìci, dedicato a coloro che mento, Pontebba, Ragogna, Resia, tributo e incondizionato impegno al «Il riconoscimento, - ha continua proporzioni grandiose, che ha imposto hanno partecipato alla ricostruzione, Resiutta, San Daniele del Friuli, Se la rapida ricostruzione dei paesi di to Ciampi - che ho avuto l'onore di il Friuli all'attenzione generale». ma anche alle vittìme del 6 maggio ed quals, Spilimbergo, Taipana, Tar strutti. Splendido esempio di grande conferire, vuole esprimere la piena e Il Presidente del Consiglio Regio a coloro che sono scomparsi in questi cento, Tramonti di Sopra, Tramonti solidarietà sociale e nobile spirito di attuale consapevolezza dello splendi nale Antonio Martini ha evidenziato anni». L'intervista al Sindaco di Tolmezzo Sergio Cuzzi L I M B I A TE R I C 0 R I N C I S VJUdll sono le Sue considerazioni per il riconoscimento ricevuto 7 7 FOGOLÀRS D'ITALIE Si è trattato, al di là della relorica, dì un evento ìmporlante che mi ha coin volto emotivamente. Ai tempi del '76 A RICUARDIN TAVIO VALERIO E I ero già consigliere comunale ed ho potuto verificare con quanlo impegno 50 DI VITE DAL ENT FRIÙL TAL MONT la Comunità, squassata da un fatto co sì sconvolgente, abbia saputo reagire. È importante ricordare come in quei momenlì dolorosi si sìa dovuto affron D os ricorincis, anzil tré, e vegnin di vite. Sore Chino Ermacora, lare la scelta delicata sul tipo dì rico ricuardadis chest'an dai furlans scomparii masse adore tal '57, sì struzione da preferire per Tolmezzo. sparnigats dulintòr e ancjmò leàts da ricuarde chel pàs maraveòs dentri il scella ehe sì può considerare di impor chel spirit di furianetàt ch'al si esalte "coròt" a lui deidiàt dal poete Dino tanza storica perché ha condizionato cuanche si cjatisi vie pai mont. Si Virgili ch'al diseve: "Chino, cun Gjò. il futuro del nostro capoluogo. Irate dal mie^ secui di vite dal Eni Ti puartavin in sìs e lù no lu sinlivis Friùl tal Moni, ideal tal Congres de a sunà!...". Par ricuardà chestis Lei ritiene che la fiducia dimostra f sindaco di Tolmezzo Sergio Cuzzi riceve dalle mani del presidente della RepubblicaF iCloalrolgoj iche propit ai 16 di setèmbar ricorincis Friùl tal Moni al à volùt ta dallo Stato ai friulani sia stata fon Azeglio Ciampi la medaglia d'oro per la ricostruzione del Friuh. Sullo sfondo si intraveddael '/5/ 1 e concrelizàl te prìme inmaneà une manifestazion inte damentale nella realizzazione del presidenle del Consiglio Silvio Berlusconi. semblèe dal '52. Insiemit a l'Eni, sede dal Fogolàr Furlan Sol la Nape piano di ricostruzione? nassùt dì une cueste de Filologjiche, dì Limbiate che si lignarà domenie Ritengo che proprio questa fiducia suo tempo Tolmezzo aveva imboccato storico con case vuote ma un centro a vignive ancje sereàt, sol la direzion ai 15 dì jugn. Al ineuintri di nei confronti dei Comuni e della Re la slrada di voler recuperare ìl più ancora più vivace ed attìvo di quanlo di Chino Ermacora, ìl prin numar Limbiate, il president, sen. Mario gione, come è slato ricordato da molti possibile gli edifici lesionali, non de lo fosse prima, anche per le attività dal orghin uficiàl dai Fogolàrs Toros e i conseìrs di Frìùl tal Moni. degh intervenuti alla cerimonia al molendoli ma scegliendo di mante commerciali. Furlans, il mensìi Friuli nel Mondo. Luncvìe de manifestazion a ducj i Quirinale, abbia potuto consentire di nerne il loro ruolo originario, in parti Le scelte relative alla circolazione e Di grande puartade ta chescj rapresentants di Fogolàrs a vignarà affrontare le emergenze in modo otti colare nel centro storico. la deviazione sulla viabilità esterna per moviments e je stade la opare di dade in dòn une biele medae male. La delega concessa agli Enti lo Questo ovviamente ha comportato il traffico pesante, non hanno penaliz mediazion e lis scomenzadis di realìzade pe ocasion dal artist- cali non era un allo scontato ed è stata maggiori problemi, sia in termini di zalo il traffico nel centro, anzi ne hanno Ottavio Valerio ch'ai fò president incisor furlan Piero Monassi, una delega piena, elemento che ha fa burocrazia, come ad esempio le com accentuato la qualità ed attrazione. dal Comitàt provisori e, dìs agns plui rafìguranl Ottavio Valerio tal vorito una gestione efficace di tutte le plicazioni per un raggiungimento di lari, elezùt president efelìf, ìncjarie centenari de so nassince. La dediche attività dei Funzionari incaricati. accordi economici fra i varì proprieta Dal '76 ad oggi quali cambiamenti ch'aTà puartade indevant cun e jé un grum significative: "Une vòs passion e capacitai par vinc'àgns a la simpri tal cùr dai furlans pai moni". ri/eredi di un immobile, sia per i costi sono avvenuti e quali opere di miglio lungje. Ancjmò vue i furlans di Quale è stata la decisione presa maggiori previstì per ìl recupero di un ramento sono state realizzate? Bolzan a rìcuardaràn la presince e ìl nell'ambito del processo di ricostru edificio o parte dì esso rispetto ai costi E slato attualo un potenziamento B.M. seneós intervent dal professor zione di Tolmezzo? di demolizione. Tale orientamento ha dei Servizi. L'edilizia scolastica, che Valerio vignùt cassù Rispello ad allrì Comuni limitrofi a permesso di ottenere non un eentro era abbastanza carente con classi di par screà la gnove sperse in tutto ìl capoluogo, è stata mi sede dal Fogolàr in vie gliorata risolvendo anche i problemi Vitorio Veneto. Doi di mancanza di palestre. Le attuali pilaslris de furianetàt, Ottant'anni a Caracas strutture scolastiche, per il lempo li doncje Tavio Valerio bero e lo sport si possono ritenere di di Qsof, dal cual si buon livello. memorecin ì cenl'agns Maria Razzata in Piccoh, Nel '76 era già iniziato il potenzia di nassince, e Chino nata a yillanova di San mento dell'ospedale e tale progetto Ermacora di Tracinl: il Damele, ma residente da molti anni a Caracas, ha subilo un'accelerazione con la ri prin, grani Venezuela, ha festeggiato costruzione. ambassadór di recentemente i suoi 80 anni. furianetàt e figure Con questa immagine La dignità, il senso di sacrificio e simbul dal Ent, il abbraccia e saluta caramente l'impegno civile: cosa ne pensa di secont, autor dal libri tutti i parenti e gh amici in questi riconoscimenti alla "nostra" Nostalgìa di Focolare, Friuli. La foto ci è slata gente? cognossùt dapardut cortesemente recapitata dall'amico Attilio Pischiutta, I friulani hanno ricevuto questa dulà che jerin da tempo rientrato in Friuh e attestazione anche per la loro tem comunitàts furlanis residente a Udine, che ricorda pra, per le loro peculiarità caratteria vie pai mont pes sos con vivo piacere gli anni li, di persone un po' ritrose e schive, azions di soslen e di trascorsi m 'Venezuela ed in ma che sanno con tenacia e volontà ricercje, ma ancje e particolare quelh con l'amico lavorare ed impegnarsi, sempre. Un soredut par ve fondai cav. Luigi Piccoh, consorte della signora Maria, nonché meritalo orgoglio civico per la "no il sfuei Friuli nel socio fondatore e primo stra" gente. Mondo justeapont che presidente del Fogolàr di si fiestegjein i 50 agns Una bella immagine di Ottavio 'Valerio con Caracas. AD. padre David Maria Turoldo. n. Maggio 2003 FRIUU NEL MONDO Sclavons, storica comunità di Cordenons: «D'altra parte - era la conclusione - la scoperta nella necropoli dì Palazzo Ricchieri a Pordenone dì individui di la sua storia sotto la chiesa di San Pietro sesso femminile, deposti con oggetti d'ornamento lipici dell'area carinziana tra X e XI secolo, sembra indicare che sul finire dell'alto medioevo la presenza di conladini sloveni nel di N. Na. numerose sepolture (tutte quelle un nucleo di popolazione slava territorio non era un fallo isolato». rinvenute finora sono prive di stanziato nella zona della curtis regìa Ora. visti i risultati conseguiti, corredo), con diverso orientamento, di Cordenons (documentata per la Molto spesso campagne di scavi archeologici portano alla "scrittura" o alla indubbiamente interessanti ma che interessano tulli i livelli esplorali prima volla nell'897).Tuttavìa il "riscrittura" della storia di un luogo o di una comunità. Meno frequente, ancora incompleti, c'è solo da sperare fino al cantiere del XV secolo. Alla problema dell'accertamento etnico forse, il fatto che da lavori di rifacimento del pavimento di una chiesa - era questo l'auspicio che "Friuli nel fase del XIV secolo appartiene il degli antichi abitanti è assai emergano tante e tali novità da far retrodatare non solo l'età dì quella rinvenimento più significativo chiesa, ma dello stesso abitato dì cui quella chiesa è al servìzio. E quanto è effettuato in questa campagna dì accaduto alcuni anni fa a Sclavons, popolosa comunità facente parte del scavo: si tratta del pozzetto per la Comune dì Cordenons: "Friuli nel Mondo" ne diede notizia a tempo gettata in bronzo della campana della debito, ma forse non è inutile riproporre qui - nell'ambito dei servizi volti chiesa, destinata a scandire le attività a far conoscere meglio la sede dell'appuntamento del 3 agosto - la vicenda giornaliere della comunità di narrata allora. Con una considerazione in più: non risulta purtroppo che Sclavons. Questo pozzetto, in ottimo abbia avuto seguito l'auspicio allora formulato di nuove campagne di scavo slato di conservazione, va ad per fare piena luce sull'antichità dì Sclavons e dì Cordenons. Un vero arricchire la serie di strutture peccato. Comunque, ecco la storìa degli scavi sotto la chiesa dì San Pietro consimili (non sempre ben indagate) di Sclavons. già individuate in altre chiese medievali del Friuli». Questa campana doveva avere un diametro non superiore ai 40 La chiesa di centimetri ed essere collocata non già San Pietro a sul campanile che oggi vediamo, ma Sclavons. su uno precedente a vela, posto sul Foto tetto della chiesa. «Anche se fino a Riccardo queslo momento la scarsità di reperti Viola. e di manufatti d'uso ha reso difficile assegnare le fasi edilizie e di frequentazione dell'area a un arco temporale ben circoscritto - spiegava ancora la docente - abbiamo ragione dì ritenere che a lavori ultimati sarà possibile avanzare ipotesi attendibili sull'origine delTinsediamenlo a Sclavons. Sembra tuttavia possibile affermare, in base ai dati finora disponibili, che una comunità iVladonna col bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano scuola del Bellunello, organizzala doveva essere installata fine sec. XV - inizio sec. XVl. nella zona già nel nono secolo». Insomma, alla luce dell'indagine complesso e saranno necessarie Mondo"formulava nel 19% - che archeologica condotta all'epoca, indagini antropologiche sui restì sarà possibile proseguire con altre sembra abbia acquistato credito - scheletrici e accurati esami sui campagne di scavo, fino al secondo gli studiosi - la possibilità manufatti d'uso per disporre dì raggiungimento di dati certi e che ìl toponimo Sclavons sìa la spìa di maggiori elementi di valutazione. definitivi... E.MIvSSO 11, B.\NI3() FER L.\ TEl^Z.V ELUIZIONE D E D I C A TO ALLA P O E S IA IL P R E M IO " R E N A TO A P P I" Alici già documentata antichità coordinati sul campo da Luca Villa. della curtis regia di Cordenons. si «Obiettivo della seconda campagna sono aggiunte altre prove in quel di di scavo - spiegò allora la prof. Sclavons. popolosa frazione del Lusuardi Siena - è Taccerlamenlo Comune. Un esito forse impensabile, della sequenza dei depositi, fino OcirS dedicata alla poesia la terza lano e nelle sue varianti linguistiche. della famiglia Appi. Al primo classifi ma che testimonia dell'importanza allo strato sterile, nell'area edizione del Premio "Renalo Appi", Non saranno invece accettate tradu calo verrà assegnato un premio del della campagna di scavo iniziata nel antistante la chiesetta medievale, rassegna che ogni due anni intende ri zioni di lavori originariamente scritti valore dì 2.500 Euro, mentre al secon 1992 e proseguita nell'estate 1996 individuata lo scorso anno entro il cordare e valorizzare la figura e l'ope in altre lingue. Il materiale non dovrà do e al terzo classificato spetteranno all'interno dell'antica chiesetta di San più ampio perimetro dell'edificio ra dell'autore cordenonese. insigne essere firmalo ma contrassegnato da rispettivamente 1.000 e 500 Euro. Pietro in Sclavons, un tempo luogo dì innalzato nel 1497 da Pietro autore e studioso della cullura friula un motto. La cerimonia ufficiale di premia culto dì quella comunità, sostituita nel Amalteo e tuttora visibile». na. Il relativo bando è stato presenta Le opere dovranno essere conse zione, alla quale sono invitati tutti i 1968 dalla nuova, grande chiesa La maggiore antichità della chiesa di to alla fine di aprile nel corso di una gnale entro le 12 di venerdì 28 mag partecipanti, si terrà a Cordenons a officiata dai Minori Francescani. San Pietro era emersa con la prima cerimonia che si è svolta nel Centro gio 2004 all'Ufficio protocollo del partire dalle 18.45 di sabato 4 settem La vecchia chiesa con il bel campagna di scavo, nel 1992: erano Cullurale "Aldo Moro" di Cordenons. Comune dì Cordenons ìn piazza del bre 2004. campanile che rappresenta uno dei infallì state individuate tre distinte L'iniziativa - che nelle passate edi la Vittoria. Per informazioni e per il testo com simboli di Cordenons. arricchita fasi edilizie dell'edificio ad aula zioni ha riscosso un notevole successo I lavori saranno esaminali da una plelo del bando ci si può rivolgere al alTìnterno di pregevoli affreschi. absidala che ha preceduto la chiesa di partecipanti provenienti da tutta la giuria composta da esponenti della Centro Culturale "Aldo Moro" in via quale noi oggi la vediamo è ìl lardoquallrocenlesca. La prima, di regione e un alto livello qualitativo cullura friulana, rappresentanti degli Traversagna n.4 a Cordenons, telefo risultato di una serie di incerta datazione, potrebbe risalire al dei componimenti in gara - è promos enti promotori e da un componenle no 0434.932725. trasformazioni di edifici precedenti e più lardi al secolo undicesimo o sa dalla Provincia di Pordenone e dal risale alla fine del Quattrocento, dodicesimo. La seconda è databile più Comune di Cordenons. con il soste quando vi mise mano Pietro precisamente: grazie al ritrovamento gno di Ente Friuli nel Mondo. Società Amalteo. Ma vi doveva essere il dì avanzi della decorazione ad Filologica Friulana. Consorzio Uni fondalo sospetto che la chiesa celasse affresco originarìa si risale al lardo versitario del Friuli, Associazione nelle proprie fondamenta le prove di Duecento. La terza, infine, può essere Provinciale per la Prosa Pordenone. un "divenire" piuttosto convulso se la inquadrala, grazie al rinvenimento di Associazione "Amici del Premio Re Sovrintendenza ai Beni Culturali del una moneta d'argento nel sottofondo nalo Appi". Gruppo Cordenonese "Il Friuli-Venezia Giulia promosse una pavimentale, alla metà circa del Cjavedal". Il concorso permette di campagna dì scavo nell'ambito dei Trecento. creare un rapporto vivo con le radici lavori di sistemazione del pavimento, sloriche del Friuli occidentale, nonché «Dallo scavo del 1993 - proseguiva la che furono diretti dalla doli. Serena nuovi percorsi della memoria, aperti studiosa - sono emerse ulteriori Vilrì con la direzione scientìfica alla crescila cullurale e sociale della novità: l'impianto ad aula absidata affidata alla Cattedra dì Archeologìa nosira lerra. (delTXI-XII secolo) fu a sua volla Medievale dell'Università di Udine, impostato su un più antico edificio La terza edizione del premio, che è nella persona della prof. Silvia quadrangolare, di incerta biennale e che avrà dunque il suo Lusuardi Siena. Allo scavo, sostenuto destinazione e al momento non compimento nel 2004. è dedicata alla nella parte finanziaria e logisfica dalla databile, ma presumibilmente da poesia in lingua friulana inedita e mai parrocchia dì Sclavons con il inquadrare almeno alla fine premiata in altri concorsi similari. Sa contributo della Regione, delTaltomedìoevo. Intorno a questo ranno accettate le raccolte composte parteciparono all'epoca laureati, edificio, a partire da una data che non da non meno di 25 poesie con un mas • • • I M Oli laureandi e studenti della Facoltà, è per ora precisabile, si distribuiscono simo totale di mille versi scritti ìn friu 1/ centro di Cordenons. paese natale di Renato Appi. rJ Maggio 2003 FBnni NEL MONDO FRIULI NEL MONDO IN VISITA AI FOGOLÀRS FURLANS IN AUSTRALIA Alcuiìe immagini .scattate durante la visita agli (Hto D Questo "piccolo" paese di seicento F(m)l(U's australiani, organizzata in occasicme abitanti vasto quanlo ìl Belgio ci ha I calorosamente e affettuosamente del Convegno "Il futuro della friulanità in Au.strcdia' accolli. Qui si trova il Fogolàr tenuto.si a Melhourrie dal 28 ed 30 marzo 2003. M Furlan più distante dal Friuli- (La cronaca è pubblicata nelle pagine .seguenti) Venezia Giulia che si distingue in B Australia per essere l'unico ad avere un presidente nato in Australia: G R I F F I TH U Raimondo Bin. nella foto con Corinna Mestroni e la signora Pia L Schincariol. Pia e il marito Ermes Schincariol hanno ospitato la A delegazione proveniente dal Friuli H nella loro "farm". B Brisbane ospita una grande comunità friulana ed il suo Fogolàr R e mollo attivo in tutti i settori. Il sodalizio si dislingue per i famosi I pic-nic organizzali nel suo parco a Pallara, che grazie ai lavori dei soci s volontari del club allietano le estali dei friulani e non. B 11 Togolàr di Griffith ha chiesto un "perìodo di riposo" per potersi Nella foto un gruppo di soci davanti riorganizzare nelTaltivilà. Durante ì vari incontri e nel corso della cena, si allo stupendo cancello in ferro A sono ristabiliti incoraggianti contatti, perciò l'Ente Friuli nel Mondo può ben all'entrata del parco, che richiama sperare in una ripresa dì progetti e realizzazioni che valorizzino e tengano N gli alari del tipico fogolàr friulano. accesa la fiamma della cullura friulana. Mirco Plos. Romolo Taboga e altri componenti del direttivo del Fogolàr E nell'incontro conviviale che ha portalo una ventata di entusiasmo. C A N B E R RA A Il Fogolàr Furlan di Adelaide persegue l'obiettivo di manlenere e D trasmettere la friulanità attraverso manifestazioni a carattere sociale. E culturale e gastronomico che richiamano sempre folti gruppi L di estimatori. Allorno al fogolàr costruito nella A sede di Adelaide, vediamo riuniti alcuni giovani di origine friulana. I Alcuni di loro - durante la loro D infanzia - sono stati tra i protagonisti del Balletto folcloristico E del Fogolàr di Adelaide. L'incontro con i dirigentì del Fogolàr e servito ad un confronto sui temi dell'emigrazione friulana in Australia, sul mantenimento della friulanità in Canberra e sugli eventuali collegamenti fra ì vari gruppi regionali italiani S Nel breve periodo di permanenza a presenti nella capitale. Prima della tradizionale cena i numerosi parteeipnti Sydney non si poteva non visitare la sono ritratti per ricordare la serata. Fra gli altri si riconoscono ìl presidente Y sede del Fogolàr che per molti anni Eligio Solari. Leo Galafassi. Magda e Mario Damo, Dani Pagnucco e tanti è stata luogo di incontro Ira i altri amici. D friulani della città e dei dintorni. Il lavoro disinteressato e M E L B O U R NE N appassionato dì moltì friulani ha creato una grande struttura che. E anche se soffre delle problematiche moderne, è sempre motivo di Y orgoglio di tanti emigranti e segno tangibile di una storia fatta di sacrifici e sofferenze, nostalgia e determinazione. Tra le persone nella foto sono riconoscibili Gianni Poggioli. Gianni Piloto e Liliana Moretta P In questa piccola città del West t^ Australia, e precisamente nel porlo 3 E di Freemantle, alla fine degli anni cinquanta sbarcarono moltissimi R friulani che poi diedero vita al ***''tì^^gf»"; " Fogolàr per vivere assieme le Il Fogolàr di Melbourne ha dalo una disponibilità e una attenzione degna di T tradizioni e la lingua essere ricordala per la semplice perfezione. Durante il breve soggiorno tutto del loro paese di origine. H è funzionato nel migliore dei modi e i tempi sono stali rispettati in maniera Nella folo, Corinna Mestroni esemplare. I rappresentanti dei Fogolàrs hanno potuto avere il piacere di e Roberto Puntel, provare ìl sincronismo e la puntualità predisposti dal direttivo locale. vicepresidente del Fogolàr Prima del saluto finale, la foto che ritrae i delegatì dei Fogolàrs Furlans posano davanti a una tipica d'Australia con da sinistra: Lorenzo Savio di Adelaide, Antonio Olivo di segnaletica (ìl particolare nella Brisbane, Raimondo Bin di Dimbulah, Eligio Solari di Canberra, Franco finestrella a destra) che evidenza Sinicco dì Perth, Filiberto Donali di Sydney. John Dal Santo di Melbourne. la lontananza di Perth dalla Corinna Mestroni, Dani Pagnucco ìn rappresentanza dell'Ente Friuli nel capitale d'Italia, Roma. Mondo e Egìlberto Martin di Melbourne. che dista più di 13.000 chilometri. Cr Maggio 2003 FRIUU NEL MONDO Melbourne ha ospitato il Convegno "Il Futuro della Friulanità in Australia UVl anno fa Ente Friuli nel Mondo John dal Santo, presidente del ha presentato alla Regìcme Friuli- Fogolàr Furlan di Melbourne, il Venezia GiuUa d progetto per quale ha ricordato come nel 19H5 lu Vorganìzzazione delVVIII Convegno sede del Fogolàr di Melbourne ha tra i Fogolàrs australiani sul futuro ospitato il prìmo convegno dei della friulanità ìn Australia. Questo Fogolàrs d'Australia inaugurando Convegno si è tenuto dal 28 al 30 quindi questo importante mezzo di marzo 2003 a Melbourne presso la comunicazione diretta tra i friulani sede del locale Fogolàr Furlan. d'Australia e la propria lerra Le tematiche principah che sì è d'origine. 11 sig. Dal Sanlo ha quindi decìso di trattare hanno toccato continuato sottolineando come molte principalmente tre temi: il progetto cose sono cambiate dal passato, in "Studiare un anno in FrìuU"presso il primis la definizione dì emigranti Convitto Nazionale "Paolo ora chiamati dall'Italia "italiani nel Diacono " di Cividale, la mondo " ma soprattutto risorse. presentazione della legge dì tutela Quindi non più ìl "problema " del delle minoranze linguìstiche in Italia passetto, ma una ricchezza da cui Da sinistra ii prof. Oldino Cernocia, rettore del Convitto nazionale "Paolo Diacono" di Cividale del Friuh. Egilberto Martìn, addetto e le sue implicazioni sul futuro attingere; non nega quindi che gli culturale del Fogolàr di Melbourne, on. Martin Ferguson parlamentare federale del seggio di Batman, Corinna Mestroni, d console culturale e linguistico del FrìuU; e la emigrantì sentano la differenza delle generale d'Ualia doli. Francesco Calogero, Dani Pagnucco della Giunta esecutiva di Friuh nel Mondo, \ohn Dal Santo presidente del nuova legge regionale sugU interventi considerazioni e quindi degli Fogolàr Furlan di Melbourne, P'ierg'iorgio Cappellotto in rappresentanza dello lAL l(rt/o-AMs(ra//fl« institute, d prof. Piero Genovesi presidente del Co»i,ll,Es, Peter Stephenson sindaco di Darebin. ìn materia dì corregionali all'estero e interventi che l'Italia ha avuto verso rimpatriati. dì loro nel corso degli anni, generando sentimenti contrastanti. La delegazione dal Friuli-Venezia partecipazione alla vita della società sodalizi nel mondo per un ccmfronto sulla situazione dei Fogolàrs Il Presidente augura, che grazie Giulia era composta da: Dani di arrivo, ma con la preservazione più costruttivo e propositìvo. d'Australia e sui rapporti identitari anche a questo Convegno, sì trovino Pagnucco, esponente della Giunta della propria cultura d'origine. Sì è collegato all'argomento anche il della prìma e della seconda e terza per d futuro le soluzioni per far in Esecutiva deU'Ente FriuU nel La presenza dei Fogolàrs e il presidente del Fogolàr di Adelaide, generazione. Ha sottolineatt) il fatto modo che ìl patrimonio frìulano in Mondo; Oldino Cernoia Rettore del mantenimento della friulanità anche Lorenzo Savio, ìl quale ha che i Fogolàrs sono composti e Australia non si estingua nonostante Convitto Nazionale "Paolo se lontano dalla propria lerra, si sottolineato soprattutto Vimportanza gestiti da volontari che si impegnano la comunità frìulana stia Diacono " dì Cividale del Friuli; dott. riconducono ad una visione di del coìnvolgìmento dei giovani che si in ogni modo per ìl mantenimento inesorabilmente ìn vecchiando. Corinna Mestroni borsisla della integrazione nella società adottiva, ed trovano distanti dalle motivazioni dì delle tradizioni e della cultura è questo che ha permesso lu necessità che heinno spinto ì loro friulana. Un'analisi sulle allìvità e diffusione di progetti come "Studiare genitori o ncmni a fondare e a far sulla composizione dei Fogolàrs è nn anno in Friuli". Questo progetto vivere il Fogolàr Ha quindi .suggerito molto importante per individuare i permette allo studente discendente di proposte per raggiungere questo fine, destinatari delle iniziative proposte friulani dì studiare un anno nella cernie ad esempio Vorganìzzazione dì dall'Ente Friuli nel Mondo e dalla terra d'origine dei propri avi un convegno solo per ì giovani deti 30 Regìcme Friuli-Venezia Giulia per approfondendo la lìngua italiana e anni ìn giù e Vorganìzzazione dì un mantenere ì collegamenti con delle studiando con altri coetanei un museo friulano aperto a tutti. comunità friulane così lontane e per programma comune a tutte le scuole Al pomeriggio è intervenuto individuare nuovi progetti di d'Italia, ma anche vivendo di Raimondo Bin, giovane presidente dì collaborazione internazionale con persona la cultura friulana e ìl suo .seconda generazieme del Fogolàr di tali entità. Fermo restando che con le stile dì vita, aggiungendo quindi al Dimbulah, d quale ha rilevato che se ì nuove generazioni sono necessarie proprìo curriculum un'esperienza giewanì non partecipano, molte volte è proposte diverse da quelle che formativa spendibile a livello colpa anche dei genitori che dovevano interessavano le prìme generaziimi, personale e a livello lavorativo. "forzare positivamente " / propri figli proposte che rispondano alle loro Di seguito è intervenuta la sig.ra a partecipare e a capire la cullura di esigenze, stimolando soprattutto la Marisa Baldassi. segretaria del origine. Ha anche espresso ìl suo loro curìosità storica e culturale. Fogolàr Furlan eti Adelaide, la quale apprezzamento per ìl progetto A cpiesto intervento sono seguiti ha cipprofoneVtto ìl teina del "Studiare un anno in FrìuU" quelli dì Dani Pagnucco - il quale Convegno mettendolo in relazione auspicando che molti giovani ha spiegato gli articoli principali alla situazione attuale dei Fogolàrs australiani di origine friulana della legge regionale n. 7 del 26 d'Australia. I Fogolàrs. infatti, .sono colgano questa opportunità, per un febbraio 2002 "Nuova disciplina nati per permettere ai frinlani di nuovo rafforzamento dei legami degli interventi regionali in materia Dfl sinistra, Egilberto Martin, Dani Pagnucco, Corinna Mestroni, Oldino Cernonia incontrarsi e .socializzarsi, quindi più culturali con il Friuli e con l'Italia. di corregionali all'estero e di e ìohn Dal Santo. o meno indirettamente per produrre e E poi intervenuta la sig.ra Brunella rimpatriati " - e di Oldino Cernoia diffondere la propria cultura a tutta la Novello, segretaria del Fogolàr con la legge dì tutela del frìulano. comunìlà. Ma adesso questi sodalizi Furlan di Brisbane la quale ha In merìto a quest'ultima legge e Regione Friuli-Venezia Giulia presso È seguito l'intervento di Dani semo generalmente ìn crisi per alcuni confermato che già negti anni come ultìmo intervento della l'Ente FriuU nel Mondo nell'ambito Pagnucco, rappresentante della motivi anche indipendenti dal loro precedenti si avvertiva la giornata, ìl coordinatore del del progetto "rafforzamento dei Giunta Esecutiva dell'Ente Friuli nel comportamento, come ad esempio problematica di una chiusura dei Convegno Egilberto Martìn ha collegamenti con i corregionali Mondo, d quale ha ricordato come l'invecchiamento della prima Fogolàrs per Vabbandono o posto alcune domande per quanto all'estero". Coordinatore del l'Ente rappresenti 193 Fogolàrs nel generazione e una forte integrazione l'invecchiamento dei soci in riguarda sopraltiilto la nuova grafìa Convegno Egilberto Martin di mondo e ìl suo impegno costante nel nella .società australiana della seconda mancanza di una partecipazione dei ufficiale 11 Fogolàr Furlan dì Melbourne. Ogni Fogolàr era proporre progetti diversi per le e terza generazione. La signora loro discendenti, ma così non è Melbourne, infatti, pubblica ogni tre rappresentato da quattro diverse esigenze dei friulani partiti da Baldassi propone diverse soluzioni avvenuto. La signora Novello ha mesi la rivista "Il Furlan " ìn cui la componenti tra cui, come elemento uno stesso luogo e sparpagliatisi tra cui la ncm "ccmimercializzazione" suggerito di guardare avanti penultima pagina è scritta in innovativo, era richiesta la presenza ovunque. Ha sottolineato, quindi, dei clubs, come sta avvenendo ìn investendo soprattutto nella famiglia friulano, ntilìzzando la grafia dì di un giovane sotto ì 35 anni. l'importanza acquisita nel corso molti casi, ma una direzione rivolta al e nell'educazione e trasmettendo ai Marchetti. Si chiede dunque se ci si Il Convegno si è aperto venerdì sera degli anni dai Fogolàrs, nati e futuro per attrarre le nuove giovani una cultura, un 'identità deve adattare alla nuova grafia, con la cena dì presentazione delle cresciuti per mantenere l'identità generazioni, rendendo ancora più attualizzata e mantenendo i Fogolàrs evidenziando anche i numerosi delegazioni La serata è .stata friulana degti emigranti anche in fruibile ìl patrimonio culturale e come enti di riferimento per progetti problemi che questo comporta (sia rallegrata dal coro frìulano del terra straniera, per parlare la propria folkloristico frìulano al pubblico e in merito. di apprendimento della nuova Fogolàr Furlan dì Melbourne e da lìngua e per rivivere le tradizioni e la agevolando i contatti recìproci con ìl grafìa sìa dì comprensione per il una poesia a loro dedìcetta scritta e cultura friulana. L'intervento sì è Friuli-Venezia Giulia e con gli altrì La doti. Mestroni ha poi presentato pubblico). recitata dalla sig.ra Edda Azzola; concluso sottolineando l'importanza il suo studio e le sue prìme riflessioni successivamente ì pìccoli bimbi del dei contatti continui tra VEnte Friuli balletto folkloristico del Fogolàr nel Mondo e queste associazioni, in (ormai la terza-quarta generazione) modo da soddisfare le diverse realtà hanno cantato e mimato alcune con progetti per il mantenimento e filastrocche ìn lingua friulana per la cemtinuazìone della friulanità, suscìtanlo la simpatia di tutti gli e soprattutto l'implementazione dì invitati Sabato 29 marzo con ìl progetti mirati alle esigenze dei saluto delle autorità si è dato l'avvìo giovani. ufficiale al Convegno. Sono E seguito, quindi l'intervento di intervenuti ìl Console Generale Oldino Cernoia, rettore del Convitto d'Italia dott. Francesco Calogero, il Paoio Diacono di Cividale del Friuli Deputato Federale on. Martin che ha presentato il progetto Ferguson, il sindaco dì Darebin "Studiare un anno in Friuli". Cr Peter Stevenson, ii presidente del Il Rettore ha fatto una premessa al Comites del Victoria prof Piero suo progetto, sottolineando la Genovesi e ìl sig. Piergiorgio differenza esistente tra assimilazione Cappellotto, presidente delle e integrazione degli emigrantì nella Associazioni Venete d'Australia e società dì arrivo. L'assimilazione vice direttore delVltalo-Anstralìan infatti porta alla perdita delVidentità Institute. culturale dì appartenenza; mentre 1 lavori sono iniziati con il saluto dì l'integrazione comporta la I delegati provenientì dai Fogolàrs Furlans australiani presentì al convegno. / Maggio 2003 FRIUIINELMONDO MELBOURNE HA OSPITATO IL CONVEGNO "IL FUTURO DELLA FRIULANITÀ IN AUSTRALIA Lu giornata dì domenica sì è aperta come la friulanità negli idt'imi ricchi di con la relazione "Quali rapporti tra i venVanni abbia perso molti adepti, lesiimonianze corregiemali in Australia e ìl Friuli- ma le colpe non sono imputabili .solo .storiche e ha quindi Venezia Giulia"dell'addetto culturale ai Fogolàrs ma anche ai genitori che proposto la del Fogolàr Furlan dì Melbourne e non hanno promosso Vinserimento pubblicazione dì un membro del Comitato regionale per dei loro figli nelle attività. Ha quindi libro che raccolga VEmìgrazìone Egilberto Martin. concluso con una massima "la alcune L'inlervenlo sì è aperto con una friulanità è cernie la tempestec a testimonianze riflessione sui Fogolàrs e .sulla loro qualcuno prende, ad altri no ", significative degli attuale sìtuazieme: .semo invecchiati ma Come ultimo intervento il presidente emigranti dì prima non riescono a rinnovarsi non del Fogolàr di Perth, Franco Sinicco, generazione, prima assicurando quindi un loro ha rilevato come i Fogolàrs siano che cpiesto aggiornamento palrìmonio evolutivo. Ha vada perso. rilevato come il Dani Sopra, un momento dei lavori del convegno. tema del Pagnucco ha Sotto, a sinistra, la foto-ricordo delle rappresentantì femminih. coinvolgimenlo quindi dei giovani non risposto ai varì problemi o aver .scelto Melbourne cemie sede del promozione cti diversi interventi la sia nuovo, proposte effettuale dai sìngoli Convegno e che i risultati attesi siano cimtìniiazicme elei progetti esistenti e essendo stato oratori. L'augurio finale è stato disegni che in futuro si tramutino in Vestensìone delle collaborazìcmì tra le toccato anche qiieUo di continuare le attività opere d'arte per la friulanità ìn entità friulane 'istiliizicmali e ncm, con i nei precedenti elei Fogolàrs con uno sguardo Auslralìa. Fogolàrs d'Auslralìa. convegni. È già positivo al future), conseipevoti A .seguilo di questo Cemvegno ì Ora .sì tratterà di applicare, sia in da una decina delle difficoltà ma combattendo presidenti dei Fogolàrs d'Australia Australia che in FriuU, le idee e i d'anta che .sì è con forza per la continuazione hanno redatto un documento finale ìn consigli emersi da queste tre consapevoli di elella diffusione e del cui si propongono diversi ohietlìvì tra entusiasmanti ed istruttive giornate di cpiesto mamenìmeitto delia frinlanità. cui: un effettivo coìnvolgìmento dei lavoro, per continuare a mantenere e problema, ma John lied Santo ha quindi giovani aU'interno dei comitati costruire insieme cpiesto grande fino ad ora ì .salutato i presenti ringraziando direttivi dei rispettivi Fogolàrs e una patrimonio che è la friulanità in clubs non hanno l'Ente Friuli e la Regione per loro partecipazione all'iva attraverso la Australia e nel Mondo. trovato soluzioni o forse non sono state nemmeno attivamente cercate, anche se in alcuni Fogolàrs i vita sportive come il calcio e il tennis I G I O V A NI giovani sono presenti nei comìlati, ma o altri sport; i giovani poi tradizional sono comunque casi sporadici mente partecipano con tutta la loro Il sig. Martìn ha anche auspicalo un La 2" e 3" generazione di origine frìulana in Australia famiglia a cene o pranzi per festeg maggiore incremento dei giare qualche festività, come l'ultimo finanziamenti della Regìcme a sostegno dell'anno e Pasquetta. I genitori han di attività a sfondo culturcile-educatìvo no quasi sempre portato i fìgli al Fo dei Fogolàrs. L'emigrazione di massa in tirsi italiani e per mantenere un lega parola di inglese e veniva deriso dai golàr fìn da piccolini, ma il problema Sono quìniiì intervenutì a turno ì Australia rìsale principalmente al se me pili vivo con l'Italia. 1 giovani resi propri compagni. Iniziata la scuola in è mantenere la loro presenza all'in giovani Roberto Puntel per Perth, condo dopoguerra, anche se fin dal denti in Australia si sentono comun Australia i fìgli a loro volta insegna terno di essi e coinvolgerli quando Mara Savio per Adelaide, Monica 1920 ci sono stati flussi abbastanza que per la gran parte dei casi austra vano l'inglese ai propri genitori che varcano la soglia dei 15 anni fìno ai Rizzetto per Dimbulah, Jennifer Solari consistenti. La maggioranza dei giova liani, sono consapevoli delle loro ori ancora non lo sapevano, provocando 35; in tutti i Fogolàrs c'è un vuoto in per Sydney e Frank Miculan per ni australiani di origine friulana è gini friulane o italiane anche perché in loro stessi un rigetto dell'italiano e questa classe d'età e la domanda co Melbourne. Questi ragazzi hanno gradatamente accantonandolo an mune che si pongono è come attrarre esposto d problema comune a tuttì ì che come lingua parlata in famiglia. questi giovani e farli partecipare atti Fogolàrs della non partecipazione dei Ovviamente non a lutti è successo vamente alle loro iniziative. Bisogna giovani alle attività, e hanno così, molti hanno mantenuto ìl frìula comunque ricordare che in passato evidenziato alcune cause: la mancata o no all'interno della famìglia, soprat molti giovani avevano formato dei sbagliala trasmissione della friulanità tutto come lingua base per comuni sottocomìtati e che molte volte sono da parte dei genitori, lo scarso interesse care con i nonni, mentre moltì altrì stati scoraggiati e allontanati dai soci delle nuove generazioni verso le hanno studiato l'italiano come se anziani che volevano il protrarsi uni proprie origini la loro generale conda lingua nelle scuole. camente delle loro attività, provo mancanza di partecipazione volontaria Per quanto riguarda la partecipa cando un defìnitivo abbandono del e attiva in questì club, causata anche da zione dei giovani ai Fogolàrs Furlans Fogolàr. Altre volte invece sono gli una mancanza di attività a loro rivolte si assiste ad un loro progressivo ab stessi giovani che non hanno voluto nei Fogolàrs, ma in moltì casi einche da bandono. I Comitati direttivi sono partecipare ad iniziative create per una scarsa apertura dei soci membri a formati prevalentemente dalle prìme loro o proporre nuove attività per at qualsiasi innovazieme. Hanno quindi generazioni, pochi possono vantare trarre i propri coetanei. Come rime espresso la loro volontà ad impegnarsi la presenza di un giovane all'interno; diare? La risposta non è univoca, per coinvolgere altrì giovarti nelle loro e solo un Fogolàr australiano su otto perché ogni Fogolàr è diverso dall'al sedi non rivoluzionando ma (Dimbulah) ha un presidente dì se tro e deve trovare delle soluzioni at rinnovando e affiancandosi alla prima conda generazione. Uno dei proble traverso la concertazione tra i soci generazione Si sono po.stì anche nn mi comuni è che i Fogolàrs mostrano anziani le giovani generazioni. E ne secondo ohiellivo da raggiungere al quindi di seconda o terza generazione. per la gran parte delle volte sono già un Friuli cristallizzato alla data di cessario utilizzare le nuove tecnolo più preslo, o.s.sìa quello di costruire È difficile dare uno spaccato gene stati in visita in Friuli-Venezia Giulia. partenza degli emigranti dì prima ge gie e i nuovi strumenti, come ad una rete di comunicazione tra tutti ì rico dei giovani australiani, perché Il discorso si fa piìi complesso per nerazione, una fotografìa statica e esempio le e-mail, internet, e imple giovani di origine frìulana in Australia l'Australia è molto grande e ogni quanto riguarda l'educazione che non attualizzata, quindi poco attrat mentare nuovi progetti che coinvol per la d'iffusione dì idee e realtà territoriale è diversa l'una dal hanno ricevuto in merito ai valori e tivo per le giovani generazioni. Al gano i giovani rendendoli anche pro collaborazioni l'altra, ma soprattutto ogni famiglia alla cultura italiana e friulana. Alcuni l'interno dei Fogolàrs viene ripropo tagonisti attivi nella loro crescita cul turale e nella riscoperta delle loro Questo intervento dei giovani è stato si diversifica per la trasmissione della conoscono sia la lingua italiana che sto uno spaccato di vita friulana co origini. Certo l'Australia e il Friuli apprezzato e dichiaralo innovativo propria cultura ai figli ed è così che quella friulana, altri solo una di esse e me il gioco a carte (briscola, tresset sono molto lontani ma con i moderni rispetto al passato, anche se ncm tutti molti giovani hanno percezioni di molti altri nessuna. Non si può gene te), bocce, cori... che, se sono vera mezzi di comunicazione possono es sono statì d'accordo a lasciare nel verse rispetto alla propria friulanità. ralizzare sulle motivazioni di questo mente caratteristici della nostra zo sere molto più vicini che in passato e futuro maggior spazio eti giovani. In Nel mio viaggio-studio in Austra fatto, ma ci sono molti casi in cui i ge na, attraggono comunque persone di le stesse nuove generazioni devono merito a questo tema la signora lia ho visitato sette Fogoiar (su otto) nitori parlavano ai loro figli solo in una certa età. I Fogolàrs che riescono essere portavoce delle loro esigenze, Francesca Colussi dì Sydney ha e ho incontrato molti giovani, tutti italiano, anche perché se ad esempio ad attirare i giovani sono quelli che formando quindi una mutua collabo ricordato che a fondare i Fogolàrs ìn con identità, percezioni e stili di vita la madre non lavorava non conosce hanno un balletto folkloristico che razione con il Friuli e con l'Ente Friu passalo sono stetti i giovani e quindi diversi, ma con molti desideri e pro va l'inglese. Una volta che il bambi coinvolge i bambini dai 4 ai 15 anni, li nel Mondo; in fondo l'obiettivo è lo anche adesso non si deve aver paura a blemi comuni. no andava a scuola non sapeva una quelli che possono permettersi atti- stesso, quello di far vivere la friula lasciar a loro alcune iniziative. John Pochi di questi giovani hanno citta nità nel mondo. 1 giovani, infatti, so Dal Santo, presidente del Fogolàr dì dinanza italiana, perché i loro genito no consapevoli che per un futuro in Melbourne ha proposto che ìn futuro ri nella maggioranza dei casi si sono cui li veda co-protagonisti nella vita venga organizzato un convegno dovuti naturalizzare, ossia hanno do 1/ gruppo dei giovani del Fogolàr devono impegnarsi atti riservato ai giovani, mentre ia signora vuto acquistare la cittadinanza au con Corinna Mestroni. vamente come hanno fatto i loro pa A fianco, bimbe del Brunella Olivo da Brisbane rileva che straliana e abbandonare quella italia Fogolàr di Melbourne dri o nonni, e devono camminare as la difficoltà di reperire i giovani sta nei na (in passato gli accordi italo-austra hanno presentalo una sieme ai "vecchi" per costruire un fatto che ì cpiineììcennì sono alla liani in merito non permettevano la serie di fdastrocche e nuovo avvenire per i Fogolàrs, man ricerca della propria identità, mentre i doppia cittadinanza). Questo potreb canti friulani risultato tenendo e aggiornando la friulanità trentenni sono occupati in altre cose, e be sembrare non influente in un di dei corsi di lingua e come valore anche se lontani dal quindi entrambi sono spaventati dal scorso identitario, ma non è così. musica organizzatì da Friuli-Venezia Giulia. lavoro puramente volontario da Molti giovani infatti, sentono la man Friuh nel Mondo e tenuti in Australia effettuare nei Fogolàrs. Il cav. Leo canza di questo pezzo di carta che da dalla maestra Lia Galafassi da Canberra fa notare rebbe loro ulteriore motivo per sen- Bront. Corinna Mestroni r: Maggio 2003 FRIUIINELMONDO Vili Convegno dei Fogolàrs australiani Considerazioni finali sul progetto e sul convegno "Il futuro della Friulanità in Australia" ''Il futuro della friulanità Melhourne 28-30 marzo 2003 in Australia" D O C U M E N TO C O N C L U S I VO Non e' certamente facile poter attuare programmi con ì Fogolàrs dell'Austredìa per una triplice serie dì motivi che cercheremo di elencare Per r Vili Convegno "Il futuro del 2. La raccomandazione che il proget 8. La possibilità di uso di altre lingue breveinenle. la friulanità in Australia" i Fogolàrs to "Studiare un anno in Friuli" sia re nelle edizioni del mensile "Friuli nel furlans d'Australia che si sono riuniti so accessibile all'Australia al più pre Mondo" e nel sito internet dell'Ente Il primo è la notevole distanza che separa ìì Friuli da questo magnifico e a Melbourne dal 28 al 30 marzo 2003 sto possibile e che la valutazione del Friuli nel Mondo. vastissimo continente; una distanza fatta non solo di chilometri, ma anche corso venga verifìcata e resa accetta 9. L'incoraggiamento per un incontro di nn fuso orario di non facile assorbimento fisico per chi deve, ìn poco PROPONGONO bile dagli Istituti d'Istruzione austra annuale tra i rappresentanti dei Fo tempo, andare e tornare. liani. Inoltre, si auspica l'individuazio golàrs d'Australia (uno per Fogolàr). Il secondo è dato dalle distanze tra città e città all'interno dell'Australia 1. un effettivo coinvolgimento dei gio ne di eventuali progetti di studio a dif 10. Che il IX Convegno dei Fogolàrs slessa; distanze che comportano lunghi spostamenti con ore e ore di viaggi vani all'interno dei comitati direttivi ferenti livelli e per diversi destinatari. australiani sia tenuto entro due anni Questi due motivi creano i presupposti per cui i progetti, pur interessanti e dei rispettivi Fogolàrs e una loro par 3. L'incontro di Docenti Universitari dal presente in località da definirsi. qualificanti, diventano necessariamente costosi e dì non facile tecipazione attiva alle diverse iniziati australiani di origine friulana con altri I Fogolàrs si impegnano ad una finalizìamenlo pubblico. ve attraverso la promozione dei se rappresentanti di Facoltà di altre par maggiore collaborazione per il rag Da ultimo, la mentalità acquisita dai nostri emigrati "australiani" che guenti interventi: ti del mondo. giungimento degli obiettivi indicali in impone a noi, Friuli nel Mondo, un certo impegno, una sicura parola e une a. nomina di due giovani scelti dai 4. L'estensione delle collaborazioni queslo documento. dose di serielà. rappresentanti coetanei dei diversi tra le Università australiane e l'ate Per Friuli nel Mondo quanto sopra pue) essere onorato: un gruppo eli Fogolàrs. Essi avranno il compito di neo udinese. Alla stesura del presente docu volonlarì. solleciti e conoscitori delle problematiche dell'emigrazione, è a coordinare i giovani dei diversi Club e 5. La ripetizione dell'esperienza di mento, hanno partecipato: disposizione per analizzare ed approfondire le tematiche che via via di mantenere i contatti con l'Ente Lia Bront e l'eventuale ampliamento emergono nei varì continenti. Friuli nel Mondo. del progetto dove richiesto. Fogolàr di Adelaide: Marisa Baldassi Il personale dipendente dell'Ente garantisce la divulgazione e ìl resoconto b. Incontri e frequenti comunica 6. Scambi e rapporti con entità del Fogolàr di Brisbane, Brunella Novello di qualsiasi progetto che sia a favore degli emigrati friulani dì qualsiasi zioni tra i giovani dei diversi Fogolàrs monto culturale giovanile friulano. Fogolàr di Canberra, Eligio Solari provincia. d'Australia. 7. La valutazione dell'eventuale pos Fogolàr di Dimbulah, Raimondo Bin Rimane l'Ente Pubblico lRegione e Province) che in qualche modo deve e. La continuazione della collabora sibilità di contributi, sia finanziari sia Fogolàr di Melbourne, Federico Ro sposare le iniziative dì Friuli nel Mondo e le richieste dei membri dei zione con la dott. Corinna Mestroni partecipativi (ad es. per la ricerea di manin Fogolàrs. per il mantenimento e il rafforzamen documentazione fotografica e orale) Fogolàr di Perth, Roberto Puntel to dei collegamenti con i giovani. per la realizzazione di una pubblica Fogolàr di Sydney, Filiberto Donati Se peli esigenze culturali e necessità pratiche dei frìulani d'Australia portai d. Sì richiede, inoltre, la pubblicazio zione riguardante l'emigrazione friu Il Coordinatore del Convegno, a piani concreti da realizzare ìn quella lerra. sarebbe bello e meritorio sap^ ne del suo studio sui Fogolàrs australia lana in Australia (tipo di lavoro ed Egilberto Martin acconsentire o eventualmente dissentire con la chiarezza che ogni rapporti ni e sull'identità friulana in Australia. epoca di emigrazione ecc.). Melhourne 30 marzo 2003 umano abbisogna. P r e s e n t a to in A u s t r a l ia il p r o g e t to Il rettore Cernoia ha così pe)tnte) v rificare e testimoniare - semmai ce , fosse bisogno - il ruolo importar " S t u d i a re un a n no in F r i u l i" che VEnte Fruiti nel Memelo svol presso le comunità di corregionali e l'estero per promuovere miniere rapporti e opportunità sìa per colo NelVambito delle iniziative numerosi 'incontri con esponenti della inilitare in Cividale del Friuli Allrì in bourne con la partecipazione di tutti i che da anni sono residenti all'estere promosse dall'Ente Friuli nel Mondo cullura e della scuola per delincare le contri con rappresentantì dì Istìtnzionì delegati dei Fogolàrs d'Australia. In ormai anche ben integrati nella .socie continua la collaborazione tra il Con modalità di partecipazione al Progetto Universitarie sono forieri di inieres- tale ambito è stato approfondito il te eli nuova appartenenza facendo cmo vitlo Nazionale Paolo Diacono di Ci e soprattutto per avviare una stretta santi sviluppi per l'interscambio di ma elei giovani e delle loro aspettative alla gente frìulana sia per ì friulani i vidale del Friuli e l'Ente stesso per collaborazione con le Autorità conso esperienze e soprattutto per la mobilità soprattutto come possibiUtà dì mante sìdeniì ìn Italia che possono in leti in promuovere ìl Progetto "Studiare in lari italiane (in particolare la prof Ma studentesca. Interesseinte sono anche nere proficui rapporti con ìl Friuli Ai elo ìnirattenere numerose corrispo Friuli"che consente ai figli dei discen ria Grazia Re) ed ìl governo dello Sla denze sul piano affettivo con le com denti dei corregionali all'estero dì fre to volto all'aggiornamento presso le nità emigrate e .soprattutto in ambi quentare regolari corsi di scuola me .strutture .scolastiche friulane del perso il prof. Cernoia, economico e culturale intratteneiu rettore del dia superiore negli indirizzi umanisti nale docente australiano dì lingua tta- rapporti con personalità inserite a e Convitto nazionale ci scientifici linguistici tecnici e pro- Viana. Tede iniziativa finanziata dal go versi livelli e con possìbiVità dì costri "Paolo Diacono" fessìemalì. verno dello Stato australiano e gestita fotografalo con re legami di interesse reciproco . In partìcolare late progetto è stato dal Ccmvìtto Nazionale consentirà a Antonio Olivo, a Il Convitto Nazionale Paolo Diac presentato ìn Australia ìn occasione cinque insegnanti alla volta dì svolgere sinistra, in no di Cividale intende proseguire n, occasione della del Congresso dei Fogolàrs australiani uno stage formativo in Friuli Anche il visita a Brisbane. l'accordo stipidato con l'Ente Frii di Melbourne che lui avuto come tema Centro Didattico Italiano di Adelaide Qui a fianco, è nel Mondo perla promozione del pi il futuro elella Friulanità ìn Australia. diretto dal prof Giovanni dì Sessa ha con Dani getto Studiare in Friuli ed i risidieiti < Ma è stette) altresì l'occasione per il ret individuato nel Progetto del CNPD Pagnucco, tenuti sono tali da incoraggiare i pr tore del Convitto Nazuìiude prof Ol uno sviluppo dì rapporti culturali e Corinna Mestroni moteìri e finanziatori Regione Friu e d direttore del dino Cernoia di partecipare agli in scolastici Dì tali iniziative sì è fatto giornale \l Globo e Venezia Giulia. Provìnce di Udine contri presso le sedi dei Fogolàrs dì promotore il presidente Savio e la .se- di radio Relè Ualia Gorizia, alcuni Comuni del Friu Adelaide, dì Brisbane e di Dimbulah grelarìa Baldassi del locale Fogolàr di Melbourne. Fondazione Cassa di Risparmio per approfoneUre vari argomenti lega In Bribane nel Queensland. seme) Udine e Pordeneme e altri Istituti banc ti allo sviluppo dei rapporti culturah proseguili gli incontri del rettore Cer ri a ccmsolidare tale iniziativa forma dei giovani con d Friuli. Infatti in Ade noia con i rappresentanti della comu va nell'ambito delle politiche di .solio laide, il rettore Cernoia ha potuto aver nità friulana ìl cui presidente Olivo ha accordi con il mondo scokistico neì- giovani deve essere consentito di vive rietà .sociale II Progetto giungerà a organizzato di Veimbilo degli scambi via internet tra re esperienze che possano essere spen sua terza edizione nell'anno scoUisti versi momenti bambini delle scuole elementari. dìbili nel loro futuro e ìn tale ottica sì 2003/2004 dopo aver già ospitalo p sìa per meglio Altra interessante esperienza è stata pone con estremo interesse il progetto due anni consecutivi oltre 45 studenti presenlare le quella vìssuta presso ìl Fogolàr di "Studiare ìn Friuli " ed ì rapporti con il gli dì corregionali all'estere) provenìe, problematiche Dimbulah a qualche centinaia di chi mondo universitario. da numerosi paesi quali Argenti! delVassoc'iazìo- lometri dalla barriera corallina austra A Melbourne si semo svolti anche Brasile, Perù. Venezuela. Canada, B nismo friulano liana a stretto contatto con le famiglie altri incontri con esponenti della cultu gio, Ungheria, Croazia. Australia. in loce) sìa per friulane che lavorano nelle loro fatto ra eel in particolare con il prof Geno A tal fine, il CNPD ha bandito i iniziare una se rie In un clima famigliare che attinge vesi presidenle del Comites (comitato concorso per 40 posti riservato ai fi, rie di collabora alla cultura friulana, il presidente Bin e degli italiani all'estero) e direttore del dì corregionale all'estero per l'ani zioni con le Au la famìglia Schincariol hanno orga dipartimeitto eVitalianistica delVUni scolastico 2003/2004 le cui inforni torità consolari nizzato incontri con diverse famìglie versità dì Melbourne nonché con ì re zioni seme) state inviate a tulli i 1 ed ìn particola per discutere del futuro della friulanità sponsabiU del CO.AS.IT (comitato as golàrs del mondo nonché} a tutte le ra re con il diri ìn cpielle terre e sopraltiiito per consen sistenza agli italiani), con la stampa e presentanze diplomatiche e a tutte gente Stefano tire alle giovani generazioni dì parteci con l'emittenza radiofonica. In dette sedi delle Dante Alighieri nel mondi Mari conosctto- pare alle iniziative promosse dall'Ente occasioni sì è potuto verificare l'estre Ulteriori informazioni possono < re del territorio Friuli nel Mondo e nel ca.so .specìfico mo interesse per lo sviluppo di relazio sere fornite ce)nsidteinele) ìlsito dell'E frinlatu) ìn quelle relative agli studi ìn Friuli ni a tutti ì livelli soprattutto per cpientto te Ente Friuli nel Mondo alVindìriz quanto ha pre- Momento di estrema importanza è riguarda la possibilità dì svolgere espe www.friulinelmondo.com oppure al slato servizio stato il Convegno conclusivo in Mel rienze formative. CNPD all'indirizzo www.enpd.ìi Maggio 2003 FRIUIINELMONDO I Luciano Savio: un grande capitano d'industria protagonista, e la Pordenone dì oggi che a fatica sta uscendo da un lungo periodo di chiusura e involuzione è stato fatto dall'on. Mario Fioret. Per di Nictì Naniìi partecipi anche gli altri del mollo che Per mons. Luciano Padovese. l'ex pariamentare il rapporto di Savio la vila gli aveva dato), la discrezione "storico" direttore della Casa dello con la politica consisteva nella nel trattare con le pubbliche Studente "Antonio Zanussi". di cui volontà di capire ciò che la politica rOCO più dì un anno fa (il 30 1950 al 1974: nel campo economico si istituzioni, la curiosità dell'uomo che Savio fu a lungo presidenle. le intendeva fare, avendo presente la novembre 2001) moriva a Pordenone, ricorda almeno la sua presidenza della voleva essere informato e sapeva caratteristiche dell'uomo stanno nella necessità di preparazione anche per quasi novantenne. Tinduslriale Fiera di Pordenone, che dotò della inquadrare il nocciolo dei problemi, fedeltà dimostrata alTìstituzione di svolgere incarichi pubblici e nella Luciano Savio, l'ultimo di quei nuova sede di Viale Treviso, mentre sono le caratteristiche sottolineale dal Via Concordia, nata «nel inomento in filosofia di fondo di ricercare il "capitani d'industria" che fecero nel campo sociale oltre alTaltenzione prof. Guido Porro. Mentre uno stretto cui - seconda metà degli anni "progresso senza avventure". grande Pordenone nel secondo continua e concreta per la formazione collaboralore di Savio. Dino (ìrizzo. sessanta - il mondo studentesco, e Infine l'impressione di chi Savio non dopoguerra. Un numero monografico scolastica e professionale. Savio ha ricorda Tinduslriale che sapeva non solo quello, stava 'esplodendo". conobbe per ragioni anagrafiche: per della rivista "Eventi" e un inconiro dalo un grande contributo come accettare le sfide, la sua costante Savio capì e difese la Casa anche il giovane sindaco di Pordenone. all'Unione Industriali del Friuli presidenle della Casa dello Studente attenzione per i giovani che volevano quando era oggetto di illazioni e Sergio BolzoneUo. nell'opera di Occidentale hanno ricordato e "Antonio Zanussi", contribuendo a lavorare (e che spesso egli stesso strumentalizzazioni»; e, ancora, nella Luciano Savio si colgono alcuni proposto ai più giovani la figura e farne un centro culturale di rilievo favoriva negli studi per poi capacità di giudizio che dimostrava ìn insegnamenti: «Capacità di fare l'opera di quest'uomo nato nel 1912 e regionale e non solo. assumerli), per la risorsa-uomo in ogni occasione, nel grande senso di squadra, attenzione alle necessità di che nella vila si è dedicalo Assieme ad altri "capitani azienda e per la nascila nel territorio umanità («forse non era credente, ma chi lavorava per lui e con lui. capacità certamente a far grande la sua d'industria" come Lino Zanussi. di un indotto sempre più ampio per credeva fortemente nell'uomo»), nel dì trovare un punlo di equilibrio impresa, ma senza mai perdere di Giulio Locatelli e altri. Savio ha rispondere alle esigenze produttive rispetto delle competenze e per le anche nei momenfi più difficili e delle aziende più grandi. Illuininanti istituzioni: «per Savio 'fare politica' delicati. Per cui credo che la sua le parole di Savio al momento di significava far bene ognuno le prt)prie eredità per la società pordenonese lasciare la sua azienda: «Noi abbiamo responsabilità per costruire la cillà, consista nel rilanciare il tema della lavorato insieme per tanti anni. Io intesa come polis». cullura industriale, come identità e vado. Ma voi dovete restare e vocazione del territorio. Ma non vista Un parallelo fra la Pordenone protesa continuare a lavorare per compiere solo come storia, bensì come verso il futuro e piena di voglia di ognuno ìl proprio dovere di uomo». prospettiva per il futuro». fare, della quale Savio fu LA T E R RA DI P E RT IN R I C O R DO D E L LE V I T T I ME DEL V A J O NT Per /'/ 40° aniìiversaiio tlclla tragedia sarti realizzata a Longarone una gì~ande aiuola \l momenlo L stata consegnetta nelle mani del significativo presidente dell'Associazione della consegna Superstiti elei Vajimt, Renato Bigotti, della terra di la lerra che la Provìncia eli Perl per la Pordenone ha donato per l'iniziativa realizzazione Luciano Savio. dedicata al ricordo elella tragedia che dell'aiuola commemorativa. ìl 9 ottobre del 1963 sce)nve)lse il vista l'interesse collettivo affinché contribuito non solo in maniera paese friulano. Rispondendo Pordenone e la sua provincia determinante alla crescita ed Vin vile) rivelilo dal sodalìz.ìe) locale, crescessero non solo materialmente industriale di Pordenone e provincia il presidente della Provincia, Elio De ma anche moralmente e con una e alla sua affermazione a livello Anna, ha incontrato nel Municìpio di solida base d'istruzione e cullura. mondiale, ma ha rappresentato Erio ìl sindaco, Luciano Pezzin, ìl Le "Officine Savio" erano nate a quelTimprendiloria locale che aveva presidente della Provìncia di Belluno, Pordenone nel 1911 per opera di puntato tutto sulle proprie fabbriche Oscar De Bona, nonchi> ì sindaci dì Marcello Savio, padre di Luciano: la rischiando capitali propri. Cimolais, Rita Bressa, Vajont, Felice produzione era varia, ma col tempo Sia dalle pagine di "Eventi" (dove Manarin, e ìl capogruppo di divenne prevalente la riparazione di vari autori hanno fissato i loro maggioranza del comune dì stalo un elemento che ha consentilo Pordenone, nei giorni .scorsi heinno macchine tessili per rispondere alle contributi) sia dall'incontro di Longarone, Giorgio Bartoli dì rialzare la testa e guardare eli risposto all'appello numerosi altri esigenze delle numerose fabbriche Uninduslria, emergono i dati salienti In occasuìiie del 40" Anniversario nuovo ed futuro con speranza. Mi entì intermedi, mentre a breve lessìh del territorio. Nel 1946, alla del carattere dell'uomo Luciano della commemorazieme delle vìttime riferisco alla solidarietà, un dovrebbero arrivare altre donazioni morte del padre, Luciano ereditò la Savio, che si fondono con quelli verrà costruita a Lemgarone. nei abbraccio fraterno che ha unito anche da Brasile, Canada e fabbrica, che ben presto Irasforinò in delTimprendilore. pressi della chiesa monumentale fi)rze provenienti da ogni parte del Argentina. Atteso anche nn pacchetto produttrice di macchine tessili che Così se l'attuale presidenle degli dedicata alle vittìme del Veijont, Paese, una catena che con ìl passare proveniente dal Ground Zero dì New conquistarono i mercati mondiali industriali pordenonesi. Piero Della nn'ainola-moninneitto riempita in dei giorni si è falla sempre più lunga York, dove si trovavano le torri grazie alla loro qualità. Quando nel Valentina, ne ricorda l'opera per dare parte con la terra raccolta sulla frana e solida». gemelle prima delVattentctto 1980 cedette l'azienda. Savio continuò autonomia alTimprenditorìa locale e del monte Ve>c e in parte da epiella Oltre cdla terra della Provincia di terroristico dell'I 1 settembre a seguiria prima come amministratore la sua attenzione alle piccole aziende, proveniente da tutte le Province e poi da lonlano, impegnato ìn altre vera linfa economica del lerriiorio. da eVItatia nonché dalle altre nazioni che aziende da luì fondate e seguite fino parte di un altro industriale. portarono aiuto alla comunità locale Centro Friulano di Morteros al giorno della morte improvvisa. Domenico Moro, ne viene messa in ìn seguito ed disastro del 1963. Si deve a Luciano Savio la nascila evidenza la disponibilità verso i L'aiuola sarà coltivata con fiori e della delegazione dell'Associazione colleghi industriali, divenendo per piante da cogliere e iitilìzzare in m&3m Industriali ben prima che Pordenone loro un "grande maestro". occasicme delle cerimonie fosse dotala dell'autonomia L'attenzione alla formazione dei commemorative della tragedia. provinciale e dì essa fu dirigente dal giovani, la generosità (seppe far Inoltre sarà abbellita con una scultura, frullo di un concorse) tra artisti sul lema della solidarietà, Mandi prennosso eleti quattro comuni che heinno subito danni e conlato vittìme. A rappresentare simbolicamente ìl Friuli occidentale all'interno dell'aiuola .sarà la terrei dì Pert. borgata di Pielungo ìn Connine eli Vtto d'Asie). Anche ìn questa zona la forza della natura lascìe') il segno del suo passaggio, quando nel 1976 il sisma che .sconvolse ìl Friuli-Venezia Giulia provocò terrore e vittime tra la popolazione della Prenincìa dì La signora Marta Pittuelli. presidenle del Centro Friulano di Morteros. ci ha Pordenone. scritto recentemente per comunicarci una notizia che ci riempie di gioia. Final mente-dopo L'i anni di "lotte"-il Centro Friulano di Morteros ha una sede. «Ma proprìo come nel caso del La folo che pubblichiamo si riferisce alla serata inaugurale. Vajont - ha ricordalo De Anna - La lettera continua con la notizia che la scuola dì ilaliano del Centro ha tro anche a Vìto d'Asio e ìn moltì allrì vato una sistemazione negli slessi locali.così sarà più semplice continuare l'atti Comuni, la caparbietà e la voglia dì vità cullurale e i corsi di lingua e cultura italiana per i discendenti di friulani e Adriano De Cillia vive da cinqunnianiii in Canada. È socio della Fumee Furlane di ricominciare ebbe la meglio italiani che vivono in quella zona. I corsi sono riservali agli adulti mentre, inve Toronto e in occasione di una lolteria per raccogliere fondi per d progetto "Friuh Long Term sull'iniziale sconforlo. trovenido ìn ce, l'italiano è stato inserito come materia di studio - dalle classi della materna Care" ha vinto d primo premio consistente in una mini Ferrari, la mitica Formula I, che quel fasin di bessói la chiave della alle medie - della scuola Alberto In'Aebinit di Morteros. continua a collezionare vittorie. Ecco Adriano fotografalo assieme al signor Fontana, che ha donato d modellino, e al segrelario della Famee Furlane Arrigo Rossi. ricostruzione e della rinascita elella Tanti aguri da Friuli nel Mondo al Centro Friulano di Morteros per le attività Le sorelle di Adriano, Sara e Clamira, assieme ai parenti mandano a lui e a lutti i friulani nostra reg'ione. In entrambe i casi, che continuerà a svolgere, augurandogli che la nuova sede sia uno slimolo per il di Toronto d loro affettuoso "Mandi". ohre cdla voglia eli ricominciare, c'è prosieguo di tulle le iniziative future. T.^. Maggio 2003 FRIUIINELMONDO Se noi ìn Friuli siano ricchi dì questo bene, è imporlanle che lo sì difenda, "SORELLA ACQUA..." CONOSCERLA PER SALVARLA assieme al lerriiorio e all'ambiente, dall'inquinamento. Quindi tutti siamo chiamati a vigilare e a collaborare con i Comuni per proleggere le falde Storia del Consorzio Acquedotto del Friuli Centrale grande passione il problema, fu il parte del Consorzio, anche Latisana e acquifere. sindaco di Fagagna Aldo Pecile, che Lignano e vari comuni della Bassa. Infine si porta a conoscenza che è - .seconda e ultima parte - alcuni anni fa scrisse anche una Questa è storia che parte dagli anni stata posta in essere un'iniziativa minuziosa ricostruzione storica del '.50 e arriva al 2000. Una realtà vissuta mondiale per difendere e garantire a Consorzio. da tanta gente e da molli lutti il diritto all'acqua. E l'obiettivo N el settembre 1938. il Capo del espressione fascista, si trovò allo Aldo Pecile. infalli, oltre che sindaco amministratori friulani. fondamentale del Comitalo Governo di allora. Benito Mussolini, sbando. di Fagagna fu consigliere del E la storìa, per sommi capi, del Internazionale dell'acqua, istituito nel venne in vìsita in Friuli e in quella Commissario del Consorzio venne Consorzio e presidenle dello stesso Consorzio Acquedotto del Friuli 1998 a Lisbona. occasione gli fu fatta presenle nominato in quel frangente per oltre un ventennio, ma Centrale che dopo alterne vicende è Il Comitato si articola in l'urgenza di realizzare l'atteso l'ingegner Enrico Codugnello. soprattutto fu il personaggio che arrivato a portare l'acqua fino a sollocomìlali nazionali, presenti acquedotto, per la cui realizzazione si Fu una scelta lungimirante, sia per dopo il terremoto 1976 ricostruì le Lignano e al santuario di ormai in tutto il mondo e collegati in erano ormai uniti ìn consorzio, fin dal gli studi svolli in precedenza dal opere di presa dell'acquedotto e la Castelmonte. rete, aventi lo scopo dì sensibilizzare 1931, i Comuni di Basiliano, tecnico nominato commissario, sia condotta principale in vetroresina da Una realtà che allraverso migliaia di l'opinione pubblica sui temi Buia a Giavons. dove esiste il grande chilometri di condutture riesce oggi a dell'acqua e soprattutto di costituire serbatoio che servì per primo il servire oltre 100 mila utenti, con ben un osservatorio per poter intervenire Comune di Rive d'Arcano. 300 mila persone: persone che nel sulle politiche di gestio-ne dell'acqua Il sottoscritto, nominalo sindaco di periodo estivo, con le varie presenze a livello locale e nazionale. Rive d'Arcano sin dal febbraio 1948. di chi opera e raggiunge Lignano, Il Comitato Internazionale è ricorda ancora oggi il piacere che arrivano anche a 450 mila e forse più. presieduto da Mario Soares. già provò nel maggio del 19.56. quando Una struttura insomma, quella del presidenle del Portogallo. Una aprì per la prima volla il rubinetto Consorzio, che ha portalo sviluppo personalità di grandissimo livello, che della fontana pubblica nella piazza sociale e sicurezza igienico-sanilaria da sola. però, nulla può fare se non del capoluogo. al Friuli, dopo che il Ledra aveva c'è l'impegno di tutti noi. Dopo l'arrivo dell'acqua dalla presa inizialo a portare l'acqua nelle Difendiamo e salviamo dunque, tulli di Molin del Bosso fino al grande assettate campagne del Medio Friuli. assieme, quella che "il poverello serbatoio di Giavons e l'inizio della d'Assisi", alzando le braccia verso il distribuzione nelle reti interne di A queslo punto è utile ed cielo, chiamava semplicemente Rive d'Arcano, di Fagagna e via via in importante ricordare che la risorsa "sorella acqua", e per essa lodava tutti gli altri comuni della prima acqua è sempre meno rinnovabile, e Talfissimo Signore. formazione del Consorzio, iniziò che la disponibilità dì acqua ìn Italia l'espansione anche oltre la prevista è condizionala dalle diverse 4 linea delle risorgive che coincide con condizioni climatiche che esìstono la Stradalta. Entrarono così a far fra nord e sud. Giovanni Melchior Molin dal Bosso. Le opere di presa e di sfioro "FOCOLAR FURL.\.\" DI FIRENZE Campoformido. Codoripo. Coseano. per la ripresa dell'attività del IL MONASTERO BENEDETTINO DI S. MARIA DI AQUILEIA Fagagna. Flaibano, Majano, Mereto di Consorzio stesso. Tomba, Morteghano, Santa Marìa la Venne infatti predisposto un Longa, Pasian di Prato, Pozzuolo, programma operativo che prevedeva Sedegliano, Ragogna, Rive d'Arcano. una spesa complessiva di 250 milioni. 11 15 marzo ics., presso il presligu)so imparare a leggere e a scrìvere e a critica letteraria; ha tradotto dal greco San Daniele. Tavagnacco. Bicinicco. Nel conlempo gli anziani che Gabinetto Vìeusseu.x eli Palazzo dedicarsi a certi studi soprattutto la Lisistrala di Aristofane, dall'inglese Dignano e Moruzzo. che avevano seguito il problema Strozzi eli Firenze, la prof Maria Tore letterari e filosofici. La vita di queslo le poesìe dell'americana Emily comprendevano complessivamente • dell'acquedotto ancor prima Barbina, docente di paleografia latina convento venne interrotta nel 1782 Dickìnson, ha curato un 'edizione con oltre 90 mila abitanti. dell'evento del fascismo fecero alVUniversità eli Udine, ha 'illustralo il dell'imperatore Giuseppe II eVAustria le rime di Gaspara Stampa. Maria Dopo la visita dell'illustre sentìre la loro voce. suo libro "Diplomi del Monastero interlocutore, con decreto legge 2009 I partili politici, che avevano ripreso Benedettine) dì .S. Marìa dì Aquileia del 21 novembre 1939. venne previsto la loro attività con lo spirilo della vita dì nobili nwneiche eh potere". Palazzo Strozzi, •lì:'.' i It. . .; un prìmo contributo di 9 milioni di libertà riconquistata, fecero Presemata dal Presidente del Fogolàr Gabinetto r: • :-'':v^- lire, pari ad un terzo della spesa dell'acquedotto uno degli argomenti Furlan eli Firenze, prof Gabriele Vieusseux. prevista. Poi la Provincia di Udine ed più sentili dall'opinione pubblica. Stringa, e introelottei elalla prof Elena 1/ saluto del prof. Gabriele il Ministero delTAgrìcollura Ancora oggi rimane proverbiale la Giannarelli. docente dì letteratura Stringa S^B coprirono quasi l'intero imporlo del riunione tenutasi a Fagagna cristiana all'Università di Firenze, la presidente del •«•Sì '; progello che si aggirava allora sui 25 nell'aprile 1946. nella sala di studiosa udinese ha parlato di fronle Fogolàr Furlan milioni di lire. "Spadon". sopra l'attuale pizzeria ai soci del Fogolàr Furlan di Firenze, di Firenze. j' t * „\c.it Sembrava che questa fosse la volla "All'Alpino ". dove s'incontrarono un uditoru) numeroso ed eiltenlo. Con * ..wM. buona per portare l'acqua potabile numerosi esponenti di vari una colta e documentala esposizione f :':tlHt«WW ii'nu nella vasta piaga del Friuli Centrale, movimenti politici, compreso il l'autrice ha tracciaU) la storia del ^^^^k ma era in agguato lo scoppio della sottoscritto che era stato da poco monastero, eti citi sì hanno precise • t V* '••i i seconda guerra mondiale, che iniziò eletto assessore supplente del notizie da prìma elei 1000 d.c. sino i^'^Bj^^^^HM ' '!- " l« il 10 giugno 1940. Comune di Rive d'Arcano. alla fine del 1700: la comunità, »7'^ * - composta sempre eli donne nobili Durante il conflitto, il Consorzio II 15 luglio del 1947. si tenne la ^ É^-" .m.:• /JHZB godeva di una grande autonomìa, non potè far eseguire in pratica soltanto prima assemblea dei sindaci aderenti dipendente ed einzi spesso ìn contrasto alcuni interventi nella presa del al Consorzio. Come presidente cem d potere del patriarca. Il citato Molin del Bosso. venne eletto l'avvocalo Mario Livi di e ìl suo archìvio, dopo un primo Tore è anche squisita poetessa, e monastero riconosceva infatti solo Alla fine della guerra anche il Udine, che sostituì il commissario trasferimento a Gorizia, andò partìcolare emozione ha dato ai Vaittorità papale; attraverso la badessa Consorzio, come tutte le ing. Codugnello. disperso: fortunosamente pere) alcune frìulani del Fogolàr di Firenze amministrava la giustizia sui propri amministrazioni degli enti di Ma ehi da quella seduta seguì con dì queste testimonianze storiche sì queineU) l'hanno ascoltata nella posseetiinenti. arrivando anche a sono salvate e si ccmservano in declamazione dei suoi versi nominare il clero nelle chiese ad esso archivi e soggette. Maria Tore Barbina ha biblioteche illiisirato le relazioni cem l'esterno, gli private e affari eeemomici e ginridici delle pubbliche ad monache eli Santa Maria, cem accenni esemph) nella anche alla loro vita privata: la loro Biblioteca quotidianità, comprese le abitudini Civica di alimentari e Vuso di "fare le vacanze", Udine, o in eh trasferirsi cioè, durante Vìn.salubre quella eli estale elella terra dì Aquileia, in un Verema, cernie luogo più fresco e gradevole. La il manoscritto sìtuazieme eccmcmiica era sempre curalo da piuttosto florida e le doti personali e i Marta Tore. diritti comuni assicuravano un biiem Maria Tore è livello dì vita, che garantìva einche la nota einche presenza di servì per lavori pesanti e per aver manuali pubbUcato il inaugurazione La inoneicazione nem era ancora una voceibolar'io della Centrale di fi)rzaiura familiare, ma era una scelta italiano- Molin del Bosso. che permetteva alle giovani eh)nne di friulano oltre Si ihustra d vìvere in una comunìlà con altre a vari studi dì grande guadro generale di donne con lo .sce)pe> di meditare, tingnistica e La prof. Maria Tore Barbina con d vicepresidente del Fogolàr Furlan di comando. pregare, rifiettere, ma anche di dì storia e Firenze Lorenzino Boem.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.