ebook img

Frammenti indigesti. Temi folclorici negli scritti di Antonio Gramsci PDF

191 Pages·2007·7.11 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Frammenti indigesti. Temi folclorici negli scritti di Antonio Gramsci

Frammenti indigesti Giovanni Mimmo Boninelli Temi folclorici negli scritti di Antonio Gramsci Carocci INTERNATIONAL GRAMSCI SOCIETY-ITALIA 1 BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI / 420 ANTROPOLOGIA International Gramsci Society Italia Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani Istituto Italiano per gli Studi Filosofici PER GRAMSCI / 6 Serie di testi e saggi diretta da Giorgio Baratta, Fabio Frosini, Guido Liguori, Pasquale Voza Comitato editoriale: Carlos Nelson Coutinho, Eric J. Hobsbawm, Domenico Losurdo, Gerardo Marotta, Marina Paladini Musitelli, Giuseppe Prestipino, Edoardo Sanguineti, André Tosel «Il mondo è grande e terribile e complicato. Ogni azione lanciata sulla sua complessità sveglia echi inaspettati» A. Gramsci Concezione del mondo non solo non elaborata e siste­ matica, perché il popolo [...] non può avere concezioni elaborate, sistematiche e politicamente organizzate e centralizzate nel loro sia pur contraddittorio sviluppo, I...] se addirittura non deve parlarsi di un agglomerato indigesto di frammenti di tutte le concezioni del mondo e della vita che si sono succedute nella storia. A. Gramsci, Osservazioni sul «Folclore» I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84 17, fax 06 42 74 79 31 Visitateci sul nostro sito Internet: liri|>://www.carocci.it Giovanni Mimmo Boninelli Frammenti indigesti Temi folclorici negli scritti di Antonio Gramsci Carocci editore In copertina: vita popolare nella Ghilarza di inizio Novecento, foto da Mimma Paulesu Quercioli, Le donne di casa Gramsci, Iskra, Ghilarza 2003. Con il contributo della Fondazione Istituto Gramsci (Roma), dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli) e del Circolo Gramsci di Colognola-Bergamo r' edizione, giugno 2007 © copyright 2007 by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Omnibook, Bari Finito di stampare nel giugno 2007 dalla Litografia Varo (Pisa) ISBN 978-88-430-4240-1 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Indice Nota introduttiva n 1. Gramsci e il folclore: uno sguardo agli studi n 2. Origine e sviluppo della ricerca 13 3. I Testi: criteri redazionali 14 4. Sassolini, pensieri, frammenti 15 1. Sardegna e mondo popolare 16 1.1. Le radici 16 1.2. La terra di Gramsci 16 1.3. La Sardegna a Torino: l’università 19 1.4. La Sardegna a Torino: il mondo urbano 21 1.5. Notizie da Ghilarza 22 1.6. Il carattere dei sardi 23 1.7. Altri appunti di cultura popolare 25 1.8. «... era veramente un sardo» 26 Testi 27 2. Religione popolare, credenze, superstizioni e magia 45 2.1. Credenze religiose e religione di popolo 45 2.2. Gramsci e la religione: gli anni pre-carcerari 47 2.3. Alcune osservazioni 49 2.4. Gramsci e la religione: le note carcerarie 50 2.5. Alcune osservazioni 52 2.6. Credenze, superstizioni e magia 54 2.7. «... per tante ragioni di carattere magico» 57 Testi 58 8 FRAMMENTI INDIGESTI j. Proverbi e modi di dire 72 3.1. Lezioni proverbiali in Gramsci 72. 3.2. Il proverbio 73 3.3. Filologia e metodo storico 73 3.4. Esempi negli scritti pre-carcerari 74 3.5. Proverbi nelle note del carcere 76 3.6. La critica gramsciana a Weiss e altri 78 3.7. Una breve conclusione 80 Testi 81 4. Narrazioni e storie 97 4.1. Tra realtà e fantasia 97 4.2. Metafore zoologiche e ambiente fiabesco 98 4.3. Fiabe e novelle, storie della classicità greco-romana 100 4.4. Le fiabe dei fratelli Grimm 103 4.5. Scrittori di romanzi popolari, autori operai 106 4.6. Inventare storie, narrare la vita 108 4.7. Aneddoti, apologhi e storielle no 4.8. Altri materiali nz Testi n3 3. Canti popolari e della protesta sociale 136 5.1. Canzoni di Sardegna 136 5.2. Canti sociali negli scritti giornalistici e politici 139 5.3. Il canto popolare nella riflessione carceraria 142 5.4. Una romanza «che amava moltissimo» 144 5.5. “Collettività” del canto: tra conservazione e innovazione 145 Testi 6. Teatro popolare, teatro dialettale 152 6.1. Tra scena e platea 152 6.2. Gramsci critico teatrale 153 6.3. Teatro e dialetto 154 6.4. Ridicolo e comico, ruolo e carattere 156 6.3. Il “secondo spettacolo”: il pubblico 158 INDICE 9 6.6. Spunti teatrali dalla vita quotidiana torinese 159 6.7. Teatro popolare nei Quaderni 160 Testi 163 Nota conclusiva I77 1. Risultati della ricerca I77 2. “Uomo folklorico” e “uomo storico” i77 3. «Un nuovo modo di concepire il mondo e l’uomo» i78 Bibliografia jgG Indice dei nomi x87

Description:
Le gramsciane "Osservazioni sul folclore" costituiscono un corpus teorico ineludibile per gli studiosi di tradizioni popolari: quel testo, pur frammentario e incompleto, rappresenta una svolta storica per gli studi di settore. Se Gramsci è riuscito in poche pagine a chiarire questioni di fondo, sig
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.