ebook img

fontes ligurum liguriae antiquae PDF

477 Pages·1610·20.65 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview fontes ligurum liguriae antiquae

ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie - Voi. XVI (XC) FONTES LIGURUM ET L IG U R IA E ANTIQUAE GENOVA - MCMLXXVI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA VIA ALBARO, 11 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 V ■ m Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie - Voi. XVI (XC) FONTES LIGURUM ET LIGURIAE ANTIQUAE GENOVA - MCMLXXVI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA VIA ALBARO, 11 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 . ,; ; } ί; ··.* ·■ ·· · , • - : .. ·■:-: .. .. · . .· ■.’.■·.· · ··''.·'; *· · · -■· ν ’ ή ··.·. .. . >· - Λ :ν * : ■= ■ :■ ■ “V’ ■Υ ' · ·. f . .·- \ , · τ : · r ■ - ·τ· • ■" ··' ■ ; : ... ! .·■ Ί: τ5. i l :■ ■ ·'* ίτ : ■ Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 PRESENTAZIONE Un gruppo di valenti giovani ricercatori dell’istituto di Storia Antica dell’Università di Genova ha raccolto, tradotto e brevemente annotato ί passi degli scrittori greci e latini che si riferiscono alla Liguria e ai Liguri nell’antichità, redigendo un’opera finora assente nei nostri studi. Sono escluse da tale raccolta le epigrafi, le monete e, in generale, i documenti non propriamente letterari. Considerando che le fondamentali caratteristi­ che socio-politiche e culturali del mondo romano e della tarda antichità sopravvissero, ancora in parte immutate, almeno fino all’VIII secolo d.C., si è ritenuto di scegliere questo secolo come termine cronologico finale. I passi, contraddistinti da un numero progressivo stampato in gras­ setto, sono ordinati sotto i singoli lemmi in essi contenuti e sono divisi nelle seguenti sezioni: I. Itinerari; II. Liguria; III. Ligures; IV. Etnici; V. Toponimi, ulteriormente distinti in diverse suddivisioni: 1. Rilievi, pia­ nure e foreste; 2. Fiumi; 3. Laghi e paludi; 4. Mari; 5. Isole; 6. Province; 7. Centri abitati; 8. Vie. Nella prima sezione sono comprese, fra le altre, anche le opere di Tolomeo e Guido: la prima, pur non essendo un vero itinerario, consiste infatti di un repertorio esclusivamente geografico, privo di quel tipo di notazioni storico-etnografiche ed economiche che caratte­ rizzano, ad esempio, le opere di Strabone e di Plinio; la seconda, sebbene esuli cronologicamente dai limiti fissati per questa raccolta, è stata presa in considerazione per la sua stretta dipendenza dalla Cosmographia dell’Ano- nimo Ravennate. Per quanto riguarda la suddivisione « Province », è oppor­ tuno precisare che si tratta di circoscrizioni amministrative di epoca post- dioclezianea (con esclusione della provincia di Liguria, le cui testimonianze si trovano nella seconda sezione), che racchiusero in diversi momenti sto­ rici determinate località della IX regio augustea. All’interno delle sezioni e delle suddivisioni ricordate, i lemmi sono disposti in ordine alfabetico; sotto ciascuno di essi i passi si succedono nell’ordine cronologico degli autori e, possibilmente, delle loro opere. Scoli ed epitomi anonimi sono collocati cronologicamente all’epoca dell’autore di cui sono commento o riassunto; lo stesso criterio si è usato nel caso di epitomi di opere parzialmente o completamente perdute, anche se sono noti gli autori e le epoche di tali epitomi, come nel caso di Giustino, epi- - V - Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 tomatore di Pompeo Trogo, e di Zonara, che, in quanto eccede i limiti cronologici di questa raccolta, è stato preso in considerazione soltanto nei passi in cui integra le parti perdute dell’opera di Cassio Dione. Rimandi ai vari numeri permettono di collegare tra loro le voci con­ tenute in un medesimo passo, che è riportato per intero una sola volta nella sede giudicata più confacente. Le varie forme attestate per ogni voce sono raggruppate sotto un unico lemma e sono facilmente rintracciabili attraverso appositi indici. Tutti i lemmi, per i quali si è adottata, se possibile, la forma usata da P. Frac­ caro nella sua carta geografica della Liguria, IX regio augustea (La Terra.. Grande atlante geografico economico storico, I, Novara, De Agostini, 1965,. tav. 259), sono dati nella forma latina o latinizzata. I testi sono riportati secondo le edizioni critiche citate nell'indice degli autori; tuttavia l’ortografia è stata uniformata secondo l’uso più cor­ rente in Italia (distinzione fra u e v, lettere maiuscole dopo il punto fermo e all inizio dei passi), e, per esigenze tipografiche, si sono riprodotte in tondo le lettere o le parole che alcuni editori hanno posto in corsivo o in. neretto. Per non appesantire l’opera, che è diretta soprattutto ad una con­ sultazione propedeutica per ulteriori ricerche specifiche, si è omesso 1 ap­ parato critico e si è evitato di intervenire in questioni filologiche: si rinvia pertanto il lettore alle edizioni critiche citate e alle loro introduzioni. Anche nella determinazione dell’ambito geografico considerato, si è presa come base la carta della Liguria — IX regio augustea — delineata dal Fraccaro, sopra citata e qui riprodotta per gentile concessione dell edi­ tore. Tenuto però conto della differente ampiezza del territorio designato come « Liguria », sia in senso geografico sia in senso amministrativo, e della diversa diffusione avuta nel tempo dai gruppi etnici definiti nelle fonti come Liguri, sono stati schedati i passi: a) in cui ricorre il termine Liguria, anche se riferito, in qualsiasi epoca, a territori non coincidenti, parzialmente o totalmente, con la IX regio augustea; b) in cui ricorre il termine etnico Ligures (o equivalenti, ivi com­ presi gli aggettivi derivati), esclusi quelli in cui il termine è in realtà un nome proprio di personaggi storicamente attestati; c) in cui ricorrono tutti gli etnici ed i toponimi compresi entro i confini della IX regio augustea; d) ini ciii ricorrono etnici considerati figuri dalle fonti o toponimi attribuiti ad essi. Tuttavia i toponimi compresi in quest’ultimo gruppo, quando siano sicuramente localizzati fuori dei confini della IX regio, sono raggruppati, in ordine alfabetico, in calce alle sezioni o suddivisioni cui appartengono — VI — Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 e separati dagli altri toponimi per mezzo di asterischi, soltanto se risulti esp icita, ne passo medesimo in cui compaiono, una loro connessione con la Liguria augustea o con popolazioni liguri. Ciò per obbedire alla duplice esigenza i delimitare chiaramente l’ambito geografico-fisico della ricerca e ί assicurare contemporaneamente la necessaria ampiezza ed elasticità dal punto di vista etnografico. La traduzione in lingua italiana dei passi è volta a facilitare la com­ prensione dei testi e a farli conoscere ad una più vasta cerchia di lettori. jiv £,Γ3 uz*one degli etnici si è ricorso al termine corrispondente in uso ne ita ìano moderno. Circa la traduzione dei toponimi pertinenti alla Li­ guria si è adottato il nome oggi corrente, quando vi sia una sicura corri- spon cnM topografica o, nel caso di centri abitati, una chiara continuità storica e 1 insediamento urbano. I toponimi oggi localizzati fuori d’Italia (particolarmente nella Francia meridionale) sono resi nella forma italiana, quando questa sia comunemente in uso (es. Nizza, Varo); nella forma lin­ guistica locale in caso contrario (es. Antibes, Cimiez, Ampurias). Quando però una forma italianizzata risulti tipica dell’uso letterario o storiografico, si è preferito fare ricorso ad essa, piuttosto che alla dizione straniera che sarebbe stata necessaria (es. Stecadi, Colchide). In assenza delle suddette condizioni, si è preferito lasciare fra apici il toponimo originale, se latino, o a sua traslitterazione, se greco, nella forma attestata nel passo di volta in volta tradotto, salva naturalmente la sua riduzione al caso nominativo (es. Forum Fulvii Valentinum’, ’Aigitna’); per i testi latini tardi, nei quali 1 uso dei casi non corrisponde chiaramente alle regole morfologiche classiche, si è mantenuto fra apici il toponimo senza mutare la forma con cui si presenta nel passo. Le note di commento sono concepite semplicemente come avvio all’in­ telligenza del passo. Di norma esse sono limitate, ove possibile, al suo in­ quadramento cronologico, storico e mitologico, e contengono rimandi in­ crociati fra i vari passi, in modo da assicurare anche il collegamento delle notizie esplicative, senza appesantimenti e ripetizioni. Nei lemmi sono indicate 1 ubicazione geografica di etnici e toponimi, la forma moderna di questi ultimi, quando esista, e sono riportate le varianti o forme concor­ renti antiche, latine e greche. L opera è corredata dei seguenti indici: 1) Indice dei nomi geogra­ fici latini; 2) Indice dei nomi geografici greci; 3) Indice dei nomi di per­ sona; 4) Indice delle cose notevoli; 5) Indice degli autori. L ultima revisione dei testi originali, delle traduzioni e delle note, e la loro collocazione nell’insieme del lavoro, nonché la redazione degli in­ dici e dei lemmi e la correzione delle bozze, sono opera dei dott. Gianfranco Gaggero, Eleonora Salomone, Luigi Santi Amantini. Alla redazione degli - VII — Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 indici e alla correzione delle bozze ha collaborato anche la dott. Adelina Arnaldi. Prima di congedare il volume alla stampa ritengo doveroso dare atto dello spirito di abnegazione e di collaborazione che ha animato i redattori (Adelina Arnaldi, Gianfranco Gaggero, Rossella Pera, Eleonora Salomone, Luigi Santi Amantini), e rivolgere un ringraziamento al Centro Studi e Documentazione dell’Italia Romana di Milano (CeSDIR), che ha finan­ ziato la fase della schedatura con fondi del Consiglio Nazionale delle Ri­ cerche (CNR), alla Società Ligure di Storia Patria, che si è assunta onere e la cura della stampa, e all’istituto di Storia Antica dell Università i Genova, che con la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia ha contri­ buito alle spese di pubblicazione. Genova, maggio 1976. Giovanni Forni Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Description:
Un gruppo di valenti giovani ricercatori dell'istituto di Storia Antica dell'Università di Genova ha raccolto, tradotto e brevemente annotato ί passi degli scrittori greci e latini che si riferiscono alla Liguria e ai Liguri nell'antichità, redigendo un'opera finora assente nei nostri studi. Son
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.