ebook img

fondo aned inventario degli atti d'archivio PDF

862 Pages·2015·10.23 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview fondo aned inventario degli atti d'archivio

FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE BIBLIOTECA ARCHIVIO PINA E ALDO RAVELLI DI MILANO FONDO ANED INVENTARIO DEGLI ATTI D’ARCHIVIO 1945 – 2008 FONDO ANED Soggetto conservatore: Milano - Fondazione Memoria della deportazione Biblioteca archivio Pina e Aldo Ravelli. Per le notizie sul soggetto conservatore si rimanda al sito istituzionale www.deportati.it e alla banca dati on line su www.italia-resistenza.it Soggetto produttore: Aned nazionale Fondo: Aned Quantità: buste 337, fascicoli 1455 Estremi cronologici: 1945 - 2008 - altre carte sd. [1945 - 2006] Compilatore: Sonia Gliera e Vanessa Matta, 2009 - 2012; revisore Sonia Gliera, 2012 INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE Aned è la denominazione dell’Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti; i suoi aderenti sono i sopravvissuti allo sterminio nazista e i familiari dei deceduti nei lager. Coloro che tornarono dai campi di concentramento nazisti sentirono la necessità di organizzarsi sia per istituire forme concrete e psicologiche di aiuto e di solidarietà, sia per costruire luoghi e pratiche di testimonianza, affinché la memoria della persecuzione nazista dei nemici politici e razziali non andasse perduta. Dal 1945 al 1957 nacquero sezioni locali nelle principali città del centro-nord, in particolare a Torino, Milano, Udine, Roma. Fu solo nel 1957, però, che i rappresentanti delle sezioni decisero di creare, con sede a Milano, un'associazione nazionale che prese il nome, nel congresso di fondazione che si tenne a Verona, di Associazione nazionale ex deportati (Aned). Fin dalla sua nascita l'Aned nazionale condivise la sede con l'Aned di Milano, pagando un affitto per i locali di via Mascagni 6 (prima via Conservatorio 9), per quelli di via Fontana 23 e poi di via Bagutta 12. Primo presidente dell'Aned fu Piero Caleffi (1901 - 1978), sostituito alla sua morte da Gianfranco Maris, attuale presidente. È una associazione senza fini di lucro, eretta ente morale con decreto del presidente della Repubblica italiana il 5 novembre 1968, n. 1377. Significativa e tempestiva fu l'opera di testimonianza pubblica degli eventi della deportazione nelle scuole da parte dei sopravvissuti che hanno raccontato le loro vicende, accompagnando spesso i ragazzi in viaggi di istruzione negli ex campi di concentramento. L'Aned ha sempre partecipato, attraverso i suoi rappresentanti, alle organizzazioni internazionali rappresentative dei diversi campi. Lunga è la serie di mostre sulla deportazione, affiancate dalla promozione e dalla costruzione di monumenti, opere artistiche e lapidi all'interno dei cimiteri, su edifici, nelle piazze e negli stessi lager. L'Associazione ha promosso negli anni convegni, seminari per insegnanti sulla didattica della storia e corsi di formazione; ha promosso e finanziato studi e ricerche sui temi quali il lavoro coatto, la figura dei religiosi nei lager e la deportazione femminile. Nel 1970 l'Aned diede vita al "Triangolo rosso", organo dell'associazione che progressivamente si trasformò, da bollettino, in vera e propria rivista di discussione dei temi della deportazione e della Resistenza. L'Aned ha svolto regolari congressi e consigli nazionali, sostenendo una rete di sezioni che si sono conquistate nel tempo un forte radicamento locale. Per garantire la continuazione della memoria della deportazione, all'interno di un progetto culturale capace di valorizzare la testimonianza e la ricerca, già negli anni Novanta, l'Aned promosse la creazione della Fondazione Memoria della deportazione costituita nel 1999, con sede a Milano. L'associazione nazionale è oggi ancora attiva presso una nuova sede in via S. Marco a Milano. 2 INTRODUZIONE ARCHIVISTICO-METODOLOGICA Il fondo è costituito dall'archivio dell'Aned nazionale, ente ancora attivo con sede in via S. Marco 49 a Milano, e raccoglie documentazione dalle origini dell'ente ad oggi. Nello specifico, si estende per un arco cronologico dal 1945 al 2008, con antecedenti dal 1921 al 1944, originali o in copia, presenti come allegati o come sezione documentaria; contiene anche un documento in copia risalente al 1849. Ha una consistenza di 1455 fascicoli, distribuiti in 337 buste, ed è conservato, a titolo di proprietà, presso la Fondazione Memoria della deportazione Biblioteca archivio Pina e Aldo Ravelli di Milano, in via Dogana 3. Il complesso documentario unisce carte di carattere prettamente amministrativo, collegate a nascita, direzione, contabilità e personale dell'associazione, con atti concernenti l'attività istituzionale di assistenza agli ex deportati e ai loro familiari, di valorizzazione del contributo dei deportati alla causa della Resistenza e di riaffermazione degli ideali di libertà, giustizia e pace; una cospicua parte del fondo è dedicata alla raccolta di documenti sulla storia della deportazione e del contesto politico e sociale che ne fu la causa. Proprio per il fatto di essere costituito da documentazione inerente alla deportazione politica e razziale nei lager nazisti in tutti i suoi aspetti, l'8 settembre 2004 l'archivio dell'Aned viene dichiarato di interesse storico particolarmente importante da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, che lo sottopone, altresì, alla disciplina del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio). La documentazione viene versata alla Fondazione in più riprese, a partire dal 1999 fino all'ultimo deposito del marzo 2010. Una sezione considerevole del fondo è conservata, inoltre, in altra sede, presso l'istituto Isec di Sesto San Giovanni, dove si registrano due depositi, uno nel 1983 e uno nel 1996, seguiti da altrettanti interventi di riordino e inventariazione informatizzata a cura di Grazia Marcialis, per 72 buste e 259 fascicoli relativi agli anni 1940 - 1996; l'inventario è pubblicato on- line sulla Guida della rete Insmli. Gli atti di uso corrente sono, invece, ancora conservati presso gli uffici dell'Aned nazionale, nella sede di via S. Marco. Al momento dell'intervento gli atti del fondo presenti nella sede della Fondazione si presentavano condizionati in 288 buste, per 2769 fascicoli relativi agli anni 1919 - 2005; i manifesti, pur essendo descritti nello stesso strumento di corredo, si conservavano a parte. Esistevano, inoltre, alcuni agglomerati di carte non inventariate, esito di casuali e frammentari depositi dell'Aned avvenuti dopo il 2003. L'ultima consegna di documenti, sempre di carattere e cronologia eterogenei, è andata a incrementare questo nucleo di carte per complessive 7 buste circa, di fascicoli e carte sciolte. Sulla documentazione, ad eccezione di quest'ultimo blocco di carte, nel 2003 era stato realizzato un primo massiccio intervento di riordino ad opera dell'archivista Susanna Massari, concluso con la redazione di un elenco di consistenza sul programma informatico Filemaker e con la formazione di 288 buste. Sempre in quell'occasione venne descritto anche sulla banca dati della rete Insmli, ma solo a livello di fondo. Il lavoro si configurava come un ordinamento di primo livello, a conclusione del quale il fondo era stato articolato in una struttura complessa, che cercava di ricalcare le principali "aree" documentarie di provenienza per ventuno serie, come segue: amministrazione, scritti, corrispondenza, eventi, documentazione, legislazione, organi direttivi, pratiche, raccolta dati, associazioni, sezioni, rapporti, corrispondenza campi, vita dell'associazione, documenti, documentazione persone, processi, rassegna stampa, documentazione campi, pubblicazioni, strumenti di corredo, materiale iconografico; a queste si sommava una sezione amministrativo - contabile. Ogni area/serie era parcellizzata in numerosi tipi/sottoserie. L'attuale intervento viene avviato nell'autunno del 2009 come lavoro di revisione, integrazione e informatizzazione del fondo: si rendeva necessario integrare gli atti esclusi dal riordino, sia quelli già presenti in Fondazione, sia quelli che l'Aned era in procinto di consegnare; l'archivio era corredato da un inventario sommario, che si rendeva opportuno arricchire di informazioni e rendere più analitico, con estremi cronologici più precisi e regesti conformi alle norme internazionali. Il fine ultimo doveva essere la redazione di un inventario informatizzato realizzato con l'applicativo Isis dell'Unesco, per l'immissione sul web nel portale della rete dell'Insmli, a cui la Fondazione aderisce. La prima fase di tale lavoro è consistita nella 3 schedatura di ogni unità (fascicoli). Nella maggior parte dei casi, sono state considerate unità archivistiche quelle già individuate e formate dalla Massari; a queste sono stati aggiunti fascicoli nuovi. Le carte sciolte da integrare sono state ricondotte ai fascicoli pertinenti, laddove possibile; sono andate a costituire nuove unità negli altri casi. A volte sono stati operati accorpamenti dei fascicoli, così da formare una pratica unica più organica e completa (es. un fascicolo per ogni consiglio nazionale e ogni congresso). La prima fase dell'intervento ha comportato il contestuale esame della documentazione, con la separazione di pubblicazioni da destinarsi alla biblioteca e la selezione per lo scarto degli atti non più utili ai fini amministrativi e storici, tra cui molteplici copie e fotocopie. Di tali atti è stato redatto un elenco (proposta di scarto) sottoposto all'autorizzazione della Soprintendenza archivistica di competenza. Contestualmente sono stati individuati ed estrapolati dal fondo numerosi atti afferenti ad altri complessi archivistici, perché generati da soggetti produttori diversi dall'Aned nazionale, per i seguenti fondi: Aned di Milano, Baraldini, Bettaccini, Camia, Cammereri, Cooperativa La sorgente di Torino, Cooperativa Zebra di Milano. Durante la schedatura si è operata una normalizzazione sulla denominazione dei lager, che ha tenuto conto delle definizioni presenti nel testo dal titolo Das nationalsozialistische Lagersystem a cura di Martin Weinmann (1990); in accordo con le indicazioni degli organi direttivi della Fondazione, si è scelto di definire ogni campo "campo di concentramento" a esclusione dei campi italiani, definiti "di transito"; fa eccezione il campo di concentramento della Risiera di San Sabba. Alla schedatura è seguita la fase di riorganizzazione delle carte secondo una struttura più snella e logica, su tredici serie, dagli atti costitutivi, all'amministrazione, all'attività istituzionale (assistenza ai deportati, organi a stampa, valorizzazione della memoria della deportazione, storia e materiale documentario, ecc.). Si segnala la presenza nel fondo di documenti riservati ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche, rispetto ai quali potrebbero esserci delle limitazioni alla consultabilità. Il riordino e l’inventariazione sono a cura di Sonia Gliera e di Vanessa Matta, con la supervisione scientifica della stessa Sonia Gliera. Le modalità d’intervento applicate sono state concordate con la Soprintendenza archivistica per la Lombardia. Si ringrazia la professoressa Giovanna Massariello per la collaborazione nella revisione dell’inventario. PERSONE: Massari Susanna ; Marcialis Grazia ; Caleffi Piero ; Maris Gianfranco ; Baraldini [ ] ; Bettaccini [ ] ; Camia [ ] ; Cammereri [ ] ; Weinmann Martin ; Gliera Sonia; Matta Vanessa; Massariello Giovanna LUOGHI: Milano, Milano, S. Marco via; Milano, Milano, Mascagni via; Milano, Milano, Fontana via; Milano, Milano, Bagutta via; Milano, Milano, Conservatorio via; Milano, Milano, Dogana via; Torino, Torino; Udine, Udine; Verona, Verona; Roma, Roma ENTI: Aned, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti; Fondazione Memoria della deportazione; Beni e attività culturali ; Isec, Istituto per la storia dell'età contemporanea; Insmli, Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia; Unesco, United nations educational scientific and cultural organisation; Aned di Milano; Az. Cooperativa La sorgente Srl di Torino; Cooperativa Zebra di Milano; Campo di concentramento Risiera di San Sabba; Giorn. Triangolo rosso; Soprintendenza archivistica per la Lombardia Schede nn: 1 - 2 4 Titolario 1. Statuto 2. Organi direttivi 2.1 Congressi nazionali 2.2 Consiglio nazionale 2.3 Comitato di presidenza 2.4 Comitato esecutivo 2.5 Commissioni e comitati 3. Segreteria nazionale 3.1 Corrispondenza e gestione uffici 3.2 Sezioni Aned 3.3 Rapporti con autorità statali 3.4 Rapporti con associazioni 3.5 Rapporti con enti pubblici e aziende 3.6 Rapporti con l’estero 3.7 Denunce 3.8 Azioni legali 3.9 Comunicati stampa e necrologi 3.10 Archivio 4. Personale dipendente 4.1 Fascicoli personali dipendenti e collaboratori 4.2 Libri matricola e libri paga 4.3 Contributi previdenziali 5. Proprietà 5.1 Affitti, alienazioni, donazioni 5.2 Assicurazioni 5.3 Censimento 5 6. Contabilità 6.1 Dichiarazioni dei redditi 6.2 Bilanci 6.3 Conti correnti tesoreria 6.4 Gestione titoli 7. Assistenza agli ex deportati 7.1 Indennizzo 7.2 Vitalizio 7.3 Risarcimento Schiavi di Hitler 7.4 Tutela e pensioni 8. Rapporti con associazioni di ex deportati, comitati internazionali e musei dei campi di concentramento 9. Organi e pubblicazioni 9.1 Triangolo rosso 9.2 Opuscoli 9.3 Libri 10 Attività per la valorizzazione della memoria della deportazione 10.1 Manifestazioni e Giornata della memoria 10.2 Concorsi 10.3 Conferenze 10.4 Convegni 10.5 Memoriali 10.6 Mostre 10.7 Pellegrinaggi 10.8 Didattica 11. Ricerche 11.1 Ricerca sulla deportazione femminile 6 11.2 Ricerca sui deportati 11.3 Antologia della deportazione toscana 12 Documentazione 12.1 Materiale informativo sui campi di concentramento 12.2 Testimonianze di ex deportati 12.3 Processi a criminali nazisti 12.4 Informazioni ed elaborati su deportazione, fascismo e Resistenza 12.5. Rassegna stampa 13. Materiale iconografico 13.1 Atlanti 13.2 Calendari 13.3 Dépliants 13.4 Disegni 13.5 Francobolli 13.6 Manifesti 13.7 Mappe e planimetrie 7 *Scheda n: 3 Z61/00001/01/00/00000/000/000 CTS: S MILANO - Fondazione Aldo Ravelli Fondo: Aned Titolo della serie: Statuto La serie comprende la documentazione relativa alla redazione e all'approvazione degli statuti dell'Aned, nonchè copie degli stessi. Consistenza: fascicoli 1 ENTI: Aned, Associazione nazionale ex deportati Compilatore: Sonia Gliera 2012; revisore Sonia Gliera * Scheda n: 4 Z61/00001/01/00/00001/000/000 CTS: D MILANO - Fondazione Aldo Ravelli Fondo: Aned Serie: Statuto Busta: 1 Fascicolo: 1 N. delle carte: 168 + 6 copie statuto Segnature: A13.08.01, A13.08.02, A13.08.03 - 04, A13.08.05 - 06, A19.01.06 Titolo del fascicolo: Statuti Aned Copie dello statuto dell'Associazione nazionale ex deportati politici in Germania ex zebrati dei campi nazisti di eliminazione (Aned nazionale)radatto dal notaio Andrea Galleano di Torino il 26 settembre 1945; proposte di modifica dello statuto (1956)e copie dello statuto approvato con deliberazione dell'8 febbraio 1968 dal Consiglio nazionale dell'Aned; pratiche concernenti le modifiche e l'approvazione tutoria dello statuto con bozze e copie dello stesso (1997 - 1998). Date: 26/09/1945 - 06/10/1998 - altre carte sd. [1997 - 1998] Stato delle carte: b Altra documentazione: s dal 1986 al 1986 opuscoli: 9 Nota bibliografica: Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, Statuto, Milano, Tipografia f.lli Ferrari, 1986 PERSONE: Galleano Andrea ENTI: Associazione nazionale ex deportati politici in Germania ex zebrati dei campi nazisti di eliminazione; Aned, Associazione nazionale ex deportati Compilatore: Sonia Gliera 2010; revisore Sonia Gliera * Scheda n: 5 Z61/00001/02/00/00000/000/000 CTS: S 8 MILANO - Fondazione Aldo Ravelli Fondo: Aned Titolo della serie: Organi direttivi Secondo lo statuto vigente dell'Aned gli organi dell'associazione sono il Congresso nazionale, il Consiglio nazionale, il Comitato di Presidenza, il Collegio nazionale dei probiviri, il Collegio nazionale dei sindaci e le Sezioni (tit. IV, art. 7). Questi possono essere coadiuvati da organismi consultivi, come le commissioni e i comitati; compete, invece, a un Comitato esecutivo l'esecuzione delle determinazioni del Consiglio nazionale, con funzioni pienamente direttive. La serie raccoglie gli atti, in ordine, di Congresso nazionale, Consiglio nazionale, Comitato di presidenza, Comitato esecutivo, Commissioni e comitati, articolandosi in corrispettive sottoserie. Consistenza: fascicoli 58 ENTI: Aned, Associazione nazionale ex deportati Compilatore: Sonia Gliera 2012; revisore Sonia Gliera * Scheda n: 6 Z61/00001/02/01/00000/000/000 CTS: T MILANO - Fondazione Aldo Ravelli Fondo: Aned Serie: Organi direttivi Titolo sottoserie: Congressi nazionali Il Congresso nazionale è l'organo supremo dell'associazione ed è costituito dai soci, rappresentati da delegati, eletti nelle singole sezioni in assemblee precongressuali. Il congresso delibera sulle questioni inerenti alla vita e alle funzioni dell'associazione e sulla relazione morale e finanziaria predisposta dal Consiglio nazionale; elegge il Consiglio nazionale, il Collegio nazionale dei probiviri e il Collegio nazionale dei sindaci. È convocato in seduta ordinaria almeno ogni quattro anni dal Consiglio nazionale che ne stabilisce la sede e la data. Può essere convocato in seduta straordinaria quando il Consiglio nazionale ne ravvisi la necessità o quando ne venga fatta richiesta almeno da un terzo dei soci. Inoltre, approva lo statuto e le sue modifiche. Possono partecipare al congresso anche delegazioni internazionali di associazioni analoghe, in rappresentanza. Nella sottoserie sono conservati gli atti congressuali, cioè i verbali con allegati, dal 1957 al 2000. Per allegati si intende una molteplicità di tipologie documentarie relative alla convocazione e all'organizzazione di ogni congresso: atti preparatori (costituzione di commissioni organizzative, circolari alle sezioni relative alla scelta dei delegati e allo svolgimento delle assemblee precongressuali, prenotazioni degli alberghi), programmi, inviti e riscontri, comunicazioni di adesione, moduli per le deleghe, elenco dei partecipanti, accoglienza dei delegati, pieghevoli e documentazione informativa sulle località sedi dei congressi, documenti riguardanti questioni sottoposte all'assemblea, atti concernenti l'approvazione degli ordini del giorno, elenchi dei consiglieri nazionali eletti e documentazione relativa alle elezioni, comunicazione delle cariche nominate durante i congressi con partecipazioni di nomina (consiglio nazionale, comitato di presidenza, comitato esecutivo), relazioni, resoconti della segreteria, documenti letti durante il congresso, testi degli interventi, mozioni finali, carte relative alle spese, rassegna stampa, invio degli atti ad autorità diverse e ringraziamenti connessi, corrispondenza. I documenti elencati, che possono essere presenti in originale e in bozza o minuta, non sono contenuti in modo sistematico per ogni congresso. In alcuni fascicoli si conservano anche i manifesti di presentazione dei congressi, anche se con lacune; per i manifesti mancanti si rimanda alla serie 13.6 - Manifesti. Per quanto attiene alle registrazioni dei congressi, qui presenti in forma di trascrizione, si rimanda, 9 invece, alla sezione degli audiovisivi conservati dall'Aned e dalla Fondazione Memoria della deportazione. Consistenza: fascicoli 21 ENTI: Aned, Associazione nazionale ex deportati; Fondazione Memoria della deportazione Compilatore: Sonia Gliera 2012; revisore Sonia Gliera * Scheda n: 7 Z61/00001/02/01/00001/000/000 CTS: D MILANO - Fondazione Aldo Ravelli Fondo: Aned Serie: Organi direttivi Sottoserie: Congressi nazionali Busta: 1 Fascicolo: 1 N. delle carte: 5 Segnature: A06.03.03 Titolo del fascicolo: "1957 Verona. I° Congr[esso]naz[ionale]" Statuto sociale e regolamento interno a stampa allegati agli atti del 1° Congresso nazionale dell'Aned tenutosi Verona nei giorni 26 - 27 gennaio 1957. È presente un'annotazione, non datata, da cui si evince che nel fascicolo non era presente altra documentazione. Durante il 1° Congresso fu approvato il primo statuto dell'ente. carte sd [1957 - 1957] Stato delle carte: b LUOGHI: Verona, Verona ENTI: Aned, Associazione nazionale ex deportati Compilatore: Sonia Gliera 2010; revisore Sonia Gliera * Scheda n: 8 Z61/00001/02/01/00002/000/000 CTS: D MILANO - Fondazione Aldo Ravelli Fondo: Aned Serie: Organi direttivi Sottoserie: Congressi nazionali Busta: 1 Fascicolo: 2 N. delle carte: 23 Segnature: A06.03.04 Titolo del fascicolo: "II° Congresso naz[ionale]" Verbale della riunione del 2° Congresso nazionale dell'Aned tenutosi a Torino nei giorni 14 - 15 novembre 1959, con allegati, tra cui, in particolare, il programma e l'invito; inviti alla visita della mostra della deportazione organizzata nell'ambito del congresso. Il verbale è in copia autentica. Date: 15/11/1959 - 04/12/1959 - altre carte sd. [1959 - 1959] Stato delle carte: b 10

Description:
Paderno Dugnano, 1945 - 1995 Resistenza tra passato e presente. Nel cuore Titolo del fascicolo: 50° anniversario della battaglia di El Alamein.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.