ebook img

Fisica solare PDF

301 Pages·2008·8.478 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Fisica solare

Collana di Fisica e Astronomia Acura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl’Innocenti Fisica solare 123 EGIDIOLANDIDEGLI’INNOCENTI Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio Università degli Studi di Firenze Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com © Springer-Verlag Italia,Milano 2008 ISBN 978-88-470-0677-5 Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore.Tutti i diritti,in particolare quelli relativi alla traduzio- ne,alla ristampa,all’uso di figure e tabelle,alla citazione orale,alla trasmissione radiofonica o televisiva,alla riproduzione su microfilm o in database,alladiversa riproduzione in qualsiasi altra forma (stampa o elettro- nica) rimangono riservati anche nelcaso di utilizzo parziale.Una riproduzione di quest’opera,oppure di parte di questa,è anche nel caso specifica solo ammessa nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d’autore,ed è sog- getta all’autorizzazione dell’Editore.La violazione delle norme comporta sanzioni previste dalla legge. L’utilizzo di denominazioni generiche,nomi commerciali,marchi registrati ecc.,in quest’opera,anche in assenza di particolare indicazione,non consente di considerare tali denominazioni o marchi liberamente uti- lizzabili da chiunque ai sensi della legge sul marchio. Riprodotto da copia camera-ready fornita dall’Autore Progetto grafico della copertina:Simona Colombo,Milano Stampa:Grafiche Porpora,Segrate,Milano Stampato in Italia Springer-Verlag Italia s.r.l.,Via Decembrio,28 - 20137 Milano Prefazione Uno dei capitoli della moderna astrofisica e` certamente lo studio della stellaanoipiuu`vicina,ilSole.Natocirca4miliardidiannifapercontrazionediuna nubedigas,essoe`unlaboratoriodovesipossonostudiareinmododettagliato fenomeni fisici che, per la loro scala, non sono in genere accessibili alla sperimen- tazioneterrestreenonpossonoessereinvestigatisuastrilontani.Proprioper questolostudiodelSolehacontribuitoecontinuaacontribuireenormementeal progressogeneraledell’astronomia.Lanascitadellamodernaastrofisicahacoinciso conlostudiodellastellaSole,conunavarieta`ditematichechesonoevoluteneltempoe chevannodallanascitadellaspettroscopiaastronomica,allateoriadellereazioni nucleari, alla nascita e sviluppo della fisica dei plasmi e cos`ivia.None`uncasoche unodeiPremiNobelperlaFisicanegliultimiannisiastatoattribuitoaricercatori chehannopotutomisurareineutriniprodottidallereazioninuclearialcentrodel Sole,raggiungendoimportanticonclusioninonsolosull’internodelSolemaanche sullanaturadellaparticellaelementare“neutrino”. LostudiodelSolehainItaliafortissimetradizioni,specialmenteaRoma(Padre AngeloSecchi(,Catania(AnnibaleRicco`(eaFirenze(GiorgioAbbettiediscepoli( esibasasuunavarieta`dimetodisperimentalieteoricidialtacomplessita`einteresse. Sbagliatosarebbequindiunatteggiamentoculturalechevedesselafisicasolarecome uncapitoloase´.Alcontrario,essacostituisceun’importantebaseutileancheper affrontare,suscalediverse,altritemidell’astrofisica.E’quindiauspicabilecheessa vengaafarpartedelcurriculumdibasenella formazionedeigiovaniastrofisici.Il lucidovolumescrittodalcollegaEgidioLandi,unodeileadersinternazionalinello studiodelSole,potr`acertamentefavorirequestoprocesso. Arcetri,luglio2007 FrancoPacini OrdinariodiAstrofisica Universit`adiFirenze Indice 1. GENERALITA` 1.1. Introduzione storica 1 1.2. Peculiarita` della fisica solare dal punto di vista osservativo 10 1.3. Strumentazione post-focus 16 2. LO SPETTRO SOLARE E LA SUA INTERPRETAZIONE 2.1. Lo spettro solare 29 2.2. L’equazione del trasporto 33 2.3. Soluzione formale dell’equazione del trasporto 34 2.4. Trasporto radiativo nelle atmosfere stellari 37 2.5. Il modello di atmosfera grigia 41 2.6. Modelli realistici di atmosfere stellari 47 2.7. Lo spettro continuo 49 2.8. La teoria dell’elettrone di Lorentz 54 2.9. Righe spettrali in equilibrio termodinamico locale 64 2.10. Righe spettrali in condizioni di non equilibrio 67 3. PROCESSI DINAMICI NELL’ATMOSFERA SOLARE 3.1. L’effetto Doppler 71 3.2. L’effetto Doppler in fisica solare 75 3.3. Misure spettroscopiche di effetto Doppler e Dopplergrammi 78 3.4. Proprieta` convettive della fotosfera 82 3.5. Oscillazioni solari 87 4. IL MAGNETISMO SOLARE 4.1. Generalita` 99 4.2. Macchie, pori, regioni attive 107 4.3. Il ciclo di attivita` 110 4.4. L’effetto Zeeman 114 4.5. La spettropolarimetria 122 4.6. Il polarimetro prototipo 127 4.7. Misure dei parametri di Stokes 129 4.8. Trasporto radiativo per radiazione polarizzata 133 4.9. Formazione di riga in campo magnetico 137 4.10. Equazioni del trasporto per i parametri di Stokes 143 4.11. Soluzioni dell’equazione del trasporto 146 x INDICE 4.12. Magnetografi e magnetogrammi 150 4.13. Misure di campi magnetici nelle macchie 156 5. GLI STRATI PIU` ESTERNI DELL’ATMOSFERA SOLARE 5.1. La cromosfera 159 5.2. La regione di transizione 168 5.3. La corona ottica 176 5.4. Le protuberanze 179 5.5. La corona X 183 5.6. Campi magnetici coronali 185 5.7. Il vento solare 188 5.8. Modelli teorici della corona 190 5.9. La teoria di Parker del vento solare 194 5.10. Il riscaldamento della cromosfera e della corona 199 5.11. Flares 206 6. L’INTERNO DEL SOLE 6.1. Equazioni fondamentali 213 6.2. L’equazione di Lane-Emden 220 6.3. L’equazione di stato 225 6.4. La produzione di energia negli interni stellari 229 6.5. L’opacita` e la media di Rosseland 238 6.6. Il criterio di Schwarzschild 245 6.7. La termodinamica del gas Idrogeno ionizzato 248 6.8. La teoria della mixing length 251 6.9. La composizione chimica dell’interno del Sole e la sua evoluzione 254 6.10. Il modello solare standard 256 6.11. I neutrini solari 259 6.12. Teoria delle oscillazioni solari 267 6.13. Risultati approssimati per i modi p e g 274 COSTANTI FISICHE E ASTRONOMICHE 281 INDICE ANALITICO 283 Capitolo 1 Generalit`a Acausadellasua vicinanzailSole`elastellache conosciamomeglio el’unica chepuo`essereosservataingrandedettaglio. LostudiodelSolehacontribuitoin manieradeterminanteallacomprensionedelnostroUniversoedelleleggifisiche che lo regolano. Questocapitolocostituisceun’introduzionegeneralealla fisica solare. Esso`ededicatoaillustrareicontributifondamentalidiquestadisciplina nell’ambitodell’astrofisicaeadescrivernelepeculiarit`adalpuntodivistadelle tecniche osservative e della strumentazione utilizzata. 1.1 Introduzione storica La Fisica Solare ha portato numerosi e importantissimi contributi all’astro- fisica. Questo `e dovuto al fatto che il Sole si trova a una distanza da Terra estremamentepiu` piccoladellestelleedituttiglialtrioggettiastronomici,con l’ovviaesclusionedella Luna e dialcuni corpidel Sistema Solare. La vicinanza del Sole rende possibile l’osservazione di numerosissimi fenomeni fisici a un livello didettaglioedirisoluzionemolto elevatotantoch´e,nona caso,la Fisica Solare`e a buon diritto considerata la Stele di Rosetta dell’intera Astrofisica. Per renderci conto in maniera piu` quantitativa di quanto detto, facciamo riferimento a un’ipotetica stella uguale al Sole la quale si trovi alla distanza standard di 10 parsec. Se si suppone di osservare i due oggetti con lo stesso strumento, il numero di fotoni raccolti nei due casi, in uno stesso intervallo spettrale e nello stesso intervallo temporale, `e legato, con simboli evidenti, dall’equazione (cid:2) (cid:3) d(cid:2) 2 N(cid:2) =N(cid:2) . d(cid:2) D’altra parte,se indichiamoconN ilnumerodisecondid’arcocontenutiin un radiante, ovvero 180×60×60 N = =206264.8 , π si ha, indicando con a l’Unita` Astronomica (UA)1 1 In questo volume utilizzeremo comunemente il sistema di unit`a c.g.s., anche per le unit`a dimisuradellegrandezze elettromagnetiche. 2 CAPITOLO1 d(cid:2) (cid:2)a(cid:2)1.50×1013cm , d(cid:2) =10parsec=10·N a(cid:2)3.09×1019cm , per cui N(cid:2) (cid:2)2.4×10−13N(cid:2) . Ladifferenzafraosservazionisolarieosservazionistellari`econtenutainquesto enorme fattore numerico, dell’ordine di 1013, che non richiede ulteriori com- menti. La stessa cosa pu`o essere vista in maniera alternativa andando a chiedersi quale siano le dimensioni di un quadrato di superficie solare capace di far cadere su uno strumento assegnato tanti fotoni quanti l’ipotetica stella Sole a 10 parsec. Il valore di tale dimensione, x, si determina risolvendo l’equazione √ x2 = πR(cid:2)2 → x= πR(cid:2) (cid:2)0.6km , (10N)2 10N dove R(cid:2) `e il raggio solare ((cid:2)7×105km). Come abbiamo detto, la Fisica Solare ha portato notevolissimi contributi all’astrofisica. Un elenco non esaustivo delle principali informazioni che sono state tratte dall’osservazione del Sole e del suo ambiente, e delle piu` rilevanti scoperte, `e dettagliato nel seguito. In alcuni casi la scoperta `e accompagnata dal nome della persona che ha contribuito alla scoperta stessa oppure alla sua divulgazione presso la comunit`a scientifica. - Determinazione precisa dei parametri stellari: Grazie alla sua vicinanza, i parametridella stella Sole sonoconosciuticon buona precisione. Introducendo simboli evidenti, oggi sappiamo che la massa, il raggio e la luminosit`a solari sono dati da M(cid:2) =(1.9891±0.0012)×1033g , R(cid:2) =(6.9626±0.0007)×1010cm , L(cid:2) =(3.845±0.006)×1033ergs−1 . Dall’ultimo parametro si ottiene poi, ricordando la definizione di temperatura efficace e indicando con σ la costante di Stefan-Boltzmann (σ = 5.6704 × 10−5 erg s−1 cm−2 K−4). (cid:2) (cid:3) L(cid:2) 1/4 (Teff)(cid:2) = 4πσR2 =5776K . (cid:2) Questi parametri sono utilizzati per la calibrazione di gran parte delle misu- re astrofisiche. Evidenze geologiche portano anche a stabilire, sebbene con precisione inferiore, l’et`a del Sole, per la quale si ha GENERALITA` 3 Fig1.1. Un’immagineinlucebiancadelSolechemostralapresenzadinumerosemacchiedi dimensionidiverse. Nell’immagine`eancheevidente ilfenomenodell’oscuramentoalbordo. t(cid:2) =(4.57±0.11)×109a(cid:2)1.44×1017s . - Scoperta delle macchie solari (Galileo, 1610 ca.): attraversol’uso del telesco- pio Galileo osserva la presenza di zone scure sulla superficie solare, di forma spesso arrotondatae aventiraggitipici dell’ordine diqualchecentesimo dirag- gio solare, che vengono da lui chiamate macchie (maculae). Effettivamente, le macchie piu` grosse sono anche visibili a occhio nudo e, come tali, erano gi`a notefindall’antichita`(gliastronomidellacorteimperialecineseleutilizzavano per effettuare presagi). Oggi sappiamo che il fenomeno delle macchie non `e circoscritto al Sole ma `e presente anche su altre stelle. La Fig. 1.1 mostra un’immagine in luce bianca del Sole con alcune macchie. -Scopertadellarotazionedifferenziale(R.C.Carrington,1850ca.): Utilizzando lemacchiesolaricometraccianti,siscoprecheilSolenonruotacomeuncorpo rigido,machelavelocit`aangolaredirotazioneall’equatore`emaggioredicircail 20%dellavelocit`aangolaredirotazioneaipoli. Questofenomenonon`eancora ben compreso e si pensa che esso sia dovuto all’interazionedella rotazione con la convezione. Oggi sappiamo infatti, in base a modelli teorici dell’interno del Sole, che la convezione interessa tutta una zona che si trova a una distanza dalcentrocompresafracirca0.72raggisolarie labasedello stratosuperficiale visibiledaTerra(fotosfera). Ilfenomenodellarotazionedifferenziale`epresente anche su altre stelle.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.