ebook img

Fenomenologia di Umberto Eco : indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo PDF

202 Pages·2010·3.228 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Fenomenologia di Umberto Eco : indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo

Michele Cogo FENOMENOLOGIA DI UMBERTO ECO Indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo Introduzione di Paolo Fabbri Baskerville Come mai Umberto Eco è diventato per tutti un mito intellettuale, l’incarnazione stessa della Cultura? Ha certamente scritto saggi e romanzi importanti e di largo successo mondiale, ma è sufficiente questo per diventare un mito? Com’è iniziata la sua storia? Umberto Eco non è un code breaker. Non ha forse realizzato delle inno- vazioni teoriche salienti, anche se Opera aperta resta un riferimento per l’estetica. Il suo ruolo è stato invece decisivo per operare dei veri e propri movimenti tettonici all’interno della cultura italiana e internazionale. Non rotture epistemologiche quindi, ma pieghe, inflessioni e spostamenti d’accento che hanno modificato le gerarchie e riscritto i criteri tradizio- nali di dominanza culturale. Senza Eco questo spostamento non sareb- be avvenuto, o sarebbe avvenuto molto più tardi e in maniera diversa. Questo libro ci riporta all’esordio (dal 1958 al 1964) dell’intellettuale italiano vivente più conosciuto del pianeta, o se si preferisce dell’intel- lettuale planetario più conosciuto in Italia. Poiché la fama semplifica, la fisiognomica della celebrità conduce alla caricatura: Eco è l’uomo che sapeva troppo, il dotto enciclopedico che ha anticipato l’avvento di Google e Wikipedia. In maniera obliqua, il libro di Michele Cogo è un contributo alla co- noscenza di un periodo culturale che non ha ancora finito di dire quello che ha da dire. È un tentativo metodico d’introdurre rapporti concettuali all’interno di un genere stantio, quello biografico, che ne esce rinnovato. Capacità narrativa, assenza di piaggeria e molta minuzia di dati: insomma qualcosa di profondamente diverso dalle comuni biografie che agitano con sommesso rumore le catene del ghost writer. Siamo in un’epoca revisionista: torniamo indietro a passo di gambero. Ma così facendo incappiamo nei fatti di spalle. Grande merito di questo libro è che ci aiuta a voltarci e a guardare di fronte il suo oggetto: la mi- togonia di Umberto Eco. (dall’introduzione di Paolo Fabbri) Michele Cogo ha pubblicato ricerche sulla rivista Carte semiotiche e nel volume collettivo Fra parola e immagine (Mondadori Università, 2008). Parallelamente alla ricerca accademica presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane, sotto la guida di Paolo Fabbri e Omar Calabrese, è uno sceneggiatore e ha scritto, tra gli altri, Le vie dei Farmaci (film documentario venduto in quindici paesi) e, con Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, l’adattamento cinematografico del romanzo di Lucarelli L’isola dell’angelo caduto (Einaudi, 1999), in corso di produzione. [www.michelecogo.it] In copertina disegno di Tullio Pericoli BSC - Biblioteca di Scienze della Comunicazione 26 Michele cogo FenoMenologia di UMberto eco © 2010 Baskerville, bologna, italia Editing: Luca Acquarelli, Katia Zuccarello VerSione digitale FUori coMMercio VerSione SU carta ISBN: 978 88 8000 310 6 TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo volume non può essere riprodotto, archiviato o trasmesso, intero o in parte, in alcun modo (digitale, ottico o sonoro) senza il preventivo permesso scritto dell’autore e di Baskerville, Bologna, editrice del libro. Baskerville è un marchio registrato da Baskerville Bologna, Italia. Il volume è composto in caratteri Baskerville Questo libro digitale diffonde contenuti senza tagliare alberi. Diffondi l’uso dei libri digitali per salvare gli alberi e proteggere la natura. CATALOGAZIONE cogo, Michele, FENOMENOLOGIA DI UMBERTO ECO Indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo Baskerville, Bologna, 2010. Pag. 176, cm 21, Collana BSC - Biblioteca di Scienze della Cominicazione ISBN: 978 88 8000 301 6 Indice, Introduzione di Paolo Fabbri, Bibliografia 1. SEMIOTICA, STORIA DELLA CULTURA 2. COMUNICAZIONE DI MASSA, RUOLO DELL’INTELLETTUALE I. COGO, Michele. FABBRI, Paolo Michele Cogo Fenomenologia di Umberto Eco Indagini sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo Introduzione di Paolo Fabbri Baskerville Indice Introduzione ECO QUI PRO QUO di Paolo Fabbri 5 Premessa 19 I. La storia I.1. Prologo: 1953, un’apparizione marginale e poi il silenzio 28 I.2. 1958/59. Una misteriosa entrata in scena: Dedalus 29 I.3. 1959/62. Il periodo miscellaneo: da Lo Zen alla Storia figurata delle invenzioni 32 I.4. 1962. Un boom di notorietà per l’avvocato dell’avanguardia 36 I.4.1. Dal cosa al come 38 I.4.2. Il suo nome saltava sempre fuori 40 I.4.3. Un poliedrico, scrupoloso e preparato volgarizzatore 41 I.5. 1963. Un saggio che ride e danza 43 I.5.1. Quasi un’istituzione 45 I.5.2. Un terreno pericoloso 46 I.5.3. Un paradossale dimitizzatore dei propri idoli 47 I.6. 1964. Umberto Onnipresente Eco, profeta dell’avanguardia e teorico della cultura di massa 49 I.6.1. Questa è la rivoluzione compiuta da Eco 51 I.6.2. Un apocalittico integrato, per alcuni infelice per altri illuminato 55 I.6.3. Il pericolo dei fumetti all’università 57 I.6.4. Il brillante Umberto Eco 60 I.6.5. I suoi idoli nelle mani di tutti 61 I.6.6. Un pioniere serio e divertente 62 II. La narrazione II.1. Dal senso comune 63 II.2. Le prime storie dell’umanità (una questione di ordine) 65 II.3. Il mythos aristotelico (una questione di successione) 67 II.4. Il racconto cosmogonico e logica delle azioni 69 II.5. A cosa servono le storie e perché ne abbiamo bisogno 72 II.5.1. Dare un senso 73 II.5.2. Parlare di cose non parlabili 73 II.5.3. Trasmettere la conoscenza 74 III. Prospettiva teorica e strumenti III.1. Intelligenza narrativa e semiotica 77 III.2. Gli studi sulla narrazione 78 III.3. La sociosemiotica e la narratività 79 III.4. Teoria e pratica per l’ottenimento del corpus 81 III.5. Isotopia e modello strutturale (Quadrato semiotico) 84 III.6. Il modello attanziale e lo schema narrativo 85 III.7. Ultime specifiche 88 IV. Risultati, analisi e interpretazioni IV.1. Risultati 91 IV.1.1. In generale 92 IV.1.2. Trasformazioni 95 IV.2. Il cuore della storia 97 IV.2.1. Il movente 100 IV.3. Analisi della storia 102 IV.3.1. Qualificazione 102 IV.3.2. Performanza 105 IV.3.3. Sanzione 108 IV.4. Il ruolo intellettuale 114 IV.5. Caratteri mitologici 117 IV.5.1. Un Prometeo scatenato 117 IV.5.2. Umberto Eco trickster di se stesso 118 IV.6. Umberto Eco e la televisione 119 IV.7. Una divagazione brillante 122 IV.7.1. Gli anni Cinquanta 122 IV.7.2. Eco brillante 124 V. Eco contemporaneo V.1. Confronti 127 V.1.1. Miscellanea di commenti 128 V.1.2. Settant’anni 134 V.1.3. Inviti 135 V.2. Quindi 137 Conclusioni 139 Appendici 145 Bibliografia 171 Bibliografia degli articoli sulle opere di Umberto Eco (1953-1964) 173 Paolo Fabbri ECO QUI PRO QUO Che misterioso enigma è l’uomo! (Sherlock Holmes, Il segno dei quattro) 0. Mitogonia Siamo in un’epoca revisionista: torniamo indietro, dal post al pre, a passo di gambero. Ma così facendo incap- piamo nei fatti di spalle. Grande merito di questo libro è che ci aiuta a voltarci e a guardare di fronte il suo og- getto: la mitogonia di Umberto Eco. Ci riporta all’esordio e ai primordi dell’intellettuale italiano vivente più conosciuto del pianeta1, o se si prefe- risce all’intellettuale planetario più conosciuto in Italia. Poiché la fama semplifica, la fisiognomica della celebrità conduce alla caricatura: Eco è l’uomo che sapeva troppo, il dotto enciclopedico che ha anticipato l’avvento di Google e Wikipedia – le quali rendono inutile le enciclopedie private, ma più necessario il loro impiego creativo. Per me, che non conoscevo Eco al periodo frugato da questa passeggiata referenziale nel suo bosco narra- tivo, è stata una rivelazione. Per il metodo impiegato e la temperie culturale che questa etero-biografia semiotica- mente ragionata indica e spiega. 1. A puro titolo d’esempio si veda nella pagina seguente la mappa delle lauree honoris causa conferite ad Umberto Eco nel corso degli anni.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.