ebook img

Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi PDF

183 Pages·2017·4.021 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi

Evoluzionismo ec re• a• z1on1smo: idli battito dopDoa rwin Antodltioe gsitai Ac udrAial essOttaanvdiraon i Caroecdciit@, o rSet uSduip eriori STUDI SUPERIORI/ 1061 STORIA DELLA SCIENZA Serie diretta da Marco Ciardi e Franco Giudice Una serie di antologie dei più importanti testi della storia della scienza relativi sia a singoli autori ( Galileo, Newton, Einstein ...) , sia a temi di particolare rilievo ( co­ smologia, evoluzionismo, meccanica quantistica ... ). Ogni volume, oltre a un'introduzione generale, è dotato di apparati critici che forniscono al lettore gli strumenti indispensabili non solo per inquadrare i testi e gli autori nel loro preciso contesto storico, ma anche per apprezzare il ruolo che ancora oggi svolgono nel dibattito scientifico e culturale. Già uscito: Galileo Galilei. Antologia di testi, a cura di Michele Camerata In preparazione: La medicina antica. Antologia di testi, a cura di Mario Vegetti La medicina medievale. Antologia di testi, a cura di Chiara Crisciani Charles Darwin. Antologia di testi, a cura di Pietro Corsi La meccanica quantistica. Antologia di testi, a cura di Enrico Giannetta I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele II, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax 06 42 74 79 31 Siamo su: • • www.carocc1.1t www.facebook.com/ caroccieditore www.twitter.com/ caroccieditore Evoluzieoc nriesamzoi onismo: idlbi attdiotpDooa rwin Antologia di testi A cura di Alessandro Ottaviani Carocci editore a edizione, gennaio 1 2017 © copyright by Carocci editore S.p.A., Roma 2017 Impaginazione e servizi editoriali: Pagina soc. coop., Bari Finito di stampare nel gennaio 2017 da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG) ISBN 978-88-430-8568-2 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge aprile 1941, n. 633) 22 Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Indice Introduzione 9 All'ombra di Darwin 39 1. Il vitalismo secondo Hans Driesch 43 1.1. 1.2. La terza via: Henri Bergson e l' élan vitale 48 1.3. Ernst Haeckel: filogenesi dell'anima e mistica del monismo 50 1.4. Creazionismo e trasformismo: prove di conciliazione 59 1.5. 1893-1907: due pronunciamenti ufficiali della Chiesa 62 1.6. Agostino Gemelli ed Erich Wasmann: critica al monismo 67 1.7. La teoria evoluzionistica è inapplicabile ali' anima umana 71 1.8. Il "caso" Henry de Dorlodot 75 1.9. La scienza moderna dimostra la verità del racconto biblico 78 1.10. Louis Vialleton e le illusioni del trasformismo 80 , 1.11. Ritorno all'evoluzione creatrice nell'idealismo di Edouard Le Roy 82 2. Dalla "Nuova Sintesi" alla biologia molecolare 87 Erwin Schrodinger: organismo e orologio visti da un fisico 90 2.1. L'origine della vita: l'ipotesi di Oparin 93 2.2. 2.3. George Gaylord Simpson: "il problema dei problemi" 96 2.4. T heodosius Dobzhansky: evoluzione a più livelli 101 2.5. Francis Crick: il vitalismo ha i giorni contati 103 2.6. Jacques Monod: invarianza, teleonomia e il principio di . . ' oggett1v1ta 108 2.7. François Jacob: la vita e la sua "logicà' 113 2.8. Ernst Mayr: evoluzione cosmica ed evoluzione biologica 116 7 EVOLUZIONISMO E CREAZIONISMO: IL DIBATTITO DOPO DARWIN 3. La teologia fra creatio continua e contingenza 123 3.1. Teilhard de Chardin: l'evoluzione convergente 127 3.2. L' Enciclica Humani generis 132 3.3. Antonin-Dalmace Sertillanges: novità sull'idea di creazione 134 3.4. Karl Barth: la creazione non è teologia naturale 139 3.5. Paul Tillich: gerarchie, livelli, dimensioni e regni 141 3.6. Karl Rahner: l'ominizzazione come autotrascendimento 145 3.7. Wolfhart Pannenberg: caso e contingenza come segni del- 1' attività creatrice divina 15 2 4. Dal creazionismo scientifico ali' Intelligent Design 157 4.1. Il creazionismo scientifico alla prova dei fatti: la "geologia del Diluvio" 159 4.2. Stephen Jay Gould: l'evoluzione come fatto e come teoria 161 4.3. William Dembski: l' Intelligent Design e l'obiezione della disteleologia 167 4.4. Dawkins e la "Grande Convergenzà' 171 4.5. Una critica filosofica ali' Intelligent Design: Hans Jonas 174 4.6. Una critica teologica ali' Intelligent Design: Wolfhart Pan- nenberg 176 Indice dei nomi 179 8 Introduzione Non molto tempo fa ebbi occasione di dare un'occhiata ad alcune fra le ul­ time controversie del secolo fra scienza e religione, controversie che ebbero per protagonisti uomini come Gladstone e mio nonno Thomas Huxley, e che, a quell'epoca, agitarono il mondo del pensiero. Devo confessare che le trovai non soltanto scialbe, ma morte. Nello spazio di mezzo secolo aveva­ no perduto ogni vita. Infatti la discussione riguardava argomenti che oggi sembrano di scarsa importanza: se il racconto mosaico della Creazione fosse esatto alla lettera o secondo un valore simbolico, se la balena avesse realmente inghiottito Giona, se vi sia stato o meno un diluvio storico. La controversia in realtà si svolgeva fra il buon senso scientifico e la libertà di pensiero da una parte e l'ossequio all'autorità religiosa, la teoria del Verbo ispirato dall'altra. Quelle dispute annientarono le pretese dell'ortodossia, e oggi la lotta non può più avvenire su quel terreno, gli argomenti non possono più partire da quelle premesse1 • Questa pacata riflessione, risalente a quel decorso di anni che separa i due conflitti mondiali, si deve a Julian Sorel! Huxley (1887-1975), bio­ logo di grande levatura, tanto che di lì a breve sarebbe stato ricono­ sciuto senza esitazione come uno degli artefici della "Teoria sintetica dell'evoluzione"; il senso di totale estraneità che egli confessa di perce­ pire rispetto ai termini entro cui, solo mezzo secolo prima, si dibatteva il nonno, T homas Henry Huxley (1825-1895), può riuscire, paradossal­ mente, meno ovvio al lettore di oggi, sollecitato piuttosto da un teatro di controversie, di cui lo stesso Julian Huxley si sarebbe stupito, per l'ampiezza e l'asprezza dei toni via via conseguiti. Possiamo anzi facilmente sospettare quanto a fatica avrebbe po­ tuto comprendere per quali ragioni la ripresa del cosiddetto "creazio­ nismo scientifico" abbia conferito insospettata "contemporaneità" ad argomenti che egli sarebbe stato certo di poter dare per totalmente J. 1. S. Huxley, Cio che oso pensare, Hoepli, Milano 1935, pp. 141-2. 9

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.