ebook img

Etnografia e mito: la storia dei pigmei PDF

71 Pages·1978·2.788 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Etnografia e mito: la storia dei pigmei

PIETRO JANNl ETNOGRAFIA E MITO La storia dei Pigmei jel½} edizioni dell'ateneo & bizzarri I .97 8© Copyright by Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri Indice generale P.O. Box 7216, 00100 Roma pag. 7 Ringraziamento 9 Introduzione 17 Capitolo primo Antichità e Medioevo: le fortune di una favola 65 Capitò/o secondo Età moderna: la lunga disputa 97 Capitolo terzo "Omero aveva ragione": i Pigmei riscoperti in Africa 127 Capitolo quarto Ai confini del mondo: un mito m tre continenti 137 Indice degli autori citati VOLUME REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE «ALEXANDER VON HUMBOLDT» D1 BONN RINGRAZIAMENTO Sono lieto di esprimerlea mia gatitudine a tutti coloroc he mi hanno aiutato nella composiziondt i questol avoro.-la Fondazione «Alvcander von Humboldt» (Bonn), che tNi ha accordatop rima una borsad i ricercap, oi un generoscoo ntributpoe r la stampa;i colle ghi dtll'Imtitut fii.r Alttrtumskunde dell'Univh'sitdd i Miinster (e particolarmentCe hristianG nilk;t) chem i hanno cortesemenotts pitato e stimolatoc ol loroi nteremp er il mio latJOroF; rancescGo abrielic he ha controllatoe ritradottop er me le fonti arabe;P aoloD affinà che ha fatto altrtttantoc on quellec inesif,o rnendomii neltred ellep reziose indicazionib ibliografichee i l costantea iuto della sua erudizioneA; u gust Buck_( Marburg) che mi ha indicatoi l luogod el Cardanom i Pigmei.R ingrazioi noltreB runo Gentili,c heh a volutoa ccoglieriel la voron ella 1ua collana,e f'Edìtore cheh a provvedutoa lla stampac on sollecitudinee compettnZJI. P.J. Università di Macerata, 1978 INTRODUZIONE I nani, si doleva Wilamowitz nel 1895, «sono stati trattati piuttosto male da.l.lam itologia greca, perché la poesia di tono dc• vato si è curata poco di loro. Epp~ c'erano ... » 1• L'osservwa. ne, espressa nel mezzo di uno scritto dove si cercano per l'appun· to le tracce dei nani nel mito greco, è ancora attuale. Non solo la mitologia antica li ha trattati male, ma anche i suoi moderni stu· diosi sono stati poco attratti dall'argomento. Secondo l'immagina zione comune, per i nani non e' è posto sotto il sole d'Omero; ab bacinati, essi debbono fuggire il suolo ddl'Elladc e rimpiattarsi nel buio delle foreste nordiche. Certo, ci sono i Pigmei, che non si possono scacciare dall'Iliade;m a dal secolo scorso essi hanno cessato di rappresentare un problema vivamente sentito. Oggi tut· ti sanno che i Pigmei 'esistono davvero', quindi anche quella fa. mosa sin{ilitudine. di Omero, con tutto quel che ne discende, ha perduto molto del suo interesse propriamente mitologico. Così, i Pigmei sono da una parte finiti nelle mani di meri compilatori, che annotano con poca critica qualche vecchia opi• nione a loro riguardo, e dall'altra continuano ad essere di tanto in tanto il pretesto per divagazioni fa~tastlche su insospettati legami e tramiti fra Grecia e Africa equatoriale, un balocco per gli entu siasti dei viaggi straordinari e dimenticati, per i riscopritori di an· tichc scoperte. Ma anche un diffuso manuale di mitologia greca, quello di H. J. Rose, accomuna Pigmei e Ccrcopi per dire che gli uni e gli 1 'Hcphaistos' in NadJrich1t1Jt. K. Gts. J. WwnsdJAfttR 'Z1' Go1ungm, Philul.-biJtK. l. l89l, Heft 3 (Efesto sarebbe appunto, in origine:, un nano). Cfr. anche Gla11bdt . HellmenI , Berlin 1931, p. 278 sg. Qui Wilamowi~ è sctttico verso le ipotesi di G. Kaibd che: voleva riconoscere degli antidù nani itifallici anche in Eracle ed Hcrmcs (nelle Na,hrùbttt, di Gottinga, ;J,;J., 1901, Heft 4). Etnografia e mito Introduzione altri «possono» avere la stessa origine, cioè «secondo ogni proba po di popoli) con un nome greco, ciò rappresenta il risultato di un bilità», possono derivare da qualche confusa notizia sugli autentici processo che si è ripetuto innumerevoli volte, ogni volta che una Pigmei ·africani2. leggenda si è dissolta lasciando il suo nome a una cosa della Un recentissimo commentatore dell'Iliadt (M.M. Willcock) realtà. Quando gli uomini credettero di aver trovato ciò in cui non si fa neppure lo scrupolo di usare quest'espressione di cautela, avevano creduto e di cui tanto avevano sentito parlare, chiamar<r e informa semplicemente il lettore che la geranomachia dei Pigmei no la cosa nuqva coll'antico nome, che rimase anche quando la è una tradizione che riflette «una qualche conoscenza» di una po credenza era da gran tempo dimenticata. polazione africana di bassa statura. Ma le gru come ci sono entra Le grandi estensioni marine si chiamano oggi 'Oceano' re? Sarà staro, si risponde, perché i Greci le vedevano volare a perché hanno ereditato il nome del fiume cosmico in cui credeva sud, «in formazione,,, emettendo grida interpretate come minac no i nostri remotissimi antenati, attraverso un-J,µngo processo di ciose 3• incontro e di incrocio fra il preesistente mito e la nuova realtà. «Confused rumours>, abbiamo letto in Rose e «dunkle Kun Una catena di monti si chiama 'Atlante' con un nome che era de» troveremo innumerevoli volte in scritti di lingua tedesca: ma già appartenuto alla mitica montagna che sosteneva il cido, e poi ciò che le tradizioni mitiche raccontano, compresa quella dei Pig a un gigante che faceva la stessa cosa 4• mei, non è di solito né incerto né oscuro, bensì preciso e ricco di È probabile che anche gli Etiopi 1 ( e forse perfino i Cimme particolari. È ovvio chiedersi se la cosa più importante non sia ri) 6 fossero in origine popoli mitici cui era attribuito un posto proprio ciò che sull'incerta nozione si è innestato (o che l'ha pre particolare in una arcaica cosmologia, C' il cui nome finì, attraver ceduta!), per formare infine quel quadro ricco e colorito - e può so varie e complesse vicende, a genti che i Greci incontrarono nd darsi che alla fine l'incerta nozione interessi ben poco, o addirittu corso deija loro storia. ra che se ne possa fare a meno senza danno. Medioevo ed età moderna conoscono esempi ancor più nume Oggi, i materiali per una· storia dei Pigmei che apra altre pro rosi dello stesso processo. Un'isola di Brasil, di incerta posizione, spettive, diverse da quelle tante volte delineate, ci sono. La ricer infestò lungamente le carte dell'Atlantico, prima chc si credesse di ca etnologica ha già fornito da decenni più di quanto si potesse averla ritrovata nel grande paese d'oltre-oceano che da essa presc sperare, e non c'è da attendersi ragionevolmente che novità so il nome. Un'Antilla era già segnata dai ..c artografi europei al di là stanziali compaiano nel prossimo futuro. Sono, è vero, materiali' delle acque misteriose quando ancora Colombo non le aveva at dispersi in pubblicazioni strettamente specialistiche, raccolti da ri traversate per farne emergere l'isola leggendaria, trasformata in cercatori che non sapevano l'uno dell'altro, e mai riuniti tutti insie una pluralità 7• Anche per l'Australia il nome era già pronto, dai me, tanto meno, purtroppo, çlai fùologi classici. Eppure, riveduta da quello che possiamo ormai chiamare, senza presumere troppo, ~ Lo riconobbe chiaramente per primo il vecchio A.-J. Lctronnc, Aimali un punto d'arrivo, la storia dei Pigmei appare istruttiva, esempla dell'Inst. di corrisptntdtHZaJrcJh eologic2a (1830) p. 161 sgg., poi in Bulk,i,, re come deve essere una storia che insegni davvero qualcosa. unifimtl des iciencts,f évr. I 8 31 scct. VII; infine Otuvres cboisiJ,D cuxièrm série, tome I, Paris 1883, p. 297 sgg. Se noi oggi chiamiamo un popolo africano (o meglio un grup- ' V. Annali dell'bt. Orimralt di Napoli 33 (1973) p. 450 sgg. 6 Qui le opinioni sono più discordi; =a ricca bibliografia dà. H. Eisenbcr 2 A Handbook of GreeAM: ytbology,L ondon 119B, p. 296. gcr, Studim z,;r Odyssu, Wiesbaden 197 3, p. 168 n. 48. 1 A Commrolaryo n Homer' 1 Iliad. BoolQ I-VI, London-Basin8$toke ' Sulle isole.leggendarie dell'Atl;mtico si possono vedere: K. Krctschmcr, 1970, p. 94. Dir Entdtdt.ungA merit,t 's in ihrerB tdtutungf iir dit Gmbkhtt dts Wtltbi/J,s, 12 Etnografra e mito Introduzione 13 tempi lontani in cui si era cominciato a postulare un 'continente Pigmei si parlò anche a proposito di altre presunte popolazioni australe' simmetrico al nostro (e anch'esso ben noto alla cartogra nane, là dove la ricerca successiva non ha trovato nulla, come nel fia) senza il minimo fondamento di esperienza, ma solo come pro Mad~gascar. Infine, anche fra le molte testimonianze antiche è dotto di una geografia aprioristica e schematizzante, che affonda possibile che se ne nasconda qualcuna veritiera: quella aristotelica, va assai lontano le sue radici, nel mondo primordiale dei miti co autentica o spuria che sia, è stata lungamente considerata la più smologici 8• plausibile, e anche oggi molti sarebbero disposti a sentirvi l'accen Allo stesso modo, gli scopritori ottocenteschi delle popolazio to della verità: «I Pigmei non sono una favola, esistono davvero, ni nane nel centro dell'Africa ricordarono subito le piccole creatu sono estremamente primitivi e vivono attorno alle paludi donde re della credenza antica, e usarono il loro nome come designazio nasce il Nilo!» 11, ne collettiva per gli Akka, gli Obongo etc. Quale più quale meno, Eppure, se per Pigmei intendiamo quelli che è giusto intende essi erano convinti di aver svelato l'origine della leggenda, di aver re, cioè i protagonisti della geranomachia e delle altre strane pro dato corpo e consistenza a quello che era stato giudicato a torto dezze ad essa collegate, è certo che essi sonou na favola: cd è cer un puro miraggio della fantasia. e la loro fede fu ripresa con entu to che anche stavolta non c'è da scoprire un ncxx:iolod i verità at siasmo da molti che scrissero sull'argomento fra otto e novecento. torno a cui la fantasia abbia intessuto le sue trame, ma proprio un In realtà, a parte le altre considerazioni che avremo agio di nocciolo fantastico che si è incontrato con una realtà e che con sviluppare, la storia non era così semplice: l'incontro tra realtà e essa è stato in parte identificato. Per accertarlo dobbiamo risalire fantasia, su questo terreno, c'era già stato molte e molte volte, e al di là di Aris~otde, al di là anche di Erodoto e di Ecateo; e ora di tracce probabili o certe ce ne sono parecchie, nel corso dei mil che in qualche misura ciò è diventato possibile, anche al di là di lenni. Notizie sui ((nani neri» erano trapelate dall'Africa all'Euro Omero. pa nell'età delle grandi scoperte geografiche, con qualche isolato A priori, è ovvio che le leggende di nani, come di giganti, barlume anche prima. Più tardi, nel '600 e soprattutto nel '700, appanengono al numero di quelle che hanno meno bisogno di una la cultura europea ebbe i suoi 'Pigmei' come li ha nel nostro tempo., realtà precisa cui ispirarsi. Immagini del genere hanno certo sem una materializzazione del mito antico: soltanto, stavano in dire pre abitato le menti degli uomini; a concepirle basta una semplice zione opposta ai nostri, ed erano Lapponi, Iacuri .o Samoiedi. Di alterazione lineare, per così dire, della realtà. ordinaria 10• E que sto non vale soltanto per le singole figure di nani o giganti. ma anche per il popolo minuscolo o colossale che abita un paese e co 'h«lin-London-Paris 1892, p.ssùn; Tu. J.W estropp, 'Brasila nd the legend;i, stituisce un mondo dove è riprodotta ogni cosa del nostro su una ry islands of the North Atlantic' in Protetd.o f tht R.. Irisb Acadtmy 30 Scct. scala differente 11 • Lilliput come Brobdingnag sono paesi segnati C N° 8, 1912. p. 223 sgg. G.R. trone, 'The 'mythical' islands of the Atlan tic Ocean' in CompttJr tndusd u co11t,rmist miat, dt tlou11pbieA, msterdam 1938 II, Leiden 1938, p. 164 sgg. 9 Hìst. animai. VIII 12 ( 597 a). • V. l'amplissimo lavoro di A. Rainaud, ricco di pensi«i dd massimo inte• 10 Lo aveva già ben detto un antico, Sesto Empirico, Adv. matl1t11V1I. II resse p« il nostro tema: Lt contintnta ustral,T hèse Paris 1893. Soprattutto in 60 e IX 395. teressanti le conclusioni. p. 4n sgg. Più divulgativo L. Sprague dc: Camp e 11 Sulfa morfologia delle credenze rdativc a nani, si può ve<kre Miiller Willy Ley, Larrds Btyond, Nc:w York-Toronto 195 2 (trad. ital. Le ttrrt kg,tn Bergstràm, Ha11dwiirttrburJh,s dtuts,hm Akrgla,J,,,u IX, B«lin 19 38 / 41. dari,. Milano l 962); alla Ima austrafo è dedicato il cap. VII e ai Pigmei le: 'Zwcrge und Riesm': Il!p. iccola statura tende ad essere tipiu.au. in catc: misu pp. 86-88, che non dicono nulla di nuovo. P« un altro contributo alla questio re; sono spesso villosi e barbati; compare il motivo della breve vita; formano ne di L. Sprague de Camp, v. sotto p. I IO. $pesso un proprio regno in un proprio paese; vivono in caverne; sono maghi 14 Etnografia e mito Introduzione 15 su innumerevoli carte, nel mondo della geografia immaginaria; e frutto di semplice combinazione fra dati reali, e non occorre cer non pare consigliabile accostarsi a queste tradi2.ioni cercando per cargli un più specifico e préciso modello. prima cosa, a ogni costo, wia realtà etnografica che ne sia stata il Può mm, diremo meglio ; proprio perché siamo convinti che presupposto. Eppure, il carattere di quasi-verosimiglianza della le vie dell'immaginazione sono infinite, ci guarderemo dall'esclu leggenda dei Pigmei ha fatto sì che molti, dinanzi ad essa, siano dere che si diano anche altre possibilità e che una leggenda di ancora attratti dalle stesse ipotesi razionalistiche che avrebbero re questa specie possa riflettere da vicino o da lontano una realtà spinto in altri casi. tutt'intera. L'immaginazione si sarebbe allora servita per i Suoi Sarà perciò opportuno spendere qualche parola per richiamare fini di un più vasto complesso di dati dell'esperienza, e li avrebbe alcuni fatti alla mente di chi legge e per chiarire il punto di vista assunti senza alterarli troppo (almeno in una determinata fase). assunto in queste pagine, punto di vista, crediamo, mai appli Ciò contro cui si deve protestare è la tendenza esclusiva a cercare cato con sufficiente coerenza all'oggetto della nostra ricerca. Il 'spiegazioni' della specie di quelle di Palefato, anche se non così vecchio Faldato sosteneva, com'è noto, che il mito dei Centauri grossolane. Se solidi argomenti suggeriranno che una leggenda di era sorto dalla meraviglia e dallo spavento di chi aveva veduto nani è nata quando un popolo è stato colpito dalla bassa statura per la prima volta degli arcieri a cavallo (e per soprappiù spiegava di un altro, lo ammetteremo volentieri, ma non scenderemo in nello stesso contesto la storia di Issione e N efcle). Oggi siamo più campo per dimostrarlo, convinti a priori che quella sia la strada o meno tutti d'accordo nel sorridere di una teoria così ingenua; se da battere. abbiamo voglia di riflettere, obietteremo che «gente così cicca ai Il problema «origine delle credenze umane» ha fatto scrivere fatti... avrebbe creduto facilmente in ogni sorta di meraviglie, e le certo le peggiori ingenuità, pari solo a quelle che si sono pensate avrebbe inventate liberamente senza bisogno di una spinta che sµll'origine, del linguaggio, e non a caso. Non sempre si è capito mettesse in moto la sua fantasia». (Sono parole dello stesso Rose che questi fatti non possono essere oggetto di indagine storica che abbiamo dovuto citare sopra non favorevolmente e che da allo stesso modo di quelli che siamo abituati di solito a studiare. buon anglo-sassone non è incline a contare troppo sulla pura fan Come una creatura senza linguaggio, così una creatura senza un tasia). patrimonio di credenze non può definirsi ·veramente umana, e non Eppure anche il Centauro, se proprio vogliamo dire così, de può essere raggiunta cogli strumenti consueti della nostra ricerca. riva da una realtà, cioè dalla reale esistenza di uomini e di cavalli: L'uomo originario che hanno presupposto certi teorici, cioè un l'immaginazione non ha creato dal nulla, ma ha solo combinato in uomo che non crede nulla, ma che solo osserva e riflette (in ma modo arbitrario dei dati reali, usando di un potere che le viene in niera più o meno erronea, ciò che in progresso di tempo avrebbe genere concesso anche da chi ripugna a riconoscerle troppa auto fatto sorgere le credenze) è un'astrazione fittizi.a. Al contrario, nomia. Non diverso, suggerisce ora una semplice analisi, è il caso possiamo essere certi che ogni osservazione e ogni esperienza sono dei Pigmei: realtà è che fra gli uomini ci siano differenze di statu venute a impressionare una mente già colma di cose immaginate e ra, e realtà è che essi siano divisi in gruppi etnici contrapposti per credute, ereditate da una tradizione, almeno in tutta la fase dell'e habitat e per caratteri fisici. Anche il paese dei Pigmei è quindi voluzione umana su cui possiamo trarre qualche conclusione coi meto?i delle scienze storiche e antropologiche. E perciò molto più probabile che l'incontro con un piccolo (tutti dementi che: ritrovaemo presso i nostri Pigmei). Infine hanno a volte: popolo abbia rinnovato delle memorie leggendarie; o che la nuova piedini comi: di uccdli, o cavalcano uccdli (qui lo stesso Mullc:r-Bc:rgstrtim ri corda i Pigmei). impressione si sia con esse incrociata in qualche maniera, piuttosto 16 Etnografia e mito che abbia dato loro origine come tende a credere senz'altro la Capitolop rimo mentalità disarmata, quella che è ancora nello stato dell'innocenza davanti a questi problemi. Questo elementare razionalismo si con• ANTICHITÀ E MEDIOEVO: danna da sé a inseguire perpetuamente delle ipotesi indimostrabili LE FORTUNE DI UNA FAVOLA a e ostacola vero progresso della ricerca, anche se a parole lo ri• conosciamo tutti come superato. (E questo forse giustificherà una polemica che può parere superflua). Facendo la storia della leg• genda dei Pigmei ne avremo un esempio ecca.ionalmente istruni• a vo e sgombreremo terreno su cui ricostruire con altri materiali e secondo altri principi. Anche chi parla di Pigmei, come di tante altre cose, deve co minciare da Omero, proprio da quell'Omero nel cui mondo ogni specie di nani sembra trovare posto così male. Nel III libro del- 1I' liade è la famosa similitudine dove si accenna al popolo degli dn dresP ygmdioi,c ome a cosa evidentemente ben nota al pubblico degli ascoltatori: «I Troiani avanzavano con grida e schiamazzo, come uc- celli, quale è in cielo il grido delle gru che fuggono il maltempo e la gran pioggia e volano gridando alle correnti dell'Oceano portando ai Pigml"i morte e sterminio» 1. Pochi versi davanti ai quali si è commesso molte volte uno dei più pericolosi errori di metodo, pericoloso specialmente per chi fa la sroria di una credenza: ci si è illusi cioè di trovare espres so già qui quello che è testimoniato solo molto più tardi, dimenti cando quanto le-leggende siano soggette a mutare col passare del le generazioni, ad arricchirsi e a precisarsi, e soprattutto quanto spesso le localizzazioni precise siano il frutto di congetture relati vamente tarde, sopravvenute dopo che la credenza era stata a hm go collocata in uno spazio diverso, retto da diverse categorie. 1 Iliade III 2-6. La Suda elenca fra le opere attribuite a Omero anche una, re p avoµ.ax la, ignorata peraltro sia dalh. vita pseudo-erodotea che da quella di Prodo. Si è pensato che ad essa. sia Ì5pirata la raffigurai.ione dd Vaso Fran çois. V. Schmid-Sciihlin, Gr. Lii. I I p. 231 e P. Von der Miihll. Kritische! Hypomnema wr Ilias, Basd 19H, p. 61. 20 Etnografia e mito Antichitò e medioevo, le fortune di una favola 21 Omero immaginava certo questi Pigmei come piccoli, ciò che mondo che si incontra prima o poi quando ci si allontana dai è evidente per almeno tre motivi: I) la piccoletta è il tratto fon paesi conosciuti, qualunque dirC'Zi.ones i p_rmda. Come confine dame.ntale su cui tutta la leggenda è costruita, il tema che dà ra del mondo, C"Ssèo il luogo geometrico di tUtte le condizioni anor gione di tutte le variazioni successive; esso spiega tutto ciò che mali e di tutte le cose straordinarie: là abitano gli Etiopi che stan alla leggenda è stato aggiunto o vi si è aggregato, e ne è il neces no vicinissimi al sole, i Cimmeri che il sole non lo vedono mai, i sario presupposto; 2) una conferma dell'arte figurativa verrà assai Calchi del re Aietes. L'Oceano è il limite estremo, è il vincolo co presto 2; 3) sul nome si sono fatte più volte delle stravaganti spe smico che tutto abbraccia: per definizione esso non sta più a nord culazioni etimologiche, tirando in ballo il solito fenicio e persino che a sud. né più a est che a ovest. L'errore di presumere senz'al l'egiziano, ma è certo che chi lo usava lo sentiva apparentato a pyg tro una localizzazione meridionale o addirittura africana già in mt, una misura '· I latini rifletterono bene questo sentimento tra questi versi, nasce da due fattori: prima di tutto c'è la tendenza ducendo pygtndioic on cubita/e4J, mentre è ovvio il confronto con che abbiamo già descritto, di proiettare nelle fonti più antiche ciò nomi del tipo di Pollicino, Toro Thumb, Tom Pouce, Diiumling che si sa dalle più recenti. È una tendenza che ha avuto tante vol etc. te conseguenze disastrose, ma smascherabile anche per la riflessio Ciò che invece qui non si dice, è dove questi Pigmei stiano, ne più elementare. almeno non si dice secondo le categorie di una geografia com Stavolta c'è poi anche un motivo più preciso: le gru migrano mensurabile colla nostra: non si parla di sud, e ancor meno di per evitare il malumpo e la cattiva stagione; e dove dovrebbero Africa, come tanti hanno invece presupposto, in maniera implicita cercare il tempo buono e caldo se non a sud, cioè in Africa? Ma i o espressa. La cosa apparirà, più avanti, di capitale importanza, e poemi omerici non mostrano alcuna conoscenza del fatto che la merita. un attimo di attenzione. temperatura media è funzione della latitudine. Certo, era facile L'Oceano (non c'è bisogno di ricordarlo) non sta solo a sud, sapere che ia Tracia è più fredda della Grecia e che l'Egitto è più ma da ogni parte; il suo significato è quello di un confine del caldo, ma non pare che da ciò si siano tratte altre conseguenze. Chi a quel tempo credeva ai pii Iperborei viventi nell'estremo nord in un clima mitissimo non era certo costretto a giustificare la 2 V. sotto p. 3 7 sg. sua fede colle complicate fantasie geografiche e climatiche che più J Eustazio cominciò a confonden: inutilmente una cosa chiarissima connet tendo nu)'µa,ot con ,mrwva nziché con lft>)'µi, (ad lo(., 372,7 p. ~88 tardi divennero necessarie, quando si sapeva con sicurezza che an dando a nord c'era da aspettarsi sempre più freddo, come andan V.d.Valk). Comunque si tranava di termini tutti apparentati, e l'errore nella misura non era molto rilevante. Più gravemente::e rronea è la derivazione da do a sud sempre più caldo. L •a ngustia del mondo conosciuto (li ll'flx11ç,piùv olte affermata ma sempre respinta. (È ancora ricordata da Leopar mitato soprattutto in latitudine) non suggeriva ancora quella di nd Sntt,ios oprag li errorip opolarid ,g)ia t1tkhi, cap. 15). Il caranere parlante estrapolazione che a un uomo moderno pare tanto ovvia e che più del nomc ( tanto cvideme da far supporre"a qualcuno che tutta la leggenda ne tardi ebbe tanta parte nel pensiero geografico antico '. fosse derivata. Così C.G. Hcyne nel suo commento a Omero, IV, Lipsiae Per convincersene appieno è necessaria oggi una riflessione Londini 1802, p. 4SO e G.A. Rupcrti nel suo commento a Giovenale, II, Li psia.e lJ820, p. 682. Curiose speculazioni etimologiche semitinanti in Ph. non frettolosa sui problemi legati alla percaione del mondo geo- Bergcr, Comptes-rmdusd e l'Acad. Inscript. a &tlts Lutrts, 4e sér t. VIII. 1880, p. 60 sgg. e Mii,r. JOC. lir,guiJtiqudt e Paris4 , 1881, p. 347 sgg. V. an che-F.-J. Nicolas, Ai,thropos 5l ( I 9 ~6) p. 5 H sgg. (insisti: col fenicio). 1 Vcdi F. Gisingcr, voce 'Geographic' ndla R..-E. Suppl. IV col. 534: 4 Così Isidoro Orig. XI 3,7: « ... quos Graeci Pygmaeos vocant, co quod «Auch von klimatischcn Gegcnsii.tzenv crlautet nichts bei Homcr, da solche bci sint statura cubitales». dcr gcringcn Ausdehnung dcs bekanntcn Liindcrbcrcichs nicht hcrvortraten».

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.