ANALECTA BIBLICA Luigi Morcldi I. M. C. DOÎÎORR IN S. ÎEOLOGIA E IN SCITìùZE BIALICUE INVESTIGATIONES SCIENTIFICAE IN RES BIBLICAS li: ', i:r..i,. i ..r-"I { :r':: i . ,,i ì --"a-..r: q zione qcrifi .t spi crle E s c .',: e riti espiqtori t. .:f: ESPIITZIONE SACRIFICALE E RITI ESPIATORI .':-j'ì .;'!*ì;ìììti nell'crmbiente biblico e nell'Antico Testcrmento ':l r:: ii. -ìi NELI'A,MBIENTE BIBLICO E NELL'ANTICO TESTAMENTO :, I ,i:iì. 't:,ì 'h ,l .:".'.lI'{ .,rì -à .* :ì:..-t :'.::;r ' "'i I l1:_ ii:: .; .:::. j ..': ; VERBVNADO/V\INt ì\! ..-!t:'r' 'r:" .. :'Ìi,,i.:,,ì ::;1' .j,.ii $:i,;:ì. r .ri I '.tt 'Èr! .f 'I RO MA PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO I 95ó .-ir: :..:ì .".tì , .} J { r::', lÌ ,..il. 'i:)a]{ 'i .J :.1iI INTRODVZIONE ..ì:: I}IPRIMI POTEST I n presente studio esamina il sacrifi.cio espiatorio levitico nelle sue Romae, die 15 novembris 1956 idee dominanti e nei suoi aspetti caratteristici: perciò si basa fondamental- E. VoGT, S. I. mente sui cc. 4 e 5 del Irevitico e sui testi paralleli o in qualche relazione Rector P ont'ificii I nst'ituti Bi'bl i ci con essi. L'argomento è sempre attuale, come appare non solo ne1la Teologia sistematica ma anche da1 pensiero degli esegeti (1). Esso è stato trattato nei commenti al Levitico o in studi specif.ci; direttamente o di riflesso affi.ora quasi sempre nei ftattatr sull'A. e sul N. T. fnvitavano a riesaminarlo IMPRI1VIATUR anzttrrtto la sua importanza intrinseca; poi il disaccordo tra gli esegeti, Ex Vic. Ilrbis, d.ie 16 novembris 1956 elernenti nuovi dell'esegesi dell'A. T., nuovi d.ati positivi tratti dalle let- t A. Tnacr.lt, Arch. Caes. terature dei popoli dell'ambiente biblico. Le nostre conclusioni d,issentono dagli índirtzzi più seguiti: ma cre- V'icesgerens diamo che spieghino in modo logico e naturale i testi esaminati e che ne1le grandi linee ben s'accordino con la Teologia dell'A. î. e in specie con 1e correnti sacerdotali. n metodo seguito da noi è esposto nelle Premesse aTLa Parte Prima e a1la Parte Seconda. Non abbiamo determinat o anzi tempo che cosa intendiamo per Espia- zione sacrifi,cale concetto denso di signifi.cato e dai molteplici aspetti - - per non precludere alcuna possibilità a1le indagini: abbiamo cercato che cosa ne pensavano gii antichi popoli (cioè ogni antica religione) di am.- biente biblico. In sintesi possiamo dire che: r. Espiazione sacrifi,cale avveniva in quei sacrilici e riti concomi- tanti che si offrivano a1la Divinità o alle divinità in occasione di peccati, inferrnità, mali fisici e morali, personali e sociali; z. - Riti espiatori ínvece sono quei riti che nei ternpli o in altri luoghi e senza alcuna relazione coi sacrifici compivansi a motivo dei peccati, infermità ecc. come sopra. I,a P arte Prima fsrma una sezione ben distinta che esamina 1e singole Iura editionis et versionis feservantur religioni dell'ambiente biblico per penetrarne le idee informatrici, per PRINîED IN IITAI,Y (t) L. MonRrs, The Mean'ing oÍ íAaowlgrcv'in Rovnans III, rj, in ÀfîSl z (1955) TIPOGRAFIA PIO X VrA DEGLr ETRUSCIIT, 7 - RqMA. 33-+3 ; e C. Srrcg , L'Épître a,?tvr Hébrewx, ff , Paris 1953, z7r- 285. o'"..itr'{<ld:ss- a:'"i'*-'"i "3\ n' .-' ,. ' :,.,'-J,r'r.',n :'';<'\li t\_rt. r- ''i:t à ,., -....,.'-'"' .. .. .,, tot,--ù VI I ntroduzione Introd,uzione VII evitare tra esse accostamenti imprudenti, per avere conclusioni chiare' ' :iiì (Lr. 26,14-45; Deut. z8,15-68) ; 1 casi pratici offerti da Samuele (r Sam. pOig;gtài d olec ummeennttai lietà s dtui dqi uneoi np oppeormli estpteosnsoo tpraiù lodri or iodpuprorest ea,d .s aermtifpi.rceio dsai sstienmte-, i, .:' ' 71a,3 p-rgeig htzie,rroa. rp8e-rz sla) c;o nlas afcigrauzrioan ed id eDl aTveimdp pioe n(irt eRnet eB ,3(zr- 4So a,+m6.-S Íoz):; qSuae1s.t a5 r-) ; talvolta originali. Nel riportarne i testi si è abbondato per quelli delle tre 'i che potremmo chiamare ( espiazíone estrasacrificale l esula da1 nostro civiità a cui più si ricorre: la sumero-babilonese e assira, la hittita, la tema. Nè trattiamo ex professo d.el gran Giorno dell'Espiazione, pur ser- cananea. Invece in questa visuale è molto scarsa di indicazioni - e ciò ,a vendocene anlpiamente e illustrandone alcuni aspetti pertinenti. .contrariamenteaquantocisiaspetterebbe-1acivi1tàeg7ziana,nonostante la sua importanza per fare luce su altri aspetti deil'A. T. Inoltre è parso a noi che la civiltà di Màri e degli Arabi preislamici non aggiungano nulla di particolarmente nuovo e interessante. A1 terrnine delle fatiche di lunghi anni mi è grato dovere rrngrazlare Ci è sembrato necessario contrapporre d.tr.e mond.i: quello estrabiblico riconoscente chi mi è stato vicino co1l l'aiuto e 1a comprensione: i Rev.mi come premessa, sfondo, ambientazione remota d.i quello blbti"u, che è 1'og- i Superiori del mio Istituto e con essi il Pont. Ist. Biblico. Particolare rico- getto de1la trattazione specifca. 11 momento de11a giustapposizione si noscenza debbo a1 Rev.rno P. Ernesto Vogt S. J., Rettore de1 Biblico, , rivela vià via nella Parte-Second,a, mentre fin da príncipio quanto per 1a illuminata benevolenza onde ha seguito i1 presente lavoro ; ai Rev.mi "pp"t. sia dannoso mutuare testi isolati dalle religioni dell'ambiente biblico per Padri Stanislao Lyonnet e Roberto Dyson S. J., per l'assistenza e 1a gúida porli a fianco al Rituale levitico. generosamente prestatemi; e ancora un devoto ricordo a1la f.m. de1 Rev.mo La .Parte Second.a che segna i'apporto personale, non si cura tanto P. Renato Follet S. J., pei preziosi suggerimenti con cui mi ha assistito d.elle preoccupazioni su1l'origine d"ei riti e de11a terminologia sacrificale nel campo de11e religioni dell'Antico Oriente. quanto piuttosto de1 loro significato nel contesto prossimo e remoto. Di qui l'ampiezza di alcuni capitoli per duplice motivo: il Rituale levitico non Lrtrcr Monar.pr ha nè allude a formtrle accompagnatorie che spieghino i1 signif.cato dei riti - e quindi occorroilo ampi raffronti con.testi paralleli o connessi e rilievi filologici e teologici. D'altra parte si è abbondato nel riferire argomen- tazioni e opinioni di altri stucliosi, in specie di quelli da cui dissentiamo, per ofirire un quadro oggettivo delle singole questioni. I,e iadagini non indul- gono d.'altronde a visioni panoramiche fin troppo facili e comuni in certe trattazioní; si è preferito approfondire alcuni aspetti alquanto.trascurati dell'espiazione sacrif,cale de11'4. T. È bene sottolineare che i1 titolo parla di Espiazione sucrificale mentre ii sottotitolo specifica i1 Rituale su cui si diffonde il saggio. È grave errore i pensare che ne11'.{.. T. Ie relazioni tra Dio e il peccatore si risolvano sempre, diremmo inevitabilmente, e solo col sacrificio espiatorio: pur corr una óerta elasticità, i due sacrifici cui si limita la ricerca avevano un valore ben determinato e circoscritto. Essi sono ben lungi dall'esaurire in sè la lunga storia religiosa di Israele e la scala ascendente delia Rivelazione, pur dimo- i' strandosi certo il risultato di un pensiero sublime e religiosamente raffinato e illuminato da1la luce divina. Per peccati e circostanze diverse da quelle che esigono i sacrifici espia- tori i libri legali e storici non meno di quelli profetici conoscono e testimo- niano una diversa espiazione. Si vedano ad es. le cosi dette <r rnaledizioni I 'l.j,.rì_:ìì: 't: ' :- ìì :'..."'; (::. ,. ;. :.: ,i..'.'rì:i Indice - Pag. S z. Peccato ed Espiazione z6 INTDICE Riassunto del Capitolo I 3r Capitolo II Pag. fntroduzione . . V -i1 S.,q,cnrrrcro ED EsprezroNE îra cr.r Hrttrtr fnd'ice del contenuto VIII ^,1IliIItl Art. I. n Sacrificio 33 Trasc3z4rr....i zESIAilogburnarmaiar:eibitcirocooo, .-BR a.absi loSnaersnera-Ahssiro, I{ittito XxXxvvVVuuIIII ;.tlrtriliiI\lt Ar't . SI Ir.. RnIIRf.f. i.i tt ii CRR eeoisint tptiif e eiaddsstitsio i isporioan sseest iaetSug azgpciirooernigfeihciie drai espiazione 43333B0896 Abbreviazioni: IV. Riti di trasmissione 42 r. Citazioni bibliche XIX V. Capri emissari 43 2. Codici dei LXX XX VI. Leggi civili hittite 43 3. .tltre abbreviazioni XX $ z. Peccato ed Espiazione 44 Sigle bibliografiche XXI Riassunto del Capitolo II 45 Bibliografra XXIII Capitolo IItr . PARTE I Sacnrnrcro ED EsprezroNE TRA r CexeNBr ESTPRIAAZ IIO PNOE PSOALCI RDIEtrILCLA'ALEM BEI ERNITîEI EBSIBPLIIACTOORI Art. I. n Sacrificio 17 r. Sacrifi.ci alimentart o incruenti 5o z. Sacrifici cruenti PnplmssA 5o Art. II. Riti espiatori e Sacrifici di espiaziorre . 57 Capitoio I $ r. Riti e Testi 57 Secnrucro Eu EsprazroNE TRA r popor.r BABrr,oNEsr-AssrRr $ z. Peccato ed Espiazione 6r Art. I. n sacrificio 7 Riassunto del Capitolo III 63 Art. If. Riti espiatori e Sacrifici di espiazione II Capitolo IV S r. Riti e testi . . T2 I. Confessione e preghiera . . î4 Sacnrrrcro ED EsprezroNr TRA GLr EcrzreNr II. Acqua,cibi,rnetalli,ecc... .. . i Í1 Art. I. n Sacrificio 64 rII. Aspersioni o abluzioni con acqua de7|'Afsto r5 , IV. Riti distruttori . . r.7 Art. II. Riti espiatori e Sacrifici di espiazione 68 V. Rititrasmettitori .... .... r8 $ r. Riti e Testi ' 68 vur ' ì!.n. r' r:: \'.::' \ ! r - Indice Ind'ice XT Pag. Pag I. Purific ar-LoÍn 6B Art. III. Del Sacrificio umano 99 II. rrl. TTeeksetni udi Seti I e Ramses III 7noe $ r. Wfn. fOav. oEre. Odee1s tSeralecyrificio umano tra gli Israeliti 99 99 S z. Peccato ed Espiazione 72 S. H. Hooke . IOO R. Dussaud roo Riassunto del Capitolo IV. 76 É. Dhorme T.Q2 $ z. Valutazione r03 r. PARTE II Sumeri r03 z. I{ittiti r03 ESPIAZIONE SACI{IFICALE E RITI trSPIATORI NELL'A. T. 3. Egiziani r03 4. Canarrei r04 PnnryrgssA 79 Ebrei . Ío4 ' Sacrificio di Abramo r05 Capitolo I l}Iolok r05 . Sacnmrcro E.D ESprAzroNE s,\cRrFrcalE IN' ISRAEL}, I primogeniti ro6 Conclusioiie r07 Art. I. Studi sul sacrificio tra i Serniti in genere ' t:" *t: uo:'l specle Br Capitolo II W. R. Smith 8r M.-J. Lagrange 8z I caPrTolr 4 E 5 DEr" f,l)\'r'r'rco G. B. Gray B3 CnrT rca, LETTERARTa-TEs'.tr-rar,E-sîoRrca O. Eissfeldt 84 Prenressa rog A. f,ods B4 W. O. E. Oesterley B5 Art. I. il capitolo 4 de1 l,evitico III A. Vincent B6 $ r. Esame letterario e testuaie I13 R. Dussaud B7 H__. H $ 2. Esame storico I15 Rorvle-v 88 Conclusione B9 Art. II. n capitolo 5 de1 l,evitico rrB Art. II. Studi sull'F.spiazione sacrificale neil'A. T. 9o $ rr.. Esame delle singole sezioni fr-9 r-6 I19 S r. fn f avore de1la Sostituzione Vicaria penale 9o O5, sserv azuonL I19 R. Dussaud. 9o Conclusione T2T A. Médebielle II. 92 S,T-r3 Í2i. Gli altri studiosi 94 Osserv azuotut 12f I S 2. Contro la Sostituzione Vicaia periale 95 Conclusione îoo D. Schótz 96 III. 5,Í4-15.zo-26 . f23 A. Metzinger . 97 Osser"'azioní f'23 G1i altri studiosi 9B Conclusione Í2.+ I nd'ice Indice Pag. Pag. A. R. S. Kennedy . r6o IV. S,r7-rg Í25 .W'. : Osservazioni . Í25 O. E. Oesterley r6o Conclusione . . . tz6 R. Dussaud . . r6o . I{. Cazelles r6r $ 2. Visione letteraria d'insieme e aspetto storico rz6 A. Vincent . r6r . Fr. Von Hummelauer 16r . Capitolo III A. Méd.ebielle r6r fL S-rcnrucro H.4TT A' 7' D. Schòtz t6z P. Saydon r63 Art. f. L'uso d.el verbo kt' e forrne derivate nell'A. T. r33 r. Qot. . . f34 Art. II. il verbo 'díam e sostantivi derivati ]64 . z. Hif il . f34 $r. Fuori dei testi legali . r64 3. Pi' eI r35 I. Rendersi colpevole, responsabile ]64 4.Hitpa'el . . r36 2, Portare \a pena di un delitto r65 5. Participío Qol e derivati . Í37 J). Essere desolato . . r65 'Aírndh . t66 Conclusione f37 . Art. II. Halpd't: il sacrificio per il peccato I3B 't ..,,41î vís=de.mrn . rt6676 $ r. 'l'estj nei quali ricorre il termine p,alld't con ; signific"r" S z. I1 terrnine ' ím nei testi legali r67 I. di sacrifi,cio f er il peccato .a r3g Conclusione r6g Consacraziorte d.ell'altare, de1 ternpio e dei sacerdoti r3g il. Consacrazione dei Ireviti. r40- Art. III. n sacrifi.cio 'dídm f7o. UI. Primi sacrifi.ci . . r40- $ r. Testi 17r IV. Calend.ari delle feste e rislrettivi sacrifici r40- S z. L'espi azLone Í74 V. Semplici riferimenti a\ sacrifi.cio lrafld.'t r4r Conclusione f7g VI. Circost arLze particolari nel1e quali è espressu*"nt. riclriesto il sacrificio hattd't I'42 Riassunto del Capitolo IV. rBo $ z. 11 peccato r45 Capitolo V S 3. fr'espiaztone f52 Ir, vERBo I(IPPER Riassunto del Capitoio III r57 Premessa t8z Capitolo IV Art. I. Principali stud.i e sentenze sul verbo kipper r83 Ir, sAcRrFrcro ' ,45.4 al Schmoller r84 Art. I. Sentenze diverse r59 Ritschl rB4 Robertson Smith I84 A. Dillmann r6o G. R. Driver . I84 B. Baentsch . r6o . . E. Schrader-H. Ztmmern, r84 A. Bertholet r6o G. F. Moore r6o C. R. Thornpson r85 xrv I nC ice I nd'ice xv Pag. Pag. W. Schrank r86 $ z. Nella Volgata 2Í5 K. Frank r86 I. Exp'iare - h'itle', td.har, qiddaí, kipper; exp'iatio : E. Kónig r86 h,ippu,rîm, kipf er ( nqua expiationis 2r5 SCt. , FH. .B Luarnngedoyn , . trB.B77 II. Fuoprui òd eeis Rseirteu afrloep e'idti uEsz eecssheie-flie,e: rik, ipawpfe er>> rr+e , adcecluesrea,t ivreo- J. Herrmann rBB d,,imere, dirnittere, ntwndare, placatws lwero tibi, I)eissmenn IB9 LC.. HI'fo. rDrisodd. rr9900 III. Nel, pRlaictaurae l,e deedp rEeczae,creh,i erolega :.r e .rlgnre Pro aliqato, expi,are 215 zt6 Conclusione r9i CCC. Conclusione zt6 Art.II.lIsode1verbokipl:erftrclrjde1Ritua1er,.er'itico r92 Riassunto del Capitolo V 220 a) Dio soggetto, i1 peccato oggetto r92 b) Soggetto è un uomo, oggetto è il peccato, una colpa, ecc. r95 c) 11 soggetto è Lln uomo, oggetto sono un altro uomo, rlna di- Capitolo VI sgtazta, ú[ malanno I98 fr, sAìícuE NEL Sxcnrr^rcro EsprATORro Conclusiorre f99 Art. IiI. Uso del verbo kipper nel Rituale ed in Ezechiele 2rJ.Í Premessa 2CO $ r. IITI.. e sti SOeog gcggoeestttttorou : z: ciosonesema,p creo nil ns$acerd ote 22200ATÍ_r. A.rt. rI.. NAelslap eletttit egreanteurraaii greca 222254 III. Oggetto: persona, con !Y 202 z. Ne11a religione degli Hittiti zz6 IV. Oggetto: cosa, con JV 202 3. fn Mesopotamia 227 V. Oggetto: persona, con lt! 242 q. fn Egitto 228 VI. Kipper in forma assoluta 202 5. lrr'ella religione cananea . 229 VII. Causa e scopo: con ip o )1, . 20-3 6. Presso g1i Arabi 229 VrII. Mezzo: con ! 2o-3 Conclusione 23r IX. Luogo (sempre i1 santuario) : con 2o-3 Art. II. Terra - Tempio - Popolo 232 S z. Significato 2c-3 S r. Terra e popolo . 232 Conclusione zoB $ 2. Tempio e popolo 234 Art. IV. n verbo kípper ne1la versioire dei LXX e nella Volgata Art. In. u È i1 sarlgue che espia ) . 237 latina 2fo Conclusione 242 S r. l{ella versione dei LXX 2ÍO I. K'ipper - i).úoxopr.ocu (wso normttle) 2to Art. IV. n sangue e i1 sacrificio espiatorio 243 IUII.. VKieprpbei rd -iv evrseir bdia o k ispopsetar n-t ivllid odNiovper,rasr,i da i).úoxopar, . 22Tr2T Riassunto de1 Capitolo VI . 252 Conclusione 2Í3 Indice Pag. Capitolo VII IrA SEMÎI(AH o rMposrzroNn DET.LA MArtro TRASCRIZIOI{I Art. I. ['imposizione della mano luori dei sacrifici 254 Art. II. f,'imposizione della mano nei sacrifi.ci 257 EBRAICO $ r. Osserv azioni particolari . . . . 257 CONSONAi\TI VOCALI S z. I1 significato de1 Rito z6t Riassunto del Capitolo VII . . 264 N , I 4 Conclusione . I b (t-t) m a . 265 ÍL :ì bb )t n Indice degli Autori . . 269 JI to> D s -t-:- e Indice de1le citazioni bibliche 273 JI bcîb<y tva e --i;*- è Indice analitico zBr e l d -n f e I'l dd n p, pp e n h l.,:r I t t, -;- J1 II w, v, lI,) q i ì r II TJ i o n h vì S ó !liA.j t u? É t o t i,j n t I wÒ -tl) k Ih'l tt \1 u ì kk u -t )(VTIT Trascriz'ion'i suMERO, BABILONESE-ASSIRO E I{ITTITO a t p ABBREVIAZIONI b j, i z (t k ò $ r. CIT.ILZIOT\I BIBLICHE d I q e ru. r Ab. Aba,cuc Giuda : Epist. di S. Giudq w, 11, v n S Abd. Abdia Giud.. : Giudici h S t ^AA^ tmo>rcòr.' AA mggoeso GIsi.u dt. :: GIsiau'ida'itta Ap. A pocalisse Lam. : Lamentazioni UGARITTCO (RAS Sennnerr; (') aBattri. AB attriu cdegli A 1>ostoli LIruv.c . ,i:- . LLweuciat'ico d, h é r CCoaln.t. ECapnist'tic. oa di eCi oCloassnetsi'cii zr MMaacccc.. :- rz LLiibbvroo ddeeii' MM aaccccaabbeeii b t n t r Cor. r Epi,st. a'i Corinzi Marc. := M arco b<bt j-1tL- S4 bbàC) 'zrz CCCorroor.nn.. zrz ELI.iipbbi,rrsoot . ddaeeii,lll .eeC oCCrrrinoo nnzaaicchhee MMMaitc.l .. :_: MMM' aiacthltaeecoahta d 5 t Dan. Dan'iele Nah. _ Î'{ahwm h p i Deut. Deuteronornio Neh. : Nehernia 1 Ebr. E,pt,st. agli Ebrei Nu. : Nurneri \V m F u Eccle. Ecclesiaste Os. : Osea 11 q 5 EEcf.cli. EEcpci.lsets. iaasglliic, oEfesin'i zr PPiieett.. -: î2 EEppii.'sstt.. ddii SS. . PPieieht'roo pr. : Es. Esodo Pt,ouerb'i ARABO Esr. Esdra r Re : r L't'bro dei Re Est. Ester z Re : z L'ibro dei Re z q Ez. Ezech'iele Rom. : Epist. ai Romani b S k FFiille.rn. EEpp'iisstt.. aa'iFIi;lie,lmi,p.poense i SRault. :: RStat'ltrn'i (sempre secondo il Tlil t S 1 Gal. Epist. at, Galati r Sam. : r Li,bro di Samuele t m Gen. Genes'i z Sam. $ Ger. Gevewia S*p. : SaP6enza òct d n Giac. E.pist. di S. Giaconzo Sir. : S'iracide bb +;L hW, u, GGGiiioooebnI.ae GGGi'i,ioooebnlbeae Szr oTTfee. ssss.. :::: -: r2S oEEloppniii''asstt.. aaii -Tfeessssaalloonni'icceessii d j, i Gios. G'ioswà r Tim. : r Epist. a, T'imoteo d t Gr ioGri'.ov. rG ioEupainsnt. idi s. Glouanni, fz itT. inr. :_' zE pEi,spti.s at. (Tti tTaiYnoteo r z Gior'. a Epist. di s. Giouanni Tob. _ Tobia 3 Giov. 3 Epi,st. di -s. Gioaanni Zacc. : Z accaria (t) Secondo C. H. GonpoN, Ugar'itic Hantlbooh, Ronae Íg+7. Nelle citazioni i punti -Èeparan'o i I'ersetti di uno stesso capitolo. - Per es : tYum. 10, l'5.8 20. , *iL:;Fi li:.$1' ;;,, '1r+il$1lii$ii.:\-i$ffi;i.,i s'lì1-*r1l|$f;l1ffi'fi$"r:,,iÌìi ,r:iìl iii,ìr Abbreviaziont 2. CODICI DEI LXX A : Codex Alexand,rinws SIGLE B : Codex Valicanws O : Cod.e.a Freer S : Codex S'ina'it'i,cws AcOv A cta Oriental'ia, Leiden. Aeg Aegyptus, Milano. 3. ALTRE ABBREVIAZIONI ATTAbh Alttestaynentliche Abhandlungen, Múnster. ANET Ancient ltlear Eastern Terts relating to the Old Testament (ed. A. A'uto're O. c. O.pera ti.tata J. B. Pnrtcuann), Princeton r95o. A. c. Articolo citato O. s. c. Opera soùra ci-tata AO Der Alte Orient, Leipzig. Ad v. Ad uocem P. Pagina, ASAE Annales du Seraice des Ant'iquités de t' Égypte, Le Caire. AA.rTt.. AArntitcicoolo 'f estamento PPe. re .es. PPeerr eesseemmpp'iioo BBAA.SOR BThuell eBtiinb l'oicfa tlh Aer cAhmaeeorliocgaisnt ,S Ncheowol sl {aovf eOn.riental Research, Jeru- C., cap., cp. Cafitolo Pi. Pi'el salem -B aghdad.-l{ew l{aven. cd. Codice Pu. Pu'al BH BibFlEi,Ta, DHTe),b eradi.c aIV (.e dS. tuRt.tg KarrtîiîaEeL ,r gP4g. .I(anle, A. ALT, O. Erss- Cd. Sac. Cod'ice Sacerdotale Qal Qot Bibl. Biblica, Roma. Cfr. Conf er S., seg. Seguente Hi. H.iÍ'it Sam. Samar. TarEum Samaritano BiblSacra Biblioth,eca Sacra, Dallas. Hitp. H itpa'el S.c. : .So/>ra citato BI FAO Bulletin de l' inst'itatt Frangais d,'Archéologie Orientale, Le Caire. Ho. Hof'al î.H. : Testws Heb'raicws BJoRyL Bulleti,n of the J ohn Rylands Library, IVIanchester. rbid. Ibid,ern î.M. : Textus XIasot'elicws BLE Bulletin de L'ittératwre Eccles'iastiqu,e, Toulouse. MLLIns..f ..pc .c.str. MILTn uuaficon'nggoioo,st copcr iia,tcttraoontsoltl'eyltotlto \Vvrel..r s . Si.r. :-: VTV/ eoe( ylPrw"sseme'iéotteio,nlted )S'iriaca BBBCBZZMQFB BBtTshiibbu.lell'ilise sCcctihhaneet hd oZZulee' icMiitt sfurBcashigbéreeliifn ,tc,d, aeFMl BrQùeeniuybsartueorrtrueg.tù hiy., , BBWe.-yParsaohduietnhrg.btoornn.. NNi.. T. NNu,ifo'au!o Testam.ento LVXlgX. ==== 'If,/v ual,dguaztaio'ne dei Settanta DCBR-HA,qB.sLTrNGS AC otDmre'ipcstt,e' iosP naRariresyn. douf st hdee BI' ibAl ,cea d(oémne'i eV doel.s) ,I nNsecwri, pYtioonrks re9to 9B.elles-Let- DBS D'ict'ionnaire de la Bi,ble Supplément, Paris r9z8 ss. Radd.otpicpoialni;d .Mo sls'u. lt:i mMa alneottsecrari ttdi.i una abbreviazione, se ne indica il pturale. Per es.: Artt. : A,r- DTC D'ict'ionna'ive de la Théologie Cathol,ig%a, Paris r9o3 ss. .EB-CrrEvNE Encycloùaedia B'iblica (ed. T. K. Crevrqn and J. S. Br,ecx), Lond.on, r899-rgo3. EC Enciclopedia Cattol'ica, Città rl.el Vaticano, 1948 ss. EphTÌe I.u Ephemerides Theologicae Loaan'ienses, Louvain. ERE Encyclopaedia of Relig'ion and Ethics (ed. J. HestrNcs), Edin- burgh-New York r9o8-r9z r. ExTrn The Expository T'imes, Eilinburgh. GSA I Giornale della Società Asiatica f taliana, Roma. HGR H'isto'ire Générale des Religions (éd. M. Goncf-R. MomrEn), Paris r g47 ss. HUCA Hebrew (Jn'ion College Annual, Cincinnati. JBL J ournal of Biblical L'iterature, New York-New F{aven. J CSt Journal oÍ Cune'iform Stud,ies, New lfaven. /trEs J ournal oÍ l{ear Eastern Studies,. Chicago. JThst J ournal oÍ Theological Studies, London-Oxford.