ebook img

esperienza e ritualitá massoniche nella letteratura della goethezeit PDF

550 Pages·2012·3.73 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview esperienza e ritualitá massoniche nella letteratura della goethezeit

DOTTORATO DI RICERCA IN CULTURE E LETTERATURE COMPARATE CICLO XXIV ESPERIENZA E RITUALITÁ MASSONICHE NELLA LETTERATURA DELLA GOETHEZEIT Gianluca Paolucci Tutor: Prof. Marino Freschi Coordinatore: Prof.ssa Franca Ruggieri 1 INDICE Capitolo I: ESPERIENZA E RITUALITÀ MASSONICHE NELLA LETTERATURA DELLA GOETHEZEIT………………………………………p. 12 Massoneria e Repubblica delle Lettere, p. 12 – Letteratura, media e pratiche iniziatiche, p. 16 – Le origini inglesi della Massoneria e la ritualità dei primi tre gradi, p. 23 – Dalla Massoneria “operativa” alla “speculativa”, p. 23 – Deismo e tolleranza interconfessionale, p. 24 – Geometria, architettura e costruttivismo, p. 25 – La loggia massonica come laboratorio dell’Illuminismo, p. 26 – Riti di passaggio massonici, p. 27 – Pratiche iniziatiche e tecnologie del sé, p. 28 – Funzione del simbolismo massonico, p. 29 – La loggia come spazio eterotopico e foro giudiziale, p. 31 – Prime forme di Öffentlichkeit, p. 32 – Le metafore dell’occhio e della luce, p. 33 – Alla ricerca di un telos: il concetto di G.A.D.U. e l’ermetismo noetico a fondamento della Massoneria, p. 34 – Lo sviluppo degli “alti gradi” in Francia e in Germania, p. 36 – Ambivalenza della metafora della luce, p. 37 – Andrew Michel de Ramsay, la tradizione scozzese e la nascita della leggenda templare, p. 37 – Carl Gotthelf von Hund e la “Stretta Osservanza Templare”, p. 38 – Il Convento di Wilhelmsbad, p. 39 – Gesuitismo e criptocattolicesimo, p. 39 – Alchimia, p. 40 – La dottrina della “reintegrazione” di Martines de Pasqually e di Louis-Claude de Saint- Martin, p. 42 – L’apporto ebraico-cabbalistico: la Genesi come modello nell’esempio dei “Fratelli Asiatici”, p. 43 – Funzionalità magica del simbolismo teosofico, p. 45 – Pratiche “medianiche” e “mediatiche” per la trasformazione interiore del sé, p. 47 – Obiettivi politici della “Massoneria religiosa”, p. 48 – Gli Illuminati di Baviera, p. 50 – La luce massonica della Aufklärung, p. 50 – I culti misterici degli antichi come modello per il percorso iniziatico, p. 51 – Doppia ottica: le pratiche dei misteri “minori” e la consapevolezza filosofica dei “maggiori”, p. 52 – Verso l’esterno, p. 53 – Pedagogia illuminata, p. 54 – La letteratura come veicolo di diffusione 2 dell’Illuminatismo: l’esempio della “Deutsche Union” di Carl Friedrich Bahrdt, p. 56 – Ritualità massonica e letteratura: il Sethos di Terrason e la Zauberflöte di Mozart come archetipi, p. 58 – Ritualità massonica nel Sethos di Terrasson, p. 59 – Carattere “iniziatico” del romanzo, p. 62 – Definizioni di performance culturale, Erlebnis e liminalità, p. 63 – Dal “liminale” al “liminoide”, p. 67 – Romanzo o rituale?, p. 68 – Educazione estetica nell’antico Egitto, p. 69 – Nuove forme di governamentalità: la filosofia della Massoneria secondo Fichte e Friedrich Ludwig Schröder, p. 72 – Egittomania settecentesca: Ignaz von Born e Über die Mysterien der Ägypter, p. 77 – Estetica dei geroglifici, p. 79 – La Zauberflöte di Mozart come rituale misterico, p. 80 – Funzione iniziatica della musica, p. 82 – Alla ricerca della Gemeinschaft, p. 84 – Mediologia e relazioni simpatetiche del Settecento, p. 86 – Il superamento della soglia, p. 88. Capitolo II: LESSING, LA «VERA ONTOLOGIA DELLA MASSONERIA» E LA RETTUNG DEL TEMPLARE: DA ERNST UND FALK. GESPRÄCHE FÜR FREYMÄURER A NATHAN DER WEISE………………………………………p. 90 Esperienza di Lessing in loggia, p. 91 – Per una riforma della Massoneria, p. 93 – Presa di posizione di Lessing nel dibattito sul templarismo massonico, p. 94 – I Dialoghi massonici e la «wahre Ontologie der Freymäurerey», p. 95 – Polemica di Lessing contro gli altri gradi, p. 99 – Continuità tra i Gespräche für Freymäurer e il Nathan der Weise, p. 100 – Azione dialogico-pedagogica di Nathan, p. 101 – Oltre le immagini, p. 102 – Finalità dell’arte lessinghiana, p. 104 – Legge, etica ed estetica nella parabola dei tre anelli, p. 105 – Il Nathan der Weise come performance culturale, p. 106 – Trasmissione mediatica del logos, p. 109 – La Schwärmerei templare di Recha, p. 110 – Il templarismo massonico, p. 111 – La ricostruzione del processo storico ai Templari di Friedrich Nicolai, p. 119 – Nuova interpretazione della dottrina e dei rituali templari, p. 121 – Carattere massonico dell’opera di Lessing, p. 122. 3 Capitolo III: IL GEISTERSEHER DI SCHILLER E «L’ANARCHIA DELLA AUFKLÄRUNG»………………………………………………………………...p. 124 La polemica sul gesuitismo e il criptocattolicesimo, p. 125 – La Enthüllung des Systems der Weltbürger-Republik di August Anton von Göchhausen, p. 126 – Il dibattito nella “Berlinische Monatsschrift” sull’«anarchia dell’Illuminismo» e intorno al racconto di Elise von der Recke su Cagliostro, p. 127 – Le ingerenze politiche e la dottrina teosofica dell’Ordine della “Rosacroce d’Oro”, p. 130 – Ritualità e simbolismo massonico tra razionalismo e teosofia, p. 134 – Die Hebräischen Mysterien oder die älteste religiöse Freymaurerey di Carl Leonhard Reinhold e l’attacco alla “Massoneria religiosa”, p. 135 – Schiller a proposito dei geroglifici in Die Sendung Moses, p. 137 – Pervertimento delle finalità dell’iniziazione, p. 138 – Semiosi ermetica, p. 139 – Polemica di Knigge contro gli alti gradi, p. 141 – La Verbildung del principe, p. 142 – Medienroman, p. 144 – Cagliostro come figura mediatica, p. 146 – Il Groß- Kophta di Goethe, p. 148 – Franz Anton Mesmer e il magnetismo animale, p. 153 – Mesmerismo e teoria dei media, p. 155 – La magia come produzione di immagini e fantasmi dell’inconscio, p. 156 – “Dispositivi ottici”: la lanterna magica e la pedagogia confessionale dei Gesuiti, p. 157 – Politica pastorale e sessuale, p. 160 – La teoria del complotto massonico- gesuitico, p. 163 – Semiosi ermetica e narrativa, p. 165. Capitolo IV: LA GEHEIME GESCHICHTE DES PEREGRINUS PROTEUS DI WIELAND TRA SCHWÄRMEREI TEOSOFICA E RIVOLUZIONE…………p. 168 Analisi critica di Wieland della moda occultistica a ridosso della Rivoluzione francese, p. 168 – Sovrapposizione tra il cristianesimo gnostico delle origini e i movimenti teosofici di fine Settecento in Gedanken über den freyen Gebrauch der Vernunft in Glaubenssachen, p. 169 – La Schwärmerei teosofica secondo il classicismo weimariano, p. 169 – 4 Occultismo e culto nichilistico del soggetto nel Settecento, p. 171 – Filosofia dell’eros nel Peregrinus Proteus e pratiche iniziatiche di magia sessuale, p. 175 – Il mito ebraico-cabbalistico della Shekinah, p. 179 – Dalle tenebre alla luce, p. 180 – “Tecnicizzazione” del mito e “stato di sonno”, p. 185 – L’impegno di Peregrinus Proteus nell’Ordine cristiano-teosofico di Corinto, 187 – L’attesa di una palingenesi e l’avvento di una teocrazia, p. 188 – Sguardo demistificante di Wieland sulle dottrine teosofiche e sulla loro pericolosità sociale, p. 190 – Tra Rivoluzione e Restaurazione, p. 191 – Aspettative messianiche a ridosso della Rivoluzione francese, p. 191. Capitolo V: MITOLOGIE INTORNO ALLA RIVOLUZIONE 1: RIVOLUZIONE, REINTEGRAZIONE, RESTAURAZIONE……………………………………p. 193 La teoria del complotto massonico secondo Augustine Barruel e John Robison, p. 193 – Il misticismo rivoluzionario e l’Illuminatismo teosofico, p. 195 – Interpretazione “esoterica” della Rivoluzione francese, p. 196 – Rivoluzione: gli Illuminati di Avignone, il radicalismo swedenborghiano e The Marriage of Heaven and Hell di William Blake, p. 198 – La dottrina spirituale di Emmaneul Swedenborg e la “Mystical International”, p. 198 – Gli “Illuminati” di Avignone di Dom Pernety e Taddeusz Grabianka, p. 200 – Breve dettaglio della Società o Setta scoperta nell’arresto di Ottavio Cappelli, p. 202 – Responsi oracolari della Saint-Parole rispetto alla Rivoluzione, p. 204 – Lettura degli sconvolgimenti rivoluzionari attraverso il modello della Genesi e dell’arte alchemica, p. 205 – La Rivoluzione come “manifestazione” di Dio, p. 206 – Pratiche iniziatiche di yoga-tantrico e culto della Sakti, p. 208 – Influsso delle eresie ebraico-cabbalistiche sabbatiana e frankista, p. 209 – Diffusione delle dottrine degli Illuminati di Avignone a Londra e coinvolgimento di William Blake, p. 210 – Radicalizzazione delle teorie di Swedenborg, p. 212 – The Marriage of Heaven and Hell di Blake come rilettura critica del pensiero eterodosso di Swedenborg, p. 214 – Una lettura “infernale” della Bibbia, p. 215 – Tra 5 poesia e apocalisse, p. 217 – Il motivo della Rivoluzione come Rivelazione nella poesia di Blake, p. 219 – Reintegrazione: Le Crocodrile, ou la guerre du bien et du mal di Louis-Claude de Saint-Martin, p. 221 – Cenni biografici su Saint-Martin, p. 221 – Caduta e reintegrazione in Des Erreurs et de la vérité, p. 222 – A proposito della compenetrazione originaria dei principi del bene e del male, p. 223 – Le Crocodrile, ou la guerre du bien et du mal o il racconto epico della Rivoluzione francese, p. 226 – Viaggio iniziatico di Ourdek nel ventre del coccodrillo a Parigi, p. 230 – Alchimia spirituale, p. 232 – Funzione magica del poema di Saint-Martin, p. 235 – La dottrina eretica sabbatiana e il Trattato dei draghi di Nathan di Gaza, p. 237 – La teosofia di Jakob Böhme, p. 239 – Il Trattato sulla reintegrazione degli esseri di Martines de Pasqually, p. 239 – Le riflessioni di Saint-Martin sul significato “provvidenziale” della Rivoluzione, p. 241 – Rivoluzione e teocrazia nel pensiero di Saint-Martin e di Joseph de Maistre, p. 243 – Restaurazione: Das Heimweh di Johann Heinrich Jung-Stilling, p. 246 – Teologia politica, p. 246 – La dottrina del “risveglio”, p. 248 – Das Heimweh o della nostalgia per la vera patria spirituale, p. 249 – La Bildung massonica di Eugenius, p. 250 – Potere e salvezza: la teocrazia ebraica come modello per la Massoneria teosofica e conservatrice settecentesca, p. 254 – Lo Stato di Solyma come idillio post-rivoluzionario nell’Est d’Europa, p. 256 – Das Heimweh a fondamento dell’ideologia della Santa Alleanza, p. 257 – L’influsso della dottrina martinista della reintegrazione in Jung-Stilling e nell’Ordine massonico dei “Cavalieri Beneficenti della Città Santa”, p. 258 – Il romanzo di Stilling come rituale massonico, p. 262 – Per un’interpretazione epica della storia, p. 263 – Das Heimweh come medium di trasmissione del logos, p. 266 – La battaglia di Stilling e dei “risvegliati” contro gli Illuminati di Baviera, p. 267. 6 Capitolo VI: MITOLOGIE INTORNO ALLA RIVOLUZIONE 2: I «DOCUMENTI PIÚ IMPORTANTI DEL SECOLO» COME SOTTOTESTI…………………p. 269 Connessioni tedesco-francesi, p. 269 – I timori dell’opinione pubblica circa i segreti della Massoneria, p. 270 – Curiosità e sospetto nelle Donne curiose di Carlo Goldoni, p. 271 – La pubblicazione delle Originalschriften degli Illuminati di Baviera, p. 272 – Il club massonico-giacobino della “Propaganda” e il suo presunto impegno a favore della Rivoluzione, p. 273 – La testimonianza di Cagliostro a proposito degli Illuminati, p. 274 – Ist Cagliostro der Chef der Illuminaten? di Bode e la confusione sul termine “Illuminatismo”, p. 276 – La polemica anti-massonica e anti-illuminata di Leopold Alois Hoffmann e della “Wiener Zeitschrift”, p. 277 – Il mondo letterario ed editoriale tedesco impregnato d’Illuminatismo secondo Grolman, p. 279 – Controffensiva dello schieramento reazionario e campagna della rivista “Eudämonia”, p. 280 – La denuncia di Eckartshausen circa la congiura di filosofi, Illuminati e giacobini, p. 282 – ‘Trame’ massoniche e narrative: cospirazione totale nel Genius di Carl Grosse, p. 284 – Alla ricerca della trama: il carattere narrativo delle teorie del complotto, p. 285 – Alla nascita del Gothic Novel, p. 288 – I “misteri maggiori” degli Illuminati di Baviera alla base dell’ideologia del Geheimbund nel Genius, p. 289 – Estetica del sublime, p. 291 – Sublimità dei culti misterici, p. 292 – La paura al servizio del sublime, p. 294 – Carattere anti-sociale dell’Illuminatismo massonico secondo Grosse, p. 297 – La critica di Edmund Burke allo spirito della Rivoluzione, p. 300 – Carattere biografico dell’opera di Grosse, p. 302 – Nuova funzione del sublime, p. 305 – Vendetta, p. 306 – Estetica e ideologia del romanzo popolare, p. 307 – Fortuna letteraria della tesi del complotto, p. 309 – Ricezione del romanzo di Grosse presso i giovani romantici (E.T.A. Hoffmann, Wackenroder, Tieck), p. 312 – La teoria del complotto a fondamento della conservazione e della Restaurazione politica d’Europa, p. 314 – L’‘uomo nuovo’ nasce a Ingolstadt: mostrologia e Illuminatismo nel Frankenstein di Mary Shelley, p. 317 - P. B. Shelley lettore del 7 Genius, p. 317 – I coniugi Shelley nei panni di cospiratori Illuminati in Nightmare Abbey di Thomas Love Peacock, p. 318 – Interesse degli Shelley per le Mémoires pour servir à l’histoire du jacobinisme di Barruel, p. 319 – Mostri e Illuminati, p. 322 – Le memorie di Barruel come “sottotesto” del Frankenstein?, p. 323 – Gli esperimenti di Weishaupt e Viktor Frankenstein presso l’università di Ingolstadt, p. 324 – Mary Shelley “rilegge” Barruel, p. 327 – La luce nel bosco di Ingolstadt, p. 328 – Iniziazione del mostro alle verità e mediante le pratiche degli Illuminati di Baviera, p. 330 – Dalla critica alla crisi, p. 334 – Gli obiettivi rivoluzionari degli Illuminati secondo Barruel, p. 338 – Evoluzione “giacobina” della creatura, p. 339 – Apologia del mostro, p. 341 – Viktor Frankenstein e la retorica della Restaurazione, p. 341 – Una nuova immagine dell’uomo, p. 346 – Biopolitica, p. 347 – On ‘Frankenstein’ di P. B. Shelley e la “morale” del romanzo, p. 349 – Pedagogia illuminata, p. 352 – Nuovi media, nuovi sensi, nuove idee, p. 353 – Autobiografia, lettura e riflessione critica alla base delle pratiche degli Illuminati e del Frankenstein, p. 354 – L’Illuminatismo massonico tra politica e letteratura, p. 358 – Educazione estetica e letteraria in A Philosophical View of Reform e in A Defense of Poetry di P. B. Shelley, p. 359. Capitolo VII: «DIE WAHRHEIT IST VORHANDEN FÜR DEN WEISEN, / DIE SCHÖNHEIT FÜR EIN FÜHLEND HERZ». IL DON KARLOS DI SCHILLER E I ‘MISTERI’ DELLA AUFKLÄRUNG…………………………………………...p. 363 Dalla politica al teatro, p. 364 – Il marchese di Posa come emissario degli Illuminati di Baviera nei Briefe über Don Karlos, p. 365 – Declino degli Illuminati e coinvolgimento nel Ländertausch, p. 367 – Il dibattito intorno agli Illuminati negli anni Ottanta del Settecento, p. 370 – Ueber Freymaurer, besonders in Bayern di Joseph Maria Babo, p. 371 – Controffensiva dei Gesuiti e della Rosacroce d’Oro, p. 372 – Patriottismo e cosmopolitismo nei Gedanken über die Verfolgung der Illuminaten di Bode, 8 p. 373 – Spagna o Baviera?, p. 375 – L’Inquisizione e la “Massoneria religiosa”, p. 378 – Terapia illuminata e cura del sé, p. 381 – Per una moralizzazione della politica, p. 383 – Gradualità del percorso iniziatico tra “misteri minori” e “maggiori”, p. 387 – La mediazione di Elisabetta, p. 388 – Fondamenti della Anrede an die neu aufzunehemenden Illuminatos nel colloquio di gabinetto tra Filippo e Posa, p. 391 – L’errore di Posa e la politica dell’arcano di Weishaupt, p. 396 – Gli Illuminati, la loggia viennese “Zur wahren Eintracht” e il progetto di Giuseppe II, p. 397 – Dalla Baviera a Weimar, p. 399 – Le critiche di Knigge al radicalismo di Weishaupt nella Philos endliche Erklärung, p. 400 – La riforma interna all’Ordine di Bode e Reinhold, p. 403 – Il dibattito intorno ai testi dei Grandi Misteri di Weishaupt, p. 405 – Necessità di una mediazione e ricerca di altri mezzi di “illuminazione”, p. 409 – Uscire alla luce del sole: Das Geheimnis des Kosmopolitenordens di Wieland, p. 409 – Il Manifesto di Knigge, p. 411 – Über den Umgang mit Menschen di Knigge nel solco dell’Illuminatismo massonico, p. 413 – Carl August e Goethe “reggenti” degli Illuminati, p. 415 – Per una rilettura dei Briefe über Don Karlos, p. 416 – Öffentlichkeit e mediazione, p. 421 – Wirkungsästhetik della morte di Posa, p. 423 – Posa come Cristo?, p. 427 – Doppia ottica nell’“educazione estetica” di Mosè in Die Sendung Moses, p. 429 – Risposta alla domanda Was kann eine gute stehende Schaubühne eigentlich wirken?, p. 432 – L’«unità del dramma» e l’«obiettivo dell’artista», p. 434 – Dai “misteri minori” ai “maggiori”, dal bello al sublime, p. 439 – Media dell’Illuminatismo, p. 441 – Simpatia cosmopolitica e mediologia del Settecento, p. 442 – Cospirazione epistolare, p. 447 – Pratiche iniziatiche e mediatiche, p. 448 – Educazione estetica nei Briefe über die ästhetische Erziehung des Menschen e nel progetto massonico della “Fenice”, p. 449. 9 Capitolo VIII: ‘MISSIONE TEATRALE’ O ‘APPRENDISTATO MASSONICO’? EDUCAZIONE ESTETICA E PEDAGOGIA ‘ILLUMINATA’ NEI WILHELM MEISTERS LEHRJAHRE DI GOETHE………………………………………..p. 453 Dalla Theatralische Sendung ai Lehjahre, p. 453 – Il motivo massonico della Turmgesellschaft, p. 454 – Filosofia del Geheimbund del romanzo, p. 455 – Misteri maggiori, p. 457 – L’iniziazione di Wilhelm ai misteri della società della Torre, p. 458 – Pratiche massoniche di “illuminazione”, p. 458 – Sul concetto di Bildung, p. 458 – All’origine dell’autobiografia della Goethezeit, p. 460 – Mutamento di prospettiva, p. 462 – Panteismo, spinozismo ed egittomania nei Lehrjahre, p. 463 – Il “vero” senso dell’esperienza misterica e massonica secondo Carl Leonhard Reinhold e i massoni viennesi “d’Egitto”, p. 465 – Funzione iniziatica del teatro, p. 466 – Misteri minori, 470 – Il teatro presso i misteri degli antichi, p. 471 – La voce del padre e il risveglio dello «spirito», p. 472 – Alla ricerca del Zusammenhang: la distinzione tra romanzo e dramma, p. 473 – Dal rito al teatro, p. 475 – Friedrich Ludwig Schröder, un massone Illuminato alla guida del Teatro Nazionale d’Amburgo, p. 479 – Filosofia massonica dell’Erlebnis, della pratica rituale e dell’errore, p. 480 – La «missione teatrale» diventa «apprendistato massonico», p. 483 – La ‘Bildung’ del lettore, p. 486 – Dal teatro alla letteratura, p. 486 – La lettura come “pratica iniziatica” nelle scuole minervali degli Illuminati, p. 486 – L’arte di leggere i libri secondo Bergk, p. 488 – Dalla “coerenza rituale” alla “testuale”, dal rito al romanzo, p. 489 – Illuminatismo e Bildungsroman: letture “illuminate” della Geschichte des Agathon di Wieland, p. 490 – Forme e funzioni dell’arte massonica, p. 492. 10

Description:
persuaso, con certezza oracolare, della possibilità di tornare nelle grazie della regina. Maria Antonietta. È su questa dabbenaggine del prelato che si era basato poi il piano del conte e .. 375 R. Darnton, Mesmerism and the End of the Enlightenment in France (1968), trad. it. di R. Carretta. - R
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.