ebook img

Esercizi svolti di Analisi Reale e Funzionale PDF

337 Pages·2021·2.062 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Esercizi svolti di Analisi Reale e Funzionale

A Il presente volume è una raccolta organica di esercizi svolti di Analisi Reale e Fun- M Matteo Muratori Fabio Punzo Nicola Soave zionale. Le soluzioni sono esposte in dettaglio, con connessioni alla teoria. . M B u L’opera è indirizzata principalmente a studenti di Matematica, Fisica e Ingegneria, r a B S che affrontano argomenti di teoria della misura e di analisi funzionale in corsi to A r avanzati di Analisi Matematica. i F C T ESERCIZI SVOLTI Il libro è suddiviso nei seguenti capitoli: . P K u G n R Capitolo 1. Spazi Metrici z R o Capitolo 2. Misure e σ-Algebre N OU A DI ANALISI Capitolo 3. L’Integrale di Lebesgue . S N o Capitolo 4. Funzioni AC e BV a D C v Capitolo 5. Spazi di Banach e Operatori Lineari e REALE E FUNZIONALE Capitolo 6. Spazi Lp T Capitolo 7. Spazi di Hilbert Capitolo 8. Operatori Compatti e Teoria Spettrale E s e r c Gli autori sono Professori del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Mila- i z no, dove abitualmente tengono corsi di Analisi Matematica di base ed avanzati, i S per le lauree triennali e magistrali e per il dottorato. Inoltre, svolgono attività di v o ricerca su Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali, Disuguaglianze Funzionali l t i e Analisi Geometrica. d i A n a l i s i R e a l e e F u n z i Feedback Euro 29,50 o n a l e T www.editrice-esculapio.it C D A N U CCooppeerrttiinnaaSScceellttaa..iinndddd 11 2266//0077//22002211 1122::0000::4488 R O R G T K C S A B B A Matteo Muratori Fabio Punzo Nicola Soave Esercizi Svolti di Analisi Reale e Funzionale ISBN978-88-9385-256-2 © Copyright2021 SocietàEditriceEsculapios.r.l. ViaTerracini,30-40131Bologna [email protected] Impaginazione:CarlottaLenzi LayoutCopertina:LauraBrugnoli Stampatoda:Legodigit-Lavis(TN) PrintedinItaly Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di stru- menti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietropagamentoallaS.I.A.Edelcompensoprevistodall’art.68,commi4e5,dellalegge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionatiS.I.A.E.oconaltremodalitàindicatedaS.I.A.E.Perleriproduzioniaduso non personale (ad esempio: professionale, economico o commerciale, strumenti di studio collettivi,comedispenseesimili)l’editorepotràconcedereapagamentol’autorizzazionea riprodurreunnumerodipaginenonsuperioreal15%dellepaginedelvolume. CLEARedi-CentroLicenzeeAutorizzazioniperleRiproduzioniEditoriali CorsodiPortaRomana,n.108-20122Milano e-mail:[email protected]:http://www.clearedi.org. Prefazione Questo libro consiste in una raccolta organica di esercizi svolti di Analisi Rea- le e Funzionale. È ben noto che la disponibilità di eserciziari concernenti tali argomenti è piuttosto limitata. Non mancano testi, anche eccellenti, che con- tengono, oltre alla teoria, vari esercizi; le soluzioni, però, anche se particolar- mente impegnative, spesso sono completamente lasciate al lettore o solamente accennate. In questo volume, invece, le risoluzioni degli esercizi sono presentate in detta- glio, la loro logica e le connessioni con la teoria vengono sempre messe in risal- to. L’esposizione è agevole, ma non si perdono mai di vista il dovuto rigore e il linguaggiospecifico. L’opera è principalmente rivolta a studenti di Matematica, Fisica, Ingegneria che affrontano argomenti di teoria della misura e di analisi funzionale in corsi avanzatidianalisimatematica. Alcuniesercizisonodicalcolo,altririguardanomaggiormenteaspettiteorici,cer- ti,contrassegnaticonilsimbolo*,richiedonounaspecialeelaborazione.Diversi esercizi sono corredati da suggerimenti, altri sono articolati in più punti colle- gati tra loro e posti in ordine crescente di difficoltà. Questo aiuta lo studente volenteroso a risolvere autonomamente esercizi di livello avanzato. I contenuti di alcuni esercizi riguardano parti della teoria che spesso, per ragioni di tempo, non si riescono a trattare a lezione. La loro comprensione permette senza dub- bio di conoscere degli argomenti con maggiore profondità e di acquisire con essi una buona familiarità. Gran parte delle soluzioni sono autocontenute; a volte, però,indeterminatiesercizisenerichiamanoaltri,sempreinmanierachiaraed esplicita. Ciascun capitolo si apre con l’indicazione dei prerequisiti teorici; si fa anche ri- ferimento ad alcuni libri dove gli argomenti di teoria correlati sono trattati. È indispensabilechelostudentepossiedaunaadeguataconoscenzadellateoriain- dicata,primadiaffrontaregliesercizi.Icapitoli,perquantopossibile,sonoindi- pendentil’unodall’altro;d’altrapartelacomprensionediuncapitolopuòessere agevolatadallaletturadiquellicheloprecedono. Milano,7luglio2021 Gliautori L’esperienzasuggeriscecheèimpossibilepubblicareunlibroprivodierrori.Giautorisarannoquindi gratiailettoriattentichevorrannosegnalarglieliperemail. Indice Prefazione iii Notazioni vii 1SpaziMetrici 1 1.1TestidegliEsercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.2Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 2Misureeσ-Algebre 19 2.1TestidegliEsercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 2.2Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 3L’integralediLebesgue 43 3.1TestidegliEsercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 3.2Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 4FunzioniACeBV 109 4.1TestidegliEsercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 4.2Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 5SpazidiBanacheOperatoriLineari 143 5.1TestidegliEsercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 5.2Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 6SpaziLp 199 6.1TestidegliEsercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 6.2Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 7SpazidiHilbert 257 7.1TestidegliEsercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 7.2Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 8OperatoriCompattieTeoriaSpettrale 291 8.1TestidegliEsercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 8.2Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 Bibliografia 323 Notazioni In questo testo si considerano sempre funzioni a valori reali e spazi vettoriali suR.Perquantoriguardalanotazione,isimboliadottatisonoprevalentemente standard,mapermaggiorechiarezzariportiamodiseguitoquellipiùutilizzatio periqualileconvenzionicomunitipicamentenonsonounivoche.Inparticolare: N+ Insieme dei numeri naturali escluso lo zero. A volte si scriverà più esplici- tamenteN\{0}. (cid:98)a(cid:99) Parteinterainferiorediunnumerorealea∈R. R Insiemedeinumerirealiestesi,ovveroR∪{−∞}∪{+∞}. a∨b Massimotraduenumeria,b∈R. a∧b Minimotraduenumeria,b∈R. P(X) InsiemedellepartidiuninsiemeX.Talvoltaverràanchedenotatocon2X. L(Ω) σ-algebra dei sottoinsiemi Lebesgue-misurabili di un insieme Ω ⊆ Rn Le- besgue-misurabile.Spesso,perbrevità,scriveremo“misurabile”alpostodi “Lebesgue-misurabile”. Quando associato a funzioni f : Ω → R (eventualmente → R), il termine “misurabile”o“Lebesgue-misurabile”siriferiràafunzionitalichef−1(A)∈ L(Ω) per ogni insieme Boreliano A ⊆ R (eventualmente ⊂ R). Scriveremo invece “Borel-misurabile” se inoltre f−1(A) è un Boreliano di Rn (spesso indicheremotaliinsiemiconB(Rn)).Piùingenerale,se(Ω,M)èunospazio misurabile astratto, diremo che f è misurabile se f−1(A) ∈ M per ogni BorelianoAcomesopra. λ MisuradiLebesgueinRoRn.Misurediversedaλverrannogenericamente denotate con µ, per rimarcare la differenza. La notazione per gli integrali sarà (cid:90) (cid:90) f(x)dx= fdλ perintegralicalcolatirispettoaλ, E E (cid:90) fdµ perintegralicalcolatirispettoaµ. E Nel primo caso, la variabile di integrazione sarà spesso omessa per bre- vità, mentre l’elemento di misura dx sarà sempre riportato per chiarezza. In alcuni esercizi, qualora necessario per evitare ambiguità, si indicherà esplicitamenteladimensioneacuisiriferiscelamisuradiLebesgue. q.o. Quasi ovunque rispetto alla misura di Lebesgue. Nel caso di una generica misuraµ,scriveremoµ-q.o.perevitareambiguità. viii EserciziSvoltidiAnalisiRealeeFunzionale χ Funzionecaratteristicadell’insiemeA:χ (x)=1sex∈A,mentreχ (x)= A A A 0sex(cid:54)∈A. Lp(Ω) (1 ≤ p ≤ ∞) Insieme i cui elementi sono classi di equivalenza di funzioni f :Ω→Rmisurabili,etaliche (cid:90) |f|pdx<+∞, se1≤p<∞, Ω esssup|f|<+∞, sep=∞, Ω dovelarelazionediequivalenzaèdatada f ∼g ⇐⇒ f =g q.o.inΩ. Senonspecificatodiversamente,lospaziodimisurasoggiacentesaràsem- pre (Ω,L(Ω),λ). Con abuso di linguaggio, gli elementi di Lp(Ω) sono chia- mati semplicemente funzioni. Si suppone noto che Lp(Ω) sia uno spazio di Banachrispettoallanorma (cid:18)(cid:90) (cid:19)1 p (cid:107)f(cid:107) = |f|pdx , se1≤p<∞, Lp(Ω) Ω (cid:107)f(cid:107) =esssup|f|. L∞(Ω) Ω Perbrevità,avoltesiuseràlanotazione(cid:107)f(cid:107) :=(cid:107)f(cid:107) . p Lp(Ω) Le funzioni appartenenti a L1(Ω) verranno anche denominate, per sinteti- cità,“sommabili”.In alcuniesercizisarànecessariointegrarefunzioni non necessariamente in L1(Ω); in tal caso, ricordiamo che l’integrale di f ha sempresensopurchéalmenounatraf+ ef− siasommabile. p(cid:48) Esponenteconiugatodip;sep∈(1,∞)vale p ,sep=1vale∞esep=∞ p−1 vale 1. La definizione verrà comunque spesso riscritta esplicitamente per maggiorechiarezza. Lp (Ω) InsiemedellefunzioniappartenentiaLp(K)perognisottoinsiemecompat- loc toK (cid:98)Ω. {xn}n∈N Successione di elementi di un insieme X, anche indicata con {xn}n. Quasi sempre, per non appesantire la notazione, il pedice n∈N verrà interamen- te omesso, salvo nei casi in cui sia necessario per evitare ambiguità (ad esempioquandosonopresentiindicimultipli). f| Restrizionediunafunzionef :X →Y adunsottoinsiemeA⊂X.Inmolti A casi,pernonappesantirelanotazione,verràsottintesaimplicitamente. (cid:96)p (1≤p≤∞)Insiemedellesuccessioniavalorireali{x(k)}k∈N taliche (cid:88)∞ (cid:12) (cid:12)p (cid:12)x(k)(cid:12) <+∞, se1≤p<∞, (cid:12) (cid:12) k=0 (cid:12) (cid:12) sup(cid:12)x(k)(cid:12)<+∞, sep=∞. (cid:12) (cid:12) k∈N Notazioni ix Ciascun(cid:96)p èunospaziodiBanachrispettoallanorma (cid:32)(cid:88)∞ (cid:12) (cid:12)p(cid:33)p1 (cid:107)x(cid:107) = (cid:12)x(k)(cid:12) , se1≤p<∞, (cid:96)p (cid:12) (cid:12) k=0 (cid:12) (cid:12) (cid:107)x(cid:107) =sup(cid:12)x(k)(cid:12). (cid:96)∞ (cid:12) (cid:12) k∈N La notazione usata, con l’indice in alto, viene introdotta al fine di evitare confusione quando tratteremo successioni di elementi in (cid:96)p (ovvero succes- sionidisuccessioni):scriveremointalcaso{x }=(cid:8)x(k)(cid:9) ⊂(cid:96)p. n n n∈N Ricordiamo che gli spazi (cid:96)p si possono vedere come casi particolari degli spazi Lp. Precisamente, (cid:96)p = Lp(N,P(N),ν), dove ν denota la misura del conteggio. A seconda del contesto, l’indice di partenza per le successioni potrebbeancheesserediversoda0. C0([a,b]) Insiemedellefunzionicontinuesuunintervallo[a,b].Èbennotoche,dotato dellanormadelsup(oLagrangiana) (cid:107)f(cid:107) := max |f(x)|=(cid:107)f(cid:107) , C0([a,b]) ∞ x∈[a,b] sitrattadiunospaziodiBanach. C1([a,b]) Insieme delle funzioni derivabili con derivata continua su un intervallo [a,b].SitrattadiunospaziodiBanachrispettoallanorma (cid:107)f(cid:107) = max |f(x)|+ max |f(cid:48)(x)|=(cid:107)f(cid:107) +(cid:107)f(cid:48)(cid:107) . C1([a,b]) ∞ ∞ x∈[a,b] x∈[a,b] AC([a,b]) Insiemedellefunzioniassolutamentecontinuesull’intervallo[a,b].Sitratta diunospaziodiBanachrispettoallanorma (cid:90) b (cid:90) b (cid:107)f(cid:107) := |f(x)|dx+ |f(cid:48)(x)|dx AC([a,b]) a a =(cid:107)f(cid:107) +(cid:107)f(cid:48)(cid:107) . L1([a,b]) L1([a,b]) Perbrevità,scriveremoavolte(cid:107)f(cid:107) omettendol’intervallodidefinizione. AC BV([a,b]) Insieme delle funzioni a variazione limitata sull’intervallo [a,b]. La varia- zione totale di f sull’intervallo [a,b] sarà indicata con Vb(f). Si ricorda che a BV([a,b])èunospaziodiBanachrispettoallanorma (cid:90) b (cid:107)f(cid:107) := |f(x)|dx+Vb(f)=(cid:107)f(cid:107) +Vb(f). BV([a,b]) a L1([a,b]) a a C∞(Ω) (Ω ⊆ Rn aperto) Insieme delle funzioni di classe C∞ in Ω (cioè derivabi- c li infinite volte, con le derivate di qualsiasi ordine continue) con supporto compattocontenutoinΩ.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.