ebook img

Esercizi scelti di Algebra PDF

237 Pages·2017·2.37 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Esercizi scelti di Algebra

UNITEXT 107 Rocco Chirivì · Ilaria Del Corso Roberto Dvornicich Esercizi scelti di Algebra Volume 1 UNITEXT – La Matematica per il 3+2 Volume 107 Editor-in-Chief A.Quarteroni SeriesEditors L.Ambrosio P.Biscari C.Ciliberto C.DeLellis M.Ledoux V.Panaretos W.J.Runggaldier www.springer.com/series/5418 Rocco Chirivì (cid:2) Ilaria Del Corso (cid:2) Roberto Dvornicich Esercizi scelti di Algebra Volume 1 RoccoChirivì RobertoDvornicich DipartimentodiMatematicaeFisica DipartimentodiMatematica UniversityofSalento UniversityofPisa Lecce,Italy Pisa,Italy IlariaDelCorso DipartimentodiMatematica UniversityofPisa Pisa,Italy ISSNversionecartacea:2038-5722 ISSNversioneelettronica:2532-3318 UNITEXT–LaMatematicaperil3+2 ISBN978-88-470-3960-5 ISBN978-88-470-3961-2(eBook) DOI10.1007/978-88-470-3961-2 ©Springer-VerlagItaliaSrl.2017 Quest’operaèprotettadallaleggesuldirittod’autoreelasuariproduzioneèammessasoloedesclu- sivamenteneilimitistabilitidallastessa.Lefotocopieperusopersonalepossonoessereeffettuatenei limitidel15%diciascunvolumedietropagamentoallaSIAEdelcompensoprevistodall’art.68.Le riproduzioniperusononpersonalee/ooltreillimitedel15%potrannoavveniresoloaseguitodispeci- ficaautorizzazionerilasciatadaAIDRO,CorsodiPortaRomanan.108,Milano20122,e-mailsegrete- [email protected]. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all’utilizzo di illustrazioni e tabelle,allacitazioneorale,allatrasmissioneradiofonicaotelevisiva,allaregistrazionesumicrofilmoin database,oallariproduzioneinqualsiasialtraforma(stampataoelettronica)rimangonoriservatianche nelcasodiutilizzoparziale.Laviolazionedellenormecomportalesanzioniprevistedallalegge. L’utilizzoinquestapubblicazionedidenominazionigeneriche,nomicommerciali,marchiregistrati,ecc. anchesenonspecificatamenteidentificati,nonimplicachetalidenominazioniomarchinonsianoprotetti dallerelativeleggieregolamenti. Immaginedicopertina:“Quadrati,cerchiesimmetrie”diRoccoChirivì©(2017) QuestaedizioneèpubblicatadaSpringerNature LasocietàregistrataèSpringer-VerlagItaliaSrl. AdAndrea, chesa cos’èlamatematica Rocco AFrancesca, conl’augurio chesappia scoprire ecoltivarelepropriepassioni Ilaria Aigiovanichegiàamanoochepotrebbero amare lamatematica Roberto Prefazione Questoèunlibrodiesercizidialgebra,comprensivodellenotediteorianecessarie qualeriferimentoperlasoluzionedeitestiproposti.Èbasatosull’esperienzadivari decenni di insegnamento dell’algebra all’Università di Pisa e raccoglie i testi e le relativesoluzionidegliesercizipropostiagliesamineglianni. Unmotivochecihaportatoallapreparazionediquestolibroèl’ideachelamate- maticasipossaimpararesoloreinventandola,eperfareciònonc’èmodomigliore cheelaborarelesoluzionidegliesercizi.Altroforteimpulsoalnostrolavoroèstata laconvinzionechegliesercizipresentatiabbianodellecaratteristichechelirendono diversidatuttiglialtri.Laprimaèlanonserialità:nonesistonoesercizi“ripetuti”, ossiaesercizichesidifferenzianofralorosoloperlavariazionedialcuniparametri, mailcuimetododisoluzioneèessenzialmentelostesso.Laseconda,eforsefonda- mentale,è quellache nonproponiamoeserciziche si possano affrontare con sem- plicistrumentidiroutine:ogniesercizio,peressererisolto,habisognodiun’idea. Chiunque si sia cimentato con la matematica sa come questo cambi completa- mente, da una parte, il livello di difficoltà di un esercizio, e, dall’altra, il suo in- teresse intrinseco. Il progresso culturale che deriva dal risolvere un esercizio che richiede delle idee è incomparabilmente superiore a quello della soluzione di un esercizio per cui basta la mera applicazione di tecniche apprese. Abbiamo inoltre l’ambizione di ritenere che le idee necessarie per risolvere i nostri esercizi si dif- ferenzino abbastanza nettamente l’una dall’altra, e che questo aspetto sia uno dei motividimaggioreinteressedellibro.Daquestopuntodivista,potremmodescri- vereilnostrocomeunlibrodiproblemidialgebrapiuttostocheunlibrodiesercizi. Invirtùdellastoriadell’UniversitàdiPisa,chehatraisuoistudentianchequelli della Scuola Normale Superiore, è possibile che gli esercizi proposti in questo li- bro siano a volte più difficili rispetto alla media degli esercizi proposti nei testi di esamenelleuniversitàitaliane.Tuttavia,loscopodiquestolibroèdistimolareilra- gionamentoepreparareglistudenti,nelmodomigliore,allostudiodell’algebra.Il nostroconsiglioimportantissimoailettorièquindi:noncadetemainellatentazione diguardarelasoluzionesenzaaverprovatoabbastanzaalungoarisolvereuneser- cizio.Studiareunasoluzionegiàpronta,anchesesitrattadiunasoluzioneelegante, non porta ad una vera crescita; come dicevamo sopra, per imparare la matematica vii viii Prefazione bisognafarelamatematica.Èinfattilaricercadiunasoluzionechearricchisceefa scoprireilegamifralecose,legamichesonoestremamenteimportantinellostudio. Inoltre,speriamoinquestomododiincuriosireglistudentiall’approfondimentodei temitracciatinellepocherighedeltestodiunproblema. L’organizzazione del libro segue lo sviluppo storico dell’insegnamento dell’al- gebraneiprimiannidelcorsodilaureainmatematicadell’UniversitàdiPisa.Dopo unperiodoincuilostudioeraconcentratoinuncorsochesisvolgevainteramenteil primoanno,conilpassaggioalladifferenziazionefralaureatriennaleelaureama- gistraleilcorsoèstatodivisoindueparti,unachiamataAritmeticaeunachiamata, inunprimomomento,StruttureAlgebricheesuccessivamenteAlgebra1.Essecor- rispondonoesattamenteall’organizzazionediquestolibroinduevolumi. La parte di Aritmetica riguarda essenzialmente lo studio di strumenti di base, qualil’induzione,alcunielementidicalcolocombinatorio,inumeriinterielecon- gruenze.Aciòsegueun’introduzioneallostudiodelleproprietàbasilaridellestrut- turealgebriche:igruppiabeliani,glianelli,ipolinomielelororadici,leestensioni dei campi e i campi finiti. Nel secondo volume, relativo a Strutture Algebriche e Algebra1,siapprofondisconolateoriadeigruppi,glianellicommutativiconparti- colareriferimentoallafattorizzazioneunica,leestensionideicampiesiintroducono lenozionifondamentalidellateoriadiGalois. Ciascunaparteèaccompagnatadarichiamiteoriciriguardantilamateriaoggetto degli esercizi. Tale parte teorica, benché esaustiva non ha comunque la pretesa di sostituireunlibroditestodialgebrae,inparticolare,irisultatirichiamatinonhanno dimostrazione.(Perogniapprofondimentoillettorepuòconsultare,adesempio,il volume “Algebra” di I.N. Herstein, Editori Riuniti, oppure “Algebra” di M. Artin, BollatiBoringhieri.) Illibrocontieneinoltreunaseriediesercizipreliminari.Essidovrebberoessere affrontatiperprimiinquantoleloroconclusionisonospessousatenellesoluzioni degliesercizisuccessivi.Vogliamoinfinesottolinearechetuttelesoluzioniquipro- posteusanosologlistrumentiteoricirichiamatiegliesercizipreliminari.L’utilizzo diteoremipiùavanzatipermetterebbedirisolvereinmodopiùagevole,oinalcuni casirenderebbebanali,gliesercizi;maciòèdeltuttocontrarioallospiritoconcui questolibroèstatoscritto. Ringraziamenti.VogliamoringraziareCiroCilibertoperilsuosostegno,ladotto- ressaFrancescaBonadeidiSpringerItaliaperilpreziosoaiutoe,inparticolarmodo, glistudentichenegliannihannoseguitolenostrelezionieaffrontatoglieserciziqui propostiagliesami. Aggiornamenti. Invitiamo i lettori a farci avere le loro impressioni e a segna- larci eventuali errori, quasi inevitabili in un libro con dettagliate soluzioni di ol- tre 250 esercizi, via posta elettronica a [email protected], [email protected]@unipi.it. Per aggiornamenti e errata corrige è possibile consultare la pagina web http:// www.dmf.unisalento.it/~chirivi/libroEserciziAlgebra.html. PisaeLecce,Italia RoccoChirivì giugno2017 IlariaDelCorso RobertoDvornicich The nicethingaboutmathematicsisdoing mathematics PierreDeligne Indice 1 Richiamiditeoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1 Nozionifondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1.1 Gliinsiemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1.2 Leapplicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.1.3 Lerelazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1.1.4 Ilprincipiodiinduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1.1.5 Leoperazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.1.6 Inumeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.2 Combinatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.3 Inumeriinteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.3.1 Ladivisibilitàtrainteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.3.2 Lecongruenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.3.3 L’aritmeticamodulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 1.4 Igruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 1.4.1 Definizioneeprimeproprietà . . . . . . . . . . . . . . . 23 1.4.2 Sottogruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 1.4.3 Prodottodisottogruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 1.4.4 Classilateralidiunsottogruppo . . . . . . . . . . . . . . 26 1.4.5 Sottogruppinormali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 1.4.6 Ilgrupposimmetrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 1.4.7 Omomorfismidigruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 1.4.8 Prodottodirettodigruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 1.5 Glianelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 1.5.1 Definizioneeprimeproprietà . . . . . . . . . . . . . . . 33 1.5.2 Sottoanelli,idealiequozienti . . . . . . . . . . . . . . . 35 1.5.3 Anellidipolinomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 1.5.4 Divisibilitàtrapolinomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 1.5.5 Fattorizzazionedipolinomi . . . . . . . . . . . . . . . . 40 1.5.6 Quozientidianellidipolinomi . . . . . . . . . . . . . . 42 1.6 Icampi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 xi

Description:
Questo libro – primo di due volumi – presenta oltre 250 esercizi scelti di algebra ricavati dai compiti d'esame dei corsi di Aritmetica tenuti dagli autori all'Università di Pisa. Ogni esercizio viene presentato con una o più soluzioni accuratamente redatte con linguaggio e notazioni uniformi
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.