Elvira Mascolo Dipartimento DIMAI "U. Dini", UniversitÆ di Firenze Equazioni di(cid:27)erenziali e Modelli matematici applicati alla biologia Appunti per il corso di MATEMATICA, cdl in Scienze Biologiche 2 Introduzione Lo studio della dinamica delle popolazioni biologiche tramite modelli mate- matici si potrebbe far risalire agli studi di Fibonacci ma i primi veri tentativi di applicazione di metodi matematici questioni di tipo biologico si sono avuti nelSeicento,quandosicominciaronoafareletavoledimortalit(cid:224)esitentaro- no alcune considerazioni di tipo statistico. Tuttavia si pu(cid:242) dire che la prima volta che si usarono metodi matematici al campo biologico fu nel Settecento in relazione al vaccino del vaiolo. Vi furono i sostenitori favorevoli all’inocu- lazione del serio, nonostante provocasse una forma leggera della malattia e i contrari per i quali il vaccino era un’azione contro la natura. Nel 1760 il matematico svizzero D. Bernoulli cerc(cid:242) con considerazioni probabilistiche di determinare i vantaggi della vaccinazione, in termini di vite salvate. Contrari alla tesi di Bernoulli furono D’Alambert che dedic(cid:242) varie memorie all’argo- mento, sostenendo che la scienza della vita era costituita da troppe variabili edilmatematicoe(cid:28)sicoJean-BaptisteBiotchegiudic(cid:242)irrealisticheleipotesi sempli(cid:28)cativediBernoulli.Vanotatochealcunediquelleipotesicostituiscono ancora oggi la base di alcuni modelli relativi a questioni biologiche. Ilverosviluppodellamatematicaaproblemidellabiologica,conl’introduzione di modelli di tipo deterministico si deve a Thomas Mathus (1766-1834) prima ed al matematico-biologo olandese Pierre Francoise Verhulst (1804- 1849). Malthus, partendo da considerazioni di tipo economico-sociale, si dedic(cid:242) allo studiodelladinamicaedell’evoluzionedellepopolazionicheŁancoraoggiuno dei campi di applicazione piø fecondi della matematica alla biologia. Le sue ricerche lo portarono ad un liberismo radicale e sfrenato, secondo cui ogni individuo Ø e deve essere libero e privo di assistenza sociale e solidariet(cid:224), in modotalecheaprevaleresianoipiøforti.Tuttavia,laletturadellesueopere in(cid:29)uenz(cid:242)moltoCharlesDarwin(1809-1882)nell’elaborazionedellateoriadel- la selezione naturale. Nel modello stabilito da Malthus nel 1798, che vedremo nei dettagli piø avanti, la popolazione cresce in modo esponenziale mentre le risorse alimentari crescono secondo una progressione aritmetica e quindi in modolineare.IlmodellodiMalthusfucorrettodaVerhulstnel1837edŁnoto come modello logistico. Il grande sviluppo dei modelli matematici applicati alla scienza della vita Ł avvenuto nel secolo scorso intorno al 1920, ad opera del grande matemati- co italiano, Vito Volterra (1860-1940) che pose le basi dell’ecologia teorica, dimostrando i cicli di tipo preda predatore ed il cosidetto principio del- l’esclusione competitiva. Contemporaneamente, a conclusioni simili, arri- v(cid:242) Alfred Lotka (1880-1949) supervisore di compagnia di assicurazioni che coltivava numerosi interessi scienti(cid:28)ci. 3 A partire quindi dall’inizio del Novecento la matematizzazione di alcuni feno- menibiologicicomeladinamicadellepopolazioniel’evoluzionedellemalattie ha subito un notevole sviluppo. Nell’ambito dell(cid:17)Ecologia, l’Etologia e degli eco-sistemi gli studi sperimentali hanno ampiamente dimostrato l’esistenza di correlazioni e interazione tra le specie e di un equilibrio, non statico ma dinamico, che si altera facilmente in funzione di agenti esterni o interni alla specie stessa. L’applicazione di strumenti matematici a questo tipo di proble- mi, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo di queste tesi e nella loro completacomprensione,fornendomodelli,chenegliannisonostatimodi(cid:28)cati e generalizzati sulla base delle nuove conoscenze biologiche. Intornoaglianni’70siŁvenutaquindiacreareunanuovadisciplinalabioma- tematica, che studia le applicazioni dello strumento matematico a problemi biologici attraverso la costruzione, l’analisi e l’utilizzo di modelli matematici. Inquest’ambitol’obiettivodiunmodellomatematicopu(cid:242)esseredi(cid:27)erente,in alcunicasiserveainterpretareinmodoqualitativoilfenomenochesiosserva, in altri quando la struttura del sistema biologico Ł ben delineata ed i dati su(cid:30)cientemente precisi ha lo scopo di prevedere l’andamento quantitativo del fenomeno ed in(cid:28)ne vi sono modelli predittivi, che cercano di risolvere i problemi che possono intervenire. I modelli matematici di tipo descrittivo, cercano di sintetizzare le infor- mazioni disponibili su un determinato processo, senza cercare di spiegare il meccanismo su cui il processo Ł basato. Un modello interpretativo formula alcune ipotesi circa il processo che si sta studiando e fornisce le conseguenze logiche. In(cid:28)ne i modelli di tipo predittivo tentano di conoscere la risposta del siste- maicuie(cid:27)ettinonpossonoessereosservatidirettamente.Adesempiovisono modellimatematicichepossonostimareglie(cid:27)ettidell’inquinamentoprodotto dallacostruzionediunafabbricasull’ecosistemacircostante.Unavoltadeter- minato il modello matematico che regola un fenomeno di natura biologica, Ł necessario attraverso una fase sperimentale stabilire quanto il modello sia signi(cid:28)cativo. La matematica ha quindi grandi ed interessanti potenzialit(cid:224) di applicazio- ne, ma spesso il problema in esame pu(cid:242) essere estremamente complesso ed Ł quindi necessario sempli(cid:28)carlo notevolmente per ottenere modelli su cui sia possibile applicare con successo gli strumenti matematici. In questo processo di sempli(cid:28)cazione Ł necessario individuare, fra gli aspetti del problema quelli essenziali che caratterizzano il fenomeno, senza i quali il modello potrebbe risultare non aderente alla realt(cid:224). 4 I modelli matematici sono suddivisi in deterministici, dove non interviene il caso e stocastici nei quali si tiene conto del fatto che alcuni meccanismi di evoluzione possono in(cid:29)uenzati da variazioni casuali ed in questi ultimi inter- vengono in modo consistente gli strumenti e gli argomenti della Teoria della Probabilit(cid:224). Ci interesseremo di alcuni modelli matematici di tipo continuo, relativi alla dinamica di una popolazione e alla di(cid:27)usione delle malattie. Neseguitoperpopolazioneintendremouninsiemedielementidivarianatura, detti individui, il cui numero pu(cid:242) cambiare in funzione del tempo per e(cid:27)etto dell’ambiente e delle sue caratteristiche. Le principali questioni di interesse riguardano come una popolazione Ł strut- turata in termini di et(cid:224) e grandezza e come tale struttura si modi(cid:28)ca nel tempo, ed eventualmente nello spazio, per fattori interni o esterni. In particolare, ci interessiamo solo modelli di tipo deterministico a dinamica continua per i quali l’accrescimento di una popolazione Ł basato sull’ipotesi che, una volta speci(cid:28)cato il suo stato ad un istante iniziale (cid:28)ssato, il suo sviluppo futuro possa essere previsto in modo esatto nel senso che non sono tenute in conto i cambiamenti di tipo casuale e si suppone che ogni evento, come ad esempio nascita o morte di un organismo, avviene con certezza. I modelli stocastici, che tengono in conto della probabilit(cid:224) di riproduzione o di morte degli organismi durante un certo periodo di tempo, sono piø ricchi e realistici, ma presentano maggiori di(cid:30)colt(cid:224) di studio. Popolazioni isolate: modelli lineari Consideriamo una popolazione animale o vegetale ed indichiamo con N(t) il numero dei individui. Questo numero dipende dal tempo ed a rigor di logica assume solo valori interi, tuttavia assumiamo che possa essere approssimata da una funzione continua e derivabile. Supponiamochelapopolazionesiaisolataechelaproporzionedegliindividui in et(cid:224) riproduttiva e la fecondit(cid:224) siano costanti. In questo caso il tasso di accrescimento coincide con quello di natalit(cid:224) e si ha che N(t+h)−N(t)=λN(t)h, dividendo ambo i membri per h e passando al limite per h → +∞ si ha la relazione 5 N˙(t)=λN(t). (1) Le funzioni che soddisfano (1) sono della forma N(t)=Ceλt. Per assegnare un valore alla costante C basta conoscere il valore di N(t) ad esempio all’istante iniziale t = 0, infatti denotato con N = N(0) si ha che 0 N =C e quindi 0 N(t)=N eλt. (2) 0 Questoprocessorisultarealisticosoloinpopolazionichecresconoinsituazioni ideali e sono assenti tutti i fattori che ne impediscono la crescita. La stessa equazione (1) compare in altri modelli relativi a sistemi (cid:28)siologici ed ecologici. Consideriamo ad esempio il caso della crescita di una cellula, ed sia p(t) il pesodiunacellulainfunzionedeltempot.Supponendochelacrescitanonsia in(cid:29)uenzatadafattoriesterni,Łragionevolepensarecheinunpiccolointervallo ditempo,l’accrescimentodellacellulasiaproporzionalealtempotrascorsoad al peso della cellula all’istante t. Siano t e t+h due istanti successivi, esiste quindi una costante k tale che p(t+h)−p(t)=khp(t). La relazione Ł piø precisa quanto piø h Ł piccolo, dividendo ambo i membri per h e passando al limite per h che tende a zero, si ottiene p˙ =kp(t), e conoscendo il valore di p(t) all’istante iniziale t=0, la soluzione Ł data da p(t)=p(0)ekt. Osserviamochesonoregolatidall’equazioney˙ =kyalcunialtrifenomenicome il processo della disgregazione radioattiva, quello relativo alla reazione di un tessuto vivente esposto a radiazioni ionizzanti, ed in(cid:28)ne la reazione chimica di alcune sostanze. Modello di Malthus Passiamo ora al modello di crescita, stabilito da Malthus, relativo all’evolu- zione di una popolazione isolata ed omogenea, in presenza di risorse limitate ed in assenza di predatori o antagonisti all’utilizzo delle risorse. 6 Sia N(t) il numero di individui all’istante t e supponiamo che i fattori di evoluzionesianodatidaltassodinatalit(cid:224)λeddaltassodimortalit(cid:224)µ,cioŁil numero di nati e di morti rispettivamente nell’unit(cid:224) di tempo, nell’intervallo di tempo [t,t+h] si hanno λhN(t) nuovi nati e µhN(t) morti. In un intervallo di ampiezza h la variazione media dell’accrescimento tiene conto sia del numero dei morti µ e del numero dei nati λ nell’unitÆ di tempo: δN =N(y+h)−N(t)=λhN(t)−µhN(t), e δN(t) pu(cid:242) essere positivo o negativo a seconda che prevalgono gli eventi di nascita o di morte. Dividendo ambo i membri per h e passando al limite per h che tende a 0: N˙(t)=(λ−µ)N(t). (3) Se N = N(0) Ł l’ampiezza della popolazione all’istante t = 0, la soluzione Ł 0 data da N(t)=N exp((λ−µ)t). (4) 0 Quando il tasso di natalit(cid:224) prevale, λ > µ allora la popolazione aumenta in modo esponenziale, se λ < µ diminuisce e con il tempo si estiguer(cid:224). Quando λ=µ si ha che la popolazione rimane stabile nel tempo. Nel modello che abbiamo la popolazione cresce o decresce con il tempo in modo esponenziale. Tuttavia nessun organismo e nessuna popolazione cresce inde(cid:28)nitamente, infatti ci sono dei limiti ovvi posti dalla scarsit(cid:224) di cibo o di alloggio o da cause (cid:28)siche e oggettive. Thomas Robert Malthus (1766-1834), era un economista e politico inglese. Nel suo saggio del 1798 A essay of the principle of the population as it a(cid:27)ec- ts the future improvement of society, si teorizza l’uamento esponenziali della dellapopolazioneumanaequellosololinearedellerisorsealimentari,concon- seguente carestia. Oggi vengono chiamate malthusiane le teorie che indicano nella crescita demogra(cid:28)ca la causa principale della miseria. Tuttavia in qual- che modo l’opera di Malthus ebbe grande in(cid:29)uenza sulla teoria di Charles Robert Darwin (1809-1882)della selezione naturale. Equazioni Di(cid:27)erenziali Lineari I due modelli matematici, che abbiamo illustrato, si basano dunque sulla de- terminazione della funzione u = u(t) che soddisfa la seguente Equazione Di(cid:27)erenziale Ordinaria del primo ordine lineare: 7 y˙(t)=Ky(t), (5) e che piœ in generale pu(cid:243) avere la forma y˙(t)=a(t)y(t)+b(t), (6) dove a(t),b(t) sono funzioni continue de(cid:28)nite in un intervallo [a,b]. Per equazione di(cid:27)erenziale si intende un tipo speciale di equazione in cui l’incognita Ł una funzione. Il problema consiste nel determinare una funzione u = u(t) de(cid:28)nita in [a,b] ed a valori reali tale che per ogni t∈[a,b] u˙(t)=a(t)u(t)+b(t). (7) La funzione u = u(t) che soddisfa (7) si dice una soluzione dell’equazione di(cid:27)erenziale ed il suo gra(cid:28)co si chiama curva integrale. Il primo esempio che compare in analisi matematica Ł quello di primitiva. Dataunafunzionecontinuaf,consideriamolaseguenteequazionedi(cid:27)erenziale y˙(t)=f(t). Una soluzione Ł una funzione u = u(t) tale che la sua derivata coincide con f, quindi una primitive di f. ¨ noto che tutte le primitive di f di(cid:27)eriscono per una costante, quindi l’insieme di tutte le soluzioni dell’equazione Ł dato da u+C, con u primitiva di f e C costante reale. Tenendo presente il caso della primitiva, si pu(cid:242) intuire che l’insieme delle soluzionidiunequazionedi(cid:27)erenzialedelprimoordinecostituisceunafamiglia di funzioni al variare di un parametro costante. Perleequazionidi(cid:27)erenzialiditipo(6)valeilseguenteteoremachestabilisce una formula risolutiva. Teorema 1. Assegnata l’equazione di(cid:27)erenziale: y˙(t)=a(t)y(t)+b(t), con a(t),b(t) funzioni continue de(cid:28)nite in un intervallo [a,b], tutte le sue soluzioni u hanno la forma (cid:18)(cid:90) (cid:19) u(t)=eA(t) e−A(t)b(t)dt+C , (8) 8 dove A Ø una primitiva di a e cioØ A˙(t) = a(t) e C Ø una costante reale. (cid:73)Dimostrazione. Moltiplichiamoamboimembridell’equazionepere−A(t) e−A(t)y˙(t)=e−A(t)(a(t)y(t)+b(t)), (9) Osserviamo che d(e−A(t)y(t)) =e−A(t)y˙(t)−e−A(t)a(t)y(t) dt quindi da (9) si ha: d(e−A(t)y(t)) =e−A(t)b(t), dt Integrando si ottiene (cid:90) e−A(t)y(t)= b(t)e−A(t)dt+C. da cui segue la relazione (8) (cid:74) Leequazionidi(cid:27)erenzialideltipo(6)hannolapropriet(cid:224)deterministica,che risiedenelfattochelasoluzionediunequazionedi(cid:27)erenzialelinearedelprimo ordineesisteedŁunivocamentedeterminata,unavoltaassegnatoilsuovalore in un punto assegnato t . 0 Questa importantissima propriet(cid:224) Ł stabilita nel seguente Teorema di esi- stenza ed unicit(cid:224) di Cauchy. Teorema 2. Per ogni y ∈ R ed t ∈ [a,b], esiste ed Ø unica la 0 0 soluzione dell’equazione y˙(t)=a(t)y(t)+b(t), tale che y(t )=y 0 0 (cid:73) Dimostrazione. Osserviamo che risolvere l’equazione con la condizione iniziale y(t ) = y , signi(cid:28)ca determinare le soluzioni u = u(t), de(cid:28)nite nel- 0 0 l’intervallo [a,b] tali che u(t )=y . Sia A˜la primitiva di a tale che A˜(t )=0 0 0 0 e quindi (cid:90) t A˜(t)= a(s)ds, t0 allora dal momento che (cid:18)(cid:90) t (cid:19) u(t)=eA˜(t) eA˜(s)b(s)ds+C , (10) t0 9 si ha u(t ) = eA˜(t0)C = C per la condizione imposta su A˜. Basta quindi 0 scegliere C = y e di conseguenza la soluzione Ø univocamente determinata. 0 (cid:74) Assegnato (t ,y ), il problema di determinare le soluzioni di un equazione 0 0 di(cid:27)erenziale del primo ordine tali che u(t ) = y viene chiamato Problema 0 0 di Cauchy di punto iniziale (t ,y ). 0 0 Osserviamo che quando vale il teorema di esistenza ed unicit(cid:224) si ha che due curve integrali di una stessa equazione, non possono intersecarsi. Sviluppo Storico delle Equazioni Di(cid:27)erenziali Diamo un idea dello sviluppo storico della risoluzione di un’equazione di(cid:27)e- renziale del primo ordine che, in generale, ha la forma : y˙ =f(t,y) dove f =f(t,y) Ø una funzione delle due variabili reali (t,y). Lo studio della sua risoluzione inizia con la ricerca dell’espressione esplicita delle soluzioni cioØ delle funzioni u=u(t) de(cid:28)nite e dotate di derivata prima nell’intervallo [a,b] tali che: u˙(t)=f(t,u(t)), t∈[a,b] Successivamentenasceunnuovomododia(cid:27)rontareilproblema:stabiliredap- prima l’esistenza delle soluzioni e l’eventuale unicit(cid:224) e solo in un secondo mo- mento a(cid:27)rontare la questione di determinare i procedimenti e le tecniche per ottenere la forma esplicita. GraziesoprattuttoaicontributidiCauchy(1789-1857),questonuovoapproc- ciosivalentamentea(cid:27)ermando,attraversoilcosidettostudiolocaledellesolu- zioni. Nelle sue lezioni all’Ecole Polytechnique Cauchy aveva infatti stabilito un risultato di esistenza ed unicit(cid:224) per le soluzioni intorno al punto iniziale. Nel 1876, all’oscuro dei risultati di Cauchy, Lipschitz (1823-1903) aveva otte- nuto un analogo teorema di esistenza ed unicit(cid:224) , assumendo in luogo della continuit(cid:224) della derivata di f, richiesta da Cauchy, l’ipotesi piø debole, nota oggi con il nome di condizione di Lipschitz: |f(t,y)−f(t,z)|≤L|y−z| 10 Nel 1888 Peano (1858-1932) mostrava che per l’esistenza della soluzione, ma non per ottenere l’unicitÆ, era su(cid:30)ciente richiedere la continuit(cid:224) del dato f. Accanto a quello di Cauchy-Lipschitz fu elaborato un secondo metodo detto delleapprossimazionisuccessive,descrittoall’abateMoigno(1804-1894)ereso rigoroso nel 1890 da Picard (1856-1941). Modello a crescita limitata Nelmodellicheabbiamodescrittolapopolazionecresceodecresceconiltem- po in modo esponenziale. Tuttavia nessun organismo e nessuna popolazione cresce inde(cid:28)nitamente, infatti ci sono dei limiti ovvi posti dalla scarsit(cid:224) di cibo o di alloggio o da cause (cid:28)siche e oggettive. Supponiamochel’accrescimentodiunapopolazioneabbiaunlimitesuperiore e quindi il numero degli individui N(t) tende asintoticamente ad una costan- te B > 0 e di conseguenza N˙(t) tende a 0 con B −N(t) La formulazione matematica Ł data dall’equazione dN N˙(t)= =k(B−N(t)), dt dove k Ł una costante positiva che rappresenta la velocit(cid:224) con cui N˙(t) tende a 0. Osserviamo che, dividendo per B−N (cid:54)=0 dN(t) =kdt. B−N(t) Integrando si ottiene −log|B−N|=kt+C, da cui segue N =Ce−kt+B. PoichŁ N Ł sempre minore di B segue che la costante C Ł negativa e suppo- nendo che N(0) = 0, si deve avere C = −B e quindi la soluzione Ł data da N(t)=B(1−exp(−kt)). La soluzione si pu(cid:243) anche ottenere utilizzando la formula di risoluzione delle equazioni lineari del teorema 1, che in questo caso particolare diventa: (cid:18)(cid:90) (cid:19) y(t)=e−kt ektkBdt+C , dalmomentochea(t)=−k equindiA(t)=−kt.Seguechey(t)=B+Ce−kt e quindi y(t) → B quando t → +∞.
Description: