ebook img

Equazioni di erenziali e Modelli matematici applicati alla biologia PDF

39 Pages·2017·0.41 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Equazioni di erenziali e Modelli matematici applicati alla biologia

Elvira Mascolo Dipartimento DIMAI "U. Dini", UniversitÆ di Firenze Equazioni di(cid:27)erenziali e Modelli matematici applicati alla biologia Appunti per il corso di MATEMATICA, cdl in Scienze Biologiche 2 Introduzione Lo studio della dinamica delle popolazioni biologiche tramite modelli mate- matici si potrebbe far risalire agli studi di Fibonacci ma i primi veri tentativi di applicazione di metodi matematici questioni di tipo biologico si sono avuti nelSeicento,quandosicominciaronoafareletavoledimortalit(cid:224)esitentaro- no alcune considerazioni di tipo statistico. Tuttavia si pu(cid:242) dire che la prima volta che si usarono metodi matematici al campo biologico fu nel Settecento in relazione al vaccino del vaiolo. Vi furono i sostenitori favorevoli all’inocu- lazione del serio, nonostante provocasse una forma leggera della malattia e i contrari per i quali il vaccino era un’azione contro la natura. Nel 1760 il matematico svizzero D. Bernoulli cerc(cid:242) con considerazioni probabilistiche di determinare i vantaggi della vaccinazione, in termini di vite salvate. Contrari alla tesi di Bernoulli furono D’Alambert che dedic(cid:242) varie memorie all’argo- mento, sostenendo che la scienza della vita era costituita da troppe variabili edilmatematicoe(cid:28)sicoJean-BaptisteBiotchegiudic(cid:242)irrealisticheleipotesi sempli(cid:28)cativediBernoulli.Vanotatochealcunediquelleipotesicostituiscono ancora oggi la base di alcuni modelli relativi a questioni biologiche. Ilverosviluppodellamatematicaaproblemidellabiologica,conl’introduzione di modelli di tipo deterministico si deve a Thomas Mathus (1766-1834) prima ed al matematico-biologo olandese Pierre Francoise Verhulst (1804- 1849). Malthus, partendo da considerazioni di tipo economico-sociale, si dedic(cid:242) allo studiodelladinamicaedell’evoluzionedellepopolazionicheŁancoraoggiuno dei campi di applicazione piø fecondi della matematica alla biologia. Le sue ricerche lo portarono ad un liberismo radicale e sfrenato, secondo cui ogni individuo Ø e deve essere libero e privo di assistenza sociale e solidariet(cid:224), in modotalecheaprevaleresianoipiøforti.Tuttavia,laletturadellesueopere in(cid:29)uenz(cid:242)moltoCharlesDarwin(1809-1882)nell’elaborazionedellateoriadel- la selezione naturale. Nel modello stabilito da Malthus nel 1798, che vedremo nei dettagli piø avanti, la popolazione cresce in modo esponenziale mentre le risorse alimentari crescono secondo una progressione aritmetica e quindi in modolineare.IlmodellodiMalthusfucorrettodaVerhulstnel1837edŁnoto come modello logistico. Il grande sviluppo dei modelli matematici applicati alla scienza della vita Ł avvenuto nel secolo scorso intorno al 1920, ad opera del grande matemati- co italiano, Vito Volterra (1860-1940) che pose le basi dell’ecologia teorica, dimostrando i cicli di tipo preda predatore ed il cosidetto principio del- l’esclusione competitiva. Contemporaneamente, a conclusioni simili, arri- v(cid:242) Alfred Lotka (1880-1949) supervisore di compagnia di assicurazioni che coltivava numerosi interessi scienti(cid:28)ci. 3 A partire quindi dall’inizio del Novecento la matematizzazione di alcuni feno- menibiologicicomeladinamicadellepopolazioniel’evoluzionedellemalattie ha subito un notevole sviluppo. Nell’ambito dell(cid:17)Ecologia, l’Etologia e degli eco-sistemi gli studi sperimentali hanno ampiamente dimostrato l’esistenza di correlazioni e interazione tra le specie e di un equilibrio, non statico ma dinamico, che si altera facilmente in funzione di agenti esterni o interni alla specie stessa. L’applicazione di strumenti matematici a questo tipo di proble- mi, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo di queste tesi e nella loro completacomprensione,fornendomodelli,chenegliannisonostatimodi(cid:28)cati e generalizzati sulla base delle nuove conoscenze biologiche. Intornoaglianni’70siŁvenutaquindiacreareunanuovadisciplinalabioma- tematica, che studia le applicazioni dello strumento matematico a problemi biologici attraverso la costruzione, l’analisi e l’utilizzo di modelli matematici. Inquest’ambitol’obiettivodiunmodellomatematicopu(cid:242)esseredi(cid:27)erente,in alcunicasiserveainterpretareinmodoqualitativoilfenomenochesiosserva, in altri quando la struttura del sistema biologico Ł ben delineata ed i dati su(cid:30)cientemente precisi ha lo scopo di prevedere l’andamento quantitativo del fenomeno ed in(cid:28)ne vi sono modelli predittivi, che cercano di risolvere i problemi che possono intervenire. I modelli matematici di tipo descrittivo, cercano di sintetizzare le infor- mazioni disponibili su un determinato processo, senza cercare di spiegare il meccanismo su cui il processo Ł basato. Un modello interpretativo formula alcune ipotesi circa il processo che si sta studiando e fornisce le conseguenze logiche. In(cid:28)ne i modelli di tipo predittivo tentano di conoscere la risposta del siste- maicuie(cid:27)ettinonpossonoessereosservatidirettamente.Adesempiovisono modellimatematicichepossonostimareglie(cid:27)ettidell’inquinamentoprodotto dallacostruzionediunafabbricasull’ecosistemacircostante.Unavoltadeter- minato il modello matematico che regola un fenomeno di natura biologica, Ł necessario attraverso una fase sperimentale stabilire quanto il modello sia signi(cid:28)cativo. La matematica ha quindi grandi ed interessanti potenzialit(cid:224) di applicazio- ne, ma spesso il problema in esame pu(cid:242) essere estremamente complesso ed Ł quindi necessario sempli(cid:28)carlo notevolmente per ottenere modelli su cui sia possibile applicare con successo gli strumenti matematici. In questo processo di sempli(cid:28)cazione Ł necessario individuare, fra gli aspetti del problema quelli essenziali che caratterizzano il fenomeno, senza i quali il modello potrebbe risultare non aderente alla realt(cid:224). 4 I modelli matematici sono suddivisi in deterministici, dove non interviene il caso e stocastici nei quali si tiene conto del fatto che alcuni meccanismi di evoluzione possono in(cid:29)uenzati da variazioni casuali ed in questi ultimi inter- vengono in modo consistente gli strumenti e gli argomenti della Teoria della Probabilit(cid:224). Ci interesseremo di alcuni modelli matematici di tipo continuo, relativi alla dinamica di una popolazione e alla di(cid:27)usione delle malattie. Neseguitoperpopolazioneintendremouninsiemedielementidivarianatura, detti individui, il cui numero pu(cid:242) cambiare in funzione del tempo per e(cid:27)etto dell’ambiente e delle sue caratteristiche. Le principali questioni di interesse riguardano come una popolazione Ł strut- turata in termini di et(cid:224) e grandezza e come tale struttura si modi(cid:28)ca nel tempo, ed eventualmente nello spazio, per fattori interni o esterni. In particolare, ci interessiamo solo modelli di tipo deterministico a dinamica continua per i quali l’accrescimento di una popolazione Ł basato sull’ipotesi che, una volta speci(cid:28)cato il suo stato ad un istante iniziale (cid:28)ssato, il suo sviluppo futuro possa essere previsto in modo esatto nel senso che non sono tenute in conto i cambiamenti di tipo casuale e si suppone che ogni evento, come ad esempio nascita o morte di un organismo, avviene con certezza. I modelli stocastici, che tengono in conto della probabilit(cid:224) di riproduzione o di morte degli organismi durante un certo periodo di tempo, sono piø ricchi e realistici, ma presentano maggiori di(cid:30)colt(cid:224) di studio. Popolazioni isolate: modelli lineari Consideriamo una popolazione animale o vegetale ed indichiamo con N(t) il numero dei individui. Questo numero dipende dal tempo ed a rigor di logica assume solo valori interi, tuttavia assumiamo che possa essere approssimata da una funzione continua e derivabile. Supponiamochelapopolazionesiaisolataechelaproporzionedegliindividui in et(cid:224) riproduttiva e la fecondit(cid:224) siano costanti. In questo caso il tasso di accrescimento coincide con quello di natalit(cid:224) e si ha che N(t+h)−N(t)=λN(t)h, dividendo ambo i membri per h e passando al limite per h → +∞ si ha la relazione 5 N˙(t)=λN(t). (1) Le funzioni che soddisfano (1) sono della forma N(t)=Ceλt. Per assegnare un valore alla costante C basta conoscere il valore di N(t) ad esempio all’istante iniziale t = 0, infatti denotato con N = N(0) si ha che 0 N =C e quindi 0 N(t)=N eλt. (2) 0 Questoprocessorisultarealisticosoloinpopolazionichecresconoinsituazioni ideali e sono assenti tutti i fattori che ne impediscono la crescita. La stessa equazione (1) compare in altri modelli relativi a sistemi (cid:28)siologici ed ecologici. Consideriamo ad esempio il caso della crescita di una cellula, ed sia p(t) il pesodiunacellulainfunzionedeltempot.Supponendochelacrescitanonsia in(cid:29)uenzatadafattoriesterni,Łragionevolepensarecheinunpiccolointervallo ditempo,l’accrescimentodellacellulasiaproporzionalealtempotrascorsoad al peso della cellula all’istante t. Siano t e t+h due istanti successivi, esiste quindi una costante k tale che p(t+h)−p(t)=khp(t). La relazione Ł piø precisa quanto piø h Ł piccolo, dividendo ambo i membri per h e passando al limite per h che tende a zero, si ottiene p˙ =kp(t), e conoscendo il valore di p(t) all’istante iniziale t=0, la soluzione Ł data da p(t)=p(0)ekt. Osserviamochesonoregolatidall’equazioney˙ =kyalcunialtrifenomenicome il processo della disgregazione radioattiva, quello relativo alla reazione di un tessuto vivente esposto a radiazioni ionizzanti, ed in(cid:28)ne la reazione chimica di alcune sostanze. Modello di Malthus Passiamo ora al modello di crescita, stabilito da Malthus, relativo all’evolu- zione di una popolazione isolata ed omogenea, in presenza di risorse limitate ed in assenza di predatori o antagonisti all’utilizzo delle risorse. 6 Sia N(t) il numero di individui all’istante t e supponiamo che i fattori di evoluzionesianodatidaltassodinatalit(cid:224)λeddaltassodimortalit(cid:224)µ,cioŁil numero di nati e di morti rispettivamente nell’unit(cid:224) di tempo, nell’intervallo di tempo [t,t+h] si hanno λhN(t) nuovi nati e µhN(t) morti. In un intervallo di ampiezza h la variazione media dell’accrescimento tiene conto sia del numero dei morti µ e del numero dei nati λ nell’unitÆ di tempo: δN =N(y+h)−N(t)=λhN(t)−µhN(t), e δN(t) pu(cid:242) essere positivo o negativo a seconda che prevalgono gli eventi di nascita o di morte. Dividendo ambo i membri per h e passando al limite per h che tende a 0: N˙(t)=(λ−µ)N(t). (3) Se N = N(0) Ł l’ampiezza della popolazione all’istante t = 0, la soluzione Ł 0 data da N(t)=N exp((λ−µ)t). (4) 0 Quando il tasso di natalit(cid:224) prevale, λ > µ allora la popolazione aumenta in modo esponenziale, se λ < µ diminuisce e con il tempo si estiguer(cid:224). Quando λ=µ si ha che la popolazione rimane stabile nel tempo. Nel modello che abbiamo la popolazione cresce o decresce con il tempo in modo esponenziale. Tuttavia nessun organismo e nessuna popolazione cresce inde(cid:28)nitamente, infatti ci sono dei limiti ovvi posti dalla scarsit(cid:224) di cibo o di alloggio o da cause (cid:28)siche e oggettive. Thomas Robert Malthus (1766-1834), era un economista e politico inglese. Nel suo saggio del 1798 A essay of the principle of the population as it a(cid:27)ec- ts the future improvement of society, si teorizza l’uamento esponenziali della dellapopolazioneumanaequellosololinearedellerisorsealimentari,concon- seguente carestia. Oggi vengono chiamate malthusiane le teorie che indicano nella crescita demogra(cid:28)ca la causa principale della miseria. Tuttavia in qual- che modo l’opera di Malthus ebbe grande in(cid:29)uenza sulla teoria di Charles Robert Darwin (1809-1882)della selezione naturale. Equazioni Di(cid:27)erenziali Lineari I due modelli matematici, che abbiamo illustrato, si basano dunque sulla de- terminazione della funzione u = u(t) che soddisfa la seguente Equazione Di(cid:27)erenziale Ordinaria del primo ordine lineare: 7 y˙(t)=Ky(t), (5) e che piœ in generale pu(cid:243) avere la forma y˙(t)=a(t)y(t)+b(t), (6) dove a(t),b(t) sono funzioni continue de(cid:28)nite in un intervallo [a,b]. Per equazione di(cid:27)erenziale si intende un tipo speciale di equazione in cui l’incognita Ł una funzione. Il problema consiste nel determinare una funzione u = u(t) de(cid:28)nita in [a,b] ed a valori reali tale che per ogni t∈[a,b] u˙(t)=a(t)u(t)+b(t). (7) La funzione u = u(t) che soddisfa (7) si dice una soluzione dell’equazione di(cid:27)erenziale ed il suo gra(cid:28)co si chiama curva integrale. Il primo esempio che compare in analisi matematica Ł quello di primitiva. Dataunafunzionecontinuaf,consideriamolaseguenteequazionedi(cid:27)erenziale y˙(t)=f(t). Una soluzione Ł una funzione u = u(t) tale che la sua derivata coincide con f, quindi una primitive di f. ¨ noto che tutte le primitive di f di(cid:27)eriscono per una costante, quindi l’insieme di tutte le soluzioni dell’equazione Ł dato da u+C, con u primitiva di f e C costante reale. Tenendo presente il caso della primitiva, si pu(cid:242) intuire che l’insieme delle soluzionidiunequazionedi(cid:27)erenzialedelprimoordinecostituisceunafamiglia di funzioni al variare di un parametro costante. Perleequazionidi(cid:27)erenzialiditipo(6)valeilseguenteteoremachestabilisce una formula risolutiva. Teorema 1. Assegnata l’equazione di(cid:27)erenziale: y˙(t)=a(t)y(t)+b(t), con a(t),b(t) funzioni continue de(cid:28)nite in un intervallo [a,b], tutte le sue soluzioni u hanno la forma (cid:18)(cid:90) (cid:19) u(t)=eA(t) e−A(t)b(t)dt+C , (8) 8 dove A Ø una primitiva di a e cioØ A˙(t) = a(t) e C Ø una costante reale. (cid:73)Dimostrazione. Moltiplichiamoamboimembridell’equazionepere−A(t) e−A(t)y˙(t)=e−A(t)(a(t)y(t)+b(t)), (9) Osserviamo che d(e−A(t)y(t)) =e−A(t)y˙(t)−e−A(t)a(t)y(t) dt quindi da (9) si ha: d(e−A(t)y(t)) =e−A(t)b(t), dt Integrando si ottiene (cid:90) e−A(t)y(t)= b(t)e−A(t)dt+C. da cui segue la relazione (8) (cid:74) Leequazionidi(cid:27)erenzialideltipo(6)hannolapropriet(cid:224)deterministica,che risiedenelfattochelasoluzionediunequazionedi(cid:27)erenzialelinearedelprimo ordineesisteedŁunivocamentedeterminata,unavoltaassegnatoilsuovalore in un punto assegnato t . 0 Questa importantissima propriet(cid:224) Ł stabilita nel seguente Teorema di esi- stenza ed unicit(cid:224) di Cauchy. Teorema 2. Per ogni y ∈ R ed t ∈ [a,b], esiste ed Ø unica la 0 0 soluzione dell’equazione y˙(t)=a(t)y(t)+b(t), tale che y(t )=y 0 0 (cid:73) Dimostrazione. Osserviamo che risolvere l’equazione con la condizione iniziale y(t ) = y , signi(cid:28)ca determinare le soluzioni u = u(t), de(cid:28)nite nel- 0 0 l’intervallo [a,b] tali che u(t )=y . Sia A˜la primitiva di a tale che A˜(t )=0 0 0 0 e quindi (cid:90) t A˜(t)= a(s)ds, t0 allora dal momento che (cid:18)(cid:90) t (cid:19) u(t)=eA˜(t) eA˜(s)b(s)ds+C , (10) t0 9 si ha u(t ) = eA˜(t0)C = C per la condizione imposta su A˜. Basta quindi 0 scegliere C = y e di conseguenza la soluzione Ø univocamente determinata. 0 (cid:74) Assegnato (t ,y ), il problema di determinare le soluzioni di un equazione 0 0 di(cid:27)erenziale del primo ordine tali che u(t ) = y viene chiamato Problema 0 0 di Cauchy di punto iniziale (t ,y ). 0 0 Osserviamo che quando vale il teorema di esistenza ed unicit(cid:224) si ha che due curve integrali di una stessa equazione, non possono intersecarsi. Sviluppo Storico delle Equazioni Di(cid:27)erenziali Diamo un idea dello sviluppo storico della risoluzione di un’equazione di(cid:27)e- renziale del primo ordine che, in generale, ha la forma : y˙ =f(t,y) dove f =f(t,y) Ø una funzione delle due variabili reali (t,y). Lo studio della sua risoluzione inizia con la ricerca dell’espressione esplicita delle soluzioni cioØ delle funzioni u=u(t) de(cid:28)nite e dotate di derivata prima nell’intervallo [a,b] tali che: u˙(t)=f(t,u(t)), t∈[a,b] Successivamentenasceunnuovomododia(cid:27)rontareilproblema:stabiliredap- prima l’esistenza delle soluzioni e l’eventuale unicit(cid:224) e solo in un secondo mo- mento a(cid:27)rontare la questione di determinare i procedimenti e le tecniche per ottenere la forma esplicita. GraziesoprattuttoaicontributidiCauchy(1789-1857),questonuovoapproc- ciosivalentamentea(cid:27)ermando,attraversoilcosidettostudiolocaledellesolu- zioni. Nelle sue lezioni all’Ecole Polytechnique Cauchy aveva infatti stabilito un risultato di esistenza ed unicit(cid:224) per le soluzioni intorno al punto iniziale. Nel 1876, all’oscuro dei risultati di Cauchy, Lipschitz (1823-1903) aveva otte- nuto un analogo teorema di esistenza ed unicit(cid:224) , assumendo in luogo della continuit(cid:224) della derivata di f, richiesta da Cauchy, l’ipotesi piø debole, nota oggi con il nome di condizione di Lipschitz: |f(t,y)−f(t,z)|≤L|y−z| 10 Nel 1888 Peano (1858-1932) mostrava che per l’esistenza della soluzione, ma non per ottenere l’unicitÆ, era su(cid:30)ciente richiedere la continuit(cid:224) del dato f. Accanto a quello di Cauchy-Lipschitz fu elaborato un secondo metodo detto delleapprossimazionisuccessive,descrittoall’abateMoigno(1804-1894)ereso rigoroso nel 1890 da Picard (1856-1941). Modello a crescita limitata Nelmodellicheabbiamodescrittolapopolazionecresceodecresceconiltem- po in modo esponenziale. Tuttavia nessun organismo e nessuna popolazione cresce inde(cid:28)nitamente, infatti ci sono dei limiti ovvi posti dalla scarsit(cid:224) di cibo o di alloggio o da cause (cid:28)siche e oggettive. Supponiamochel’accrescimentodiunapopolazioneabbiaunlimitesuperiore e quindi il numero degli individui N(t) tende asintoticamente ad una costan- te B > 0 e di conseguenza N˙(t) tende a 0 con B −N(t) La formulazione matematica Ł data dall’equazione dN N˙(t)= =k(B−N(t)), dt dove k Ł una costante positiva che rappresenta la velocit(cid:224) con cui N˙(t) tende a 0. Osserviamo che, dividendo per B−N (cid:54)=0 dN(t) =kdt. B−N(t) Integrando si ottiene −log|B−N|=kt+C, da cui segue N =Ce−kt+B. PoichŁ N Ł sempre minore di B segue che la costante C Ł negativa e suppo- nendo che N(0) = 0, si deve avere C = −B e quindi la soluzione Ł data da N(t)=B(1−exp(−kt)). La soluzione si pu(cid:243) anche ottenere utilizzando la formula di risoluzione delle equazioni lineari del teorema 1, che in questo caso particolare diventa: (cid:18)(cid:90) (cid:19) y(t)=e−kt ektkBdt+C , dalmomentochea(t)=−k equindiA(t)=−kt.Seguechey(t)=B+Ce−kt e quindi y(t) → B quando t → +∞.

Description:
Il modello di Malthus fu corretto da Verhulst nel 1837 ed è noto modelli matematici che possono stimare gli effetti dell'inquinamento prodotto quando le attivitá di pesca erano drasticamente diminuite, era in compenso.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.