Dottorando: Sica Orlando Strumenti informatici nel processo di elaborazione della progettazione ambientale integrata INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DEL TEMA DI RICERCA 11 INTRODUZIONE, L’AUSILIO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI 15 OBIETTIVI DELLA RICERCA 18 1 L’IMPORTANZA DELLA SIMULAZIONE EX-ANTE PER IL PROGETTO DI ARCHITETTURA: ORIGINI E STORIA 1.1 COMUNICARE L’ARCHITETTURA 24 1.2 DAL MODELLO PER LA RAPPRESENTAZIONE ALLA 28 RAPPRESENTAZIONE DEL MODELLO 1.3 ARCHITETTURA E COMPUTER 35 1.4 NUOVE METODOLOGIE PROGETTUALI 45 1.5 LA PROGETTAZIONE DIGITALE E GLI SVILUPPI FORMALI 50 1.6 IL MODELLO COME STRUMENTO DI CONOSCENZA E 56 INTEROPERABILITÀ 1.7 LA SIMULAZIONE PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE 59 RAZIONALE DELLE INFORMAZIONI, IL BUILDING INFORMATION MODELLING 1.8 STRUMENTI ICT PER LA PROGETTAZIONE AMBIENTALE 65 1.9 PROSPETTIVE E SVILUPPI DEL BIM E DEGLI STRUMENTI ICT 70 2 LE NUOVE VARIABILI DELL’ARCHITETTURA: SOSTENIBILITÀ E CAMBIAMENTO CLIMATICO 2.1 RIFLESSIONI SULLA QUESTIONE AMBIENTALE 81 2.2 IL PESO DELL’EDILIZIA NELLA CRISI CLIMATICA 96 2.3 OLTRE LA CRISI NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA 107 2.4 RISORSE AMBIENTALI E CONTROLLO CLIMATICO PER LA 118 CONFIGURAZIONE ARCHITETTONICA 2.5 IMPLICAZIONI CONNESSE AL LUOGO 126 3 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER IL RISPARMIO ENERGETICO E IL BENESSERE AMBIENTALE 3.1 INNOVAZIONE NELL’APPROCCIO PROGETTUALE 133 3.1.1 VISION DEGLI EDIFICI CHE DANNO PIÙ DI QUELLO CHE 133 PRENDONO 3.1.2 UN APPROCCIO INNOVATIVO 134 3.2 LE COMPONENTI DEL COMFORT 137 3.3 L’ILLUMINAZIONE DIURNA 140 3.3.1 CALCOLRE IL FATTORE DI LUCE DIURNA 141 3.3.2 PRINCIPI BASE PER PROGETTARE L’ILLUMINAZIONE 144 IN MANIERA OTTIMALE 3.4 AMBIENTE TERMICO 147 3.4.1 TEMPERATURA OPERATIVA 149 3.4.2 IMPORTANTI FATTORI CHE RIGUARDANO LA 151 TEMPERATURA OPERATIVA 3.4.3 PRINCIPI BASE PER PROGETTARE 152 L’AMBIENTE TERMICO IN MANIERA OTTIMALE 3.5 LA QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA 156 3.5.1 IMPATTI SULLA QUALITÀ DELL’ARIA 157 3.5.2 PRINCIPI BASE SULLE STRATEGIE DI VENTILAZIONE 159 3.5.3 PRINCIPI BASE PERPROGETTARE IN MANIERA 162 OTTIMALE UNA BUONA QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA 3.6 ENERGIA 165 3.7 LA RICHIESTA DI ENERGIA 167 3.7.1 IL CONSUMO DI ENERGIA IN UN EDIFICIO 168 3.7.2 PRINCIPI BASE PER RIDURRE LA RICHIESTA DI 170 ENERGIA NELLE NUOVE COSTRUZIONI 3.8 RIFORNIMENTO DI ENERGIA 175 3.8.1 RISORSE DI ENERGIA RINNOVABILE 176 3.8.2 COME DETERMINARE LA MIGLIORE RISORSA DI 177 ENERGIA RINNOVABILE 3.9 PRESTAZIONI DELL’ENERGIA PRIMARIA 180 3.9.1 COME DETERMINARE IL CONSUMO DI ENERGIA 181 PRIMARIA 3.9.2 PARAMETRI QUALITATIVI PER LA VALIDAZIONE 182 DELL’ENERGIA SUL POSTO 3.10 AMBIENTE 184 3.11 CARICHI AMBIENTALI LCA 185 3.12 CONSUMO DI ACQUA FREDDA 190 3.12.1 RIDURRE IL CONSUMO DI ACQUA DOLCE 191 3.12.2 COME PROGETTARE IN MANIERA OTTIMALE IL 192 CONSUMO DI ACQUA 3.13 COSTRUZIONI SOSTENIBILI 194 3.13.1 IL CONTENUTO RICICLATO 194 3.13.2 FONTE RESPONSABILE 196 3.13.3 STRATEGIA PER LO SMONTAGGIO 197 3.14 RADAR DELLA CASA ATTIVA 200 3.14.1 L’USO DEL RADAR NEL PROCESSO DI 201 PROGETTAZIONE 3.15 STRUMENTO DI CALCOLO DELLA CASA ATTIVA 203 ESEMPI DI CASE ATTIVE 206 4 PROGRAMMI E MODELLI DI SIMULAZIONE PER LA PRO- GETTAZIONE ARCHITETTONICA-AMBIENTALE INTEGRATA 4.1 PROGETTAZIONE AMBIENTALE E SIMULAZIONE 219 4.1.1 QUESTIONI AMBIENTALI E PROGETTO 219 DELL’EDIFICIO 4.1.3 EDIFICI CON CONSUMO DI ENERGIA PARI A ZERO 222 4.1.4 L’USO DELLE RISORSE NEGLI EDIFICI 224 4.1.5 FASE DI PROGETTAZIONE E LIVELLO DI SVILUPPO 227 4.1.6 EDIFICI NUOVI E QUELLI ESISTENTI 237 4.1.7 COMFORT DEGLI OCCUPANTI 238 4.2 ANALISI CLIMATICA E DEL SITO 242 4.2.1 ANALISI DEL CLIMA 242 4.2.2 COMFORT TERMICO UMANO 275 4.2.3 CARATTERISTICHE DEL SITO DI PROGETTAZIONE 283 4.3 FONDAMENTI ENERGETICI DEGLI EDIFICI 286 4.3.1 I FLUSSI DI ENERGIA TERMICA NEGLI EDIFICI 287 4.3.2 CARICHI ENERGETICI DEGLI EDIFICI 294 4.4 STRATEGIE PROGETTUALI PASSIVE 296 4.4.1 VOLUMETRICA DELL’EDIFICIO E ORIENTAMENTO 297 4.4.2 RISCALDAMENTO PASSIVO 302 4.4.3 RAFFRESCAMENTO PASSIVO 322 4.4.4 ILLUMINAZIONE NATURALE 335 4.4.5 CONTROLLO DELLA LUCE NATURALE 341 SCHEDE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI 346 STRUMENTI INFORMATICI ANALIZZATI 374 BIBLIOGRAFIA 380 SITOGRAFIA 386 “Da quando ci sono urbanisti indottrinati e architetti standardizzati, le nostre case sono malate. Non si ammalano, sono già concepite e costruite come case malate. Tolleriamo migliaia di questi edifici, privi di sentimento ed emozioni, dittatoriali, spietati, aggressivi, sacrileghi, piatti, sterili, disadorni, freddi, non romantici, anonimi, il vuoto assoluto. Danno l’illusione della funzionalità. Sono talmente deprimenti che si ammalano sia gli abitanti sia i passanti. |…| Le costruzioni uniformi simili a campi di concentramento e a caserme distruggono e appiattiscono quanto di più prezioso un giovane può apportare alla società: la creatività spontanea dell’individuo. Gli architetti non possono risanare queste case malate, che rendono malati, altrimenti non le avrebbero costruite. Si rende quindi necessaria una nuova professione: il medico dell’architettura. Il medico dell’architettura non fa altro che ristabilire la dignità umana e armonizzare la creazione umana con la natura”. Friedrich Hundertwasser
Description: