ebook img

EnginSoft Offerta Corsi ANSYS e mF 2016 PDF

79 Pages·2015·1.52 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview EnginSoft Offerta Corsi ANSYS e mF 2016

EnginSoft Offerta Corsi ANSYS e mF 2016 Emiliano D’Alessandro [email protected] Indice argomenti (cid:1) CORSI ANSYS (cid:2) CORSI INTERFACCIE GEOMETRICHE E MESCHING (cid:2) CORSI ANSYS MECHANICAL (cid:2) CORSI IMPLICITO (cid:2) CORSI ESPLICITO (cid:2) CORSI ELETTROMAGNETISMO (cid:2) CORSI ALTA FREQUENZA (cid:2) CORSI BASSA FREQUENZA (cid:2) CORSI CFD (cid:2) CORSI CFD 3D (cid:2) CORSI CFD 1D (cid:1) CORSI modeFRONTIER EnginSoft – ANSYS Mechanical – Offerta Corsi 2016 Tematica Corso ANSYS DesignModeler Strumentidi Pre-Processing ANSYS SpaceClaim (Geometria & Mesh) Workbench Meshing ANSYS Mechanical -Corso Base ANSYS Mechanical -Termica Corsi standard ANSYS Mechanical –Non linearità Implicito ANSYS Mechanical –Dinamica e Multibody ANSYS Mechanical APDL Analisi a Fatica:ANSYS nCode DesignLife ANSYS CompositePrePost ANSYS AQWA Toolsper analisi avanzate ANSYS ASAS e ANSYS ACT offshore ANSYS POLYFLOW Customizzazione: ANSYS ACT Extension ANSYS acoustic: ANSYS ACT Acoustic Extension ANSYS AUTODYN, ANSYS Explicit STR Esplicito LSDyna ANSYS DesignModeler – Durata: 1giorno (cid:2) Obiettivo del corso è quello di fornire i concetti base per il pre-processing di un’analisi CFD. Partendo dalle caratteristiche generali dell’ambiente di lavoro ANSYS Workbench (cella, componente, sistema), viene introdotti lo strumento integrato al suo interno per la creazione di modelli geometrici, cioè ANSYS DesignModeler. Il modellatore geometrico ANSYS DesignModeler verrà descritto in tutte le sue principali funzionalità: dalla generazione di sketch 2D fino alla costruzione di corpi 3D. Si mostrerà inoltre come gestire analisi parametriche in ANSYS Workbench (Parameter Outline Table, Design Points). Il partecipante al corso verrà guidato nell’apprendimento attraverso sessioni pratiche “hand- on” che consentiranno di cimentarsi direttamente con il software e verificare la comprensione delle tematiche esposte. (cid:2) Destinatari (cid:2) Il corso si rivolge ad ingegneri e progettisti che intendono sviluppare modelli parametrici per sfruttare le potenzialità della termo-fluidodinamica nell'ambito della progettazione e ottimizzazione di prodotto. (cid:2) Propedeuticità (cid:2) Il corso è fruibile da tutti senza particolari pre-requisiti. ANSYS DesignModeler : argometi (cid:2) Interfaccia grafica, menu e toolbar; (cid:2) Modalità “Sketch'”; (cid:2) Modalità “3D”; (cid:2) Modalità “Concept”; (cid:2) Strumenti avanzati tipici del modulo Design Modeler; (cid:2) Strumenti di “clean up” della geometria; (cid:2) Utilizzo di Design Modeler per la creazione di geometrie parametriche in ANSYS; (cid:2) Gestione e trasmissione bi-direzionale dei parametri. ANSYS SpaceClaim – Durata: 1giorno (cid:2) Il corso introduce al software ANSYS SpaceClaim Direct Modeler (ANSYS SCDM), la nuova offerta ANSYS per la manipolazione di geometrie CAD. In questo ambiente di lavoro il modello è interpretato in maniera completamente dinamica, consentendo all’utente di compiere operazioni di spostamento, stiratura, aggiunta e rimozione tramite semplici controlli via mouse, allo scopo di preparare le matematiche alla successiva fase di analisi CAE. Tutte le variazioni al CAD avvengono a schermo in tempo reale, fornendo un feedback istantaneo sul proprio design. (cid:2) Tutte le funzionalità sono applicabili sia a CAD esistenti provenienti da sistemi terzi oppure costruiti direttamente in ANSYS SCDM. Come in un qualsiasi modellatore 3D, l’utente può inoltre sfruttare i dimensionamenti in modo da rendere parametrico anche un CAD che inizialmente non era stato pensato come tale. Ad esempio, è possibile importare un file in formato neutro e gestito come se fosse completamente parametrico (tecnica nota appunto come direct modelling). (cid:2) ANSYS SCDM si connette naturalmente con la piattaforma ANSYS Workbench, garantendo immediate variazioni di progetto e aggiornamenti di tutto il workflow di simulazione in maniera automatica. (cid:2) Il partecipante al corso verrà guidato nell’apprendimento attraverso sessioni pratiche “hand-on” che consentiranno di cimentarsi direttamente con il software e verificare la comprensione delle tematiche esposte. (cid:2) Destinatari (cid:2) Il corso si rivolge ad ingegneri e progettisti che intendono sviluppare modelli parametrici per sfruttare le potenzialità delle analisi CAE nell'ambitodella progettazionee/o di ottimizzazione di prodotto. (cid:2) Propedeuticità (cid:2) Il corso è fruibile da tutti senza particolaripre-requisiti. È utile la conoscenza elementaredella modellazione3D. ANSYS SpaceClaim : argomenti (cid:2) Introduzione ad ANSYS SCDM (cid:2) Dettagli dell'interfaccia grafica (cid:2) Creazioni geometriche (cid:2) Sketch (cid:2) Pull (cid:2) Move (cid:2) Fill (cid:2) Operazioni booleane (cid:2) Preparazione per le analisi CAE (cid:2) Riparazione (cid:2) Semplificazione (cid:2) Condivisione topologica (cid:2) Metodi di preparazione geometrica alla generazione della mesh (cid:2) Metodi di preparazione per modelli di travi e piastre (FEM).. ANSYS SpaceClaim PRESENTATION ANSYS Meshing – Durata: 1giorno (cid:2) Nel corso sono illustrati i concetti base per il pre-processing delle analisi di interesse, in particolare per quanto riguarda la generazione delle griglie di calcolo tramite lo strumento ANSYS Meshing. Le modalità di generazione della griglia di calcolo verranno presentate a partire dai parametri di controllo globale, per poi approfondire i metodi di infittimento locale. Particolare rilievo verrà dato alla costruzione degli strati prismatici a parete, aspetto rilevante per le simulazioni CFD. Il partecipante al corso verrà guidato nell’apprendimento attraverso sessioni pratiche “hand-on” che consentiranno di cimentarsi direttamente con il software e verificare la comprensione delle tematiche esposte. (cid:2) Destinatari (cid:2) Il corso si rivolge ad ingegneri e progettisti che intendono sviluppare modelli parametrici per sfruttare le potenzialità della termo-fluidodinamica nell'ambito della progettazione e ottimizzazione di prodotto. (cid:2) Propedeuticità (cid:2) Il corso è fruibile da tutti senza particolari pre-requisiti. ANSYS Meshing: argomenti (cid:3) Interfaccia grafica ANSYS Meshing (cid:3) Metodi di diagnostica e riparazione della geometria (cid:3) Metodi di meshatura. (cid:3) Algoritmi di generazione di mesh di superficie e di volume (cid:3) Controllo dell’infittimento locale della griglia di calcolo (cid:3) Creazione di strati prismatici a parete (cid:3) Definizione dei parametri (cid:3) Esercitazioni guidate ANSYS WorkBench meshing presentation ANSYS Mechanical - corso base. Durata: 2 giorni (cid:2) Il corso introduttivo di ANSYS WORKBENCH è articolato su due giornate ed ha carattere propedeutico prefiggendosi di fornire le conoscenze necessarie per l’impostazione di una gamma di problemi tipici della simulazione FEM. Il corso si sviluppa sull’interfaccia ANSYS WORKBENCH con particolare attenzione ai neofiti. Nel primo dei due giorni, si affrontano in sequenza le fasi tipiche di una simulazione agli elementi finiti: importazione del modello, mesh, impostazione dell'analisi, valutazione dei risultati. Nella seconda giornata sono introdotti temi avanzati: utilizzo dei contatti e cenni di non linearità, analisi modale, termica e instabilità euleriana. (cid:2) Destinatari (cid:2) Progettisti, utenti neofiti del codice ANSYS, utenti esperti interessati all’interfaccia ANSYS WORKBENCH. (cid:2) Propedeuticità (cid:2) Il corso è fruibile da tutti senza particolari pre-requisiti.

Description:
ANSYS AUTODYN, ANSYS Explicit STR . Nella seconda giornata sono .. nella maggior parte delle analisi associate con la valutazione del
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.