ENCICLOPEDIA APOLOGETICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA A cura d'un gruppo di Specialisti QUINTA EDIZIONE EDIZIONI PAOLINE Titolo originale dell’opera APOLOGÉTIQUE Nos raisons de croire - Réponses aux objections Librairie Bloud & Gay, Paris 1948 Traduzione di T Dragone IMPRIMATUR Lutetiae Parisiorum, die 16 aprilis 1948 Petrus Brot, V. G, visto per la Curia Generalizia Roma, 6 febbraio 1958 Sac. G. Alberione NIHIL OBSTAT Alba, 10 febbraio 1953 Sac. L. Zanoni imprimatur Alba, 17 febbraio 1953 Can. P. Gianolio, V. G. PROPRIETÀ RISERVATA PIA SOCIETÀ S. PAOLO - ALBA (CUNEO) Dal Vaticano, )i 24 Giugno 1954 di Sua Santità H® 328693 Reverendissimo Padre L'omaggio del volume "Enciclopedia apologetica", recen temente inviato al Santo Padre dalla editoriale Pio Società di San Paolo" è per la Santità Sua una nuova autorevole giu stificazione del nome glorioso sotto i cui auspici la Socie tà stessa conduce la sua molteplice militante attività e realizza con tanto successo le sue iniziative. Ottima per ogni rispetto, questa, che offre alla comu ne coltura, in un solo, tene ordinato volume un materiale In tutto ben rispondente alle odierne esigenze. Coscienzioso lavoro di specialisti qualificati,sia la trattazione che la sistemazione dell'ingente mole dei pro blemi presi in esame rassicura della serietà dell'impresa e dei preziosi servizi che può ripromettersi da questa den sa compendiosa raccolta di argomenti chiunque ha cura d'il luminare, di consolidare di difendere per sè e per gli altri il geloso tesoro della fede, base della vita e dell'apostola to cristiano. Pertanto, la Santità Sua, mentre torna a compiacersi con la Pia Società di San Paolo per la sua azione in un ae_t tore così urgente come quello della stampa, è lieta di auspicare da questa Enciclopedia apologetica i migliori frut ti nel oampo della cultura e della predicazione. E nel rinnovare 1 Suoi voti per codesta famiglia reli giosa, così compresa dei bisogni del tempo nel mistico cam po della Chiesa, ringrazia dell'omaggio particolarmente gradito, e invia di cuore alla Paternità Vostra e a tutti i Suol figli in Gesù Cristo l'Apostolica Benedizione. Profitto della circostanza per confermarmi con sensi di religioso ossequio della Paternità Vostra Rev.ma dev.mo nel Signore Reverendissimo Padre Padre GIACOMO ALBERIONE Superiore Generale della Pia Società San Paolo ROMA PRESENTAZIONE La presente opera, nata dalla collaborazione di una quarantina di specialisti in apologetica, uscì la prima volta a Parigi nel 1937 sotto la direzione di M• Brillant e di M. Nedoncelle professore alla Facoltà Teo logica di Strasburgo. Dopo la guerra, e precisamente nel 1948., i medesimi Direttori, aiutati da G. Coppens dell'Università di Lovanio, la ripresen tarono al pubblico rifusa e con raggiunta di nuove trattazioni. Da questa edizione fu curata la traduzione italiana, che veramente non è solo tradu zione pura e semplice, ma anche adattamento e aggiornamento alla no stra cultura. Una trattazione, quella sulla testimonianza della moderna letteratura, è completamente nuova. Il piano delVopera è semplice nella sua grandiosità. La prima parte comprende le principali questioni concernenti, direttamente o indiret tamente, la rivelazione cristiana in generale. Dopo Vintroduzione, che imposta il problema apologetico nel mondo contemporaneo, vengono studiati il fatto e il bisogno religioso, le grandi affermazioni spirituali stiche che stanno alla base della religione, ossia resistenza di Dio e Vim- mortalità dell'anima, l'origine e la natura della religione, le varie cate gorie di religioni, ì più notevoli surrogati odierni della religione e, a parte, il principale di essi, cioè la teosofia; quindi i temi centrali della rivelazione e della fede per concludere con lo studio del miracolo, che costituisce il più importante motivo di credibilità. La seconda parte presenta l'apologetica propriamente detta ossia le prove della rivelazione cristiana concentrate nel fatto miracoloso della Chiesa Cattolica. La preparazione della Chiesa nell'A. Testamento, la sua nascita con Gesù Cristo e il suo messaggio, il suo prodigioso consoli damento con gli Apostoli, la sua eccellenza e i suoi caratteri, la coesione, la stabilità e la pienezza della sua dottrina, la sublimità e ricchezza della sua morale, la sua mirabile azione di rinnovamento spirituale attraver so venti secoli di storia, la sua santità eminente, i miracoli che in essa continuano; poi la sua trascendenza e pienezza di fronte alla parzialità VI PRESENTAZIONE delle eresie e delle Chiese separate, protestanti, orientali anglicana e il problema della reintegrazione di queste nel seno della Chiesa madre; inoltre il suo atteggiamento di fronte alle grandi religioni non cristiane, l’induismo e l’islamismo; finalmente il fatto della incredulità contem poranea, la testimonianza dei convertiti con la psicologia e la metodo logia della conversione, la testimonianza della moderna letteratura su Dio, Gesù Cristo e la Chiesa. Conclude un sommario storico dell’a pologetica. La terza parte espone e risolve le principali obiezioni odierne con tro la Bibbia in generale, l'Antico e il Nuovo Testamento, lo studio scien tifico del dogma, i singoli dogmi in particolare, la morale cattolica, la storia della Chiesa e tratta dei rapporti tra le scienze e la fede. Basta questo breve panorama della materia per comprendere quale sia la ric chezza del volume. Le trattazioni, elaborate da specialisti qualificati, non offrono co muni ripetizioni, ma sono l’espressione di un pensiero personale e vigo- roso, un'attualissima messa a punto dei problemi e delle loro soluzioni, in cui l'erudizione più scrupolosa e la più schietta lealtà, la probità scien tifica e l'integrità della dottrina vanno di pari passo e in modo felici* simo. Data la moltiplicità dei collaboratori è naturale che si incontri qualche ripetizione e qualche divergenza di vedute, che però .verte su punti controversi e di secondaria importanza, Oggi, forse più che mai, la vita cristiana è minacciata da tante in sidie nella sua stessa radice che è la fede. Necessita pertanto, con rinno vata urgenza, giustificare e difendere sul piano filosofico, storico, esege tico, psicologico e morale l'adesione al Credo che professiamo. Z/Enciclo- pedia apologetica della religione cattolica vuole appunto essere un va lido aiuto per jì necessario e sì nobile compito. La traduzione è tutta quanta opera di G. T. Dragone della Pia So cietà S. Paolo, l'adattamento del sottoscritto e di alcuni collaboratori, Angelo Stella, Luigi Morstabilini, Giacinto Scaltriti, Pierino Rossano, Giovanni Castoldi, ai quali esprimo il più vivo ringraziamento. NATALE BUSSI Insegnante di Dogmatica nel Seminario di Alba AVVERTENZA PER LA QUINTA EDIZIONE La quinta edizione della Enciclopedia Apologetica esce notevol mente migliorata nei confronti delle precedenti* Oltre l’aggiornamento* della bibliografia e le aggiunte alio studio sulla testimonianza della mo derna letteratura, sono siate inserite due nuove trattazioni, la prima di C. Colombo, professore alla Facoltà teologica di Milano, sullo svilup po del dogma, la seconda di D> Dubarle sulle teorie cosmologiche mo derne e il dogma della creazione. INDICE DELLE MATERIE Introduzione. — Impostazione te: la fede, incontro del problema apologetico, dì di Dio con lo spirito G. Rabeau 3 solo 4 § 2. — Tesi cattolica: 1. Che cos'è l’apologeti la fede incontro di ca? 4 Dio con tutto l’uo- II. La fede soprannaturale mo 8 e la possibilità del III. Oggetto dell’apologeti l’apologetica 4 ca 12 § 1. — Tesi protestan- IV. Metodo dell’apologetica 16 PARTE PRIMA. — PRIME POSIZIONI DELL’APOLOGETICA CRISTIANA I. — U fatto religioso. Il bisogno II. Valore apologetico del religioso, di Y. de Mont- la prova. Ci sono CHEUIL 23 prove di esperienza? 52 1 II fatto religioso e il III. Le prove razionali di suo significato apolo Dio e dell’anima 57 getico 23 Conclusioni 65 § 1. — Universalità della religione 27 III. — Natura e origine della re § 2. — Diversità quali ligione, di S. Magntn 69 tative del fatto reli I. I DATId ell'etnologia 69 gioso 30 I. Teoria sociologista 69 § 3. — Il fatto religio § 1. — Esposizione del so è specifico. Ten la teoria durkhei- tativi di riduzione 33 miana 69 II. Il bisogno religioso 39 § 2. — Critica del siste ma di Durkheim 74 II. — Le grandi affermazioni II. L’animismo. Esposizione e spiritualistiche. L’esistenza critica 81 di Dio e l’immortalità del- § 1. — La psicologia Panima, di S. Borne 50 dei primitivi 84 I. La metafisica spiritua § 2. — Le divinità dei listica di fronte alla primitivi 87 spiritualità cristiana 50 III. Il magtsmo 91 INDICE DELLE MATERIE IX § 1. — Esposizione 91 § 4. — Le civiltà ter § 2. —■ Critica 92 ziarie 134 IL I DATI DELLA PSICOLOGIA 94 III. Tipologia culturale e I. Psicologie del subcosciente 94 religiosa di G. Mon- § 1. — Il subcosciente tandon 135 patologico: Esposi IV. La preistoria 136 zione della teoria di Conclusioni generali sul vaio- Pietro Janet 94 re delle religioni 138 § 2. — Il subcosciente patologico : critica V. — I surrogati della religione, della teoria di P. di P. Archambàult 145 Janet 96 I. Impostazione del pro §3. — Il subcosciente blema 145 d'ordine puramente IL Alcuni casi tipici 147 naturale: esposizione III. Interpretazione apolo della teoria di Dela- getica 154 croix 97 § 4. — Critica della VI. — La teosofia, di G. de Ton_ teoria di Delacroix 100 158 II. Alcune psicologie rea quédec I. Origine e fondatori liste 103 della teosofìa 158 § 1. — Boutroux 103 IL Dottrine della teosofia 162 § 2. — Max Scheler 109 III. Pratiche della teosofia 169 § 3. — Girgensohn 109 IV. Apprezzamento 171 §4. — Otto 111 Conclusione 175 §5. — Bergson HI Conclusioni generali 113 VII. — La rivelazione, di E. Rol- § 1. — Che cos'è la re 178 ligione? 113 land § 2. — Dio, vera origi I. Come SI PONE IL PROBLEMA ne della religione 116 della RIVELAZIONE 178 Appendice. Le fonti della reli I. Nozioni del sopranna gione secondo Marx turale 178 e Freud di 5. Borne 119 § 1. — Che cos'è il § 1. — Il marxismo 119 soprannaturale? 178 § 2. — Il freudismo 123 § 2. — Il soprannatu rale conviene alla IV. — Le varie categorie di reli natura umana 179 gioni, di S. Magnin 128 § 3. — Il soprannatu I. Metodo 128 rale supera la natu JI. Tipologia religiosa del ra umana 180 P. Schmidt 129 IL Nozione di rivelazione 181 § 1. — Le civiltà pri § 1. — Natura della mitive 129 rivelazione 181 § 2. — Le civiltà pri § 2. — Due grandi for marie 129 me di rivelazione 183 § 3. — Le civiltà secon § 3. — Necessità della darie 132 rivelazione 184 INDICE DELLE MATERIE IL Rapporti tra la natura e il III. Le esigenze della rivela SOPRANNATURALE RIVELATO 185 zione 199 * I. Le filosofie chiuse 185 I. Le conseguenze morali § L — Gli anteceden della rivelazione 199 ti del razionalismo § 1. — La rivelazione moderno 185 salvaguarda la vera §2. — Il razionalismo autonomia umana 199 di Leibniz 186 § 2. — La natura uma § 3. — Il razionalismo na non può e non di Kant 187 deve disinteressarsi § 4. — Le negazioni del problema della contemporanee 189 rivelazione 200 II. La filosofia aperta 192 IL La posizione attuale § 1. — Perchè la filo del problema 202 sofia deve rimanere Conclusione 206 aperta al sopranna turale 192 Vili, — L’atto di fede, di M. § 2. — A quali condi Houdard 208 zioni la filosofia può I. Come concepire la fe accogliere la rivela de soprannaturale 208 zione 193 II. La fede ossequio ragio § 3. — Relazione pre nevole 210 cisa della natura e §1. — Compito del- della sovrannatura 193 rintelligenza nell'at to di fede 210 III. Il punto di vista stori co: la vocazione so § 2. — La preparazio prannaturale dell'u ne intellettuale al manità 195 la fede 212 § 1. — Elevazione pri § 3. — La ragione che mitiva e caduta 195 si nutre della fede 213 III. Le disposizioni morali 214 § 2. — Il cristianesimo rivelò all'uomo una IV. Carattere soprannatu nuova forma ^in rale dell'atto di fe quietudine 196 de 216 §3. — La natura u- Conclusione 218 mana è ormai « tra IX. — La testimonianza del mi snaturata » 197 racolo, di G. Rabeau 220 PARTE SECONDA. — L’APOLOGETICA PROPRIAMENTE DETTA PRIMA SEZIONE: L'ANTICO I. Necessità di uno studio TESTAMENTO d'insieme 231 § L — L’educazione I. — L’Antico Testamento come progressiva del po preparazione evangelica, di polo di Dio 231 S. Magnin 231 § 2. — Utilità di un . 1. Considerazioni generali 231 metodo sintetico 231