ebook img

Elementi di bilancio e di management: Strumenti manageriali per il governo economico dell'azienda. Volume II PDF

249 Pages·2014·3.337 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Elementi di bilancio e di management: Strumenti manageriali per il governo economico dell'azienda. Volume II

Marco alleGrini riccardo Giannetti nicola lattanZi SiMone laZZini (a cura di) eleMenti di Bilancio e di ManaGeMent Strumenti manageriali per il governo economico dell’azienda Volume II G. Giappichelli editore – torino © copyright 2014 - G. Giappichelli editore - torino Via po, 21 - tel. 011-81.53.111 - FaX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it iSBn/ean 978-88-348-5319-1 pubblicato nel mese di ottobre 2014 presso la G. Giappichelli editore – torino Indice pag. Introduzione IX Capitolo 1 L’analisi per indici del bilancio di esercizio di Nicola Lattanzi 1. Premessa 1 2. La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico 1 2.1. Il processo di riclassificazione dello Stato Patrimoniale 2 2.1.1. La riclassificazione degli impieghi 2 2.1.2. La riclassificazione delle fonti 3 2.2. Il processo di riclassificazione del Conto Economico 6 2.2.1. Configurazione a costi e ricavi della produzione tipica com- plessiva 8 2.2.2. Configurazione a costi e ricavi della produzione venduta 9 3. Il quadro degli indicatori: indici di composizione, di correlazione e margini 12 4. Le modalità di analisi della condizione di redditività, della situazione finanziaria e patrimoniale 13 4.1. Analisi della redditività netta 14 4.2. Analisi della redditività operativa 18 4.3. Analisi della struttura finanziaria e patrimoniale 22 4.4. Analisi della situazione finanziaria 26 5. L’interpretazione degli andamenti aziendali e la stesura della rela- zione di commento 29 6. Il caso aziendale: l’azienda Metal S.r.l. 35 V pag. Capitolo 2 Ricchezza aziendale e patrimonio intangibile: prospettive di osservazione, strumenti di misura, modelli di rappresentazione e analisi di Nicola Lattanzi 1. L’espressione reddituale dell’azienda: genesi, creazione del valore e misura della ricchezza 51 2. La “faccia nascosta” del reddito: caratteri e rilevanza della dimensio- ne non monetaria per la rilevazione ed il controllo degli andamenti aziendali 55 3. La valenza del reddito come indicatore del valore strategico-funzio- nale delle scelte aziendali 56 4. Il reddito quale misura del livello di potenzialità economica del- l’azienda 58 5. Sulla difficoltà di misurazione e rilevazione delle condizioni qualita- tive degli andamenti 62 5.1. Il bilancio sociale e il bilancio dei valori intangibili 63 5.2. Il bilancio sociale e la sua redazione 63 5.3. Il bilancio dei valori intangibili e la sua redazione 65 6. Formula imprenditoriale e orientamento strategico di fondo 69 7. Il sistema informativo aziendale e il patrimonio intangibile 74 Capitolo 3 Contabilità analitica e analisi dei costi di Lino Cinquini, Riccardo Giannetti 1. La contabilità analitica 81 1.1. Le principali caratteristiche della contabilità analitica 81 1.2. Il concetto di costo nella contabilità analitica 83 1.3. Le funzioni della contabilità analitica 84 2. I procedimenti di elaborazione dei costi 86 3. La classificazione dei costi in base alla variabilità 87 4. Costi totali e unitari 91 4.1. La rilevanza dell’andamento del costo unitario per il vantaggio competitivo 94 5. L’analisi costi-volumi-risultati 99 5.1. Il punto di pareggio 99 VI pag. 5.2. L’utile obiettivo 101 5.3. Il profittogramma 104 6. La classificazione dei costi in base alle modalità d’imputazione agli oggetti di costo 107 7. I sistemi di calcolo dei costi di produzione 112 8. Il direct costing 113 8.1. L’impiego del margine di contribuzione nelle decisioni 117 9. Il full costing 121 9.1. Il full costing a base unica e multipla senza l’impiego dei centri di costo 122 9.2. Il full costing a base multipla applicato mediante i centri di costo 129 9.3. Le configurazioni di costo 134 Capitolo 4 La programmazione e il controllo di gestione in azienda di Giuseppina Iacoviello 1. Il ruolo del budget 141 2. L’articolazione del budget per centri di responsabilità e il processo di delega 145 3. Le principali funzioni del budget 147 4. Aspetti critici del budget aziendale 148 5. L’iter di redazione del budget 150 6. Analisi delle fasi di formazione del budget 151 6.1. La formulazione del budget e gli obiettivi globali di gestione 151 6.2. L’area della distribuzione 151 6.3. L’area della produzione 162 6.4. Le aree del budget di produzione 164 6.5. Il budget degli investimenti 186 6.6. Il consolidamento dei budget settoriali 186 6.7. Il budget patrimoniale 187 7. L’Analisi degli Scostamenti 187 7.1. Considerazioni introduttive 187 7.2. L’Analisi degli Scostamenti dei Costi 189 7.3. L’Analisi degli Scostamenti dei Ricavi 193 VII pag. Capitolo 5 Il sistema di autodiagnosi aziendale per il Governo di Basilea 3 di Lorenzo Dal Maso 1. Introduzione 201 2. Il sistema bancario all’indomani della crisi 204 3. Il comitato di Basilea per la vigilanza bancaria: cenni ed evoluzione dei primi accordi 207 4. L’Accordo di Basilea 3 216 5. Sistema di autodiagnosi aziendale: il rapporto tra banca e impresa 222 6. Alcune riflessioni di sintesi 231 Bibliografia 235 VIII Introduzione L’idea di realizzare i due volumi di Elementi di bilancio e di Management nasce dalle tante e interessanti conversazioni intrattenute nel corso degli anni con gli studenti del corso di Economia aziendale II. Da queste conversazioni abbiamo avvertito sia l’esigenza di personalizzare alcuni argomenti che già trattavamo, adattandoli alle esigenze dei nostri studenti, sia la necessità di con- dividere la trattazione di argomenti che noi tutti consideriamo imprescindibili per la formazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea del nostro Diparti- mento. Ecco allora il proposito di realizzare due testi, ognuno dedicato a temi che rappresentano i nuclei principali dei nostri corsi. Il primo è dedicato interamente al bilancio d’esercizio redatto secondo il Codice Civile e i principi contabili nazionali, il secondo illustra alcuni noti (e diffusi) strumenti manageriali che il management può utilizzare a supporto delle decisioni e dell’attività di controllo. I volumi hanno chiaramente un carattere introduttivo, avendo l’obiettivo di fornire conoscenze di base sul bilancio e sugli strumenti di management, cono- scenze che possono essere approfondite nei corsi di insegnamento specialistici degli anni successivi (Bilancio, Programmazione e Controllo, Analisi e conta- bilità dei costi e altri ancora). Nella redazione dei due lavori abbiamo prima di tutto cercato di coniugare rigore e semplicità, per fare sì che l’argomento fosse esposto in modo da in- contrare le conoscenze acquisite dagli studenti del secondo anno, ma senza ri- nunciare a sollecitare, laddove possibile, il lettore a interrogarsi sul “perché” e il “come” delle spiegazioni e degli strumenti proposti. Ciò perché riteniamo che le nozioni esposte nei testi vadano certamente acquisite, ma insieme ad es- se riteniamo utile sviluppare anche la capacità di interpretare, discutere ed in- fluenzare le “condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende”. Pensiamo che tale competenza sia fondamentale per operare nelle aziende at- tuali e dell’immediato futuro. Infatti, come noto, l’azienda ha il fine istituzio- nale della creazione di ricchezza, ma ha visto mutare il proprio ruolo e la pro- pria funzione sociale. La creazione di ricchezza è argomento d’interesse collettivo e le scelte azien- dali hanno aumentato il numero di soggetti, gli stakeholder, interessati alle ri- IX percussioni e agli effetti che esse producono. I cambiamenti che stanno inter- venendo nel contesto socio economico sono rilevanti e profondi. Essi incidono sui modi di interazione degli individui e delle organizzazioni non solo econo- miche. Il reddito nasce dallo scambio, ma sono le condizioni all’interno delle quali esso si sostanzia a determinarne il livello di potenzialità economica. Non è la sola risultanza quantitativo-monetaria ad assumere rilevanza in quanto ac- canto ad essa assistiamo, con intensità crescente, da un lato alla richiesta da parte degli stakeholder di informazioni volte a comprendere il processo di ge- nesi che lo ha prodotto e dall’altro alla necessità del management di interpreta- re e controllare tale processo. Con questi due testi ci proponiamo di dare una prima risposta formativa a tali esigenze, ponendoci l’obiettivo di contribuire in tale senso alla “matura- zione economico-aziendale” degli studenti di oggi che opereranno, a vario tito- lo nelle aziende e più in generale nelle organizzazioni di domani. Giunti al termine di un lavoro, alla soddisfazione per il risultato raggiunto si unisce anche il senso di ringraziamento verso coloro che in modo diverso hanno contribuito. Ringraziamo gli allievi e gli studenti per le sollecitazioni ri- cevute nei tanti anni di insegnamento di Economia Aziendale II, chiediamo gen- tilmente a quelli che li utilizzeranno in futuro di aiutarci a migliorarli, unita- mente agli amici e ai colleghi del Dipartimento di Economia e Management del- l’Università di Pisa. L’auspicio infine che i testi realizzati possano fornire valido ausilio allo stu- dio proficuo, ma soprattutto possano fungere da stimolo e invito per successivi approfondimenti. Università di Pisa, settembre 2014 I CURATORI MARCO ALLEGRINI RICCARDO GIANNETTI NICOLA LATTANZI SIMONE LAZZINI X Capitolo 1 L’analisi per indici 1 del bilancio di esercizio di Nicola Lattanzi 1. Premessa I dati che vengono impiegati nel processo di riclassificazione e analisi deri- vano essenzialmente dal bilancio di esercizio. Tale documento contiene molti elementi utili per formulare un giudizio sull’andamento aziendale, ma non tutti quelli necessari. Il bilancio consente di valutare la gestione dell’azienda in modo consunti- vo, l’analisi è di ausilio nella proiezione degli andamenti nel futuro. Altri pro- blemi possono derivare dalla presenza di dati congetturati e stimati, dalle pos- sibili ripercussioni di politiche di bilancio e dagli effetti dell’inflazione (Inver- nizzi, Molteni, 1990). La conversione della dinamica aziendale in cifre e la riconversione di que- ste in andamenti prospettici rappresenta un tema portante e delicato negli studi di economia aziendale (Ceccherelli, 1956; Giannessi, 1960). 2. La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico Il processo di rielaborazione e analisi è finalizzato a raggruppare gli ele- menti dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico in classi omogenee (Ca- ramiello, 1993). La classi così composte, poi, sono impiegate per calcolare gli indicatori. 1 Il capitolo riprende, integrandoli e ampliandoli, parte dei contenuti di Lattanzi, 2013. 1

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.