ebook img

Elementi di bilancio e di management: Il bilancio di esercizio. Principi, schemi e criteri di valutazione. Volume I PDF

253 Pages·2014·1.7 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Elementi di bilancio e di management: Il bilancio di esercizio. Principi, schemi e criteri di valutazione. Volume I

Marco alleGrini riccardo Giannetti nicola lattanZi SiMone laZZini (a cura di) eleMenti di Bilancio e di ManaGeMent il bilancio di esercizio principi, schemi e criteri di valutazione Volume I G. Giappichelli editore – torino © copyright 2014 - G. Giappichelli editore - torino Via po, 21 - tel. 011-81.53.111 - FaX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it iSBn/ean 978-88-348-5577-5 pubblicato nel mese di novembre 2014 presso la G. Giappichelli editore – torino Indice pag. Curatori e Autori Volume I XI Curatori e Autori Volume II XIII Introduzione XV Capitolo 1 Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale di Marco Allegrini 1. La funzione del bilancio di esercizio 1 2. Lo Stato patrimoniale 2 3. Il Conto Economico 6 4. Il rendiconto finanziario 10 5. I destinatari del bilancio 12 6. Bilancio interno e bilancio esterno 13 7. I limiti informativi del bilancio 15 8. Riflessi giuridici del bilancio 17 8.1. La distribuzione dei dividendi 17 8.2. Tutela dei creditori 19 8.3. La determinazione del reddito imponibile fiscale (cenni) 20   V pag. Capitolo 2 I postulati del bilancio di esercizio di Simone Lazzini 1. Il bilancio d’esercizio 23 2. Il quadro di riferimento per la redazione del bilancio d’esercizio 29 3. Le clausole generali 36 4. I principi di redazione del bilancio 40 Capitolo 3 La struttura del bilancio d’esercizio e i suoi allegati di Filippo Giorgetti 1. La struttura dello Stato Patrimoniale: la forma 51 2. La struttura dello Stato Patrimoniale: il contenuto dell’attivo 54 3. La struttura dello Stato Patrimoniale: il contenuto del passivo 57 4. La struttura dello Stato Patrimoniale: le voci in calce 59 5. La struttura del Conto Economico: la forma 60 6. La struttura del Conto Economico: il contenuto 61 7. La terza componente del bilancio: la nota integrativa 64 8. Gli allegati al bilancio: la relazione sulla gestione 66 9. Gli allegati al bilancio: la relazione del collegio sindacale 68 Capitolo 4 Le immobilizzazioni immateriali di Marco Allegrini 1. Requisiti e classificazione 71 2. Criteri generali di valutazione 74 3. Gli oneri pluriennali immateriali 75 3.1. I costi di impianto e di ampliamento 75 3.2. I costi di ricerca e sviluppo 77 3.3. I costi di pubblicità 79 4. I beni immateriali 80 4.1. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno 81 VI pag. 4.2. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 83 5. Avviamento 84 6. Altre immobilizzazioni immateriali 85 Capitolo 5 Le immobilizzazioni materiali di Simone Lazzini 1. La definizione ed il contenuto delle immobilizzazioni materiali 87 2. La valutazione delle immobilizzazioni materiali 91 3. Le rivalutazioni monetarie e la capitalizzazione delle migliorie 96 4. I decrementi sistematici del valore originario: gli ammortamenti 97 5. I decrementi non sistematici del valore originario: le svalutazioni 101 6. L’approccio semplificato alla determinazione del valore recuperabile 105 7. I riflessi in bilancio delle immobilizzazioni materiali: applicazione 109 Capitolo 6 Le attività finanziarie di Vincenzo Zarone 1. Le attività finanziarie: definizione 127 2. La valutazione delle partecipazioni 128 2.1. Il metodo del costo 130 2.2. Il metodo del patrimonio netto 131 2.3. Il risultato dell’esercizio della partecipata con il metodo del pa- trimonio netto e la contabilizzazione dei dividendi 133 Capitolo 7 Le rimanenze di Filippo Giorgetti 1. Le rimanenze nello Stato Patrimoniale 135 2. La valutazione delle rimanenze 137 3. Le rimanenze nel Conto Economico 142 4. Le rimanenze nella nota integrativa 143 VII pag. Capitolo 8 I crediti di Silvia Ferramosca 1. Definizione e rappresentazione in bilancio 145 2. Criteri di valutazione 150 2.1. Rilevazione iniziale 150 2.2. Attualizzazione dei crediti 151 2.3. Valutazioni e rilevazioni successive 155 3. Cancellazione dei crediti 161 4. Nota integrativa 166 Capitolo 9 Disponibilità Liquide, Ratei e Risconti di Simone Lazzini 1. Le disponibilità liquide 169 2. I ratei ed i risconti 171 Capitolo 10 Le poste in valuta estera di Silvia Ferramosca 1. Definizione e rappresentazione in bilancio 177 2. Criteri di valutazione 178 2.1. Rilevazione iniziale 179 2.2. Valutazione e rilevazioni successive 180 3. La riserva a fronte di utili su cambi 187 4. Nota integrativa 190   VIII pag. Capitolo 11 Il Patrimonio netto di Massimo Masoni 1. Introduzione e definizione 193 2. Fonte normativa 194 2.1. Capitale sociale 195 2.2. Riserva Sovrapprezzo azioni 197 2.3. Riserve di rivalutazione 200 2.4. Riserva legale 203 2.5. Riserva azioni proprie 204 2.6. Riserve statutarie 205 2.7. Altre Riserve 205 2.8. Utili (perdite) portati a nuovo 208 2.9. Utile (Perdita) dell’esercizio 209 3. Classificazione delle Riserve per natura della loro formazione 210 Capitolo 12 I fondi per rischi e oneri di Vincenzo Zarone 1. I fondi per rischi ed oneri: definizione e caratteristiche principali 213 1.1. I fondi spese 214 1.2. I fondi rischi 215 2. Classificazione ed iscrizione nel bilancio di esercizio dei fondi rischi ed oneri 215 2.1. Differenti tipologie di fondi per rischi ed oneri nel bilancio di esercizio 216 2.1.1. Fondi per trattamento di quiescenza ed obblighi simili 216 2.1.2. Fondi per imposte 217 2.1.3. Altri fondi 217 2.2. Il trattamento di fine rapporto subordinato 219 3. Aspetti contabili e riflessi in bilancio 219   IX pag. Capitolo 13 I debiti di Giulio Greco 1. Introduzione 225 2. Rilevazione iniziale 226 3. Il contenuto delle voci in bilancio 227 4. Valutazione e rilevazioni successive 228 5. Lo scorporo di interessi passivi impliciti 230 6. Informativa in nota integrativa 231 7. Informativa nella relazione sulla gestione 232 Bibliografia 233 X Curatori dei volumi MARCO ALLEGRINI ([email protected]) – Professore ordinario di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa RICCARDO GIANNETTI ([email protected]) – Professore associato di Eco- nomia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa NICOLA LATTANZI ([email protected]) – Professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa SIMONE LAZZINI ([email protected]) – Professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa Altri autori del Volume I SILVIA FERRAMOSCA ([email protected]) – Dottorando di ricerca in Eco- nomia e Management presso l’Università di Pisa FILIPPO GIORGETTI ([email protected]) – Docente di Economia Azienda- le presso Istituti di scuola superiore, cultore della materia sul corso di Bilancio presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa GIULIO GRECO ([email protected]) – Ricercatore di Economia Aziendale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa MASSIMO MASONI ([email protected]) – Docente a contratto sul corso di Econo- mia Aziendale II presso il Dipartimento di Economia e Management, Universi- tà di Pisa VINCENZO ZARONE ([email protected]) – Ricercatore di Economia Azien- dale al Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa XI

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.