21/10/17 3 EB0410 EB0410 La società della conoscenza e la Antropologia e Antropologia e società della comunicazione CCoommuunniiccaazziioonnee nell’era della globalizzazione: diriC umani, dialogo e Caterina Cangià Caterina Cangià intercultura Copyright - Caterina Cangià 1 Copyright - Caterina Cangià 2 «FaC non foste a Società della conoscenza viver come bruI, ma per seguir In ambito filosofico lo studio della virtute e conoscenza viene approfondito da due canoscenza». punI di vista diversi: quello epistemologico e quello gnoseologico. (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto XXVI) Copyright - Caterina Cangià 3 Copyright - Caterina Cangià 4 Società della conoscenza Società della conoscenza L’epistemologia (dal greco: episteme = La gnoseologia (dal greco: gnòsis = conoscenza aperta, scienza e logos = conoscenza; logos = discorso) indaga le discorso) indaga le condizioni in presenza basi, i limiI, la validità della conoscenza delle quali si può avere conoscenza umana. SopraWuWo si occupa della scienIfica. relazione tra soggeWo che conosce e L’epistemologia definisce i metodi oggeWo conosciuto. aWraverso cui si può raggiungere tale conoscenza. Copyright - Caterina Cangià 5 Copyright - Caterina Cangià 6 1 21/10/17 Società della conoscenza Società della conoscenza Per conoscenza intendiamo, quindi, Per questo le ricerche più aWuali si sono qualcosa che ha intrinsecamente a che spostate da un ambito unicamente fare con una mente pensante, che elabora filosofico ad uno che indaga la le informazioni con cui viene in contaWo. rappresentazione della conoscenza nella mente umana. Copyright - Caterina Cangià 7 Copyright - Caterina Cangià 8 Società della conoscenza Società della conoscenza La mente è la sede nella quale C’è la mente elaboriamo, organizziamo e conserviamo umana, quindi, al numerose informazioni e conoscenze ed è centro dell’aWuale anche la sede nella quale invenIamo e società della creiamo cose nuove. conoscenza. Copyright - Caterina Cangià 9 10 Società della conoscenza Società della conoscenza Definiamo Knowledge Society la società in Si traWa del “sapere” uIlizzato, condiviso, cui la conoscenza è la risorsa produCva creato per determinare il benessere primaria. dell’individuo all’interno di questo Ipo di società (cfr. Knowledge Society, in hWps://en.wikipedia.org/wiki/ Knowledge_society) Copyright - Caterina Cangià 11 Copyright - Caterina Cangià 12 2 21/10/17 Società della conoscenza Società della conoscenza Accanto a questa definizione ne compare Definiamo InformaIon Society la società un’altra con cui comunemente ci si nella quale la manipolazione delle riferisce alla società aWuale: informazioni gioca un ruolo centrale all’interno delle aCvità economiche, società dell’Informazione culturali e poliIche. Copyright - Caterina Cangià 13 Copyright - Caterina Cangià 14 Società della conoscenza Società della conoscenza INFORMAZIONI A dispeWo di due definizioni che sembrano molto simili, quando si parla di aCvità economiche conoscenza e di informazione si fa aCvità culturali riferimento a due conceC disInI. aCvità poliIche Copyright - Caterina Cangià 15 Copyright - Caterina Cangià 16 Società della conoscenza Società della conoscenza L’informazione esiste indipendentemente La conoscenza, invece, esiste solo se dal faWo che esista qualcuno che ne siamo in presenza di una mente che fruisce. elabora le informazioni con cui viene a contaWo. Copyright - Caterina Cangià 17 Copyright - Caterina Cangià 18 3 21/10/17 Società della conoscenza informazione Possiamo dire, in un certo senso, che se l’informazione è qualcosa di tangibile, la ≠ conoscenza è piuWosto un processo di analisi, confronto, comparazione, acquisizione di quel dato “tangibile”. conoscenza Copyright - Caterina Cangià 19 Copyright - Caterina Cangià 20 Società della conoscenza Società della conoscenza Tra i cambiamenI che hanno influenzato Ci riferiamo, qui, sopraWuWo a Internet. la nostra società rendendola sempre più Entrare in Rete significa, oggi, per ogni incentrata sulla conoscenza ha un posto persona connessa, avere accesso a preponderante l’avvento delle nuove un’infinita quanItà di informazioni. tecnologie. Copyright - Caterina Cangià 21 Copyright - Caterina Cangià 22 Società della conoscenza Nascono, quindi, per la persona che si muove all’interno della società della conoscenza, due necessità impellenI: aggiornarsi aggiornarsi costantemente e saper scegliere le informazioni che le sono indispensabili. Copyright - Caterina Cangià 23 Copyright - Caterina Cangià 24 4 21/10/17 Società della conoscenza Aggiornarsi diventa, nella società della conoscenza, qualcosa di auspicabile dal scegliere punto di vista personale e indispensabile dal punto di vista lavoraIvo. Copyright - Caterina Cangià 25 Copyright - Caterina Cangià 26 Società della conoscenza Società della conoscenza Il conceWo di lifelong learning ha origine L'idea di educazione permanente nel 1930, quando però, era ancora comincia a modificarsi ed avvicinarsi a streWamente legato all'idea di istruzione come la intendiamo oggi, intorno al 1972. popolare, educazione degli operai; la messa a fuoco era quindi sulla formazione del lavoratore e lo scopo era quello di migliorare il rendimento in ambito lavoraIvo. Copyright - Caterina Cangià 27 Copyright - Caterina Cangià 28 Società della conoscenza Società della conoscenza L’UNESCO rilascia il rapporto FAURE L’obieCvo strategico che l’Unione inItolato "Learning to Be", dove specifica Europea ha formulato in occasione della cosa si intende per educazione sessione straordinaria del 23 e 24 marzo permanente, intesa come istruzione che del 2000, fa riferimento alla necessità di accompagna l'individuo lungo tuWo l'arco un apprendimento permanente o lifelong della vita, in diversi luoghi e con diverse learning da parte dei ciWadini dei Paesi modalità. membri. Copyright - Caterina Cangià 29 Copyright - Caterina Cangià 30 5 21/10/17 Società della conoscenza Società della conoscenza Il Programma di apprendimento Per approfondimenI: permanente LLP (Lifelong Learning Wps://it.wikipedia.org/wiki/ Programme) prevede esperienze di studio Lifelong_learning o lavoro all’estero per i ciWadini Europei di diverse età. Copyright - Caterina Cangià 31 Copyright - Caterina Cangià 32 Società della conoscenza Società della conoscenza Il lifelong learning è un processo che ha Da un punto di vista personale lo sImolo risvolI sia a livello di progresso all’apprendimento permanente ha un individuale che di miglioramento della respiro ampio. compeIIvità economica. Copyright - Caterina Cangià 33 Copyright - Caterina Cangià 34 Società della conoscenza Società della conoscenza Si traWa di: Ci si “colIva”. - accrescere le proprie conoscenze * per migliorare se stessi + come individui + come ciWadini + come persone che sono le une in relazione con le altre. Copyright - Caterina Cangià 35 Copyright - Caterina Cangià 36 6 21/10/17 Società della conoscenza Società della conoscenza Da un punto di vista economico, La formazione, che fino al 2000 era stata migliorare le proprie conoscenze implica considerata una faccenda che riguardava avere più possibilità di trovare un impiego unicamente i bambini, gli adolescenI e i e di essere compeIIvi in ambito giovani adulI, si estende fino a lavoraIvo. coinvolgere le fasce di età successive: non si finisce mai di imparare! Copyright - Caterina Cangià 37 Copyright - Caterina Cangià 38 Società della conoscenza Società della conoscenza Per il ciWadino della società della Si fa strada la necessità di saper scegliere conoscenza rimane la necessità di sapersi per non rimanere intrappolaI nelle orientare all’interno della foresta del informazioni che ci circondano. sapere. Copyright - Caterina Cangià 39 Copyright - Caterina Cangià 40 Società della conoscenza Società della conoscenza Notava già Semra Sungur (2007, 315) che La sfida per il ciWadino della società della la sfida per l’insegnamento è oggi conoscenza è, allora, quella di saper insegnare a “imparare come imparare”. sviluppare un pensiero criIco che gli permeWa di affrontare ogni Ipo di informazione. SopraWuWo perché è soWoposto a un bombardamento mediaIco costante. Copyright - Caterina Cangià 41 Copyright - Caterina Cangià 42 7 21/10/17 Società della conoscenza Società della comunicazione La nostra società è incentrata anche sulla Comunicare (dal laIno communicare= comunicazione. condividere, rendere comune) significa incrementare, aWraverso lo scambio reciproco, la conoscenza condivisa (Rosengren, 2001). Copyright - Caterina Cangià 43 Copyright - Caterina Cangià 44 Società della comunicazione Società della comunicazione La comunicazione fa parte dell’esistenza Watzlavick (1971) ha racchiuso queste umana, in quanto già con la nostra considerazioni nel primo assioma della postura, i nostri gesI, il nostro sguardo comunicazione: è impossibile non trasmeCamo all’altro informazioni sui comunicare. nostri gusI, sul nostro umore, sulla nostra predisposizione verso di lui. Copyright - Caterina Cangià 45 Copyright - Caterina Cangià 46 Società della comunicazione Società della comunicazione Essendo indissolubile dalla persona, la Il Ipo di società a cui apparteniamo comunicazione è streWamente correlata determina il nostro modo di comunicare, anche alla società di cui gli individui fanno ma, allo stesso tempo, una determinata parte. tecnologia comunicaIva consente l’esistenza di un dato Ipo di società. Copyright - Caterina Cangià 47 Copyright - Caterina Cangià 48 8 21/10/17 Società della comunicazione Società della comunicazione Nelle società primiIve il pubblico che Nelle società in cui c’è l’avvento della fruisce della comunicazione è limitato nel tecnologia della scriWura il pubblico non tempo e nello spazio (segnali di fumo). solo fruisce delle informazioni anche a lunghe distanze spaziali e temporali, ma il messaggio può anche essere molIplicato. Copyright - Caterina Cangià 49 Copyright - Caterina Cangià 50 Società della comunicazione Società della comunicazione L’invenzione della stampa ad opera di Con l’avvento della parola stampata si passa Johann Gutenberg rende il messaggio alla produzione di mezzi che riescono a riproducibile in grandi quanItà: il raggiungere un pubblico sempre più vasto: i libri e i periodici sono alla portata di tuC, pubblico che ne può usufruire è sempre anche se l’interazione è univoca. più vasto. UNIVOCA = fruisco dell’informazione, ma non posso interagire con chi l’ha scriWa o pubblicata. Copyright - Caterina Cangià 51 Copyright - Caterina Cangià 52 Società della comunicazione Società della comunicazione Con l’entrata in campo dei media bidirezionali i desInatari dei messaggi aumentano: esistono vari miWenI e UNO MOLTI desInatari che hanno feedback immediaI e che si alternano nei ruoli, come nel caso della telefonata o del rapporto epistolare online. Copyright - Caterina Cangià 53 Copyright - Caterina Cangià 54 9 21/10/17 Società della comunicazione Società della comunicazione Con l’entrata in campo dei media reIcolari o circolari ogni utente può comunicare con molI interlocutori: UNO UNO l’interazione diventa colleCva. Copyright - Caterina Cangià 55 Copyright - Caterina Cangià 56 Società della comunicazione MOLTI MOLTI Copyright - Caterina Cangià 57 Copyright - Caterina Cangià 58 Società della comunicazione Società della comunicazione Oltre a vedere più utenI in interazione le «Con il termine mulImedialità interaCva si nuove tecnologie permeWono anche uno intende designare quel «mosaico di numerosi scambio che coniuga insieme differenI media che offrono → testo → grafica, animazione, immagine fissa e cineIca, audio e media: la comunicazione diventa tridimensionalità gesII da un so0ware che mulImediale. permeWe di collegare tra loro i singoli e numerosi nodi che racchiudono informazioni e conoscenza» (Cangià 2002, 782). Copyright - Caterina Cangià 59 Copyright - Caterina Cangià 60 10
Description: