ebook img

Dottrina della scienza PDF

304 Pages·1925·40.051 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Dottrina della scienza

ELLA FILOSOFIA MODERN DI B. CROCE E G. GENTIL XII A. FfCHTE DOTTllDlNEAL LSAC IENZA TRAOOTIA ADRIANO TILGHER 66C0,.0A liOJ.'.JO"U RIVl<OUTA BAR I GIUS. LATERZA & FIGLI TIPOC:RAPl·El>ITORl·LlBllAI CLASSICI DELLA FILOSOFIA MODERNA COLLANA DI TESTI E DI TRADUZIONI A CURA DI B. C.ROCE. . G. GENTILE XII G. A. FICHTE DOTTRINA DELLA SCIENZA ) ---- ' \ I SUL OONOETTOD ELLAD OTrl1RrNDAE LLAS OIENZA o DELLAC OSIDDETTAF ILOSOFIA I_ PREFAZIONE DEL TRADUTTORE. L Edizioni, curate dal Fiehte, del Ctmcetto della Dottrina de/111 &0ienza e dei Priincipi fondamentali, à, tutta la Dottrina della soien11a-. II. Ristampa di queste due opere nella raccolta delle Sammtliolle Werke del Fic.hte. - m. Estratto delle duo prefazioni al Concetio della Dot• trina della ,oienza. - IV. Estratto dei due preamboli ai Principi fon tlamentali. - V. Le traduzioni dei Principi fo11damentali. I Il volume di Giovanni Amedeo Fichte (1762-1814), di cui, col titolo di Dottrina deUa scirmza, offi-iamol a traduzione al pubblico italiano, consta di due scritti di quel filosofo, assai diseguali per mole e, da un punto di vista del tutto estrinseco affatto indipendenti l'uno dall'altro, i quali, tuttavia, sia per il tempo e il luogo della loro composizione, si.a per la materia che trattano, son tali, che I' uno più breve, si può 1 considerare- e tale era di fatto nell'intenzione del suo Autore - come introduzione al secondo, più lungo. Il primo è un opuscolo Sul concetto della Dottrina della scienza o della cos,:ddetta filosofia (Ueber 'den Begriff de,· Wisscn schaftslehre oder der sogenannten Philosophie); il secondo, un libro sui Primcipi fondamentali di tutta la Dott1·ina della scie,nza, come manoscritto per i suai uditori ( Grwndlage der gesammten Wissenschaftslehre, als Handschrift fur seme Zuhorer). Furono scritti entrambi nei primi tempi dell'inse gnamento del Fichte a Iena, ov' egli, per la prima volta, rivelò tutta la potenza del suo genio ed apparve agli sguardi dei suoi contemporanei qual' era veramente: il vero e maggiore discepolo e continuatore di Emmanuele Kant. VI PREFAZIONJ!: DEL TRADUTTORE L_ _'.QpuscolSou l concetto della Dottrina della scienza fu stampato per Ja prima volta, con prefazione, nel 1794. (Wei mar, Industriccomtoir). Quattro &JJ.nid opo, la prima edi zione essendosi ,esaurita, l'Autore ne curava una « seconda edizione migliot·ata ed aumentata», con una seconda prefa zfone (fona und Leipzig, Gabler, 1798), nella quale indicava egli stesso le diffe11enzed ella seconda edizioné rispetto alla prima: « In questa nuova impressione solo parecchie locu zioni ed espressioni, che non era.no abbastanza determinate, i:ono mutate; alcune osservazioni sotto il tosto, le quali avvi luppavano il sistema in disputo, che esso, finora, può ancora risparmiarsi, e tutta la terza sezione (Ipotetica divisione della Dottrina della scienza), che, anche nella sua redazione, non aveva se non uno scopo provvisorio, ed il contenuto della quale, dopo di allora, è più distesamente e clriaramcnte enunciato nei Principi fondamentali di tutta la Dott,,ina della scienza, sono state traùisciate ~- (Siimnitliche W erke, I, p. 34). Il libro sui Pri1u;ipi f ondamentaU di tutta la Dottrina della scienza, come rnanosct·itto per i suoi 1tditori non era, da principio, destinato al pubblico; ma essendo stata pubblicata, consenso esso, benchè incom senza. il del Fichtc, uua parte di pleto, l'Autore credè opportuno pubblicarne il resto. Il libro era stato, dapprima, stampaJto a fogli, o, come oggi s:i direbbe, a dispense, che offrivano agli studenti lo schema delle lezioni del professore (Iena und Leipzig, Gabler, 1794); dopo la pub blicazione non autorizzata di una parte di esso, il libro, arric chito di un Preambolo, fu, dallo stesso editore, reso pubblico nel 1795, conservando, però,1 sempre, come si vede dalla se conda parte del titolo stesso, I 'originario carattere di schema, ad uso degli studenti e per soccorso della memoria, delle lezioni del Fichte. E proprio per questo suo carattere di schema, privi, come ora noi siamo, del sussidio delle dilucida zioni, che vi apportava l'eloquente ed infiammata parola PREFAZIONE DEL TRADU'M'ORE vn dell'Autore, quell'opera è, forse, la più difficile ed astrusa di quante ne abbia mai composto il Fichte, scrittore, per solito, assai limpido e chiaro. Nel 1802, presso il Cotta di Ti.ibingen, apparve una se conda eàizione ùei Pri11cipi f ondamentaii, con nuovo m_1 Preambolo dcll 1.Autore, ma, nel resto, «immutata». A clir vero, del tutto immutata non fu, cbò questa seconda edizione rappresenta un notevole peggioramento, per ciò che riguarda la correttezza tipografica, rispetto aJl'ecliziono del Gabler. Ma nello stesoo anno 1802,, presso il Gabler appunto (Iena und Leipzig), apparre UJJa « seconda edizione :migliorata», ma seru:a il Preambolo messo alla seconda edizione « immutata». Nè l'opuscolo nè il libro ebbero altre ristampe fino ali' edi zione delle Opere complete del Fichte. II Malgrado i pregi innegabili dell'edizione delle Siinimtliche W erlce di Giovanni Amedeo Fichto, curata dal figlio cli lui Emmanuele Ermanno Fichte (Iohann Gottlieb F'ichto 's Siimmtliche Werke, herausgegeben von I. H. Fichte, Berlin, Yerlag von Veit und Comp.), essa merita però pienamente le giustissime critiche rivoltele da Kuno Fischer 1• Nel primo -volume della collezione (E1·ster Band, Berlin, 1845) sono ri stampati tanto l'opuscolo Sul concetto della Dottrina della :1cie1~za( S. W., pp. 27-81), quanto il libro sui Princip~ fondamentali di tutta la Dottrma della scienza (S. W., I, pp. 83-328). La ristampa dell'opuscolo è condotta sulla se conda edizione di esso, con nota delle varianti di questa. dalla prima edizione : e cioè dei brani, che furono, nella ristampa, ' Cfr. I. G. Fiohte unà aeine JTorgifoger', lleidelberg, Winter, 1890, pp. 324-6. vm PREFAZIONE DEL TRADUTTORE soppressi o aggiunti o subirono modificazioni. Sono stampate, per lo più in nota, anche le aggiunte marginali dell'Autore, di cui questi si sarebbe, quasi eeTtamente, giovato in una eventuale ristampa del suo lavoro. La ristampa del libro segue, invece, la prima edizione ili esso, ma, anche qui, sono stati notati tutti i brani, che nella seconda edizione migliorata. del Gabler sono aggiunti o soppressi o modificati, e vi sono in serite in nota le aggiunte e correzioni marginali dell'Autore. Ma questa nuova edizione e dell'opuscolo e del libro, contenuta nel primo volume delle Siimmtliche W érke, ha di fetti numerosi e gravi, e non può contentare neppure il critico meno esigente. Così, per fermarci alla sola rjstampa del libro, spesseggiano in questa, dovuti esclusivamente ali' editore dell~ Sarmntliche W erke, errori di stampa, lacune di una o più parole, inversioni dell'ordine di queste, aggiunte o muta menti o soppressio,ni di vocaboli, sbagli di punteggiatura: i richiami a pagine precedenti sono spesso trasformati a capriccio dall'editore, che muta pure arbitrariamente l'or dine dei capoversi, e sbaglia spesso nei rifedmenti alle prece denti edizioni. 'l'alvolta. poi· 1 • editore segue bensì la prima edizione del libro, ma non già quella del Gabler, sibbene quella del Cotta, cioè la seconda edizione « immutata. > a parole, ma, di fatto. peggiorata. E questi difetti della ri-' stampa dei Principi f O'lldamentali si riscontr8jil.o pure, mu tatis mutandis, nella ristampa dell'opuscolo Sul concetto della Dottrina della scienza. Ma, per fortuna, tra non molto, si avrà un'edizione, cri ticamente perfetta, di queste due importantissime opere del Fichte. Vi attende il Dr. Fritz Medicus, edito,re di una Rac colta in sei volumi di opere scelte del Fichte (Leipzig, Eckardt), nella quale saranno compresi, nè tarderanno molto ad es.sere pubblicati, l 'o-puscoloe d il libr·o, ili cui ora offriamo la traduzione. A me, che mi ero rivolto a lui per consiglio ed aiuto, egli rispose inviandomi una nota di tutte le coITezioni,

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.