ebook img

Donne e preghiera: le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo PDF

140 Pages·2006·2.074 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Donne e preghiera: le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo

DONNE E PREGHIERA LE PREGHIERE DEI PERSONAGGI FEMMINILI NELLE TRAGEDIE SUPERSTITI DI ESCHILO A Marisa e Roberto, grazie di cuore PREMESSA Il saggio di Stefano Amendola dedicato a "Donne e preghiera" nasce come una riflessione sul logos come momento di relazione intersoggettiva, nel quale vengono messi in evidenza i caratteri propri del soggetto emittente e quelli che quest'ultimo si rappresenta come propri del destinatario della preghiera: in questa situazione si istituisce di norma un rapporto comunicativo imperfetto, giacché il devoto esprime tutto se stesso, la propria condizione, i propri timori e le proprie aspirazioni, mentre il dio potrà eventualmente concedere o meno una grazia, senza esprimere con questo altro che le proprie decisioni, mentre l'oracolo risponde in termini discorsivi, ma, quando anche avviene, con un linguaggio proprio e assai spesso criptico, che comunque verte sul punto specifico su cui è stato interpellato. Così il libro di Amendola affronta il problema dell'universo femminile in Grecia a partire da una tipologia di comunicazione altamente formalizzata, quale è appunto la preghiera, che si determina però in relazione alla qualità e allo status delle emittenti di essa, singole o a gruppi. Dapprima Amendola affronta in parallelo l'evocazione di Dario nei Persiani eseguita dalla vedova Atossa e l'offerta delle libagioni al defunto Agamennone nelle Coefore, compiuta dalla figlia Elettra con la partecipazione delle schiave che portano le offerte, e mette in evidenza il rapporto tra la preghiera e lo sviluppo drammatico. Questo procedimento implica da una parte la complessa gestione del rapporto con le forze dell'al di là che la regina compie, dialogando con gli anziani, man mano che giungono le notizie sfavorevoli sulla spedizione, dall'altra la direzione dell'atto corale compiuto da Elettra, che coinvolge le schiave di guerra a condividere l'azione drammatica che deve indurre Agamennone ad appoggiare l'opera di vendetta che i suoi figli stanno progettando; per Atossa come per Elettra la preghiera delle donne mette in evidenza la funzione che esse hanno nei rispettivi sistemi sociali e le caratteristiche specifiche delle loro personalità. Seguono le analisi del Coro delle giovani tebane atterrite dalla minaccia dell'esercito dei Sette (vv. 78-181), quindi il canto delle Danaidi per ottenere la protezione degli dèi di Argo e superare le perplessità del re a concedere loro protezione (vv. 524 ss.), e quello successivo che esse levano agli stessi dèi per ringraziarli di avere accolto la loro preghiera e augurare ogni prosperità ai cittadini che le difenderanno dalla minaccia delle nozze forzate con i cugini (vv. 625 ss.); infine il volume considera il vario alternarsi di preghiere, femminili ma anche maschili tra loro confrontate nello svolgimento dell'Agamennone. Premessa Istituzionalmente la società greca è una comunità maschile, e questo carattere si accentua progressivamente nella storia della polis e della democrazia che in essa si attua: ogni sistema di inclusioni implica corrispondenti esclusioni, e questo fenomeno è stato ben rilevato dagli storici che hanno considerato la democrazia greca e i suoi limiti, in particolare da quanti si sono occupati della presenza femminile nel mondo greco. Si sono così delineate due ben delimitate ed antitetiche sfere di attività, all'esterno e all'interno dell'oikos, rispettivamente riservate all'uomo e alla donna. In questa forte dicotomia di posizioni la preghiera delle donne esprime le personalità delle eroine, individui o gruppi, ma nello stesso tempo esercita un forte condizionamento sulle scelte dei personaggi maschili, detentori dell'azione politica anch'essi come singoli e come gruppi, per il tramite della sfera del divino, che in Grecia è sempre immanente al mondo politico e civile. Attraverso il rituale la preghiera delle donne assume addirittura ruoli privilegiati e di iniziativa, e questo è ad esempio il caso di Elettra nelle Coefore, cui non a caso il poeta ha attribuito una funzione centrale nell'opera di recupero del potere da parte dei legittimi discendenti del re assassinato. Questa serie di rappresentazioni e di funzioni drammatiche è stata efficacemente messa in luce nel volume di Amendola: esso costituisce pertanto un contributo non irrilevante allo studio della tragedia eschilea e dei suoi modi espressivi. Vittorio Citti - 6 -

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.