ebook img

Dolce come... il cioccolato PDF

27 Pages·2010·7.348 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Dolce come... il cioccolato

dolce come... Dolci al cucchiaio Torte al cioccolato il cioccolato Cioccolatini e praline Biscotti al cioccolato Cioccolatezze Che sia dolce davvero, poi, dipende esclusivamente da quanto abbiamo deciso che lo sia. Certo è che quest’alimento racchiude in sé un potere immenso, che già Maya e Aztechi hanno sfruttato per le sue caratteristiche e Spagnoli e Portoghesi hanno affinato, fino ad arrivare alla sua forma moderna. Che sia in tavoletta o sotto forma di pralina, che sia nella torta o in tazza, questa delizia accompagna i nostri incontri di festa e ci aiuta nei momenti in cui siamo più tristi e abbiamo bisogno di una coccola dolce. Ecco allora una panoramica tra le ricette più intriganti che partono da quest’alimento e lo usano al meglio per un risultato finale di sicuro successo. Tutti si scioglieranno, come il cioccolato… Proprietà letteraria e artistica riservata. Copyright La Cucina Italiana/Editrice Quadratum Spa Milano - Piazza Aspromonte 13 - 20131 Milano dolci al cucchiaio Dolcetto di pane nero e pere una pagnotta di segale - e frumento Riducete le pere a rondelle spes- grezzo e 3 cucchiai di acqua, ot- 4 pere - cioccolato fondente g 100 se mm 5 circa, accomodatele su tenendo uno sciroppo nel quale panna fresca g 100 - un baccello di una placca foderata di carta da for- passerete velocemente 6 dischi vaniglia - zucchero - zucchero grezzo no, cospargetele con 4 generose di pane, su entrambi i lati. Prepa- - burro - cannella in polvere - chiodi di cucchiaiate di zucchero e passatele rate altrettanto sciroppo e passatevi garofano in polvere al grill togliendole non appena sa- gli altri 6 dischi. Componete dei dose per 4 ranno morbide e lo zucchero le avrà dolcetti alternando 3 strati di pane tempo: circa 40' caramellate. Ricavate dalla pa- e 3 di pere, poi completate con una gnotta 12 dischi (spessore cm 1, salsa preparata sciogliendo il cioc- ø cm 8,5). Fate fondere in una ca- colato nella panna con i semi del- pace padella una bella noce di bur- la vaniglia, un pizzico di cannella ro con 3 cucchiai di zucchero e uno di chiodi di garofano. Semifreddo all’arancia panna fresca g 400 Fate bollire per 3' il succo d'arancia per plum-cake da porzione con il fon- cioccolato fondente g 200 con g 125 di zucchero. Una volta do coperto di carta da forno, chiudete zucchero g 150 caldo, colatelo a filo sui tuorli, la- ogni stampino con un savoiardo, succo d'arancia g 125 - 8 savoiardi vorando con una frusta elettrica il quindi passateli in freezer per 6 4 tuorli - 2 arance - burro composto in una ciotola, tenuta in ore. Per servire, preparate una salsa Grand Marnier un bagnomaria caldo su fuoco al mi- bollendo per un paio di minuti il cioc- dose per 8 nimo. Appena il composto sarà cre- colato con g 300 d'acqua. Riducete tempo: circa 50' moso, spostate la ciotola dal ba- a filetti la buccia dell'arancia rima- gnomaria caldo a uno freddo e con- sta intera e pelate a vivo gli spicchi tinuate a montarlo finché si sarà raf- di entrambe. Rosolate il tutto in una freddato; incorporatevi allora la pan- noce di burro spumeggiante con lo na già montata e aromatizzate con zucchero rimanente (g 25) e un dito un cucchiaio di Grand Marnier e la di Grand Marnier. Servite i dessert nei buccia grattugiata di una arancia. Di- piatti con la salsa di cioccolato, i fi- stribuite il composto in 8 stampini letti e gli spicchi d'arancia. 5 www.lacucinaitaliana.it dolci al cucchiaio Budini di mais al cioccolato latte g 700 - cioccolato Budini: portate a ebollizione il lat- Salsa al Moscato: mescolate in una fondente g 120 - zucchero g 100 te con un pizzico di sale e lo zuc- ciotola, su un bagnomaria caldo ma più un po' per gli stampini - farina chero, poi versate la farina di mais non bollente, tuorli, zucchero e Mo- finissima di mais (fioretto) g 100 e mescolate costantemente con la scato per 10'. Togliete dal fuoco e burro g 50 più un po' per gli frusta per 6-8'. Togliete dal fuoco e aggiungete il latte, che avrete pre- stampini - 2 tuorli - un uovo - sale unite il burro sempre mescolando. cedentemente scaldato, versandolo Salsa al Moscato: latte g 200 Quando sarà quasi freddo unite i a filo. Riportate sul bagnomaria e zucchero g 60 tuorli, l'uovo e il cioccolato tritato proseguite la cottura, senza smettere vino Moscato g 35 - 4 tuorli grossolanamente. Imburrate 10 di mescolare, per altri 10' (la tem- dose per 10 pezzi stampini sagomati (ø cm 7, altezza peratura non dovrà superare gli 80 tempo: circa 60' cm 3,5), spolverizzateli di zucche- °C). Togliete dal bagnomaria e fate ro e versatevi il composto. Inforna- raffreddare mescolando ogni tanto. teli a 160 °C per 35', poi sfornate- Sformate i budini e serviteli con la li e fateli raffreddare. salsa disposta in piccole ciotole. Soufflé con la goccia latte g 250 - zucchero g 90 Scaldate il latte con g 50 di zuc- ben gonfi e spumosi, aggiungete lo farina g 35 - burro g 35 - 3 albumi chero e la vaniglia aperta a metà. zucchero rimanente, facendolo scen- 2 tuorli - 1 baccello di vaniglia Raggiunto il bollore, togliete dal fuo- dere a pioggia. Imburrate e inzuc- cioccolato fondente - zucchero a velo co, raschiate la polpa della vaniglia, cherate 6 stampini da soufflé mo- burro e zucchero grezzo stemperatela nel latte ed eliminate noporzione, ponete sul fondo qual- per gli stampi il baccello. Amalgamate la farina con che scaglia di cioccolato e riempi- dose per 6 il burro ottenendo un composto teli per 3/4 con il composto. Di- tempo: circa 50' omogeneo e unitelo al latte, cuo- sponeteli in una teglia e versatevi cendolo per 5' e mescolandolo af- dell'acqua in modo che risultino im- finché non si formino grumi. Fuori mersi per metà. Infornateli a 170 °C del fuoco incorporate i tuorli, quin- per 20' circa. Sfornate i soufflé, spol- di lasciate raffreddare. Montate a verizzateli con zucchero a velo e ser- neve gli albumi e, quando saranno viteli immediatamente. 7 www.lacucinaitaliana.it dolci al cucchiaio Pere al cioccolato e oro 8 piccole pere Ruggine non troppo Sbucciate le pere mantenendo il svuotatele dal di sotto. Passate al mature kg 1,2 - cioccolato fondente picciolo e mettetele in piedi in mixer il misto di frutta secca, g 400 - zucchero g 300 - 2 chiodi di una casseruola con g 300 di riempite con questo le pere e te- garofano - una stecca di cannella vino, altrettanta acqua, lo zuc- netele in freezer per 15'. Intanto un'arancia - frutta secca mista chero, i chiodi di garofano, la can- sminuzzate il cioccolato, fatelo (mandorle g 35, scorza d'arancia nella e la buccia dell'arancia a fondere a fuoco basso a 42 °C, candita g 10, 3 gherigli di noce, striscette; portate sul fuoco me- quindi spalmatelo sulle pere con 3 albicocche secche, 2 fichi secchi) dio e, al bollore, cuocete le pere un pennello e, subito dopo, com- vino bianco secco - foglie d'oro per 25', quindi scolatele, fatele pletate la guarnizione con pezzetti dose per 8 raffreddare e, con uno scavino, di foglie d'oro. tempo: circa 90' Piccoli soufflé albumi g 120 - zucchero g 100 Montate i tuorli con lo zucchero, te l'impasto negli stampini ben cioccolato al latte g 60 quindi unitevi il cioccolato fuso a imburrati e spolverizzati di zucchero, farina g 30 2 tuorli - sale bagnomaria, la farina e per ultimi, riempiendoli fino a due terzi, pas- burro e zucchero delicatamente, con movimenti dal sateli in forno a 180 °C e fate cuo- per gli stampini basso verso l'alto e viceversa, gli al- cere per circa 30'; servite i soufflé dose per 4 bumi, già montati in neve ben immediatamente, appena sfornati, tempo: circa 60' soda con un pizzico di sale. Versa- senza sformarli. 8 9 www.lacucinaitaliana.it dolci al cucchiaio Profiteroles Aromatizzate, con un cucchiaio di da formare una cupola; se alla fine panna fresca, da montare, g 800 zucchero a velo e una tazzina di caf- dovesse restare della salsa, versa- crema pasticcera g 250 fè freddo, g 300 di panna, già mon- tela sulla cupola di bignè. Guarni- cioccolato fondente g 150 tata fermissima. Riempite con la te il piatto con la panna montata ri- 5 tazzine di caffè espresso ristretto panna così insaporita i bignè. Ta- masta (g 100), fatta uscire a ciuf- 36 bignè pronti - zucchero a velo gliuzzate il cioccolato, fatelo fondere fetti da una tasca di tela per farci- dose per 12 a bagnomaria, a fuoco moderato, poi re munita di bocchetta spizzata. Te- tempo: circa 30' incorporatelo alla crema pasticce- nete il piatto in frigorifero fino al mo- ra e, per ultimo, aggiungete 4 taz- mento di portarlo in tavola. Per fare zine di caffè ristretto: otterrete una i bignè, la ricetta è la seguente: bol- crema semidensa, che farete raf- lire g 250 di acqua con un pizzico freddare bene prima di mescolarla di sale e g 60 di burro; versarvi g con g 400 di panna montata. In 125 di farina e tenere l'impasto sul questa salsa saporitissima, intingete fuoco finché sfrigolerà; lasciarlo raf- i bignè, uno alla volta, accomo- freddare e incorporarvi 3 uova, uno dandoli subito dopo in un piatto da alla volta. Cuocere i bignè in forno portata piuttosto profondo, in modo a 180° per 25'. Di che cos’è fatto? Il cioccolato propriamente detto è costituito esclusivamente di pasta di cacao, zucchero, aromi vari, talvolta con l’aggiunta di piccole quantità di burro di cacao e lecitina. Un buon cioccolato deve avere un odore deciso e gradevole di cacao, deve essere leggermente untuoso al tatto, non si Mini pudding in cioccolata deve rompere senza un certo sforzo e la cioccolato g 250 - latte g 250 Sciogliete burro e g 150 di cioc- 7) e versatevi il composto. Infor- superficie di rottura deve panna g 200 - burro g 150 più un po' colato a bagnomaria, versateli in nate a 180 °C per 12-15'. Scio- presentare una grana zucchero g 80 una ciotola e montate con le fru- gliete nel latte il cioccolato rima- finissima e omogenea. farina g 25 più un po' fecola g 25 ste elettriche unendo in succes- sto con una tazzina di caffè. Di- 4 tuorli sione zucchero, tuorli, farina e fe- stribuite il latte al cioccolato fra un albume - caffè cola, poi incorporatevi l'albume 8 ciotole, affogatevi i mini pudding dose per 8 montato a neve. Imburrate e in- e completate con ciuffi di panna tempo: circa 45' farinate 8 stampini scanalati (ø cm parzialmente montata. 10 11 www.lacucinaitaliana.it dolci al cucchiaio Piccole charlotte al cioccolato Pasta: burro g 120 - albumi g 120 Pasta: montate con la frusta il bur- strati, fino ad esaurimento dell'im- zucchero a velo g 80 - pasta di ro con lo zucchero a velo, la vanil- pasto. Sformate infine la pasta mandorle g 70 - tuorli g 65 lina e la buccia di limone, quindi (che avrà uno spessore complessi- zucchero semolato g 60 - farina g 45 unite la pasta di mandorle sminuz- vo di cm 2 circa) e tagliatela a stri- - una bustina di lievito per dolci zata e, sempre lavorando con la fru- sce per rivestire internamente 8 anel- vanillina - limone - burro e farina per sta, i tuorli. Unite poi all'impasto, li (Ø cm 8), sistemati su una plac- la placca - sale con il cucchiaio di legno, la farina, ca coperta con carta da forno. Crema: latte g 300 g 4 di lievito in polvere e gli albu- Crema: stemperate con il latte cal- panna fresca g 200 - zucchero g 150 mi, montati a parte con g 60 di zuc- do e la panna, i tuorli mescolati con cioccolato fondente g 150 chero e un pizzico di sale. Stende- lo zucchero e la farina; cuocete la farina g 30 - burro g 30 te uno strato sottile di impasto su crema per 10' poi unite il cioccolato, mascarpone g 30 - 5 tuorli una placca (cm 30x20), coperta con spegnete e completatela con il bur- savoiardi - marronita (marmellata di carta da forno imburrata e infarinata, ro, il mascarpone e un dito di Ar- castagne) - Armagnac poi infornate a 200 °C finché la pa- magnac. Coprite il fondo degli anel- dose per 8 sta si scurirà leggermente. Sforna- li con savoiardi e riempiteli con la tempo: circa 120' tela, stendetevi sopra un secondo crema. Tenete le charlotte in frigo, strato di impasto e infornate finché poi sfilatele dagli anelli e servitele anche questo diventerà scuro; ri- con marronita diluita con acqua tie- petete l'operazione, continuando a pida e Armagnac. Ganache nera e meringhe cioccolato fondente Rivestite le pareti di 6 stampini toline ottenute sformando gli stam- temperato g 300 - albumi g 100 troncoconici (ø cm 7) con uno stra- pini; mettetele in frigo. Scaldate lo panna g 100 - zucchero g 80 to non sottile di cioccolato tem- zucchero con un cucchiaio di ac- cioccolato fondente g 70 - latte perato, poi capovolgeteli e fateli qua a 110 °C, versatelo a filo su- cannella in polvere rassodare. Spezzate il cioccolato in gli albumi montati e continuate a dose per 6 una ciotola e versatevi la panna por- montarli per 2'. Fate 6 quenelle e tempo: circa 35' tata a ebollizione con un pizzico di immergetele nel latte bollente per cannella. Mescolate per sciogliere 2' (meringhe). Togliete dal frigo le il cioccolato, fate raffreddare (ga- ciotoline, unite le meringhe e de- nache) e riempite fino all'orlo le cio- corate a piacere. 12 13 www.lacucinaitaliana.it dolci al cucchiaio Budinetti di mandorla farina di mandorle g 100 Fondete il burro con il baccello di composto. Trasferitelo poi in 6 cioccolato fondente g 100 vaniglia aperto a metà per il lun- stampini a calotta (ø cm 6), im- zucchero g 90 - burro g 50 go, senza farlo bollire. Infine ra- burrati e inzuccherati, e inforna- albume g 50 - farina 00 g 30 schiate la polpa di vaniglia, stem- teli a 180 °C per 25' circa. Infi- 6 fette di pan brioche senza crosta peratela nel burro ed eliminate il ne sformateli e lasciateli intiepi- 3 tuorli - baccello di vaniglia baccello. Lavorate il pan brioche, dire. Serviteli sulla salsa, fredda, un uovo - latte - maraschino ammollato nel latte e strizzato, ottenuta fondendo il cioccolato mandorle a lamelle - burro e zucchero con i tuorli e l'uovo, il burro va- con g 200 di acqua e un goccio grezzo per gli stampi nigliato, le due farine e g 50 di di maraschino per aromatizzare. dose per 6 zucchero. Montate gli albumi con Guarnite il piatto con lamelle di tempo: circa 50' lo zucchero rimanente e uniteli al mandorla tostate. Gusci con cuore tenero farina g 340 - burro g 250 gelato di Lavorate g 300 di farina con g 150 di essi le formelle di un testo di me- zabaione g 250 di burro, morbido, un pizzico di sale tallo a cerniera, poi riempite un di- cioccolato fondente g 150 e g 50 circa di acqua; avvolgete sco di pasta (semi guscio) con il zucchero g 75 - 2 tuorli l'impasto nella pellicola e fatelo ri- composto al cioccolato, chiudete il un uovo - sale posare in frigo per 30' (pasta bri- testo e infornatelo a 200 °C per 12'. dose per 4 sée). Fondete il cioccolato a ba- Sfornate, sformate il primo guscio tempo: circa 105' gnomaria con il burro rimasto; ripieno e preparatene così altri 3. montate i tuorli e l'uovo con lo zuc- Frullate il gelato con 4 cubetti di chero, poi incorporatevi il cioccolato ghiaccio pestati ottenendo un frap- fuso e g 40 di farina. Stendete la pè; distribuitelo in 4 piattini, ac- pasta brisée a mm 2 e ritagliatevi comodatevi i gusci ripieni, ancora 8 dischi (ø cm 10). Foderate con 2 caldi, e serviteli subito. 14 15 www.lacucinaitaliana.it dolci al cucchiaio Mousse di cioccolato panna fresca g 300 Fate sciogliere a bagnomaria il cioc- freddare, poi incorporatevi il tuorlo (do- cioccolato fondente g 100 colato a pezzettini mescolato con il vrà essere di giornata) e, infine, la pan- latte g 50 - un tuorlo latte, un cucchiaio di rum e un cuc- na montata fermissima. Distribuite la zenzero fresco e candito - rum chiaino di zenzero fresco grattugiato; mousse nei bicchierini (oppure nelle dose per 4 togliete dal bagnomaria appena il coppette) e servitela con una guarni- tempo: circa 40' cioccolato si sarà sciolto, mescolate zione di zenzero candito a bastonci- bene il composto e lasciatelo raf- ni e, volendo, biscottini di cioccolato. Terrina alla frutta panna montata g 500 Con la farina setacciata assieme gine candite; mescolate la frutta alla liquore all'amaretto g 80 alla fecola, le uova, lo zucchero, una colla di pesce e amalgamatevi la pan- fecola g 80 - zucchero g 60 bustina di vanillina e una cucchiaiata na montata. Dividete a metà la pa- Maraschino g 50 - farina g 40 di cacao, preparate un impasto come sta al cioccolato ottenendo 2 ret- colla di pesce g 12 - 20 ciliegine per il Pan di Spagna, soffice e ben tangoli che spruzzerete con il liquo- candite - 4 mezze pesche sciroppate montato. Versatelo in uno stampo a re all'amaretto. Foderate lo stampo 4 fette d'ananas - 2 uova - vanillina cassetta imburrato e infarinato, quin- a cassetta con carta speciale, siste- cacao - salsa vaniglia di passatelo nel forno già a 180° per matevi il rettangolo di base, versatevi farina e burro per lo stampo circa 30'. Mettete ad ammorbidire la il composto di panna e frutta e co- dose per 8 colla di pesce in acqua fredda, pritelo con l'altro, pressando leg- tempo: circa 120' quindi strizzatela e scioglietela a ba- germente. Passate il dolce nel free- gnomaria, insieme al Maraschino. Ta- zer per 60'. Tagliate la terrina a tran- gliuzzate grossolanamente le mezze ci e serviteli con salsa vaniglia, ver- pesche, le fette di ananas e le cilie- sata sul fondo del piatto. 17 www.lacucinaitaliana.it torte al cioccolato Torta di ricotta e cioccolato amaro pasta frolla pronta g 400 Con la pasta frolla stesa molto sot- 20' a 180 °C poi sformatelo, lascia- ricotta g 250 - cioccolato amaro, tile rivestite uno stampo a bordi sca- telo raffreddare, quindi copritelo da temperare, g 150 - burro g 100 nalati (Ø cm 20) e riempitelo con la con uno strato di cioccolato tempe- arancia - un uovo ricotta già lavorata con il burro mor- rato, che dovrà ispessire. Guarnite con dose per 6 bido, l'uovo e la buccia d'arancia grat- frutta rosolata nel burro, quindi por- tempo: circa 40' tugiata. Infornate il dolce per circa tate subito in tavola. Bavarese al cioccolato bianco panna montata g 800 - latte g 250 Lavorate i tuorli con lo zucchero, in- cia a "tirare" incorporate delicata- cioccolato bianco g 120 corporatevi la farina, diluite il com- mente g 400 di panna montata. zucchero g 70 - farina g 20 posto con il latte caldo, unitevi il Trasferitelo in uno stampo a cernie- colla di pesce g 12 cioccolato tritato e portate sul fuo- ra (ø cm 22) e passatelo in frigorifero 2 dischi di meringa ø cm 22 co. Lasciate sobbollire per 8-10', me- a rassodare per 4 ore. Infine sformate 2 tuorli - zucchero a velo scolando di continuo. Infine stem- la bavarese e accomodatela tra i due dose per 12 peratevi la colla di pesce, già am- dischi di meringa. Guarnite il dolce tempo: circa 40' mollata e strizzata, poi togliete dal con la rimanente panna montata e fuoco. Quando il composto comin- spolverizzatelo di zucchero a velo. 19 www.lacucinaitaliana.it torte al cioccolato di zenzero e 2 di chiodi di garofano; fondete il burro con il miele e un piz- Crostata allo zenzero con pere e cioccolato zico di sale a 40 °C; una volta tie- pido, versatelo sulla farina, unite i tuorli, le scorze grattugiate delle aran- Pasta frolla: farina g 250 Pelate le pere, tagliatele a metà, li- spessore e con essa ricoprite una tor- ce e amalgamate tutto. Avvolgete la burro g 100 - zucchero g 60 beratele dal torsolo e fatele sobbolli- tiera bassa (ø cm 24). Rivestitela di car- pasta nella pellicola e fatela riposare 2 uova - zenzero fresco - scorza di re per 35' in un litro e mezzo di acqua ta da forno, riempitela di legumi sec- in frigorifero per 30', poi stendete- arancia e di limone - sale con 5 cucchiai di zucchero, una stel- chi e infornatela a 200 °C per 15', la a mm 3 e ritagliatevi le falde del Ripieno: cioccolato fondente g 225 la di anice, una rondella di arancia e quindi liberatela da carta e legumi e tetto (2 rettangoli di cm 18x19) e il panna fresca g 150 - 6 pere Kaiser le scorze di tutto il frutto. Lasciatele cuocetela in bianco per altri 20'. In- fronte e il retro della casetta (un pen- 2 arance - un baccello di vaniglia poi raffreddare nel loro sciroppo. Pa- fine sfornatela, lasciatela raffreddare tagono di base cm 8, altezza cm 23, anice stellato - zucchero - cacao sta frolla: strofinate la farina e il bur- e sformatela. Scaldate a bagnomaria lati paralleli cm 6). Pennellate di lat- dose per 8 ro, morbido, ottenendo un mucchio di la panna con la polpa di mezzo bac- te le quattro forme e infornatele a tempo: circa 60' briciolame che raccoglierete sulla cello di vaniglia, un po' di scorza di 180 °C per 10', quindi sfornatele e spianatoia facendo la fontana; al cen- arancia grattugiata e il cioccolato a pez- lasciatele raffreddare. tro mettete un tuorlo e mezzo uovo, lo zettini, mescolandolo fino a quando Ganache: versate la panna a bollo- zucchero, un po' di scorza di arancia non si sarà sciolto. Distribuite la cre- re sul cioccolato spezzettato; me- e di limone grattugiata, 3 cucchiaini ma nel guscio di pasta frolla, freddo, scolate, fate raffreddare e montate di succo di zenzero e un pizzico di sale. completate con 5 pere, sgocciolate e con le fruste elettriche, ottenendo Impastate tutto molto rapidamente; av- ridotte a fettine senza tagliare l'apice, una crema soda. Costruite la caset- volgete la pasta in poca pellicola e pas- in modo che formino un ventaglio, spol- ta: spalmate un sottile strato di ga- satela a riposare in frigo per 30' cir- verizzate di cacao e guarnite a piace- nache sulle parti livellate dei plum ca. Stendete la pasta a mm 3-4 di re con la pera rimanente. cake e "incollatele" fra loro. Posate il solido su una placca e con un col- tello livellate le superfici dove an- dranno fissati fronte e retro, in modo che risultino perpendicolari al piano di lavoro. Spalmate su queste un grossolano strato di ganache e "in- collatevi" il fronte e il retro della ca- setta, poi ponete in frigo per 10-15'. Riempite il colmo del tetto della ca- Casetta di pan di spezie setta con ganache alternata con i ri- tagli di plum cake, poi applicate le Plum cake: burro g 200 più un po' Plum cake(da fare il giorno prima): falde del tetto "incollando" anch'es- farina 00 g 200 - zucchero g 200 montate in spuma il burro, morbido, se con grandi ciuffi di ganache sui farina di mandorle g 60 - 3 uova con lo zucchero e un pizzico di sale; lati lunghi del doppio plum cake; per un'arancia - Grand Marnier - sale incorporatevi un uovo alla volta, 2 evitare che le falde scivolino, so- Pan di spezie: farina g 600 cucchiai di Grand Marnier, la farina stenetele con due spessori e pone- miele g 280 - burro g 120 - 4 tuorli di mandorle, la scorza dell'arancia te in frigo la casetta. 2 arance - lievito in polvere per dolci grattugiata e infine la farina 00. Glassa: mescolate lo zucchero a spezie in polvere (zenzero, cannella, Riempite con l'impasto per 3/4 due velo setacciato con il succo di un chiodi di garofano) - latte - sale stampi da plum cake da litri 0,5 (cm quarto di limone, poi lavoratelo con Ganache: cioccolato fondente g 200 - 18x8, h cm 6) imburrati e con il fon- albume battuto, aggiungendone panna fresca g 200 Glassa: zucchero do rivestito di carta da forno. Infor- poco alla volta fino a ottenere un a velo g 300 - albume - limone nateli a 180 °C per 50-60'; sforna- composto cremoso (servirà da "stuc- Decori: biscottini, caramelline, te, lasciate raffreddare i plum cake, co"). Usando un piccolo cornetto di confetti colorati, mandorle poi sformateli e con un coltello li- carta, "incollate" e "stuccate" con la e altro a piacere vellatene la parte superiore. glassa i decori sulla superficie del- dose per 8 Pan di spezie (da fare il giorno pri- la casetta, da cui avrete eliminato i tempo: circa 180' ma): mescolate la farina con 4 cuc- sostegni delle falde, disponendoli chiaini di cannella e 4 di lievito, 2 come vi piace di più. 20 21 www.lacucinaitaliana.it

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.