ebook img

Dizionario italiano-latino : in correlazione col Dizionario latino-italiano di C.E. Georges PDF

1895·58.9 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Dizionario italiano-latino : in correlazione col Dizionario latino-italiano di C.E. Georges

1^0!0* fc' 4\i »' iW ; 473 G29a6I 1895 V. ( GEORGES G. E. DIZIONARIO DELLA LINGUA LATINA SECONDO LA SESTA ED ULTIMA EDIZIONE TEDESCA Volume IL DIZIONARIO ITALIANO-LATINO COMPILATO DA CALONGHI RIVOIRE F. e P. TORINO ROSENBERG SELLIER & Libreria Internazionale 3 — Via Bogino — 3 1895. GALONGHI RIVOIRE F. e P. DIZIONARIO ITALIANO -LATINO IN CORRELAZIONE COL DIZIONARIO LATINO-ITALIANO DI GEORGES C. E. TORINO ROSENBERG SELLIER & Libreria Internazionale 3 — "Via B o gin o — 3 1895. PROPRIETÀ LETTERARIA — — Torino Stabilimento Tipografico Vincenzo Bona Via Ospedale, 3. 413 , PREFAZIONE V. Nel compilare questo breve Dizionario Italiano-Latino (l), ci siamo prefissi lo scopo di far un lavoro pratico, semplice e chiaro ad uso degli studenti dei nostri Grinnasi e Licei, ai quali si può dire esclusivamente dedicato. Il metodo da noi seguito è dedotto in gran parte dai Dizionari tedesco-latini di K. E. Georges ^^\ dei quali ci siamo largamente serviti anche per la scelta del materiale e per l'economia generale del lavoro. Indicate lerispondenze latinedi ognivocabolo,notammo altresì il valore preciso delle principali tra esse (o mediante spie- gazioni fra parentesi, o con esempi), affinchè il giovane non si trovasse nella difficoltà dello scegliere, tra molti sinonimi, il più appropriato al passo ch'egli deve tradurre. Ne alla traduzione soltanto abbiam creduto di fermarci, ma, seguendo i citati lavori del Georges, indicammo il costrutto sintattico del vocabolo o della locuzione nella proposizione e nel periodo, cosa che ci sembra assolutamente necessaria in un Dizionario latino ad uso delle scuole, non potendo la Grammatica bastare per ogni singolo caso e tanto meno supplire con regole generali, di cui è ben nota l'in- certezza. Procurammo di non inventare mai frasi o circonlocuzioni latine, e quando ci fu forza di coniarne qualcuna, l'abbiamo fatto dietro imitazione di altre consimili, scelte nei migliori Autori, specialmente di prosa, e ad ogni modo le abbiamo segnate col- l'asterisco: il medesimo segno apponemmo a quei vocaboli od a quelle circonlocuzioni da noi proposte per la traduzione di voca- boli tecnici denotanti cose od idee, di cui i Romani non ebbero nozione alcuna. Riguardo alla mole del libro, vorremmo che lo studioso osser- vasse ch'ella è forse in ragione inversa della materia in esso con- (1) Le lettere A-0 sono compilate da P. Calonghi: le lettere P-Z e i Nomi proprli da P. RiYOiRE. (2) K. E. Georges—, Ausfiihrliches Deutsch-Lateinisches Handwórterbuch, settima edi- zione, Leipzig, 1882 e Kleines Deutsch-Lateinisches Handwórterbuch, quinta edizione, Leipzig, 1888. 481027 — VI tenuta, tanto ci siamo adoperati ad eliminare ogni cosa superflua soltanto non strettamente necessaria. Cosi a) evitammo le inu- tili definizioni apposte a vocaboli di significato più che ovvio ; h) trascurammo accezioni rarissime di vocaboli che occorrono, talora una volta sola, in qualche nostro scrittore de' più antichi, essendo ad ogni modo facile al giovane di cercare in quella vece un sinonimo assai più comunemente in uso e) omettemmo in ; generale i cosiddetti pa7'ticipt passati, fuorché nel caso partico- lare del loro uso speciale come semplici aggettivi o sostantivi ; d) omettemmo i termini sconci ed osceni, che nessuno vorrebbe proporre ai giovani in temi di versione; e) finalmente procu- rammo di non ripetere, di regola, le medesime cose sotto più vocaboli, mediante opportuni richiami fra i più prossimi sinonimi. Ci sarà chi vorrà apporci a biasimo l'aver registrati troppi vocaboli tolti dalla lingua dell'uso, sia scritta che parlata, in mezzo ai quali qualche purista troverà forse dei pretesi galli- cismi. Dobbiam dichiarare che ciò non facemmo a caso, essendo persuasi che alla lingua dell'uso convenga dar luogo anche in un Dizionario italiano-latino, concedendole almeno quel tanto di spazio che altri già concesse, in lavori consimili, ad arcaismi rancidi ed inutili. Tali, in due parole, i criteri generali seguiti nella nostra compilazione. La quale, se ebbe per fondamento le opere citate del Georges, contiene altresì buona parte di lavoro tutto nostro, qualunque esso sia, e ha fatto tesoro del materiale contenuto in non poche opere, grandi e piccole, delle quali parecchie, assai pre- gevoli, sono adottate come libri di testo nelle nostre scuole. H nostro lavoro fu lungo e non facile, del che vorremmo che i Colleghi benevoli ci tenessero conto, ove riscontrassero qua e colà mende, inesattezze od omissioni, che speriamo non siano troppo numerose dei loro consigli, delle loro osservazioni ci : varremo in una eventuale ristampa, che auguriamo alla solerte Casa Editrice Kosenberg e Sellier, alla quale spetta il merito di aver data al libro una forma non inelegante. Torino, Settembre, 1894. F. Calonghi e P. Rivoiee.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.