ebook img

Dizionario di Nautica e Marineria PDF

257 Pages·12.65 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Dizionario di Nautica e Marineria

Heinrich F. Fleck Dizionario di Nautica e Marineria Dizionario - Glossario di Nautica e Marineria comprensivo dei termini marinareschi per la nomenclatura di strutture e manovre a bordo delle navi a vela e a motore e d’uso nella costruzione navale; di strutture terrestri di manutenzione e supporto alle navi; di termini relativi alla navigazione e alle strutture di bordo; con cenni di storia della marineria, astronomia, cartografia, meteorologia, fisica, meccanica, macchine, correnti elettriche, ed un’Appendice tecnica di approfondimento di alcune voci ©DicembreMMXIIIHeinrichF.Fleck,versione0.1a_B Operanoncommercialepostainliberalitàadisposizionedellarete secondolalicenzaCreativeCommons.Sonofattisalviidirittid’autore. IV AlProf.ClaudioBeccari amico,maestroeamantedelmare, ed a Gianni, «antico» amico dei banchi di scuola e consumato marinaio, a Si- mone, Alessandro, Claudio, Fabio, Luigi, Orazio, Valter ed a tutte le cordiali persone conosciute negli ultimi anni votate all’appassionato lavoro di recupe- ro e ricostruzione delle proprie imbarcazioni, delle quali ho apprezzato, nella dedizione al restauro, l’umiltà e la professionalità nel risolvere problemi ad essideltuttonuovi,ladedizionealladiscussioneealconfronto;edinfineachi credache«acculamento»,«batticulo»e«coglione»sianounicamentemalepa- role, «buttafuori» un lavoro da praticare in discoteca, «bolina» solo un’anda- tura,«canara»sinonimodiconfusione,«capone»unmodovenetodiindicareil cappone,«palpitazione»unostatocardiaco,la«porca»... beh,cisiamocapiti, la «sentinella sottomarina» un soldato armato sul fondo, lo «sbirro» un poli- ziotto, lo «spigone» una spiga più grande delle altre, lo «strangolacane» un repellente uomo, il «turbante» un copricapo arabo, il «trabucchetto» la forma dialettaledell’assonanteparola,il«verrocchio»solounpittore,la«vacchetta» una ragazza abbastanza... allegra, la «veglia» lo star desti, la «vipera» solo unaspecieanimale,ecc.ecc.ecc. IncopertinapianovelicodeIlLeonediCaprera, daidisegniespostiaMilanoinGalleriaV.Emanuele assiemeallastoricaimbarcazionenelMarzodel2011 IlcidiTodi,giugnoMMXI-dicembreMMXIII VI Nonchicominciamaquelchepersevera Mottodell’AmerigoVespucci navescuoladellaMarinaMilitareItaliana Guida alla consultazione JustforfundiconoifiglidiAlbione,ecosìènatal’ideadiquestodizionariochenonpretendecompletezzané,tantomeno, ambisceall’originalità;èsoltantounmomentod’evasione,inmassimapartenotturna,fragliaffannipiùcheimpegnidella vitaquotidiana,null’altro.Avevoripresoalavorareallamiatantotrascuratabarca,epergiocoappunto,mivennevoglia diraccoglierevocireperiteindizionaridisponibiliinreteerimetterleunpocoapostoamiopiacimento,integrandolee completandole.Illavoroquindinonsolononèaffattooriginale,maèbensìtributarioneiconfrontideisitidiseguitocitatidame usaticomefonti,ancheselascritturanonsiriducecertoadun’operadimeracopiatura. Iterminiriportatisonosoprattuttomarinareschi,riferitiadoggettiedattrezzaturepresentiabordodinavieimbarcazioni,ma hointesocomprendervianchequellichepresentanoattinenzaconlanavigazione,conleoperesvolteincantiere,elespecifiche caratteristicheepertinenzedellanave.Sonopurepresenticenni,masolocenni,diastronomia,meteorologia,meccanica,fisica,... Scarsissimiinveceinomideinavigatorinonritenendorientrasseroneldisegnodell’opera:ipochicitativoglionoprospettareolati poconotidellapersonalitàofigurequasiignorate. Quantoalleimmagini,essendounpessimograficoedavendosceltodiconcentrarmisultesto,esseprovengonotuttedallarete;in genereèindicatoilsitodiprovenienza,mainalcunicasi,trattandosididownloadeffettuatiinpassatosenzaquestafinalità,nonè statopossibilerisalireallafonte.Adalcuniautorièstatachiestal’autorizzazioneallapubblicazione,maquestaoèrimastainevasa ovveroèstatanegata:inquesticasileimmaginiovviamentenonsonostatepubblicate.Perlerestanti,trattandosidioperanon commercialeconfidonellabenevolenzadegliautori. Criteridicomposizione,convenzionidiscrittura,simbologieadottate •IldizionarioècompostoinLATEX(TEXLiveversione3.1415926)sullaclassedictionarySCRversione1.8d,appositamentecreata pertaliesigenzetipografichedalProf.ClaudioBeccariaseguitodimieimodestisuggerimentid’impostazione.Linkrelativialla classeealleistruzioniperlastessasonopresentiallapaginawww.heinrichfleck.net/marineria/marineria.html. •Ogniletteradell’alfabetoètrattata,giustal’impostazionediclasse,comeunlettera-capitolo,conapposizioneautomaticaad iniziodiciascunocapitolodellaletteracapitalecheloindividua;letterecapitalidicorpominore(unghie)compaionoaimargini dellapaginaqualiindicatoridellalettera-capitolocomposta. Ilmarginesuperioredellapaginarecaalcentroilnumeroprogressivodinumerazioneincaratteriarabi,edall’estremadestraed all’estremasinistrasonoindicati,perunaricercaimmediata,ilprimoedultimolemmachecompaiononellapagina. •Ilemmisonoscrittiinnerettoincaratterisenzagrazieeletterainizialeminuscolaadeccezionedeinomipropridipersoneecose: èscritto«Terra»ses’intendeilpianeta,«terra»ses’intendeuntrattodicosta;lascritturaall’internodellemmaèincarattericon grazie.Itipidicaratteriusatisonodescrittiapagina247. Ilcaratterecorsivoèutilizzatoall’internodeilemmiperlarappresentazioneestesadiacronimieterministranierienelcorsodelle listeperevidenziarelevocidistinguendolel’unadall’altra;inomidipersonecompaionoconnomeecognome. •Parolaguidanell’ordinamentoalfabeticoèilsostantivool’aggettivocheillustralavoce;seillemmaècompostodipiùparoleè trattatonell’ordinamentocomefosseunasolaparola:altraversoseguealtostratoeprecedealtum. Nelcasodilemminellacuicomposizionesiapresenteiltrattinod’unione,tipoV-drive,aifinidell’ordinealfabetico,questoèstato consideratoinesistente:adesempio,V-driveprecedevedetta.Perlesiglenonsiètenutocontodeglieventualipuntifermi,cosìè scrittoRINAenonR.I.NA.(RegistroItalianoNAvale),eillemmacomparedoporimpotio.Seiltermineassumediversisignificati,le variedescrizioniall’internodellemmasonodistintedaunrinvioacapo;talvoltadaunpuntoevirgola. Quandounaparolacomparefravirgoletteuncinate« »,vuoldirecheladescrizionesiesaurisceinquellemma. •Ladiscussionedeilemmièispirataaduniformitàdistruttura(definizioneespiegazione/impiegodellamanovraodell’oggetto). Secondonecessità,èsinteticaoarticolatainrelazioneallacomplessitàdellavoce,elaspiegazionedeiterminièvoltaallamassima intelligenza,cercandoalmegliodichiarireilsensodeglistessi.Sonostateevitatedefinizioniarcaiche,difantozzianascritturae memoria,checompaionoancorainmoltitestiedizionaridelsettore,deltipo:DicesiIoleun’imbarcazionearemi...,espiegazioni incomprensibilipresentiinmoltidizionariinlineachespessononchiariscononulladeiterminiessendosiquegliautorilimitatia copiaredefinizionialtrovereperite. Lepochenotepresenti,noncanonicheinundizionario,fornisconounapprofondimentoextra-lemmaperl’argomento. • Conformemente alla definizione di «corpo galleggiante» presente nella Regola 3, Parte A-Generalità, del Regolamento internazionaleperpreveniregliabbordiinmare(vediapagina225),perlanomenclaturadegliscafidiscussineisingolilemmisiè prevalentementeusataladizionenave,indicantequalsiasinatantedislocanteono,unidrovolante,unmezzoditrasportosull’acqua. Inalcunicasisiècomunqueriservatoiltermineimbarcazioneallebarchearemieavelaperindicaretipidicostruzione,edil terminedivelieroperlenaviaveladelsecoloXIXelenaviscuolaancorainservizio. Ilterminegalleggianteèstatousatoperlatrattazioneditematicheparticolarmentetecniche,come–adesempio–ildislocamento. Ovviamentenonsonostateconsideratenavileunitàchesimuovonosullasuperficiedell’acquaacuscinod’aria(Hovercraft),perché VII estraneealgalleggiamento,anchesebrevementediscusseallemmarelativo. •Dopolalettera«Z»segueunabreveappendicerelativaall’approfondimentostoricootecnicodialcunevocielanormativa relativaalregolamentoperpreveniregliabbordiinmare.Levocipresentatesonotalvoltainformadibreviarticoliconminiindice degliargomentidiscussi.L’appendiceècomunqueinviadiscritturaedèpertantocarentedimoltevoci. Concludeillavorounindiceanaliticoperinomidipersoneocosechenonhannocorrispondenzeneisingolilemmi. •Nellaversioneipertestualeirinviiadaltrilemmiovveroavocid’approfondimentoinappendice,sonoevidenziatiinrossoper unlinkimmediato;seprecedutidalsimbolo→indicanol’approfondimentoadunavoce,seprecedutidalsimbolo−→indicano l’approfondimentoadunaseriedivoci.Seilrinvioindicatodallafrecciacomparedopolaproposizionedellemmaseguitodaun ritornoacapo,vuoldirechelatrattazioneinrinviopresentaenunciatifondamentalidaleggereprimadellemma:leindicazioni valgononaturalmenteperchisiadigiunodegliargomentiinquestione.Riferimentiipertestualicitatiall’internodiunlemmanon sonopiùripetutisalvocasieccezionalidilemmimoltolunghi. Irinviisonorelativiavocitecnichenond’usonelcomunelinguaggioquotidiano(scotta,bolina,puntodimura,...);noncompaiono, senoneccezionalmente,riferimentiavocifondamentalidellatecnicamarinaresca,comenave,imbarcazione,prua,poppa,porto,... chesipresumonoconosciutenelladefinizionedibase;levocisonocomunquesempretrattate.Nonsonolinkatiiparticipipassati deiverbieigerundi(:«bracciato»,«issato»,«bracciando»,«issando»,...),formeconiugatediverbiocompostediparticelle («bracciarlo»,«issarlo»,...)diovviorinvioairelativilemmi. •LascritturadelleunitàdimisuraèconformealledirettivedelSistemaInternazionaledelleUnitàdiMisura.Distanzemarinee velocità(migliaenodi)sonoespressedescrittivamentesenzaalcunasigladeltipomn(miglianautiche),comesirinvienenondi radointestiscientifici,essendoleunitànonrecepitedalSImasoltantotollerate. Fonticonsultateperilemmi Nellacreazionedeilemmihoattintoinprincipiolevocidaitestidiseguitoelencatiaisitiriportati;l’approfondimentosvoltoin reteesualtrapersonaledocumentazionehapoigeneratoulteriorivoci. Autorenonindividuato;Glossariodellamarineria, Autorenonindividuato;Glossariodellamarineriad’altritempi, AutorenonindividuatoAppuntinautici, Autorenonindividuato;Dizionariodellamarineria, ChristopheBorzeix,Glossairedestermesdemarine; AntonioCimmino;Glossariodimarina, FrancescoCorazziniVocabolarionauticoitaliano,1900 DomenicoCarroFastinavali,glossarioesommario; DomenicoCaselliTerminlogiamarinaresca, DuilioCurradiGlossariodellamarineria, MaurizioErminioGlossarioTerminimarinareschi, LuigiFincatiDizionariodimarina,1870 IsidorodaSivigliaEtymologiarumSiveOriginumLibriXX; PaolaPresciuttiniSullacrestadell’onda; S.StraticoVocabolariodimarinaintrelingue, Milan o, Nard ini,1813; YachtClubMocaVentoSecundoDizionariodellavela; Allapaginaseguente,ordinatiperargomento,sonopresentatialcunitestireperibiliinretedacuihoattintonozioni.Questinon intendonoassolvereavalenzabibliografia,maesseresoltantounaguidaperapprofondimenti.Ilinkriportatisonoquelliverificati all’attod’inserimento.Alcunidiquestidigitalizzatidagooglebooks,maconidirittid’autorescaduti,sonodisponibilisulsito,alle paginededicate. Versioneattualeerevisioni Ildizionariocontaattualmente4485lemmi,compresenelnumerole21vocidiapprofondimentopresentialmomentoinappendice. Anchesedisponibileinrete,illavoroèinfasediprofondarevisione:èunaprimascrittura.LadiciturapresenteapaginaIII (versione0.1a_B)indicacheèincorsolaprimarevisionecompletatasinoallalettera-capitoloB. Ringraziamenti Ringraziamentiparticolarivanno,oltrenaturalmenteall’autoredellaclassedilavoroProf.ClaudioBeccari,aValterBagni,prodigo diconsigliesuggerimenti,chemihaspronatosindall’inizioinquestacompilazionesegnalandomipartiditestomeritevoli diapprofondimentocondocumentidallostessoreperiti;alProf.GianpaoloRuocco,chemihaevidenziatolacune,puntida approfondire,fornitosuggerimentiespuntidiriflessione. Augurobuonaletturaedattendosuggerimentiegarbatecritiche. IlcidiTodi,dicembreMMXIII VIII Testid’approfondimentotematicodisponibiliinrete Argomento Autore Link Archeologiasubacquea Subacqueinell’antichità CrocePaolo www.hdsitalia.org/articoli/pubblicazioni-presentazioni Evoluzionesubacquea StradaMichele www.hdsitalia.org/articoli/pubblicazioni-presentazioni Architetturaecostruzionenavale ChisariClaudio dinmats.altervista.org/page/download.php MirandaSalvatore wpage.unina.it/miranda/Corsi/Architettura ChisariClaudio dinmats.altervista.org/page/download.php Biforcazione(teoria) Dell’AntonioGianfausto people.sissa.it/~gianfa/sito-web/LIBRO.CNR Batiscafo CheriniAldo www.cherini.eu/pdf/Batisfera.pdf Elicanavale Elica(progetto) TrincasGiorgio ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Trincas Propulsione TrincasGiorgio ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Trincas Strumenti Girobussola VascottoMassimo digilander.libero.it/Binophone Fluidi RossoFabio web.math.unifi.it/users/rosso/MF/APPUNTI Machinemarine Macchinemarine BoessoAndrea www.saturatore.it Medioevo ZambleraStefano www.xiulong.it/pubbl/imbarcazioni.pdf Navigazione Navigazione(principi) QuarantaFranco wpage.unina.it/quaranta/testi/didattica/ASB Ondemarine PartucciMichele digilander.libero.it/veneruso.enrico Varie Etichettanavale Difesamarina www.marina.difesa.it Varie LegaNavaleItaliana www.leganavale.it/portale/architettura_navale.asp BragonziLuciano www.magellano.org SOS(storia) CaselliDomenico digilander.libero.it/casellidomenico Stivaggio LupiMarino www.cherini.eu Elencoincompilazione

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.